Anatomia microscopica

Struttura della trachea

La trachea presenta la stes­sa struttura dei due bronchi principali, destro e sinistro; lo scheletro è formato in avan­ti e sui lati da anelli cartilaginei; dorsalmente mancano gli anelli cartilaginei e la parete si fa membranosa (parte membranosa). Gli anelli cartilaginei sono contenuti in una tonaca fibro­sa che, posteriormente, dove l’anello è incom­pleto, si arricchisce di una componente muscolare. All’interno della tonaca fibrosa si trovano la tonaca sottomucosa e, ancor più profondamente, la tonaca mucosa.
La tonaca mucosa è liscia in avanti, mentre nella parete posteriore si solleva in pieghe longi­tudinali. È costituita dall’epitelio di rivestimen­to e dalla tonaca propria.

  • L’epitelio di rivesti­mento è batiprismatico pluriseriato, provvisto di ciglia vibratili; il movimen­to cigliare crea una corrente di muco diretta verso l’esterno. Intercalate alle cellule cigliate si trovano cellule caliciformi mucipare (più nume­rose nella trachea che nei bronchi), cellule argentaffini simili a quelle che si osservano nell’e­pitelio del canale alimentare (cellule secernenti ormoni polipeptidici e 5-idrossitriptamina [o serotonina]) e cellule con orletto striato, cioè dotate di micro­villi, il cui significato funzionale non è chiaro; si ritiene trattarsi di cellule assorbenti e/o di cellule con funzione di chemocettori. Quest’ulti­ma ipotesi è sostenuta dal fatto che al polo pro­fondo di questi elementi arrivano terminazioni nervose che formano giunzioni citoneurali. Pro­fondamente, in contatto con la membrana basa­le, si trovano nell’epitelio respiratorio cellule basali rotondeggianti il cui citoplasma, al mi­croscopio elettronico, si presenta alquanto po­vero di organelli; vengono considerate cellule di rimpiazzo degli elementi cigliati e mucipari.
  • La lamina propria è formata da un connetti­vo ricco di fibre elastiche, soprattutto in corrispondenza della parte membranosa. È attraver­sata dai condotti escretori delle ghiandole e con­tiene noduli linfatici.

La tonaca sottomucosa, sottile anteriormen­te, è più spessa a livello della parte membrano­sa; risulta formata da connettivo lasso con lobu­li adiposi e contiene corpi di ghiandole tubuloa­cinose composte a secrezione sierosa, mucosa e mista (ghiandole tracheali).
Nella parte membranosa si trovano fascetti di fibrocellule muscolari lisce a decorso trasversale (muscolo tracheale) che si inseriscono sulla fac­cia interna degli anelli tracheali o sui legamenti anulari interposti fra gli anelli cartilaginei stes­si. Al di dietro di questi fascetti se ne trovano altri, a decorso longitudinale, che si portano dalla trachea all’esofago (muscolo tracheoesofageo).

La tonaca fibrosa è formata da tessuto con­nettivo denso, ricco di fibre elastiche. Essa cir­conda gli anelli cartilaginei fondendosi con il lo­ro pericondrio e, nell’intervallo fra gli anelli, forma i legamenti anulari.

Gli anelli cartilaginei hanno un’altezza di 3-4 mm e uno spessore di 1,5 mm. Sono incompleti posteriormente e se­parati l’uno dall’altro dai legamenti anulari. So­no 15-20 nella trachea. Sono formati da cartilagine ialina e, con l’età, possono andare incontro a ossificazione.

