Medicina legale

  • Medicina legale

    Infortunio sul lavoro

    L’infortunio sul lavoro viene inteso come avvenimento sfortunato, improv­viso, imprevisto, accidentale (l’incontro tra la causa lesiva e il lavoratore è del tutto casuale; tuttavia non dipende da caso fortuito o da forza maggiore, bensì è legata alla pericolosità della prestazione d’opera), indipendente dalla volontà di chi lo subisce ed anormale rispetto al regolare andamento del lavoro. I suoi elementi costitutivi sono: la causa violenta, l’occasione di lavoro e il danno all’integrità psicofisica del lavoratore. La causa violenta (o elemento eziologico) rappresenta un evento di qualsiasi natura che abbia i requisiti di esteriorità, di idoneità lesiva e di concentrazione cronologica. Ciò differenzia l’infortunio dalla malattia professionale che, invece, si sviluppa nel…

  • Medicina legale

    Capacità di disporre per donazione

    La donazione è definita, dall’articolo 769 del Codice Civile, un contratto e, per la sua perfezione, è richiesto l’incontro dì due volontà. Non ha capacità di donare il minorenne e l’interdetto (salvo che nel matrimonio), l’inabilitato, l’incapace naturale. La donazione può essere revocata se si verificano due condizioni codificate: ingratitudi­ne e sopravvenienza di figli. Deriva che la donazione è negozio giuridico più complesso del testamento e, tenuto conto che produce i suoi effetti di liberalità già in vita, per l’eventuale annullamento per incapacità di intendere e di volere al momento in cui la donazione è stata fatta (Art. 775 c.c.), si deve adottare sotto il profilo psico­patologico un criterio più…