Istologia,  Tessuto osseo

Ossificazione periostale ed endostale

Simultaneamente ai processi condrali che si verificano nella diafisi e nelle epifisi, il manicotto osseo di origine periostale che si era costituito precocemente attorno alla porzione media della diafisi cartilaginea si estende a tutta la diafisi ed aumenta in Ossificazione endostalespessore, in diametro e in lunghezza mediante continua deposizione di tessuto osseo membranoso che si appone a quello formato in precedenza.
La formazione di osso membranoso di origine periostale consente l’accrescimento in spessore ed in larghezza delle ossa lunghe, mentre il loro accrescimento in lunghezza dipende principalmente da un processo di ossificazione condrale.
L’osso periostale è inizialmente costituito da un reticolo tridimensionale di trabecole a fibre intrecciate, le cui maglie sono occupate da vasi sanguigni e tessuto connettivo; successivamente, per un lento processo di rimaneggiamento, si trasformerà in osso compatto. L’incremento in spessore dell’osso periostale (parete della diafisi) è tuttavia inferiore all’aumento in diametro della diafisi; questo fenomeno è dovuto al fatto che, mentre nuove lamelle ossee si appongono alla superficie esterna dell’osso periostale, questo è riassorbito sulla sua superficie interna ad opera degli osteoclasti. Tale processo porta all’ampliamento della cavità midollare.
L’attività osteogenica del periostio non è tuttavia uniforme per tutta l’estensione della diafisi e ad essa si aggiunge nella regione della metafisi una ossificazione endostale. La combinazione dei due processi, di ossificazione periostale ed endostale, associata ai fenomeni di riassorbimento, ha una grande importanza morfogenetica ed assicura lo sviluppo della forma definitiva del segmento scheletrico nel corso dell’accrescimento.
Nel rimodellamento della diafisi si verificano simultaneamente processi di deposizione di nuovo tessuto osseo e di riassorbimento; questi fenomeni interessano in maniera diversa i vari segmenti della diafisi: mentre nella sua porzione centrale si verificano deposizione subperiostale di osso e riassorbimento endostale, nella regione metafisaria si riscontrano deposizione subendostale di nuove lamelle ossee e riassorbimento sub periostale. Come conseguenza di questa attività, la cavità midollare si ingrandisce e la regione metafisaria diventa cilindrica.

Articolo creato il 4 marzo 2010.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto titolo.