Apparato cardiovascolare
Arterie pericardiche
Le arterie pericardiche sono rami collaterali viscerali dell’aorta toracica. Sono esili diramazioni che si distribuiscono sulla superficie posteriore del pericardio. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Arterie rettali (o emorroidarie) inferiori
Nella fossa ischiorettale, l’arteria pudenda interna fornisce le arterie rettali (o emorroidarie) inferiori che, in numero di due per lato, attraversano il tessuto adiposo che riempie la fossa ischiorettale, per distribuirsi alla cute dell’ano, alla parte perineale del retto e al muscolo sfintere esterno. Si anastomizzano con l’arteria rettale media e, specialmente, con la rettale superiore. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Vene tibiali anteriori e posteriori
Le vene tibiali anteriori e posteriori raccolgono il sangue refluo dai territori profondi del piede e della gamba. Le vene tibiali anteriori traggono origine dalle vene profonde della regione dorsale del piede, le vene tibiali posteriori dalle vene profonde della regione plantare; salgono nella gamba seguendo il decorso dei rami arteriosi corrispondenti; confluiscono all’altezza dell’arcata tendinea del muscolo soleo per formare la vena poplitea. Rami affluenti delle vene tibiali posteriori sono le vene peroniere, satelliti delle arterie omonime. Articolo creato il 9 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Vene dell’organo dell’udito
Le vene dell’organo dell’udito sono tributarie dei seni della dura madre e comprendono la vena dell’acquedotto del vestibolo (dal vestibolo e dai canali semicircolari al seno petroso superiore) e le vene uditive interne (dal labirinto e dal nervo acustico, per il meato acustico interno, al seno petroso inferiore). Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Arteria epatica (o gastroepatica)
L’arteria epatica (o gastroepatica) decorre orizzontalmente verso destra e in avanti, passando davanti al pilastro mediale destro del diaframma, dietro la parete posteriore della borsa omentale, sul margine superiore del pancreas. All’altezza del margine superiore della prima porzione del duodeno fornisce l’arteria gastroduodenale e continua verso il fegato con il nome di arteria epatica propria. Passa quindi davanti alla vena porta e risale fra i foglietti del legamento epatoduodenale, accompagnata dalla vena porta e dal dotto coledoco. S’impegna poi come arteria epatica propria nel peduncolo epatico e, in prossimità dell’ilo, si divide al davanti dei rami portali in un tronco destro e uno sinistro. Il ramo destro, di calibro maggiore…