Quiz

Quiz di otorinolaringoiatria

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di otorinolaringoiatria.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

444

Otorinolaringoiatria [10 domande]

1 / 10

Quale sede anatomica è lesa in caso di ipoacusia neurosensoriale?

2 / 10

Quali sono le cause più frequenti di stenosi tracheali estrinseche?

3 / 10

La stapedotomia è un intervento:

4 / 10

La stria vascolare si trova a livello:

5 / 10

Un'otite media può essere trattata con:

6 / 10

L'actinomicosi può localizzarsi al:

7 / 10

La mastoidite acuta è conseguenza di:

8 / 10

Un sintomo costante delle dermatiti auricolari è:

9 / 10

L'articolazione incudo-malleolare si trova in:

10 / 10

Il maggior contributo alla produzione della saliva è dato dalle ghiandole:

327

Otorinolaringoiatria [25 domande]

1 / 25

Cosa si intende per intensità di un suono?

2 / 25

Il deciBel (dB) è:

3 / 25

Una massa cervicale in regione mediana a quale di queste patologie non può essere riconducibile:

4 / 25

Nella paralisi del XII nervo cranico si ritrova:

5 / 25

L'angina di Ludwig è:

6 / 25

Il margine mediale delle coane è costituito da:

7 / 25

La sindrome di Gerhardt o paralisi dei muscoli crico-aritenoidei posteriori provoca:

8 / 25

Un ammalato affetto da fibroma del rinofaringe può andare incontro a:

9 / 25

Quale affermazione non è vera? L'orecchio medio serve per:

10 / 25

Che cosa è l'esame vestibolare?

11 / 25

Da cosa dipende il timbro della voce?

12 / 25

Il tipo istologico più comune di carcinoma tiroideo è:

13 / 25

Le complicanze endocraniche delle otiti purulente si verificano più frequentemente:

14 / 25

La funzione della parte alare del muscolo nasale è di:

15 / 25

La positività del segno della fistola indica la presenza di:

16 / 25

Il muscolo stapedio si trova:

17 / 25

La comparsa di dolore unilaterale e trisma in un paziente con tonsillite acuta è suggestivo per:

18 / 25

Il ventricolo laringeo è posto:

19 / 25

La disfonia può essere presente nelle seguenti affezioni eccetto:

20 / 25

L'innervazione sensitiva della laringe è assicurata dal nervo:

21 / 25

Il carcinoma del rinofaringe insorge più frequentemente nella popolazione:

22 / 25

Un'infezione rubeolica in gravidanza può essere causa di ipoacusia congenita:

23 / 25

L'apparato uditivo umano è attivato da:

24 / 25

La corrente endolinfatica più efficace nella stimolazione dei recettori dei canali semicircolari laterali ha direzione:

25 / 25

Mediante il test di Schirmer si valuta la funzionalità di:

141

Otorinolaringoiatria [50 domande]

1 / 50

Il muscolo stapedio si inserisce su:

2 / 50

La vertigine periferica, cioè di origine otolabirintica, presenta:

3 / 50

Durante la deglutizione, la tuba di Eustachio:

4 / 50

La sindrome di Sjögren è caratterizzata da:

5 / 50

Quale agente eziologico è più frequentemente causa di otite esterna maligna?

6 / 50

L'orecchio interno deriva:

7 / 50

L'ostio principale del seno mascellare sbocca nel:

8 / 50

A che età è indicato un intervento di palatoschisi?

9 / 50

Quali di questi antibiotici è tossico per l'orecchio interno?

10 / 50

Il segno di Romberg si manifesta ad occhi chiusi e ad occhi aperti in una delle seguenti condizioni:

11 / 50

Il nervo vidiano è costituito da:

12 / 50

Quali delle seguenti complicanze dell'otite media purulenta può determinare febbre di tipo settico con emocultura positiva?

13 / 50

La stroboscopia è un esame che evidenzia:

14 / 50

Nella paralisi del XII nervo cranico si ritrova:

15 / 50

Le cellule pneumatiche sinusali che invadono l'"agger nasi" appartengono al seno:

16 / 50

Mediante il test di Schirmer si valuta la funzionalità di:

17 / 50

Nella deviazione del setto nasale vi è:

18 / 50

Funzionalmente l'organo uditivo è costituito da:

19 / 50

Nel test di Anderson per la valutazione del test uditivo una delle frequenze testate è:

20 / 50

A una paralisi ricorrenziale monolaterale consegue:

21 / 50

Quale delle seguenti patologie riconosce una eziologia erpetica?

