Apparato respiratorio

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Pleura

    La pleura è una membrana sierosa che involge separatamente ciascun polmone. Vi si distingue un foglietto viscerale che riveste la superficie dell'organo e un foglietto parietale che è disteso sulle pareti delle logge pleuropolmonari. Il foglietto viscerale continua, a livello dell'ilo, con quello parietale e pertanto il polmone viene a essere circondato da uno spazio completamente chiuso che prende il nome di cavità pleurale. La pleura di destra e quella di sinistra, pur trovandosi fra loro in contatto al di dietro dello sterno, risultano del tutto indipendenti l'una dall'altra.

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Apparato respiratorio

    L'apparato respiratorio è composto da un in­sieme di organi cavi, canaliformi, le vie respiratorie (o aeree o aerifere) e dai polmoni, organi parenchimatosi in cui avvengono gli scambi gassosi fra aria e sangue. Le vie respiratorie si distinguono in superiori e inferiori. Fanno parte delle prime le cavità na­sali e paranasali e la parte nasale della faringe (o rinofaringe).

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Muscoli della laringe

    I muscoli della laringe si distinguono in intrinseci ed estrinseci. I muscoli intrinseci originano e si inseriscono sui pezzi cartilaginei della laringe; i muscoli estrinseci hanno l'origine o l'inserzione su parti ossee o su organi vicini. Sono muscoli intrinseci della laringe: cricotiroideo (o tensore delle corde vocali), cricoaritenoideo posteriore, cricoaritenoideo laterale, tiroaritenoideo, aritenoideo trasverso, aritenoideo obliquo e ariepiglottico. Questi sono tutti muscoli pari, tranne il muscolo aritenoideo trasverso che è impari. Sono muscoli estrinseci della laringe: sternotiroideo, tiroioideo, stilofaringeo, faringopalatino e costrittore inferiore della faringe.

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Vasi e nervi della pleura

    Le arterie della pleura viscerale nascono da rami delle arterie bronchiali. Le arterie della pleura parietale derivano da rami delle arterie intercostali (pleura costale), delle freniche superiori e inferiori (pleura diaframmatica), delle mediastiniche (pleura mediastinica). Le vene della pleura corrispondono alle arterie e si versano, per la maggior parte, nel sistema delle azigos. I linfatici della pleura viscerale formano una rete nello strato sottosieroso, in connessione con i linfatici che accompagnano le vene polmonari e fanno capo ai linfonodi bronchiali.