Apparato urinario

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Calici renali

    I calici renali, insieme alla pelvi (o bacinetto) renale, rappresentano la prima parte delle vie urinarie extrarenali tramite cui l'uri­na è trasportata dalle papille renali all'uretere. I calici sono contenuti nel seno renale, circon­dati da tessuto adiposo e da rami di divisione dei vasi e dei nervi renali; essi raccolgono l'urina fuoriuscita dai dotti papillari. Si distinguono in calici minori e calici maggiori.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Ureteri

    Gli ureteri sono condotti pari e simmetrici che collegano la pelvi renale, dalla quale originano senza un limite netto, con la vescica urina­ria, dove terminano mediante il meato (od orifizio) ureterale situato nell'angolo postero-laterale del trigono. Attraverso gli ureteri, l'urina, prodotta dai reni e raccolta dalle prime vie urinarie (calici e pelvi), viene convogliata, con flusso pressoché continuo, nella vescica urinaria, dove si deposita come in un serbatoio.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Configurazione interna dell’uretra femminile

    La superficie interna dell’uretra, di colorito roseo, presenta sottili pieghe longitudinali le quali scompaiono in seguito alla distensione, con l’eccezione di un sottile rilievo longitudinale permanente, la cresta uretrale, che si estende lungo l’intera parete posteriore. Sono inol­tre visibili piccole depressioni a fondo cieco, le lacune uretrali (di Morgagni), più numerose nelle pareti posterolaterali del segmento inferiore. Articolo creato il 3 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Mezzi di fissità della vescica urinaria

    La vescica urinaria è fissata da varie formazioni e cioè dal peritoneo, dalla fascia vescicale, da numero­si legamenti che la connettono agli organi vici­ni, e infine dall’uretra. Peritoneo Il peritoneo parietale, che è addossato alla su­perficie interna della parete addominale ante­riore, si porta a rivestire la vescica comportan­dosi in maniera diversa secondo lo stato di riempimento dell’organo. A vescica vuota, il peritoneo, dopo essere disceso fino all’altezza della sinfisi pubica, passa direttamente sulla faccia superiore della vescica rivestendola com­pletamente; da questa si riflette lateralmente sulla parete laterale della piccola pelvi, forman­do sia a destra che a sinistra il cavo laterovescicale (o parietovescicale). Posteriormente, nel ma­schio, il peritoneo si porta sulla…

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Rapporti della vescica urinaria

    Per quanto riguarda i rapporti della vescica urinaria, si distinguono quelli della base, del corpo e dell’apice. Nel maschio, anteriormente, la base della ve­scica urinaria poggia sulla faccia superiore della prostata alla quale aderisce intimamente. Subito al di dietro contrae rapporti con le vescichette semi­nali e con le ampolle dei canali deferenti che si trovano medialmente a queste e sono dirette in basso, in avanti e all’interno. Fra le due ampol­le rimane uno spazio triangolare ad apice infe­riore (trigono interseminale) in corrispondenza del quale la base della vescica è separata dall’ampolla rettale per la sola interposizione di una lamina fibrosa, la fascia rettovescicale. Il tratto inferiore dell’uretere, dopo avere incro­ciato…

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Reni

    I reni, destro e sinistro, sono due voluminosi organi situati nella parte postero-superiore della cavità addominale, ai lati della colonna verte­brale, nelle fosse lombari, dietro al peritoneo che tappezza la parete posteriore della cavità addominale; sono perciò organi retroperitoneali. Ciascun rene è contenuto all’interno della cosiddetta loggia renale che accoglie anche la ghiandola surrenale e lievemente il peduncolo renale (ossia il complesso delle formazioni vascolari che entrano od escono dal rene in corrispondenza del suo ilo); la loggia renale si forma per uno sdoppiamento del connettivo che costituisce la sottosierosa peritoneale.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Configurazione interna del rene

    Il rene è rivestito da una capsula fibrosa rap­presentata da una sottile membrana connettivale dalla cui superficie interna si dipartono esili tralci che si addentrano per breve tratto nel pa­renchima renale. In corrispondenza dell'ilo la capsula prosegue a rivestire le pareti del seno renale, fondendosi con la tonaca avventizia dei calici e dei vasi sanguigni. In condizioni normali la capsula fibrosa si distacca dall'organo con facilità. Fra la capsula e il parenchima renale si trova un esile strato di fibrocellule muscolari lisce variamente intrecciate che costituiscono la tonaca muscolare del rene.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Vasi e nervi dell’uretra femminile

    L’uretra è irrorata da rami arteriosi prove­nienti dalle arterie vescicali inferiori, dalle arte­rie vaginali e dalle arterie pudende interne. Le vene sboccano in alto nei plessi pudendo e vescicovaginale e in basso nelle vene degli or­gani erettili. I vasi linfatici si scaricano superiormente nei linfonodi ipogastrici e iliaci esterni, mentre inferiormente raggiungono i linfonodi inguinali del gruppo supero-mediale. L’innervazione somatica, motrice e sensitiva, è sotto le dipendenze del nervo pudendo, men­tre quella viscerale è provvista dal plesso ipoga­strico. Articolo creato il 3 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Configurazione interna dell’uretra maschile

    Il lume dell'uretra allo stato di riposo è virtua­le e, nelle sezioni trasversali, appare come una fessura variabile per forma e direzione a seconda delle zone: semilunare a convessità anteriore nel­la porzione prostatica, irregolarmente trasversa­le nel tratto membranoso e cavernoso, sagittale nei pressi del meato esterno.