Anatomia microscopica
Placche di Peyer
Le placche di Peyer fanno parte del tessuto linfoide associato alle mucose (MALT), presentandosi come oltre 200 noduli linfoidi aggregati che occupano la lamina propria e la tonaca sottomucosa dell’ileo; raggiungono il loro massimo sviluppo alla pubertà.
Struttura della mammella
La mammella presenta un’organizzazione strutturale particolare, dovuta al notevole sviluppo della ghiandola nell’ambito dell’ipoderma della regione toracica anteriore. Della mammella si distinguono, pertanto, la cute della mammella e la ghiandola mammaria. La ghiandola mammaria assume la sua compiuta espressione morfologica e funzionale solo con l’instaurarsi della secrezione lattea. Dopo la menopausa e nell’età senile, inoltre, subisce altre trasformazioni. La mammella maschile ha una struttura simile a quella femminile ma è molto meno sviluppata. Articolo creato il 13 luglio 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Struttura della guancia
Come le labbra, le guance sono formate da una lamina di muscolatura striata rivestita all'esterno da cute e all'interno da mucosa. Cute e mucosa presentano analogie con i corrispondenti strati del labbro. La lamina propria della mucosa accoglie numerose ghiandole molari (o geniene) che sono simili alle ghiandole labiali.
Struttura della vena
Come nelle arterie, nella parete delle vene si distinguono tre strati, o tonache: una tonaca intima (è il nome della tonaca mucosa nei vasi sanguigni) una tonaca media (è il nome della tonaca muscolare nei vasi sanguigni) e una tonaca avventizia. Tuttavia nelle vene tale schematizzazione strutturale non è costantemente applicabile poiché, accanto a vene che mostrano una parete di notevole complessità, esistono altre vene che presentano un’estrema semplicità costitutiva e inoltre perché sovente la delimitazione tra le singole tonache non è così evidente come nelle arterie.