22 / 50

Le complicanze endocraniche delle otiti purulente si verificano più frequentemente:

23 / 50

La sindrome di Gardenigo-Citelli o dell'apice della rocca è caratterizzata da:

24 / 50

Per cordectomia si intende:

25 / 50

La contrazione del muscolo crico-aritenoideo posteriore determina:

26 / 50

Quale tra i seguenti nervi è causa di spasmo laringeo?

27 / 50

Un timpanogramma con picco centrato sul valore di pressione 0 (tipo A) è presente:

28 / 50

Il labirinto anteriore è costituito:

29 / 50

La rosolia causa ipoacusia prevalentemente:

30 / 50

La scialorrea è un sintomo tipico nell'esofagite:

31 / 50

Il nervo laringeo superiore provvede all'innervazione del muscolo:

32 / 50

La cresta falciforme è situata nel:

33 / 50

Qual è la struttura principale deputata alla produzione dell'endolinfa?

34 / 50

La sindrome di Melkerson-Rosenthal è caratterizzata da:

35 / 50

L'innervazione sensitiva dell'organo laringeo è fornita prevalentemente da:

36 / 50

Il nervo laringeo inferiore o ricorrente di sinistra, nel suo decorso retrogrado circonda:

37 / 50

In quali dei seguenti casi l'ipoacusia è tipicamente monolaterale?

38 / 50

In una protesi acustica la conversione di energia da acustica in elettrica è effettuata da:

39 / 50

Un tumore della mesostruttura origina:

40 / 50

L'agente etiologico dell'otite esterna maligna in genere è:

41 / 50

Con il termine di criptolinfone si suole indicare:

42 / 50

La reazione allergica è scatenata dal contatto:

43 / 50

Per axonotmesi si intende:

44 / 50

L'eresipela del padiglione auricolare è un'affezione di natura:

45 / 50

Il processo unciforme o uncinato concorre a delimitare:

46 / 50

I noduli delle corde vocali si costituiscono più spesso:

47 / 50

Il muscolo crico-tiroideo della laringe è innervato da:

48 / 50

In quali delle seguenti regioni anatomiche sbocca il canale vidiano?

49 / 50

In caso di otalgia in assenza di altri segni e sintomi auricolari quale di queste condizioni è possibile sospettare?

50 / 50

Un tumore maligno del rinofaringe può manifestarsi precocemente con:

75

Otorinolaringoiatria [100 domande]

1 / 100

Il dotto parotideo (di Stenone) sbocca a livello del colletto del:

2 / 100

Il carcinoma rinofaringeo tipo Shmincke:

3 / 100

La rinolalia aperta può essere sintomo di:

4 / 100

L'ipoacusia da trauma acustico-professionale è di tipo:

5 / 100

A quale età più frequentemente insorge la balbuzie?

6 / 100

La miringite bollosa emorragica è di origine:

7 / 100

II diapason è un generatore di:

8 / 100

La deriva temporanea di soglia (TTS) è un fenomeno tipicamente associato a:

9 / 100

La disfonia può essere presente nelle seguenti affezioni eccetto:

10 / 100

La cupulolitiasi è generalmente provocata da:

11 / 100

Quale affermazione non è vera? L'orecchio medio serve per:

12 / 100

L'impianto cocleare è:

13 / 100

Nelle disfonie in corso di muta vocale è più frequente:

14 / 100

Il ramo mandibolare del V nervo cranico dà origine a uno dei seguenti rami nervosi:

15 / 100

Le labirintosi sono:

16 / 100

In quali patologie delle vie aereo-digestive superiori il virus di Epstein-Barr è considerato un potenziale agente etiologico?

17 / 100

La bulla etmoidale è localizzata a livello di:

18 / 100

Per esplorare separatamente i recettori labirintici dei due lati si utilizza la:

19 / 100

I muscoli della lingua sono innervati:

20 / 100

La positività del segno della fistola indica la presenza di:

21 / 100

Quale delle seguenti strutture non partecipa alla costituzione del setto nasale?

