Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

Ghiandole merocrine sierose, mucinose e miste

Sulla base della qualità del secreto, le ghiandole merocrine possono essere suddivise in sierose, mucinose e miste.

Indice

Ghiandole merocrine sierose

Le ghiandole sierose secernono un liquido chiaro ed acquoso (simile a siero) contenente per lo più enzimi. A questo tipo appartiene la maggior parte delle grosse ghiandole tra cui il pancreas e la ghiandola parotide; anche le ghiandole lacrimali fanno parte di questo gruppo.
Gli adenomeri sierosi sono costituiti da cellule che nei preparati istologici appaiono scure, a differenza di quelle degli adenomeri mucosi che appaiono chiare. La differenza di colorabilità è dovuta alla qualità del secreto: esso è di solito ben conservato dai fissativi e si colora intensamente con tutti i coloranti; il muco, invece, è preservato solo parzialmente e non assume i coloranti. Le cellule mucose presentano, quindi, un aspetto vacuolato. La mucina è PAS-positiva e con la reazione acido periodico-Schiff gli adenomeri si colorano in rosso.  Negli adenomeri di queste ghiandole il nucleo degli elementi cellulari è localizzato alla base della cellula insieme al reticolo endoplasmatico granulare che è molto sviluppato (e che perciò responsabile della basofilia della base della cellula). L’apparato del Golgi si trova tra il nucleo e il polo apicale della cellula; a livello apicale il secreto è accumulato sottoforma di granuli di zimogeno o “preenzima” e riversati all’esterno al momento di bisogno.

Ghiandole merocrine mucose

Le ghiandole mucose secernono un liquido più viscoso, detto mucina, che a contatto con l’acqua diventa muco; la mucina è un complesso proteine-polisaccaride. Tra queste ghiandole ci sono quelle della cavità orale e le cellule caliciformi mucipare dell’intestino.
Le cellule mucose sono ricche di carboidrati e glicosaminoglicani e pertanto si colorano con Alcian blu e con safranina 0. In queste cellule il nucleo si trova alla base della cellula, il reticolo endoplasmatico è meno abbondante e la porzione apicale non contiene granuli di zimogeno ma gocce di mucinogeno.

Ghiandole merocrine miste

Le ghiandole miste producono un liquido sieroso e mucoso. Fanno parte di questo gruppo le ghiandole salivari sottomandibolare e sottolinguale.
Queste ghiandole contengono sia adenomeri sierosi che mucinosi. Le cellule costituiscono porzioni diverse dell’unità secernente. Spesso gli adenomeri misti sono formati da unità secernenti mucose incappucciate da cellule sierose disposte a formare una specie di semiluna: sono le semilune sierose (o semilune del Giannuzzi). Le cellule sierose della semiluna sono così separate dal lume dell’adenomero e il loro secreto, per raggiungere il lume, viene riversato nei cosiddetti capillari di secrezione scavati tra le cellule mucose. Questi capillari non hanno parete propria ma sono formati dall’affrontamento di due docce scavate sulla superficie di cellule adiacenti.

In tutte le ghiandole salivari maggiori e minori, come nelle ghiandole lacrimali, bulbo-uretrali e del cerume, tra l’epitelio degli adenomeri sierosi o mucosi e dei condotti escretori e la membrana basale si interpongono cellule speciali dette cellule mioepiteliali (o a canestro); esse, di natura epiteliale, sono provviste di prolungamenti che abbracciano le cellule secernenti. Queste cellule, contraendosi, favoriscono l’espulsione del secreto dall’adenomero verso i dotti. Assomigliano alle cellule mioepiteliali delle ghiandole sudoripare e della ghiandola mammaria.

ImmaginiGhiandola merocrina mista

Ghiandola salivare sottomandibolare