Malattie infettive e tropicali
Diarrea del viaggiatore
La diarrea del viaggiatore è definita come la comparsa, in un viaggiatore, di 3-4 (fino a 8) evacuazioni di feci non formate nell’arco di 24 ore con più di un sintomo di malattia enterica (nausea, vomito, crampi addominali, febbre, tenesmo, feci ematiche). Epidemiologia È la causa più comune di malattia nei viaggiatori; circa il 20-50% dei viaggiatori verso paesi caldi manifestano un episodio diarroico. Ciò accade soprattutto per pazienti provenienti da paesi industrializzati. Eziologia Diverse possono essere le cause che determinano diarrea del viaggiatore: Batteri, tra cui: E. coli enterotossigeno ed enteroaggregativo. Salmonelle. Shigelle. Campylobacter. Vibrio parahaemolyticus. Aeromonas spp.. Plesiomonas. Virus, tra cui: Rotavirus. Calicivirus. Enterovirus. Protozoi, tra cui: Giardia…
Malattie infettive
Le malattie infettive sono quelle sostenute da microrganismi. Si distinguono in endogene ed esogene. Le malattie da infezione endogena sono causate da: Abnorme espansione numerica di una o più specie presenti nella popolazione microbica normale di un distretto dell’organismo, per la rottura dell’equilibrio dell’ecosistema microbico, a causa di trattamenti con farmaci antibatterici inattivi nei loro confronti che, però, riducono il numero di altri batteri che competono con i primi. Un esempio può essere una mucosite da Candida. Trasferimento di microrganismi presenti nella popolazione microbica normale di un distretto in altre sedi dell’organismo, diversi da quelli normalmente colonizzati. Un esempio è la peritonite per trasferimento di batteri intestinali nel peritoneo. Le…