Citologia
Citologia
La citologia è la branca della biologia che studia le cellule dal punto di vista morfofunzionale. Sebbene citologia e biologia cellulare possono essere usate come sinonimi, qui vengono distinte: mentre la biologia cellulare si occupa principalmente dello studio delle dinamiche della vita cellulare, la citologia va ad analizzare i singoli tipi di cellule, descrivendole in rapporto alle loro funzioni. In questa sezione, pertanto, saranno descritti tutti i tipi cellulari del nostro organismo. Articolo creato il 16 marzo 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Cellule di Merkel
Dopo i cheratinociti, i melanociti e le cellule di Langerhans, le cellule di Merkel rappresentano la quarta linea cellulare dell’epidermide, reperibili soltanto nella cute provvista di peli, in stretta associazione con le terminazioni nervose tattili dello strato basale. La funzione delle cellule di Merkel è probabilmente in relazione con la sensibilità tattile. Articolo creato il 16 luglio 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Cellule indifferenziate delle ghiandole gastriche
Dalle cellule indifferenziate delle ghiandole gastriche propriamente dette (o ghiandole principali) derivano per mitosi sia le cellule dell’epitelio di rivestimento della mucosa (che hanno una vita di soli 3 giorni) sia le cellule dei tubuli ghiandolari. Queste cellule sono localizzate nelle immediate vicinanze dello sbocco delle ghiandole, nella regione di confine fra tubuli ghiandolari ed epitelio del fondo delle fossette. Il citoplasma delle cellule indifferenziate è povero di organelli, la superficie libera ha qualche microvillo e il nucleo è posto nella parte media del corpo cellulare. Articolo creato il 27 marzo 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.