Biologia

  • Biologia

    Glicoproteine di membrana

    I gruppi glucidici, legati covalentemente alle proteine di membrana, sono essenzialmente le stesse unità monosaccaridiche presenti sui glicolipidi; si legano sottoforma di catene lineari o ramificate contenenti da 2 a 60 reisudi. Le glicoproteine sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dove i loro gruppi glucidici si trovano quasi esclusivamente sulla superficie esterna. Insieme ai gruppi glucidici dei glicolipidi, essi conferiscono alla superficie cellulare un rivestimento glucidico detto anche glicocalice. Quantità relativamente ridotte sono anche presenti nelle membrane interne (del reticolo endoplasmatico, del complesso di Golgi, della membrana nucleare).

  • Biologia

    Adesione cellulare

    Le molecole responsabili dell’adesione cellulare (CAM = Cell Adhesion Molecules) sono un particolare tipo di recettori glicoproteici che prende parte attiva nella costituzione delle strutture adesive della superficie cellulare.

  • Biologia

    Lipidi di membrana

    La parte lipidica delle membrane è molto eterogenea. Principalmente essi sono rappresentati da fosfogliceridi, sfingolipidi e steroli. I fosfogliceridi rappresentano i lipidi di membrana più importanti; sono costituiti da uno scheletro di glicerolo. Al glicerolo si legano due catene di acido grasso ed un gruppo fosforico. Il fosfato fa da ponte fra la colina, l’etanolammina, il glicerolo, l’inositolo, la serina o la treonina e la struttura lipidica. I fosfogliceridi sono molecole anfipatiche: l’estremità della molecola che reca le catene alifatiche è apolare e idrofobica, mentre l’estremità che porta il gruppo fosfato è polare e idrofila. Se viene esposta ad un solvente acquoso, l’estremità polare si associa con le molecole d’acqua;…

  • Biologia

    Pompe di tipo ABC

    Le pompe di tipo ABC (ABC = ATP binding cassette) si trovano sulla membrana plasmatica e su vari organelli. Trasportano diverse sostanze: nutritive, tossiche, farmaci (sono alla base della resistenza farmacologica). Un esempio di tale pompa è la glicoproteina P (o ATPasi trasportatrice di farmaci). Articolo creato il 24 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.