Biologia

  • Biologia

    Cellula

    La cellula è la più piccola unità fondamentale, strutturale e funzionale degli organismi viventi. La morfologia (o forma) cellulare varia notevolmente negli animali, nei microrganismi e nelle piante. Le cellule possono esistere come singole unità nei batteri e nei protozoi, o come grossi agglomerati (formati da milioni o miliardi di elementi cellulari), come negli animali. Le dimensioni variano da circa 0,5 µm dei batteri ad unità grandi come il tuorlo dell’uovo di gallina che è un’unica cellula di parecchi centimetri di diametro. Negli animali pluricellulari le dimensioni cellulari rimangono generalmente comprese tra i 10 e i 30 µm.

  • Biologia

    Desmosomi (o macula adherens)

    I desmosomi (o macula adherens), come le giunzioni aderenti, sono un tipo di giunzioni adesive. Sono strutture di forma circolare o ellittica particolarmente abbondanti nei tessuti che sono comunemente sottoposti a stress meccanici in senso laterale o da stiramento, come le cellule dell’epidermide e quelle degli epiteli che rivestono la superficie interna delle cavità corporee.

  • Biologia

    Giunzioni aderenti

    Le giunzioni aderenti congiungono le cellule di alcuni tessuti, come quelle del muscolo cardiaco e delle membrane che avvolgono gli organi e che rivestono le cavità corporee.

  • Biologia

    Membrane cellulari

    Generalmente, le membrane cellulari sono costituite da lipidi e proteine; in minor quantità sono presenti carboidrati. Nelle cellule eucariotiche sono presenti diverse membrane cellulari. La membrana plasmatica, presente sia negli eucarioti che nei procarioti, è la membrana più esterna che impedisce che i contenuti cellulari possano liberamente mescolarsi alle molecole extracellulari e funge da prima regione di contatto tra la cellula stessa e l’ambiente esterno.