22 / 100

Il principale effettore immunologico del MALT (tessuto linfatico associato alle mucose) è rappresentato da:

23 / 100

La miringite è una flogosi:

24 / 100

Nel labirinto i canali semicircolari sono disposti:

25 / 100

Quali di queste lesioni viene definita precancerosi obbligata?

26 / 100

La coclea è situata:

27 / 100

Nei tumori primitivi della trachea si riscontrano i seguenti sintomi eccetto:

28 / 100

Quali di questi muscoli è dilatatore della glottide?

29 / 100

Il nervo acustico è costituito dai:

30 / 100

Quale dei seguenti sintomi è assente nel neurinoma dell'VIII nervo cranico?

31 / 100

Il segno di Romberg si manifesta ad occhi chiusi e ad occhi aperti in una delle seguenti condizioni:

32 / 100

Il nistagmo verticale caratterizzato da una fase rapida ed una lenta è per lo più di origine:

33 / 100

L'odinofagia è caratterizzata da una deglutizione:

34 / 100

L'orecchio medio ha rapporto di contiguità con la:

35 / 100

A che età è indicato un intervento di palatoschisi?

36 / 100

La tuba di Eustachio è costituita da:

37 / 100

Un ammalato affetto da fibroma del rinofaringe può andare incontro a:

38 / 100

La mastoidite acuta è conseguenza di:

39 / 100

II riflesso condizionato (di Pavlov) costituisce la base di:

40 / 100

La vertigine da posizione compare:

41 / 100

In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da neoplasia laringea stenosante quale provvedimento terapeutico può essere indicato?

42 / 100

La cacosmia è:

43 / 100

Funzionalmente l'organo uditivo è costituito da:

44 / 100

Il carcinoma della tonsilla linguale può:

45 / 100

A quale nervo cranico appartiene il ganglio nodoso?

46 / 100

Il rinofima è una:

47 / 100

II seno sfenoidale fa parte:

48 / 100

L'ostio del seno mascellare sbocca:

49 / 100

Quale terna sceglieresti per una efficace iniezione intratracheale di farmaci?

50 / 100

La prova di Hallpike studia:

51 / 100

Nel fondo del condotto uditivo interno, il nervo facciale raggiunge:

52 / 100

Un'area di precancerosi della mucosa orale assume la colorazione con:

53 / 100

La staffa è articolata:

54 / 100

II ganglio di Scarpa è situato:

55 / 100

La tubercolosi laringea è sempre:

56 / 100

In un carcinoma epidermoidale a partenza dal seno piriforme (ipofaringe) quale di questi disturbi può essere riferito dal paziente alla diagnosi:

57 / 100

La sede elettiva del lichen ruben planus è:

58 / 100

Nel valutare la necessità del mascheramento si deve considerare che l'attenuazione sonora interaurale per via aerea è di circa:

59 / 100

Il tegmen tympani corrisponde alla:

60 / 100

Nell'ipoacusia di percezione la via ossea è:

61 / 100

Il tipo istologico più frequente fra i tumori del massiccio facciale è:

62 / 100

Il muscolo tensore del timpano è innervato dal:

63 / 100

Il ventricolo laringeo è posto:

64 / 100

L'ectopia tiroidea può localizzarsi:

65 / 100

Quali sono i sintomi classici della malattia di Ménière?

66 / 100

La vertigine da idrope endolinfatica dura:

67 / 100

In quali delle seguenti sindromi l'ipoacusia non è associata a malformazione ossea somatica e/o cranio-facciale?

68 / 100

Dove è situato il ganglio di Scarpa?

69 / 100

L'unità di misura dell'intensità della sensazione sonora soggettiva è il:

70 / 100

Per cordectomia si intende:

71 / 100

La scialorrea è un sintomo tipico nell'esofagite:

72 / 100

Quale tra queste patologie può essere causa più probabile di disfonia nell'infanzia?

73 / 100

La cosiddetta tonsilla del Gerlach è localizzata in sede:

74 / 100

Quale delle seguenti patologie riconosce una eziologia erpetica?