Struttura della trachea

Trachea di scimmia. (Colorazione Mallory Azan). La trachea è un ampio condotto che fa seguito alla laringe e che inferiormente si divide nei due bronchi destro e sinistro. Sia la trachea che i bronchi hanno una forma pressoché cilindrica anteriormente e sui lati dove la loro parete è sostenuta dalla presenza di anelli cartilaginei. Tali anelli sono incompleti (Aci) posteriormente dove, pertanto, la parete appare floscia ed è detta parete membranacea. In tale parte la tonaca mucosa appare sollevata in pieghe (per la presenza del muscolo tracheale) e risulta costituita dall’epitelio (E) batiprismatico pluriseriato vibratile, che poggia su una lamina propria (Lp). Segue la tonaca muscolare (TM) che risulta presente solo nella parete posteriore ed è costituita dal muscolo tracheale. Questo è formato da fascetti di muscolatura liscia a decorso trasversale che si inseriscono sulla faccia interna degli anelli cartilaginei (Aci) in vicinanza delle loro estremità e, dove questi mancano, sui legamenti anulari interposti tra gli anelli.
Segue verso l’esterno la tonaca fibrosa (TF) data da connettivo denso ricco di fibre elastiche. Essa risulta essere continua in corrispondenza della parte membranacea.

Parte membranosa della trachea

Trachea (colorazione ematossilina-eosina). L’immagine evidenzia la struttura a livello dalla parte membranacea della trachea. La tonaca mucosa (Tmu) appare sollevata in pieghe dovute alla presenza della tonaca muscolare (TM) che costituisce il muscolo tracheale. E’ evidente l’epitelio ciliato (E). Più internamente è visibile la tonaca fibrosa (TF) costituita da connettivo e fibre elastiche.

Parte posteriore della trachea

Particolare dell’immagine precedente visto a maggiore ingrandimento (colorazione ematossilina-eosina).
Mette in evidenza l’epitelio batiprismatico pluriseriato vibratile (E), con cellule caliciformi mucipare (Ccm) alternate alle cellule ciliate (Cc), che segue l’andamento delle pieghe della tonaca mucosa. L’epitelio poggia sulla lamina propria (Lp) della tonaca mucosa cui segue il muscolo tracheale dato da fascetti di muscolatura liscia ad andamento trasversale (TM). Segue la tonaca fibrosa (TF).

Mucosa tracheale

Dal lume verso l’esterno la parete della trachea risulta costituita dalla tonaca mucosa in cui si riconosce l’epitelio respiratorio ciliato (E) che poggia su di una lamina propria (Lp). Segue la tonaca sottomucosa (TSM). La tonaca fibrosa (TF) (che è continua in corrispondenza della parte posteriore della trachea), mentre in tutta la restante parte si sdoppia per rivestire gli anelli cartilaginei (Aci) fondendosi con il loro pericondrio. Si riunisce nuovamente in un’unico strato, in direzione longitudinale, nell’intervallo tra gli anelli cartilaginei dove forma i legamenti anulari. Nella sottomucosa sono presenti ghiandole (Gh). (Colorazione Mallory Azan).

Epitelio tracheale

Particolare dell’immagine precedente visto a maggiore ingrandimento (Colorazione Mallory Azan).
Ad ingrandimento superiore è possibile evidenziare meglio le componenti dell’epitelio batiprismatico pluriseriato ciliato. Sono infatti evidenti le cellule caliciformi mucipare (Ccm) e le cellule ciliate (Cc) che poggiano sulla lamina propria (Lp) della tonaca mucosa. Segue lo strato della tonaca sottomucosa (TSM) che accoglie i corpi delle ghiandole (Gh) tracheali che, come quelle presenti nella laringe, sono tubulo acinose composte a secrezione sierosa, mucosa e mista. Visibile anche lo strato più interno della tonaca fibrosa (TF).

Ghiandole tracheali

(Colorazione ematossilina-eosina). È possibile evidenziare la struttura delle ghiandole tracheali (Gh) che sono tubulo acinose composte a secrezione mucosa. Sono contenute nella tonaca sottomucosa (TSM). Ben visibile inoltre l’epitelio (E) con cellule ciliate (Cc) e cellule caliciformi mucipare (Ccm).

Fonte: Istituto di anatomia umana normale università degli studi di Bologna

Analogie di struttura tra trachea e bronchi

Articolo creato il 17 marzo 2012.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.