Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vena cardiaca parva

    18 Aprile 2021 /

    La vena cardiaca parva prende origine in prossimità del margine de­stro del cuore; percorre il trat­to destro del solco coronario nella faccia dia­frammatica, riceve rami venosi dall’atrio e dal ventricolo di destra e raggiunge l’estremo destro del seno coronario insieme con la vena cardiaca media. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Articolazione sterno-clavicolare

    14 Febbraio 2021

    Fascia iliaca

    12 Febbraio 2021

    Vena toracica (o mammaria) interna

    17 Marzo 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria collaterale ulnare superiore

    18 Aprile 2021 /

    L’arteria collaterale ulnare superiore è un ramo collaterale dell’arteria brachiale. Nasce dall’arteria brachiale poco sotto la metà del braccio e penetra nella loggia poste­riore dove fornisce rami per il capo mediale del muscolo tricipite; discende quindi, accompagnandosi al nervo ul­nare dietro all’epitroclea dove termina anastomizzandosi con l’arteria ricorrente ulnare posteriore e con le arte­rie collaterali ulnari inferiori, partecipando alla rete articolare del gomito. Articolo creato il 17 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Esofago

    22 Gennaio 2021

    Tuba uditiva (di Eustachio)

    20 Marzo 2021

    Arcate gengivodentali

    25 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria vescicolodeferenziale

    17 Aprile 2021 /

    L’arteria vescicolodeferenziale è un ramo viscerale del tronco anteriore dell’arteria iliaca interna. È omologa, nel maschio, dell'arteria uterina della femmina.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Osso semilunare

    21 Gennaio 2021

    Seno retto

    21 Marzo 2021

    Cornetto inferiore

    15 Marzo 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Poligono di Willis

    16 Aprile 2021 /

    La vascolarizzazione dell’encefalo è fornita dalle arterie vertebrali, basilare,carotidi interne con i loro rispettivi rami collaterali e terminali unite, in via funzionale, dal poligono di Willis (o circolo arterioso o eptagono di Willis). Esso è un importante anello anastomotico situato nella cisterna interpeduncolare, in rapporto con la faccia inferiore dell’encefalo, che circonda il chiasma ottico e le formazioni della fossa interpeduncolare. È for­mato: In avanti, dal tratto iniziale delle due arte­rie cerebrali anteriori, unite fra loro dall’arteria comunicante anteriore. Sui lati, dalle arterie co­municanti posteriori che, originate dall’arteria carotide interna, raggiungono l’arteria cerebrale posteriore dello stesso lato. In dietro, dal tratto iniziale delle arterie cerebrali posteriori, deri­vanti dalla biforcazione del…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Arteria vescicolodeferenziale

    17 Aprile 2021

    Vene del bulbo

    17 Febbraio 2021

    Cellule etmoidali

    10 Marzo 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene della dura madre

    16 Aprile 2021 /

    Le vene della dura madre raggiungono i seni dalle parti prossime della dura madre e specialmente dalla falce cerebrale e dal tentorio del cervelletto. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Articolazione astragaleo-calcaneale

    25 Marzo 2021

    Apparato emolinfopoietico

    28 Febbraio 2021

    Muscolo sacrospinale (o erettore della colonna vertebrale)

    4 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene surrenali (medie)

    14 Aprile 2021 /

    Le vene surrenali (medie) rappresentano la via principale del deflusso venoso della ghiandola surrenale. Originano dalla faccia anteriore dell’organo e sboccano a destra nella vena cava inferiore, a sinistra nella vena renale. Hanno pareti esili e sono prive di valvole. Articolo creato il 5 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Arteria occipitale

    12 Aprile 2021

    Mesi dello spazio sottomesocolico

    8 Marzo 2021

    Linfonodi retrofaringei

    20 Marzo 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene diploiche

    14 Aprile 2021 /

    Le vene diploiche, molto variabili, disposte a rete, sono contenute nei canali della diploe (canali diploici del Brechet) e sono particolarmente sviluppate nelle ossa della volta del cra­nio. Hanno parete sottilissima ridotta alla sola tonaca intima. Presentano valvole alla loro uscita dall’osso. Defluiscono nei seni della dura madre, nelle vene meningee, nella rete venosa superficiale del cuoio capelluto. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vene della circolazione polmonare

    18 Marzo 2021

    Osso sacro

    16 Febbraio 2021

    Fascia palmare superficiale (o aponeurosi palmare)

    15 Febbraio 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria circonflessa laterale del femore

    14 Aprile 2021 /

    L’arteria circonflessa laterale del femore decorre fra i rami del nervo femorale dietro al muscolo sartorio e al muscolo retto del femore e si di­vide in un ramo ascendente che raggiunge la linea intertrocanterica e si anastomizza con le arterie glutea supe­riore e circonflessa iliaca profonda, fornendo rami ai muscoli e all’articolazione dell’anca, e in un ramo discendente che si distribuisce al muscolo quadricipite fe­morale e si anastomizza con l’arteria 3a perforante e con l’arteria articolare superiore laterale della rete arti­colare del ginocchio. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Nervo statoacustico

    19 Marzo 2021

    Collettori linfatici dei muscoli peritoracici

    11 Marzo 2021

    Arteria cerebrale media

    4 Marzo 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria ileolombare

    14 Aprile 2021 /

    L’arteria ileolombare è un ramo collaterale del tron­co posteriore dell’arteria iliaca interna. Raggiunge la fossa iliaca passando davanti all’articolazione sacroiliaca e al tronco lombo­sacrale; dietro il nervo otturatorio e i vasi iliaci esterni si divide in due rami: Il ramo lombare, che si distribuisce ai muscoli psoas e quadrato dei lombi; si anastomizza con la 4a arteria lombare e invia un ramo spinale che penetra nel canale vertebrale per distribuirsi alla cauda equina. Il ramo iliaco, che irrora il muscolo iliaco e si anastomizza con l’arteria circonflessa iliaca profonda, ramo collaterale dell’arteria iliaca esterna. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vasi e nervi dei genitali esterni femminili

    26 Marzo 2021

    Nuclei ipotalamici neurosecernenti

    18 Gennaio 2021

    Guaine mucose (o sinoviali) dell’avambraccio

    26 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arterie lombari

    13 Aprile 2021 /

    Le arterie lombari sono rami collaterali parietali dell’aorta addominale. Formano, da ciascun lato, una serie metame­rica in continuazione di quella delle arterie in­tercostali. Sono quattro per lato e nascono dalla faccia posteriore dell'aorta, davanti ai corpi delle pri­me quattro vertebre lombari. Un quinto paio origina dall'arteria sacrale mediana.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Configurazione interna dell’uretra maschile

    10 Febbraio 2021

    Muscolo quadrato dei lombi

    5 Febbraio 2021

    Vasi e nervi del palato molle

    5 Aprile 2021
 Articoli meno recenti

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Organi caviOrgani cavi
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.