75 / 100

Per presbiacusia si intende:

76 / 100

Il deciBel (dB) è:

77 / 100

La più bassa frequenza di suono udibile dall'orecchio umano è:

78 / 100

Il facciale nel suo decorso infratemporale forma:

79 / 100

La causa più frequente dell'ematoma del setto nasale è:

80 / 100

Il nervo auricolo-temporale fornisce l'innervazione parasimpatica a:

81 / 100

Il muscolo crico-tiroideo della laringe è innervato da:

82 / 100

Nella rinite allergica la mucosa si presenta:

83 / 100

Quale delle seguenti infezioni gravidiche non è possibile causa di ipoacusia congenita?

84 / 100

L'ascesso cerebrale otogeno ha più frequente sede nel:

85 / 100

Il colesteatoma secondario ha origine da:

86 / 100

Una mastoidite che erode la corticale dell'osso determina:

87 / 100

Le vie gustative afferiscono a:

88 / 100

L'otite media con effusione può essere la conseguenza di:

89 / 100

La rinomanometria valuta:

90 / 100

Le cellule acustiche esterne sono disposte:

91 / 100

Il fenomeno del recruitment è caratteristico:

92 / 100

L'atresia coanale è:

93 / 100

L'apnea ostruttiva da sonno è dovuta ad ostruzione delle vie aeree localizzata a livello di:

94 / 100

Il pimo sintomo di corpo estraneo in laringe è costituito da:

95 / 100

Quali nervi cranici attraversano il forame lacero posteriore?

96 / 100

La sindrome delle apnee notturne infantili è dovuta a una delle seguenti cause:

97 / 100

Un corpo estraneo nell'albero tracheo-bronchiale si localizza:

98 / 100

La disfagia è mancante:

99 / 100

La sindrome di Frey può seguire ad:

100 / 100

Le corde vocali intervengono nel meccanismo della deglutizione:

129

Otorinolaringoiatria [140 domande]

1 / 140

Quali di questi antibiotici è tossico per l'orecchio interno?

2 / 140

Un tumore della mesostruttura origina:

3 / 140

Il fascio neuro-vascolare del collo è costituito da:

4 / 140

Il muscolo miloioideo è innervato dal nervo:

5 / 140

In corso di cervicotomia l'arteria carotide esterna viene riconosciuta in base a:

6 / 140

Una frattura etmoidale che interessa la lamina cribrosa può determinare:

7 / 140

La deglutizione atipica nella seconda infanzia può essere associata a:

8 / 140

La teoria tonotopica dei suoni riguarda:

9 / 140

L'incremento del livello di sensazione sonora per via ossea determinato dall'occlusione del meato acustico esterno è alla base del test di:

10 / 140

La miringite è una flogosi:

11 / 140

La diffusione del carcinoma rinofaringeo verso l'interno del cranio si verifica:

12 / 140

Nella diagnosi di sede della paralisi del facciale è utile:

13 / 140

Quali sono i valori medi della frequenza della voce maschile (frequenza fondamentale, FO)?

14 / 140

L'utricolo ed il sacculo concorrono all'informazione:

15 / 140

L'endolinfa è prodotta:

16 / 140

La sindrome di Ramsay-Hunt è caratterizzata da:

17 / 140

Nell'otosclerosi in stadio avanzato il riflesso stapediale è:

18 / 140

La finestra ovale è generalmente localizzata nell'orecchio medio sulla parete:

19 / 140

Un aumento di volume in sede parotidea che inizia improvvisamente dopo ingestione di cibo o alla vista di esso con senso di tensione è dovuto a:

20 / 140

Per riserva cocleare si intende:

21 / 140

Il nistagmo di I grado compare quando:

22 / 140

L'adattamento uditivo patologico si verfica in caso di:

23 / 140

L'arteria uditiva interna è ramo dell'arteria:

24 / 140

Nella deviazione del setto nasale vi è:

25 / 140

L'actina è una sostanza proteica con attività contrattile che si riscontra:

26 / 140

La contrazione del muscolo crico-aritenoideo posteriore determina:

27 / 140

La più frequente localizzazione di un corpo estraneo rigido nell'esofago è:

28 / 140

L'anello di Waldeyerer è costituito da:

29 / 140

La timpanometria è:

30 / 140

Quale tra i seguenti nervi è causa di spasmo laringeo?

31 / 140

Quale delle seguenti patologie non provoca otalgia?

