Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Epitelio ghiandolare

    12 Aprile 2021 /

    Le ghiandole sono organi specializzati ad elaborare ed a riversare all’esterno sostanze quali enzimi o altre proteine, mucopolisaccaridi, lipidi, ormoni. La funzione di produrre sostanze che devono essere escrete prende il nome di secrezione. Nella ghiandola l’attività secernente è svolta dall’epitelio ghiandolare (o parenchima) mentre il tessuto connettivo interstiziale (o stroma) ha una funzione meccanica di sostegno ed in esso decorrono i vasi sanguigni ed i nervi che nutrono ed innervano le cellule connettivali ed epiteliali.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Rimodellamento dell’osso periostale

    10 Febbraio 2021

    Tessuto muscolare striato scheletrico

    4 Marzo 2021

    Linfocitopoiesi

    21 Febbraio 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Ghiandole olocrine, apocrine e merocrine

    28 Marzo 2021 /

    Sono distinte in base alle modalità con cui le cellule che compongono le ghiandole esocrine emettono il secreto. Nelle ghiandole olocrine (holos = tutto) l’intera cellula dopo aver accumulato il prodotto di sintesi è eliminata, costituendo essa stessa il secreto; ne sono un esempio le ghiandole sebacee della cute. Data la modalità, è necessario che le ghiandole olocrine abbiano una riserva di cellule staminali indifferenziate che proliferano e si differenziani sostituendo quelle che sono eliminate. Nelle ghiandole apocrine il citoplasma apicale degli elementi secernenti viene eliminato assieme al prodotto di secrezione che contiene. Un esempio è dato dalla ghiandola mammaria. Le ghiandole merocrine sono le più comuni. In questo tipo…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Reazione PAS (acido periodico – reattivo di Schiff)

    19 Gennaio 2021

    Coltura di cellule

    1 Marzo 2021

    Cartilagine ialina

    7 Marzo 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Ghiandole endocrine

    20 Marzo 2021 /

    Le ghiandole endocrine hanno origine dall’epitelio superficiale come cordoni di cellule che proliferano e invadono il tessuto connettivo; successivamente, la connessione con la superficie epiteliale scompare mentre gli elementi che compongono la parte profonda epiteliale si differenziano in cellule endocrine che secernono direttamente nei capillari sanguigni. Le sostanze secrete dalle ghiandole  a secrezione interna sono chiamate ormoni i quali, trasportati dal sangue, influenzano organi situati a distanza (definiti organi bersaglio).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto cordoide

    9 Febbraio 2021

    Metodo di Pappenheim-Unna

    24 Gennaio 2021

    Metodo di von Kossa

    7 Febbraio 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Ghiandole merocrine sierose, mucinose e miste

    17 Marzo 2021 /

    Sulla base della qualità del secreto, le ghiandole merocrine possono essere suddivise in sierose, mucinose e miste. Le ghiandole sierose secernono un liquido chiaro ed acquoso (simile a siero) contenente per lo più enzimi. A questo tipo appartiene la maggior parte delle grosse ghiandole tra cui il pancreas e la ghiandola parotide; anche le ghiandole lacrimali fanno parte di questo gruppo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto connettivo

    1 Febbraio 2021

    Reazione cromaffine

    6 Marzo 2021

    Sostanza fondamentale amorfa

    13 Aprile 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Ghiandole esocrine semplici e composte

    15 Marzo 2021 /

    In base all’esistenza o meno di ramificazioni del dotto escretore, le ghiandole pluricellulari possono essere classificate in ghiandole semplici o ghiandole composte. Nel caso delle ghiandole composte, ogni ramificazione del dotto escretore termina con un adenomero. Le ghiandole esocrine semplici sono classificate in: tubulari semplici, tubulari a gomitolo o glomerulari, tubulari ramificate ed acinose o alveolari.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto pigmentato

    2 Febbraio 2021

    Metodo di von Kossa

    7 Febbraio 2021

    Cellule satelliti del muscolo

    31 Marzo 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Ghiandole esocrine intraparietali ed extraparietali

    2 Marzo 2021 /

    La distinzione delle ghiandole esocrine intraparietali ed extraparietali è fatta in base allosviluppo delle ghiandole.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Placca motrice (o sinapsi neuromuscolare)

    9 Marzo 2021

    Tessuti connettivi speciali

    24 Marzo 2021

    Tessuto connettivo denso (o compatto) regolare

    2 Febbraio 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale ghiandolare

    Ghiandole esocrine

    25 Febbraio 2021 /

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto reticolare

    2 Marzo 2021

    Tessuto adiposo

    22 Febbraio 2021

    Epitelio cilindrico semplice (o batiprismatico)

    22 Marzo 2021

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Organi caviOrgani cavi
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.