• Anatomia microscopica

    Struttura della corioidea

    Dal punto di vista strutturale si distinguono nella corioidea, dall’esterno all’interno: La lamina sovracorioidea, formata da una rete di sottili lamelle collagene nelle quali abbondano le cellule pigmentate. Lo strato vascolare, nel quale si può distinguere una parte più esterna, formata da grossi vasi, e una più interna con vasi di medio calibro. Lo strato coriocapillare, costituito da una fitta rete di capillari dal lume ampio, frammisti a fibrille collagene. La lamina vitrea (o membrana di Bruch) formata, esternamente, da uno strato di fibre elastiche e collagene in continuità con lo strato coriocapillare e, internamente, da una lamina trasparente che rappresenta la membrana basale dell’epitelio pigmentato della retina. Articolo creato…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Loggia gastrica

    Dal peritoneo della loggia gastrica dipendo­no i seguenti mezzi di fissità: il legamento epa­togastrico che fa parte del piccolo epiploon; il legamento frenogastrico, teso fra il diaframma e la faccia posteriore del fondo dello stomaco; il legamento gastrolienale, teso fra il tratto verticale della grande cur­vatura gastrica e l’ilo della milza; il grande epi­ploon. Articolo creato il 21 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Labirinto osseo

    Il labirinto osseo risulta costituito da una parte posteriore (o vestibolare) e da una parte anteriore (o acustica). Il labirinto osseo posteriore comprende il vestibolo, i canali semicircolari ossei e l’acquedotto del vestibolo. Il labirinto anteriore osseo è costituito dalla chiocciola (o coclea) ossea e dall’acquedotto della chiocciola. Articolo creato il 9 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso periferico

    Sistema afferente (o viscerosensitivo) dell’ortosimpatico

    La trasmissione degli impulsi sensitivi presenta caratteristiche analoghe a quella dei nervi sensitivi somatici. Avviene tramite fibre il cui protoneurone è situato in un ganglio spinale ed è rappresentato da un neurone a T, con un prolungamento centrale ed uno periferico. Il prolungamento centrale reca lo stimolo ai centri nevrassiali viscerali sensitivi rappresentati dalla colonna viscerosensitiva che occupa il collo del corno posteriore della sostanza grigia del midollo spinale. Il prolungamento periferico, che raccoglie lo stimolo sensitivo, al pari delle fibre efferenti, ha decorso diverso. Le fibre che si distribuiscono ai visceri e ai corrispondenti vasi sanguigni raggiungono la catena ortosimpatica passando per i rami comunicanti bianchi e, da questa,…

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Recettori dopaminergici (o della dopamina)

    I recettori dopaminergici (o della dopamina) fanno parte dei recettori catecolaminergici (che comprendono anche i recettori adrenergici); legando il ligando endogeno dopamina. I recettori dopaminergici si distinguono in due tipi, D1 e D2, entrambi associati a proteine G. I recettori D1 (o D1-like) sono solo postsinaptici e sono associati ad una proteina Gs, che attiva l’adenilato-ciclasi inducendo la formazione di AMP-ciclico (cAMP), o ad una proteina Gq che attiva la fosfolipasi C (PLC) che idrolizza il PIP2 provocando la mobilizzazione di calcio. Comprendono due sottotipi: D1, che si trovano nello striato, nel talamo, nell’ipotalamo e nel sistema limbico. D5, che si trovano nell’ippocampo e nell’ipotalamo. I recettori D2 (o D2-like)…

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Vasi e nervi del labirinto membranoso

    La vascolarizzazione arteriosa del labirinto membranoso è data dall’arteria uditiva interna, ramo del tronco basilare, che percorre il meato acustico interno assieme ai nervi faciale e acustico. Termina suddividendosi in tre rami terminali: l’arteria vestibolare, l’arteria vestibolococleare e l’arteria cocleare. L’arteria vestibolare vascolarizza l’utricolo, le ampolle dei canali semicircolari superiore e laterale e parte del sacculo. L’arteria vestibolococleare fornisce pure il sacculo, l’utricolo, i canali semicircolari posteriore e laterale e la prima parte del giro basale della coclea. L’arteria cocleare si suddivide in 15-20 rami che penetrano nel modiolo attraversando i forellini del tractus spiralis formainosus e seguono esattamente il decorso dei fascetti del nervo cocleare. Penetrata nella coclea, ognuna…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Radio

    Il radio è un osso lungo, pari, che insieme all’ulna costituisce lo scheletro dell’avambraccio, dove occupa una posizione laterale. Si articola in alto con l’omero e in basso con le ossa del carpo; tanto in alto che in basso si pone in giunzione con l’ulna. Presenta un corpo, un’estremità prossimale e un’estremità distale. Il corpo è prismatico triangolare con tre facce, anteriore (o volare), posteriore (o dorsale) e laterale, e tre margini, anteriore, posteriore e mediale; quest’ultimo prende anche il nome di cresta interossea. La faccia volare si fa più larga dall’alto in basso e presenta nella sua parte superiore una depressione per il muscolo flessore lungo del pollice; vi…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Tronco polmonare

    Il tronco polmonare porta sangue venoso dal ventricolo destro ai polmoni. È lungo circa 5 cm e ha un diametro di circa 35 mm. Nasce dal cono arterioso del ventricolo destro e si dirige obliquamente in alto, a sinistra e in dietro, passando prima davanti e poi a sinistra dell'aorta ascendente. Giunto nella concavità dell'arco aortico, all'altezza del disco fibrocartilagineo fra la 5a e la 6a vertebra toracica, si divide nelle arterie polmonari destra e sinistra, che si portano ai polmoni.