Anatomia microscopica

  • Anatomia microscopica

    Midollare surrenale

    La midollare surrenale è situata internamente, al centro della ghiandola surrenale, circondata dalla corticale; ha colore bruno-nerastro e si presenta nel cadavere di consistenza molle o addirittura colliquata. È costituita da cordoni cellulari tra i quali si estende una ricca rete di sinusoidi, accompagnati da uno stroma reticolare che si addensa sia attorno alle vene che raccolgono la circolazione surrenale confluendo al centro della midollare nella grossa vena surrenale, sia alla vena surrenale stessa. Le cellule della midollare sono più voluminose di quelle corticali e hanno per lo più forma poliedrica, oppure cilindrica quando si dispongono a palizzata lungo il decorso dei capillari.

  • Anatomia microscopica

    Struttura delle vie lacrimali

    La parete delle vie lacrimali è formata da una tonaca mucosa che aderisce alla lamina periostale. L’epitelio di rivestimento è pavimentoso composto nei condotti lacrimali; diventa cilindrico, a poche file di cellule, con numerose cellule mucipare intercalate, nel sacco e nel condotto nasolacrimale. La tonaca propria è costituita dal tessuto connettivo fibrillare denso ed è frequentemente infiltrata da linfociti. Articolo creato il 16 settembre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia microscopica

    Organi pieni

    Gli organi pieni hanno una struttura più complessa rispetto a quella degli organi cavi. Possiamo distinguere due componenti principali: il dispositivo capsulare e stromale e il parenchima. La capsula è formata da connettivo denso e invia nell’organo dei setti che portandosi in profondità si ramificano in tralci e lamine sempre più sottili che vanno a formare un reticolo che costituisce l’impalcatura dell’organo. L’insieme di questi setti e del reticolo costituisce lo stroma, anch’esso costituito da connettivo di tipo fibroso. Nelle sue più fini propaggini, l’impalcatura stromale è formata da esili fascetti di fibre collagene che costituiscono il cosiddetto stroma reticolare. Lo stroma permette di individuare, in alcuni organi pieni, lobi…

  • Anatomia microscopica

    Apparato iuxtaglomerulare

    L'apparato iuxtaglomerulare è costituito da un complesso di formazioni localizzate in corrispondenza del polo vascolare di ciascun cor­puscolo renale (di Malpighi). Fanno parte di questo appara­to le cellule iuxtaglomerulari (cellule granulose) dell'arteriola afferente, la macula densa del tu­bulo distale e il mesangio extraglomerulare. Le cellule iuxtaglomerulari sono situate nella parete dell'arteriola afferente prima della sua penetrazione nel corpuscolo renale. Più rara­mente elementi analoghi si trovano anche nella parete dell'arteriola efferente.