Apparato locomotore
Legamenti propri della scapola
I legamenti propri della scapola sono rappresentati da: Legamento coracoacromiale È una benderella fibrosa triangolare che va dall’estremità dell’acromion al margine esterno del processo coracoideo e completa la volta osteofibrosa che sovrasta l’articolazione scapolo-omerale. Con la sua base, mediale, esso s’inserisce a tutta la lunghezza del margine laterale del processo coracoideo, mentre con il suo apice, laterale, si fissa all’estremità anteriore dell’acromion. La faccia superiore è ricoperta dal muscolo deltoide. La faccia inferiore è in rapporto con l’articolazione scapolo-omerale (o articolazione della spalla). Legamento trasverso superiore Trasforma l’incisura della scapola in foro. Legamento trasverso inferiore Si porta dal margine esterno della spina al collo della scapola; anch’esso delimita in tal…
Muscolo grande retto posteriore della testa
Il muscolo grande retto posteriore della testa è innervato dai nervi sottooccipitali e grande occipitale; contraendosi, estende e ruota la testa. Origina all’apice del processo spinoso dell’epistrofeo e si porta in alto e lateralmente per inserirsi alla squama dell’occipitale, al di sotto del terzo medio della linea nucale inferiore. È ricoperto dai muscoli semispinale della testa e dal muscolo obliquo superiore della testa; anteriormente è in rapporto con l’arco posteriore dell’atlante, con la membrana atlo-occipitale e con l’osso occipitale. Articolo creato il 23 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
