Quiz

Quiz di nefrologia

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di nefrologia.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

950

Nefrologia [10 domande]

1 / 10

Quale di queste condizioni non è associata ad ipopotassiemia?

2 / 10

La nefropatia più frequentemente causa di IRC è:

3 / 10

La glomerulonefrite acuta post-streptococcica può essere preceduta dai seguenti eventi morbosi ad esclusione di uno. Quale?

4 / 10

Il papilledema si verifica:

5 / 10

Quale di queste condizioni è meno frequentemente associata al reperto di reni piccoli, nonostante insufficienza renale terminale?

6 / 10

La nefropatia ad IgA è caratterizzata da:

7 / 10

Per l'attuazione della dialisi è necessaria:

8 / 10

Nella poliuria del diabete mellito di regola la perdita di H2O è:

9 / 10

Il tumore renale più frequente è:

10 / 10

Il volume extra-cellulare è composto da:

570

Nefrologia [25 domande]

1 / 25

La piuria acida è caratteristica:

2 / 25

L'ipocalcemia nell'insufficienza renale cronica è dovuta a:

3 / 25

Quale via preferenziale utilizzano più frequentemente i germi per giungere al parenchima renale?

4 / 25

Con il termine di Nefrite Interstiziale si intende:

5 / 25

La nefrite lupica è:

6 / 25

Nell'uremico cronico l'iperfosforemia va trattata con:

7 / 25

Una caratteristica della glomerulonefrite poststreptococcica è che:

8 / 25

L'ipostenuria significa:

9 / 25

I valori normali della fosforemia sono:

10 / 25

Quanto dura una seduta emodialitica extracorporea standard?

11 / 25

Per microalbuminuria si intende l'escrezione di albumina compresa tra:

12 / 25

Clinicamente, nella necrosi papillare:

13 / 25

Per la corretta diagnosi di rene policistico bilaterale dell'adulto sono necessarie le seguenti indagini strumentali:

14 / 25

Una gromerulonefrite acuta emorragica insorge frequentemente in una di queste condizioni morbose:

15 / 25

In quale malattia si può sviluppare una chetoacidosi?

16 / 25

Nell'ipernefroma si osserva spesso:

17 / 25

La GMN a lesioni minime:

18 / 25

Nella glomerulosclerosi focale le lesioni sono:

19 / 25

Tutte le seguenti modificazioni sono presenti in gravidanza ad eccezione di una^ Indicala:

20 / 25

Quale è il valore normale di osmolarità plasmatica?

21 / 25

Il rene policistico è:

22 / 25

Nel paziente uremico è presente:

23 / 25

Per valutare la capacità di concentrazione renale la determinazione di scelta è:

24 / 25

In quale delle seguenti condizioni l'urografia non è associata ad un maggior rischio di nefrotossicità da mezzo di contrasto?

25 / 25

Nell'acidosi metabolica compensata:

235

Nefrologia [50 domande]

1 / 50

L'iperaparatiroidismo secondario è una complicanza che^^^^^^^^^^ (crociare la frase che considerate corretta):

2 / 50

In un paziente con IRC la FeNa+ è:

3 / 50

La sindrome nefritica è un quadro clinico caratterizzato da:

4 / 50

In presenza di grave iperpotassiemia a rischio di morte qual è il metodo più rapido ed efficace per trattare la tossicità cardiaca?

5 / 50

Affinchè un'alcalosi metabolica da vomito non si corregga spontaneamente dopo che il vomito è cessato è necessario:

6 / 50

L'acidosi metabolica è causa di iperkalemia, in quanto:

7 / 50

Litiasi da acido urico è di frequente rilievo in una di queste condizioni:

8 / 50

Qual è il decorso della glomerulonefrite acuta post-streptococcica?

9 / 50

Aspetto pseudotiroideo mostrano all'indagine nefrobioptica i tubuli renali in corso di:

10 / 50

In un paziente in IRC, il seguente quadro EAB: pH 7^ 33 PCO2 28 mmHg PO2 90 mmHg HCO3 15 mEq/l quale disordine suggerisce?