32 / 140

In un paziente con una tumefazione laterocervicale a localizzazione mediana di aspetto cistico prossima all'osso ioide qual è la diagnosi più probabile?

33 / 140

L'apparato uditivo umano è attivato da:

34 / 140

I muscoli crico-aritenoideo laterale e interaritenoidei determinano:

35 / 140

La sindrome di Plummer-Vinson comporta:

36 / 140

La staffa è articolata:

37 / 140

L'elicotrema è:

38 / 140

In quale delle seguenti affezioni le vertigini non si associano ad ipoacusia?

39 / 140

Il cavo di Meckel è:

40 / 140

Il dotto parotideo (di Stenone) sbocca a livello del colletto del:

41 / 140

La miringite bollosa emorragica è di origine:

42 / 140

Quale dei sottoelencati agenti patogeni è la causa più frequente di una laringo-tracheobronchite acuta?

43 / 140

Il tumore che istologicamente deriva dalle cellule della mucosa olfattiva è:

44 / 140

Nel labirinto i canali semicircolari sono disposti:

45 / 140

Il nervo acustico è costituito dai:

46 / 140

L'ipostesia della parete posteriore del condotto uditivo esterno può essere un segno precoce di:

47 / 140

Il fibroangioma del rinofaringe colpisce prevalentemente:

48 / 140

La sindrome di Sjogren viene attualmente considerata una malattia:

49 / 140

L'impedenza del sistema timpano ossiculare è costituita da:

50 / 140

Quale delle seguenti condizioni può essere causata dalla sindrome delle apnee ostruttive notturne?

51 / 140

L'ostio principale del seno mascellare sbocca nel:

52 / 140

La regione retrocricoidea fa parte di:

53 / 140

Quale delle seguenti arterie non è collaterale della mascellare esterna?

54 / 140

L'eresipela del padiglione auricolare è un'affezione di natura:

55 / 140

I muscoli della lingua sono innervati:

56 / 140

Le fibre secretrici destinate alle ghiandole sottomandibolare e sottolinguale sono contenute in:

57 / 140

In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da neoplasia laringea stenosante quale provvedimento terapeutico può essere indicato?

58 / 140

La colloide dei follicoli tiroidei è costituita prevalentemente da:

59 / 140

Il neurinoma dell'VIII paio di nervi cranici può associarsi a:

60 / 140

Nell'ipoacusia neurosensoriale:

61 / 140

Il rinofima è una:

62 / 140

I papillomi laringei infantili sono:

63 / 140

Quale nervo attraversa il forame ovale della grande ala dello sfenoide?

64 / 140

L'HPV (Human Papilloma virus) è considerato un potenziale agente etiologico in quali patologie delle vie aereo-digestive superiori?

65 / 140

Nell'audiometria vocale la soglia di detezione corrisponde:

66 / 140

Il dotto cocleare e il sacculo sono posti in comunicazione da:

67 / 140

La disfagia è mancante:

68 / 140

La membrana di Shrapnell è costituita:

69 / 140

Il nervo vidiano è costituito da:

70 / 140

Un ammalato affetto da fibroma del rinofaringe può andare incontro a:

71 / 140

I noduli delle corde vocali si costituiscono più spesso:

72 / 140

Quale agente eziologico è più frequentemente causa di otite esterna maligna?

73 / 140

Il ramo mandibolare del V nervo cranico dà origine a uno dei seguenti rami nervosi:

74 / 140

L'unità di misura dell'intensità della sensazione sonora soggettiva è il:

75 / 140

Il più importante nervo motore per la laringe è:

76 / 140

Il tappo di cerume può provocare:

77 / 140

Quale delle seguenti complicanze NON è dovuta a una parotite epidemica?

78 / 140

L'innervazione motoria intrinseca del muscolo crico-aritenoideo posteriore è data da:

79 / 140

L'intervento di commando viene eseguito in caso di neoplasie interessanti:

80 / 140

Per ageusia intendiamo la perdita della:

81 / 140

L'articolazione incudo-malleolare si trova in:

82 / 140

Quale dei seguenti sintomi è assente nella malattia di Menière?

83 / 140

In una protesi acustica la conversione di energia da acustica in elettrica è effettuata da:

84 / 140

Quale delle seguenti strutture non partecipa alla costituzione del setto nasale?

