Anatomia microscopica
Corpo luteo
Il corpo luteo è un organulo ovarico che deriva, dopo la deiscenza, da un follicolo maturo (o vescicoloso) di Graaf (“luteo” significa giallastro, ma questa colorazione è assunta solo quando il corpo luteo inizia la sua regressione; inizialmente è di colore bianco-roseo). Privato della cellula uovo e del liquido che ne colma la cavità, il follicolo si affloscia, compresso dai tessuti circostanti, e la sua parete prende un aspetto pieghettato.La sua cavità si riduce e, all’inizio, contiene solo i resti del liquido follicolare e qualche cellula della granulosa distaccata; in seguito essa contiene un essudato siero-fibrinoso o emorragico proveniente dai vasi della teca interna. Si forma così un coagulo che…
Mucosa respiratoria
La mucosa respiratoria si presenta di colorito roseo, lucente perché ricoperta da uno strato di muco e alquanto spessa, particolarmente in corrispondenza del meato inferiore, del margine libero del cornetto medio, dell'estremità posteriore del meato superiore e della parte inferiore del setto. È costituita da un epitelio di rivestimento e da una lamina propria.
Struttura della ghiandola salivare maggiore
Le tre ghiandole salivari maggiori (parotidi, sottomandibolari e sottolinguali) sono tubuloacinose composte. La ghiandola parotide ha secrezione sierosa; il suo elaborato è cioè fluido. Le ghiandole sottomandibolare e sottolinguale hanno secrezione mista, sierosa e mucosa, dotata quindi di maggiore viscosità. La ghiandola sottolinguale è prevalentemente mucosa, la sottomandibolare è prevalentemente sierosa.
Struttura del testicolo
Il testicolo è un organo pieno, pertanto è costituito da un parenchima (rappresentato dai tubuli seminiferi) e da uno stroma che circonda i tubuli seminiferi e contiene gruppetti di cellule dotate di attività endocrina, le cellule interstiziali (di Leydig). Il tutto è avvolto dalla tonaca albuginea (e sue dipendenze). Parenchima del testicolo Il parenchima del testicolo ha consistenza molle e colorito roseo giallastro; riempie le logge disponendosi in altrettanti lobuli che ripetono la forma e la disposizione delle logge stesse. Ogni lobulo è formato da 1-4 condottini, i tubuli seminiferi contorti, ciascuno dei quali ha un andamento estremamente sinuoso e sbocca con le sue due estremità in corrispondenza della rete…