11 / 50

Il filtrato glomerulare si misura con la clearance:

12 / 50

Fra queste malattie renali in una può insorgere una nefrite interstiziale cronica non dovuta a complicanza batterica. Qual è questa malattia?

13 / 50

Il trattamento indicato per un'ipersodiemia è:

14 / 50

La diagnosi di adenocarcinoma renale si basa su:

15 / 50

Con il termine di Nefropatia Diabetica si intende:

16 / 50

Dopo iniezione di ADH l'osmolarità urinaria non aumenta:

17 / 50

Con il termine di pollachiuria si intende:

18 / 50

Quale provvedimento terapeutico è prioritaro in un paziente in dialisi, in caso di scompenso cardiaco?

19 / 50

Nella glomerulosclerosi focale le lesioni sono:

20 / 50

Quale di questi farmaci è opportuno evitare nella insufficienza renale cronica da pielonefrite cronica?

21 / 50

Quando il peso specifico urinario è costantemente 1010:

22 / 50

I dotti collettori del rene:

23 / 50

Il quadro proteico della sindrome nefrosica è caratterizzato da:

24 / 50

Il flusso renale plasmatico si misura:

25 / 50

In che posizione si trova il mesangio?

26 / 50

La Crioglobulinemia Mista Essenziale è caratterizzata da:

27 / 50

Nella sindrome nefrosica l'urina è:

28 / 50

Quali sono le misure terapeutiche utili nella cura della pielonefrite acuta?

29 / 50

Il paziente con IRC presenterà nicturia, ovvero:

30 / 50

GIicosuria con curva glicemica da carico a morfologia normale si osserva nel:

31 / 50

La lesione istologica caratteristica della glomerulonefrite rapidamente progressiva è:

32 / 50

Il gap anionico è:

33 / 50

Nella nefropatia a carattere familiare o sindrome di Alport la manifestazione più frequente è:

34 / 50

La sindrome nefritica acuta è caratterizzata da:

35 / 50

In quale delle seguenti condizioni l'urografia non è associata ad un maggior rischio di nefrotossicità da mezzo di contrasto?

36 / 50

Tra le sostanze che contribuiscono a determinare l'osmolarità del plasma figurano tutte le seguenti, tranne:

37 / 50

Nell'acidosi tubulare renale si rileva:

38 / 50

Il rene policistico bilaterale dell'adulto:

39 / 50

La funzione della ammoniaca nel rene è:

40 / 50

Tutte le seguenti sostanze sono natriuretiche ad eccezione di:

41 / 50

Il mesangio è in contatto con:

42 / 50

Per valutare la capacità di concentrazione renale la determinazione di scelta è:

43 / 50

Il paratormone non:

44 / 50

Le infezioni delle vie urinarie sono, per lo più, sostenute da:

45 / 50

La Malattia di Berger è sinonimo di:

46 / 50

Quale delle seguenti non può essere causa di insufficienza renale acuta:

47 / 50

I farmaci utilizzabili nella terapia anti tubercolare sono:

48 / 50

L'ipocalcemia nell'insufficienza renale cronica è dovuta a:

49 / 50

La fibrillazione atriale può provocare:

50 / 50

Quale di questi calcoli è radiotrasparente?

106

Nefrologia [100 domande]

1 / 100

Il riassorbimento tubulare del fosforo è normalmente pari ad una percentuale, del carico somministrato, del:

2 / 100

L'esordio clinico della TBC renale può essere caratterizzata da:

3 / 100

L'ipertensione arteriosa della sindrome nefritica è dovuta a:

4 / 100

L'enzima di conversione agisce su:

5 / 100

Con il termine di pollachiuria si intende:

6 / 100

Nell'acidosi metabolica compensata:

7 / 100

In caso di alcalosi il rene rispetto ai valori normali:

8 / 100

L'isostenuria è una condizione in cui il peso specifico delle urine delle 24 ore è:

9 / 100

Per microalbuminuria si intende l'escrezione di albumina compresa tra:

10 / 100

Il segno clinico tipico della sindrome nefrosica è:

11 / 100

La calcemia nel soggetto normale è pari a:

12 / 100

Il paziente con IRC presenterà poliuria, ovvero:

13 / 100

Quale patologia si deve sospettare in presenza di cilindri ematici nel sedimento urinario?