85 / 140

La fistola auris prende origine da:

86 / 140

Un paziente con otoscopia e timpanogramma normale, riflesso stapediale presente può essere affetto da:

87 / 140

Un'otite media può essere trattata con:

88 / 140

La coclea è situata:

89 / 140

Da che cosa è costituito il canale cocleare?

90 / 140

La petrosite è una complicanza delle otiti purulente croniche dovuta a:

91 / 140

Il maggior contributo alla produzione della saliva è dato dalle ghiandole:

92 / 140

La tuba di Eustachio è costituita da:

93 / 140

La rinolalia aperta può essere sintomo di:

94 / 140

La tubercolosi laringea è sempre:

95 / 140

Emotimpano, otorragia, otoliquorrea, paralisi del VII, segni di alterazioni vestibolare e cocleare si hanno:

96 / 140

Nella paralisi del XII nervo cranico si ritrova:

97 / 140

L'articolazione incudo-malleolare si trova in:

98 / 140

Il carcinoma della laringe è rappresentato nella maggior parte dei casi da un:

99 / 140

Cosa si intende per intensità di un suono?

100 / 140

L'endolinfa è molto ricca di:

101 / 140

L'otorrea è sinonimo di:

102 / 140

La scialorrea è un sintomo tipico nell'esofagite:

103 / 140

Il linfonodo di Kuttner è situato in sede:

104 / 140

Il tegmen tympani corrisponde alla:

105 / 140

Il nervo laringeo superiore provvede all'innervazione del muscolo:

106 / 140

Lo stroma della mucosa olfattoria contiene speciali strutture tubulari chiamate:

107 / 140

Il flusso di aria inspiratorio nasale, passa principalmente dal:

108 / 140

Un soggetto con ipoacusia di trasmissione monolaterale localizzerà il suono del diapason posto al vertice del capo (prova di Weber):

109 / 140

Un'area di precancerosi della mucosa orale assume la colorazione con:

110 / 140

Il trattamento con iodio radioattivo:

111 / 140

Il muscolo dilatatore della glottide è:

112 / 140

L'ipoacusia da trauma acustico-professionale è di tipo:

113 / 140

Le papille vallate si riscontrano:

114 / 140

La malattia di Menière è caratterizzata da:

115 / 140

In quali delle seguenti affezioni laringee è più accentuata la disfagia?

116 / 140

In caso di tonsillite recidivante da Streptococco beta emolitico di gruppo A quali di questi elementi può presentare il paziente?

117 / 140

L'otite media con effusione può essere la conseguenza di:

118 / 140

La paralisi del ricorrente può essere dovuta a:

119 / 140

La soglia di udibilità è:

120 / 140

Al parametro fisico frequenza in acustica, corrisponde la sensazione di:

121 / 140

A che età è indicato un intervento di palatoschisi?

122 / 140

II dendrite è una parte:

123 / 140

L'acquedotto del vestibolo sbocca:

124 / 140

Qual è la struttura principale deputata alla produzione dell'endolinfa?

125 / 140

La rinite vasomotoria:

126 / 140

Le corde vocali intervengono nel meccanismo della deglutizione:

127 / 140

La funzione della parte alare del muscolo nasale è di:

128 / 140

Dove è situato il ganglio di Scarpa?

129 / 140

L'apnea ostruttiva da sonno è dovuta ad ostruzione delle vie aeree localizzata a livello di:

130 / 140

L'ostruzione laringea determina:

131 / 140

La più bassa frequenza di suono udibile dall'orecchio umano è:

132 / 140

Le cellule acustiche esterne sono disposte:

133 / 140

Una mastoidite che erode la corticale dell'osso determina:

134 / 140

Quali di queste lesioni viene definita precancerosi obbligata?

135 / 140

Quale delle seguenti strutture del sistema nervoso centrale è implicata nella realizzazione del riflesso cocleo-stapediale?

136 / 140

Per esplorare separatamente i recettori labirintici dei due lati si utilizza la:

137 / 140

La via efferente del riflesso cocleo-stapediale è rappresentata dal:

138 / 140

Una sofferenza totale delle cellule ciliate interne causa un deficit uditivo:

139 / 140

A una paralisi ricorrenziale monolaterale consegue:

140 / 140

Nell'otite media catarrale acuta la membrana timpanica appare: