Apparato locomotore
Coste (o costole)
Le coste (o costole) sono segmenti scheletrici formati da una parte ossea, la costa propriamente detta, che è completata in avanti da un tratto cartilagineo, la cartilagine costale. Si articolano posteriormente con le vertebre toraciche e circoscrivono, come archi, gran parte della cavità toracica fino ad articolarsi anteriormente (non tutte) con lo sterno. Entrano nella costituzione, in tal modo, della gabbia toracica. Le coste sono complessivamente 12 paia: Le prime 7 si uniscono in avanti con lo sterno. L’8a, la 9a e la 10a costa si connettono, per mezzo della loro cartilagine, alla cartilagine della costa sovrastante, formando in tal modo una linea arcuata detta arco costale. L’11a e la…
Rotula (o patella)
La rotula (o patella) è un osso sesamoide che si può considerare compreso nello spessore del tendine d’inserzione del muscolo quadricipite; è breve e appiattito e, osservato dall’avanti, presenta una forma grossolanamente triangolare ad apice inferiore. Vi si considerano due facce, due margini, una base e un apice. La faccia anteriore (o cutanea) è convessa in ogni direzione e presenta irregolari striature verticali. La faccia posteriore (o articolare) è divisa da una cresta trasversale in una porzione superiore, liscia, che corrisponde al femore e una inferiore, rugosa, che corrisponde alla massa adiposa anteriore del ginocchio. La porzione superiore o articolare si configura esattamente all’inverso della faccia patellare del femore; ha…