14 / 100

Per rallentare l'evoluzione della Nefropatia Diabetica è necessario:

15 / 100

In che posizione si trova il mesangio?

16 / 100

Una causa prerenale dell'insufficienza renale acuta è:

17 / 100

Quale fra queste condizioni patologiche è causa frequente di insufficienza renale acuta?

18 / 100

Nell'insufficienza renale acuta una complicazione frequente è:

19 / 100

L'aumento di spessore della membrana basale del glomerulo renale induce:

20 / 100

Il paratormone non:

21 / 100

Il termine rene a ferro di cavallo indica:

22 / 100

Possibili complicanze della pielonefrite acuta sono: 1) pionefrosi; 2) ascesso perinefrico; 3) necrosi papillare; 4) amiloidosi renale.

23 / 100

La più comune causa di sindrome nefrosica primitiva nell'adulto è:

24 / 100

La nefroangiosclerosi è la conseguenza a livello renale di:

25 / 100

Cosa è la sindrome di Goodpasture?

26 / 100

Il termine proteinuria indica:

27 / 100

Per valutare clinicamente l'entità della perdita idrosalina indotta da un trattamento diuretico intensivo, dopo 3 giorni di trattamento, faresti:

28 / 100

La glomerulonefrite a lesioni minime si chiama così perché:

29 / 100

Deposizione di immunocomplessi si rileva, a livello della membrana basale glomerulare, in tutte queste condizioni ad esclusione di una. Quale?

30 / 100

Nell'insufficienza renale acuta da necrosi tubulare si rileva:

31 / 100

In un soggetto sano il volume extracellulare è pari a:

32 / 100

La terapia sintomatica della s^nefrosica prevede l'utilizzo di:

33 / 100

Quale di questi farmaci è opportuno evitare nella insufficienza renale cronica da pielonefrite cronica?

34 / 100

La correzione dell'anemia nell'IRC prevede l'uso di:

35 / 100

Una concentrazione urinaria del sodio inferiore a 10 mEq/l si può trovare:

36 / 100

Un paziente di 40 anni, del peso di 70 Kg ha una creatininemia di 9 mg/dl ed il diametro longitudinale di ambedue i reni è di 8 cm^ è più probabile che il paziente sia affetto da:

37 / 100

Una nefropatia a depositi di IgA mostra caratteristicamente a livello istologico:

38 / 100

Nell'ipernefroma è frequente reperto:

39 / 100

L'insufficienza renale cronica:

40 / 100

Quale glomerulonefrite evolve rapidamente verso l'IRC?

41 / 100

La glomerulonefrite acuta post-infettiva generalmente esordisce con:

42 / 100

La causa più frequente di sindrome nefrosica nel bambino è:

43 / 100

L'uremia è:

44 / 100

L'insufficienza renale acuta può essere secondaria a:

45 / 100

La proteina Bence-Jones è:

46 / 100

Nella sindrome da inadeguata secrezione di ADH si rileva:

47 / 100

Un filtrato glomerulare di 25 ml/min corrisponde ad una insufficienza renale cronica di entità clinica:

48 / 100

Nella stenosi dell'arteria renale all'urografia il rene irrorato dal vaso stenotico appare:

49 / 100

Nell'uremico cronico è necessario evitare carichi esogeni di potassio ovvero:

50 / 100

La sodiemia è regolata dai seguenti meccanismi:

51 / 100

Poliuria si può rilevare in seguito a:

52 / 100

Quale di queste condizioni non è associata ad ipopotassiemia?

53 / 100

La localizzazione renale del bacillo di Koch avviene:

54 / 100

Ipertonicità dei liquidi corporei vuol dire:

55 / 100

Quali sono le misure terapeutiche utili nella cura della pielonefrite acuta?

56 / 100

Una patologia renale alla base di una marcata contrazione del VEC potrebbe essere:

57 / 100

Se un soggetto sano che non assume farmaci presenta una escrezione di Sodio nelle 24 ore pari a 400 mEq che tipo di alimentazione sta seguendo?

