Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Cavità nasali propriamente dette

    10 Febbraio 2021 /

    Le cavità nasali propriamente dette sono delimitate dalle ossa del cranio e della faccia. Sulla superficie delle ossa e delle cartilagini che delimitano le cavità nasali e che sono rivestite da periostio o da pericondrio, si distende la mucosa nasale che livella molte delle irregolarità che si apprezzano a livello scheletrico. Complessivamente, la forma delle cavità nasali è quella di due fessure alquanto ristrette e orientate sul piano sagittale. Vi si descrivono un pavimento e una volta, alquanto ristretti, e due pareti, mediale e laterale, che risultano invece estese e che, in qualche punto, possono venire fra loro in contatto.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Innervazione del cuore

    1 Dicembre 2020

    Isolotti pancreatici (o isole di Langerhans)

    14 Gennaio 2021

    Liquido peritoneale

    17 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Cartilagini cuneiformi (di Morgagni)

    7 Febbraio 2021 /

    Le cartilagini cuneiformi (di Morgagni), che a volte mancano, sono due piccoli bastoncelli contenuti in ognuna delle pieghe ariepiglottiche, parallelamente al margine anteriore delle cartilagini aritenoidi. La loro estremità anteriore determina un rilievo delle pieghe ariepiglottiche che prende il nome di tubercolo cuneiforme. Vengono considerate come frammenti distaccati della cartilagine epiglottide. Sono formate da cartilagine elastica. Articolo creato il 10 gennaio 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vascolarizzazione della spalla

    1 Gennaio 2021

    Cartilagini aritenoidi

    4 Gennaio 2021

    Vena epigastrica superficiale

    8 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Vasi e nervi della trachea

    6 Febbraio 2021 /

    Le arterie per la trachea provengono dalla tiroidea inferiore e dalla toracica interna. Le vene della trachea si versano nelle vene tiroidee inferiori e nelle esofagee. I linfatici della trachea, molto numerosi, fanno capo ai linfonodi cervicali profondi, tracheali e bronchiali. I nervi della trachea provengono dal nervo ricorrente e dal plesso polmonare anteriore. Articolo creato il 12 gennaio 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Articolazione sacro-coccigea

    11 Dicembre 2020

    Vasi e nervi della cornea

    2 Dicembre 2020

    Coccige

    16 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Cartilagine epiglottide

    2 Febbraio 2021 /

    La cartilagine epiglottide, impari e mediana, è posta sopra la cartilagine tiroide, dietro all'osso ioide e forma lo scheletro di una piega rivestita di mucosa che separa la radice della lingua dalla cavità laringea.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Naso esterno

    26 Dicembre 2020

    Articolazione atlo-occipitale

    17 Gennaio 2021

    Muscoli della spalla

    9 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Cartilagini della laringe

    1 Febbraio 2021 /

    Le cartilagini della laringe sono: La cartilagine tiroide, impari, a forma di scudo, costituita da due lamine che occupano le parti superiore, anteriore e laterali della laringe. La cartilagine cricoide, impari, a forma di anello, posta subito sopra la trachea. Le cartilagini aritenoidi, pari, a forma di piramidi, situate posteriormente al di sopra della cricoide. La cartilagine epiglottide, impari, in forma di foglia che sovrasta l’apertura superiore della laringe. A queste cartilagini principali si aggiungono piccole cartilagini accessorie che sono le cartilagini corniculate (di Santorini), le cartilagini cuneiformi (di Morgagni) e altre minori, per lo più comprese nello spessore di legamenti (come le cartilagini triticee).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Seconda vertebra cervicale (o epistrofeo o asse)

    21 Gennaio 2021

    Cavità peritoneale

    22 Febbraio 2021

    Muscolo flessore lungo delle dita del piede

    10 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Cavità paranasali

    1 Febbraio 2021 /

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Muscoli del rachide

    22 Novembre 2020

    Aorta toracica

    22 Dicembre 2020

    Fascia glutea (o fascia dei muscoli grande e medio gluteo)

    22 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Polmoni

    31 Gennaio 2021 /

    I polmoni sono gli organi in cui avvengono gli scambi gassosi fra aria e sangue (processo denominato ematosi). In numero di due, destro e sinistro, sono contenuti nelle logge pleuropolmonari della cavità toracica, separati da uno spazio mediano compreso tra la colonna vertebrale e lo sterno, il mediastino, che accoglie cuore, timo, grossi vasi, esofago, trachea e bronchi.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Conformazione interna dei tubercoli quadrigemini (o collicoli)

    8 Febbraio 2021

    Nervo ottico

    30 Novembre 2020

    Timo

    31 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Laringe

    26 Gennaio 2021 /

    La laringe è un condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro la lingua, e continua nella trachea. La sua proiezione posteriore corrisponde al tratto compreso tra la quarta e la sesta vertebra cervicale. Anatomia - Immagini.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Configurazione esterna del cuore

    23 Dicembre 2020

    Vene epatiche

    8 Dicembre 2020

    Arteria carotide comune

    6 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Seni pleurali

    24 Gennaio 2021 /

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Muscolo tibiale anteriore

    13 Febbraio 2021

    Vascolarizzazione della caviglia

    7 Febbraio 2021

    Cranio del neonato

    19 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Seni sfenoidali

    23 Gennaio 2021 /

    I seni sfenoidali sono cavità paranasali contenute nel corpo dello sfenoide e, come i seni frontali, sono separati da un setto che non è sempre corrispondente al piano di simmetria.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vasi e nervi delle vie lacrimali

    14 Gennaio 2021

    Arterie intercostali posteriori

    15 Dicembre 2020

    Vasi e nervi del pericardio

    1 Gennaio 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Organi caviOrgani cavi
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.