58 / 100

La glomerulonefrite proliferativa endocapillare si manifesta clinicamente come una:

59 / 100

Indicate quali di queste nefropatie sono associate ad anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili circolanti:

60 / 100

La concentrazione del sodio plasmatico in corso di grave insufficienza cardiaca:

61 / 100

Per l'attuazione della dialisi è necessaria:

62 / 100

In un paziente in IRC, il seguente quadro EAB: pH 7^ 33 PCO2 28 mmHg PO2 90 mmHg HCO3 15 mEq/l quale disordine suggerisce?

63 / 100

La beta 1c globulina nella sindrome nefrosica da sclerosi glomerulare focale è:

64 / 100

Nel diabete mellito la glicosuria:

65 / 100

Quale patologia è la causa principale di insufficienza renale cronica nei paesi industrializzati?

66 / 100

La sindrome di Goodpasture è:

67 / 100

Le cisti renali sono:

68 / 100

I farmaci utilizzabili nella terapia anti tubercolare sono:

69 / 100

Nella Pielonefrite cronica l'indagine radiologica più indicata per una corretta diagnosi è:

70 / 100

La formula della clearance è:

71 / 100

La GMN a lesioni minime:

72 / 100

Il glucosio filtrato dal glomerulo viene riassorbito nel:

73 / 100

Quale è il valore normale di osmolarità plasmatica?

74 / 100

In quale delle seguenti condizioni è raro riscontrare una riduzione del C3?

75 / 100

Qual è il valore normale della clearance della creatinina?

76 / 100

I calcoli di ossalato di calcio hanno una consistenza:

77 / 100

Clinicamente, nella necrosi papillare:

78 / 100

Nella glicosuria renale quale di queste affermazioni è vera:

79 / 100

Quanti sono i nefroni?

80 / 100

Quale infezione virale si riscontra di frequente nei pazienti in dialisi extracorporea?

81 / 100

La beta-1 C globulina (C3 del complemento) è diminuita generalmente nel plasma in una delle seguenti condizioni morbose:

82 / 100

L'insufficienza renale acuta ostruttiva:

83 / 100

GIicosuria con curva glicemica da carico a morfologia normale si osserva nel:

84 / 100

Il rene policistico bilaterale dell'adulto ed infantile sono patologie che evolvono verso:

85 / 100

Il trattamento emodialitico cronico si inizia quando:

86 / 100

L'insufficienza renale acuta è tradizionalmente suddivisa in:

87 / 100

L'iperpotassiemia si verifica nelle seguenti condizioni:

88 / 100

Nella acidosi lattica:

89 / 100

Quale dei seguenti interventi può ridurre la progressione dell'insufficienza renale?

90 / 100

L'aldosterone:

91 / 100

Quale è il valore normale della creatinina plasmatica?

92 / 100

La creatininemia del siero è normalmente di:

93 / 100

La sindrome nefritica è un quadro clinico caratterizzato da:

94 / 100

L'ipertensione arteriosa della sindrome nefritica è dovuta a:

95 / 100

Nell'acidosi tubulare renale si rileva:

96 / 100

Il flusso plasmatico renale è normalmente di:

97 / 100

Nella malattia di Berger vi sarà:

98 / 100

Con il termine di Nefrite Interstiziale si intende:

99 / 100

La valutazione dell'equilibrio ACIDO- BASE si basa sulla misurazione della:

100 / 100

Nella glomerulonefrite poststreptococcica non si riscontra:

114

Nefrologia [140 domande]

1 / 140

Calici renali radiologicamente definiti "a clava" si rilevano abitualmente in caso di:

2 / 140

L'aldosterone:

3 / 140

Nell'insufficienza renale acuta una complicazione frequente è:

4 / 140

Quale dei seguenti fattori facilita l'infezione delle vie urinarie:

5 / 140

Affinchè un'alcalosi metabolica da vomito non si corregga spontaneamente dopo che il vomito è cessato è necessario:

6 / 140

La sindrome nefrosica può essere sostenuta da:

7 / 140

Il rene sinistro è in rapporto con i seguenti organi tranne:

8 / 140

Nella glomerulonefrite membranosa tipica sono presenti tutti questi segni tranne uno, quale?

9 / 140

Indicate quali di queste nefropatie sono associate ad anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili o ANCA:

10 / 140

La diminuita attività emolitica complementare totale (ipocomplementemia) che si rileva nella glomerulonefrite cronica membranoso-proliferativa è caratterizzata da questo reciproco comportamento delle frazioni C3 e C4 del complemento:

11 / 140

Nella glomerulonefrite acuta post-streptococcica nelle urine si rilevano tutti questi reperti ad eccezione di uno. Quale?

12 / 140

Nell'uremico cronico è necessario evitare carichi esogeni di potassio ovvero:

13 / 140

Il nefrone è costituito da:

14 / 140

Su quali principi fisici si basa il trattamento dialitico?

15 / 140

Nell'insufficienza renale acuta da necrosi tubulare si rileva:

16 / 140

Che cosa è la microematuria?

17 / 140

Una glomerulonefrite primitiva è così definita perché:

18 / 140

Con il termine di Nefropatia Diabetica si intende:

19 / 140

Nella malattia a lesioni minime la lesione glomerulare più caratteristica è:

20 / 140

I diuretici high-ceiling sono detti così perché:

21 / 140

Nella TBC renale all'esame delle urine si riscontra la presenza di:

22 / 140

Quale delle seguenti non può essere causa di insufficienza renale acuta:

23 / 140

Il rene policistico bilaterale dell'adulto:

24 / 140

Nel diabete mellito la glicosuria:

25 / 140

Il sintomo iniziale della sindrome nefrosica è normalmente:

26 / 140

A cosa serve la fistola arterovenosa che si pratica nel paziente con uremia terminale:

27 / 140

Il termine rene a ferro di cavallo indica:

28 / 140

In caso di alcalosi il rene rispetto ai valori normali:

29 / 140

La glomerulonefrite subacuta o rapidamente progressiva è, sotto il profilo istopatologico, una glomerulonefrite:

30 / 140

La deplezione del VEC:

31 / 140

Quale di queste cause è la più importante nella genesi dell'iponatremia:

32 / 140

Un valore pressorio di 145/90 mmHg in un paziente diabetico con IRC suggerisce la necessità di:

33 / 140

La sindrome nefritica acuta è caratterizzata da:

34 / 140

In quale delle seguenti condizioni è raro riscontrare una riduzione del C3?

35 / 140

Per sindrome nefrosica si intende un quadro clinico caratterizzato da:

36 / 140

Possibili complicanze della pielonefrite acuta sono: 1) pionefrosi; 2) ascesso perinefrico; 3) necrosi papillare; 4) amiloidosi renale.

37 / 140

La pressione netta di ultrafiltrazione glomerulare è:

38 / 140

Quali di questi valori rappresenta il range di normalità per la potassiemia?

39 / 140

Quale delle seguenti cause di insufficienza renale acuta sarebbe classificata come "postrenale"?

40 / 140

La nefropatia più frequentemente causa di IRC è:

41 / 140

La scintigrafia renale dinamica permette di determinare:

42 / 140

La terapia della nefropatia diabetica in fase pre-clinica si basa essenzialmente su:

43 / 140

Il pH ematico normale nell'uomo oscilla da un minimo di… ad un massimo di…:

44 / 140

Normalmente il contenuto proteico delle urine nelle 24 ore è al massimo di:

45 / 140

L'epitopo è:

46 / 140

Quale dei seguenti farmaci non è indicato nel trattamento dell'edema polmonare?

47 / 140

Nel sospetto di rene policistico, l'urografia endovenosa risulta:

48 / 140

Quale dei seguenti fattori accelera il decremento della funzione renale nella nefropatia diabetica?

49 / 140

Il peso specifico urinario è notevolmente basso (1.002-1.004) in una di queste forme morbose:

50 / 140

La diminuita attività emolitica complementare totale (ipocomplementemia) che si rileva nella glomerulonefrite acuta è caratterizzata da questo reciproco comportamento nelle frazioni C3 e C4 del complemento:

51 / 140

La sindrome nefrosica può avere le seguenti complicanze:

52 / 140

Quale via preferenziale utilizzano più frequentemente i germi per giungere al parenchima renale?

53 / 140

Il riassorbimento tubulare del fosforo è normalmente pari ad una percentuale, del carico somministrato, del:

54 / 140

Le criogobuline plasmatiche sono aumentate in notevole misura, oltre che nella glomerulonefrite da crioglobuline, anche in una delle seguenti nefropatie. Quale?

55 / 140

Un uomo di 40 anni si presenta con ematuria, insufficienza renale, presenza di masse palpabili ai quadranti addominali superiori destro e sinistro^ La diagnosi più probabile è:

56 / 140

Quale delle seguenti terapie non praticheresti in associazione ad un trattamento diuretico?

57 / 140

Quale fra le seguenti non è una complicanza dell'uremia?

58 / 140

Per valutare clinicamente l'entità della perdita idrosalina indotta da un trattamento diuretico intensivo, dopo 3 giorni di trattamento, faresti:

59 / 140

Alla biopsia renale nella GMN membranoproliferativa è possibile osservare:

60 / 140

La glomerulonefrite acuta post-infettiva generalmente esordisce con:

61 / 140

In quale sezione del circuito extra corporeo per dialisi avviene la depurazione del sangue?

62 / 140

Il trapianto renale:

63 / 140

Il segno clinico di presentazione di un adenocarcinoma renale è spesso:

64 / 140

Il Diabete insipido nefrogeno è:

65 / 140

Nell'esecuzione della clearance creatininica delle 24 ore, il paziente nel raccogliere le urine deve:

66 / 140

I calcoli di fosfato calcio-ammonio-magnesiaco sono in relazione con:

67 / 140

Quali di questi segni è patognomonico per la glomerulonefrite a lesioni minime?

68 / 140

Con il termine di osteodistrofia renale si intende:

69 / 140

La lesione istologica caratteristica della glomerulonefrite rapidamente progressiva è:

70 / 140

Nell'uremico la causa principale dell'anemia è:

71 / 140

Attualmente la maggior parte degli Autori ritiene che l'agente etiologico specifico della glomerulonefrite acuta sia:

72 / 140

Il peso specifico urinario è generalmente diminuito in una di queste condizioni:

73 / 140

Quale dei seguenti criteri è indispensabile per la diagnosi di sindrome nefrosica?

74 / 140

La pollachiuria è più frequente in una di queste forme:

75 / 140

L'insufficienza renale acuta funzionale può essere dovuta a:

76 / 140

Il riassorbimento del bicarbonato avviene:

77 / 140

La sindrome nefritica è un quadro clinico caratterizzato da:

78 / 140

Nella necrosi tubulare acuta l'evento iniziale è più frequentemente determinato da:

79 / 140

Il termine proteinuria indica:

80 / 140

La diagnosi di adenocarcinoma renale si basa su:

81 / 140

Una donna alla ventiquattresima settimana di gravidanza presenta valori pressori di 170 su 100 mmHg. Quest'ipertensione va considerata:

82 / 140

In corso di vomito persistente quale alterazione ti attenderesti a carico dell'Equilibrio Acido-Base?

83 / 140

Quale delle seguenti malattie è associata a disturbi oculari e uditivi?

84 / 140

Per la corretta diagnosi della TBC renale è necessario:

85 / 140

Nell'IRC le calcificazioni metastatiche sono:

86 / 140

L'insufficienza renale acuta ostruttiva:

87 / 140

Quale glomerulonefrite evolve rapidamente verso l'IRC?

88 / 140

Per l'attuazione della dialisi è necessaria:

89 / 140

Nella sindrome da inadeguata secrezione di ADH si rileva:

90 / 140

Come si definisce un trapianto tra due specie diverse?

91 / 140

La pielonefrite acuta:

92 / 140

L'iperpotassiemia si verifica nelle seguenti condizioni:

93 / 140

Indica la definizione corretta di pH:

94 / 140

Non appartiene alla sintomatologia della glomerulonefrite acuta diffusa la:

95 / 140

L'insufficienza renale cronica causa le seguenti alterazioni del metabolistico calcio-fosforo (indicare la risposta errata):

96 / 140

La terapia sintomatica della s^nefrosica prevede l'utilizzo di:

97 / 140

I cilindri urinari sono:

98 / 140

Deposizione di immunocomplessi si rileva, a livello della membrana basale glomerulare, in tutte queste condizioni ad esclusione di una. Quale?

99 / 140

La causa più comune di glomerulonefrite postinfettiva è:

100 / 140

Le seguenti affermazioni relative all'insufficienza renale acuta sono corrette tranne una:

101 / 140

Quale delle seguenti è una frequente complicanza dell'insufficienza renale acuta:

102 / 140

Una alcalosi metabolica può essere causata da:

103 / 140

Quale di questi sintomi riveste importanza minore sulla diagnostica etiologica dell'insufficienza renale acuta:

104 / 140

Quale fra queste condizioni patologiche è causa frequente di insufficienza renale acuta?

105 / 140

Quale delle seguenti indagini ha la maggior sensibilità nel cogliere la presenza di nefropatia diabetica?

106 / 140

Quale dei seguenti studi è più sensibile per l'identificazione della nefropatia diabetica?

107 / 140

Il valore normale della sodiemia è:

108 / 140

L'accesso vascolare per la dialisi extracorporea deve consentire un flusso ematico attraverso il filtro di:

109 / 140

Con il termine di pollachiuria si intende:

110 / 140

Nell'ipernefroma si osserva spesso:

111 / 140

La equazione di Henderson-Hasselbach mette in relazione:

112 / 140

La GMN acuta post-streptococcica si caratterizza:

113 / 140

La reninemia è ridotta in una di queste forme di ipertensione:

114 / 140

Con il termine di Nefropatie tubulo-interstiziali sono indicate:

115 / 140

Per la diagnosi differenziale tra cisti renale e ipernefroma il procedimento più utile è:

116 / 140

Quale dei seguenti meccanismi è importante per il controllo renale del pH?

117 / 140

La piuria acida è caratteristica:

118 / 140

Quanto dura una seduta emodialitica extracorporea standard?

119 / 140

Tra le sostanze che contribuiscono a determinare l'osmolarità del plasma figurano tutte le seguenti, tranne:

120 / 140

Quale classe di farmaci ha la maggiore potenzialità nefrotossica?

121 / 140

Nella Pielonefrite cronica l'indagine radiologica più indicata per una corretta diagnosi è:

122 / 140

Indicare l'affermazione errata:

123 / 140

L'iperaparatiroidismo secondario è una complicanza che^^^^^^^^^^ (crociare la frase che considerate corretta):

124 / 140

Nella poliuria del diabete mellito di regola la perdita di H2O è:

125 / 140

La più frequente causa di sindrome nefrosica nell'adulto è rappresentata dalla:

126 / 140

Nella nefropatia a carattere familiare o sindrome di Alport la manifestazione più frequente è:

127 / 140

Il più importante meccanismo di acidosi nell'insufficienza renale cronica è:

128 / 140

La calcemia nel soggetto normale è pari a:

129 / 140

I dotti collettori del rene:

130 / 140

Nel paziente uremico cronico quando il GFR è minore di 10 mL/min:

131 / 140

Quali sono i principali fattori causali dell'iperparatiroidismo secondario nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica?

132 / 140

Per la diagnosi di IRC è utile la seguente indagine strumentale:

133 / 140

Qual è il meccanismo fisiopatologico dellàinsufficienza renale acuta pre-renale?

134 / 140

Il rene policistico bilaterale dell'adulto ed infantile sono patologie che evolvono verso:

135 / 140

Un paziente di 40 anni, del peso di 70 Kg ha una creatininemia di 9 mg/dl ed il diametro longitudinale di ambedue i reni è di 8 cm^ è più probabile che il paziente sia affetto da:

136 / 140

Nella glomerulonefrite lupoide le IgG plasmatiche sono:

137 / 140

Nei pazienti con insufficienza renale, quale delle seguenti restrizioni dietetiche sembra più indicata per rallentare il declino della funzione renale:

138 / 140

L'anemia in dialisi si tratta:

139 / 140

La più comune causa di sindrome nefrosica primitiva nell'adulto è:

140 / 140

La nefrite lupica è: