Quiz

Quiz di medicina termale

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina termale.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

114

Medicina termale [10 domande]

1 / 10

L'azione colagoga delle acque minerali induce:

2 / 10

La crisi termale è più frequente durante i trattamenti termali:

3 / 10

Il calore umido è meglio tollerato del calore secco:

4 / 10

Presso le stazioni termali gli anziani oltre alla cura fruiscono di:

5 / 10

L'effetto coleretico di alcune cure idropiniche è soprattutto di origine:

6 / 10

Quali di queste malattie sono indicate per la terapia inalatoria termale:

7 / 10

Sono particolarmente ricche di calcio e magnesio le acque:

8 / 10

La terapia termale nella insufficienza tubarica può:

9 / 10

Il clinostatismo durante cure idropiniche oligominerali stimola particolarmente:

10 / 10

Dopo la somministrazione di acque cloruro-sodiche si osserva radiologicamente:

63

Medicina termale [25 domande]

1 / 25

Nelle acque sulfuree lo zolfo è presente in forma di:

2 / 25

Le acque cloruro-sodiche sono indicate:

3 / 25

L'alcalosi metabolica può insorgere per:

4 / 25

Nella laringite cronica la terapia termale può avere:

5 / 25

La circolazione venosa periferica è influenzata particolarmente da:

6 / 25

Nelle patologie dermatologiche le tecniche di applicazione delle acque minerali sono:

7 / 25

Nella sindrome postcolecistectomia sono utili:

8 / 25

Le acque sulfuree svolgono:

9 / 25

La doccia rettale ascendente si pratica a temperatura di:

10 / 25

Quale di queste condizioni non è una controindicazione assoluta alla fangoterapia:

11 / 25

Dopo la somministrazione di acque cloruro-sodiche si osserva radiologicamente:

12 / 25

Quale di queste affermazioni è falsa:

13 / 25

Nel colon irritabile si utilizzano principalmente:

14 / 25

Una componente solida di un fango è rappresentata da:

15 / 25

Nel lattante l'aumentato fabbisogno idrico dipende da:

16 / 25

Insufflazioni tubotimpaniche con acque sulfuree sono utili:

17 / 25

Cure idropiniche con acque cloruro-sodiche si praticano a:

18 / 25

Le acque salso-iodiche sono impiegate:

19 / 25

In corso di fangoterapia si ha:

20 / 25

Tossicosi epato-cellulari sperimentali si giovano di cure idropiniche:

21 / 25

Le malattie otorinolaringoiatriche con indicazione alla crenoterapia sono:

22 / 25

Le acque bicarbonate favoriscono:

23 / 25

Si definisce fluorurata un'acqua minerale con tenore di fluoro superiore a:

24 / 25

Il clima di lago è indicato nel trattamento di:

25 / 25

Nelle irrigazioni vaginali con acque salso-iodiche si immettono in vagina:

17

Medicina termale [50 domande]

1 / 50

Le acque oligominerali si possono bere:

2 / 50

Le acque solfate sono indicate in:

3 / 50

Il clima marino è controindicato in:

4 / 50

Quale di queste condizioni cliniche è controindicata per la fangoterapia:

5 / 50

Quale di queste malattie controindica l'uso di acque minerali solfate:

6 / 50

Quale residuo secco hanno le acque minerali in senso stretto:

7 / 50

La doccia rettale ascendente si pratica a temperatura di:

8 / 50

Il flusso plasmatico renale viene particolarmente aumentato:

9 / 50

Un bagno con acqua minerale si pratica di norma alla temperatura media di:

10 / 50

Nella crisi termale si hanno:

11 / 50

La terapia idropinica in età pediatrica:

12 / 50

Le acque utilizzate nella terapia termale della psoriasi sono:

13 / 50

Tra gli effetti aspecifici di un bagno termale vi è:

14 / 50

La litiasi biliare viene influenzata da cure idropiniche attraverso:

15 / 50

Un'acqua minerale si definisce ferruginosa se contiene:

16 / 50

In corso di fangoterapia si ha a livello urinario:

17 / 50

Cure idropiniche con acque cloruro-sodiche sono controindicate in:

18 / 50

Nel colon irritabile sono indicate:

19 / 50

Hanno attività litoespulsiva nell'urolitiasi:

20 / 50

Nel lattante l'aumentato fabbisogno idrico dipende da:

21 / 50

Gli effetti terapeutici della crenoterapia nelle malattie respiratorie si hanno:

22 / 50

Le acque arsenicali-ferruginose si somministrano per via orale in quantità media giornaliera di cc:

23 / 50

Le acque oligominerali somministrate per bibita modificano prevalentemente:

24 / 50

Le acque bicarbonato-solfato-alcaline si somministrano prevalentemente per:

25 / 50

Le lesioni tipiche delle articolazioni interfalangee distali dei soggetti artrosici sono:

26 / 50

Le acque oligominerali contengono residuo secco a 180°C inferiore a:

27 / 50

L'atto colagogo è stimolato da cure idropiniche con acque:

28 / 50

In corso di fangoterapia si ha:

29 / 50

La balneoterapia termale esercita:

30 / 50

Nella gotta modifiche del pH urinario si ottengono con:

31 / 50

Le irrigazioni nasali vanno effettuate a temperatura di:

32 / 50

Le acque sulfuree hanno:

33 / 50

Per effetto della terapia idropinica con acque bicarbonate si ha:

34 / 50

Gli effetti circolatori locali dei fanghi sono:

35 / 50

Le acque carboniche contengono un minimo di CO2 pari a cc/l:

36 / 50

Il calcio contenuto nelle acque minerali bicarbonato-alcalino-terrose può essere utile:

37 / 50

Nelle gravi diarree infettive è utile:

38 / 50

Per fango vergine s'intende:

39 / 50

Il pH delle precipitazioni atmosferiche in assenza di inquinamento è normalmente:

40 / 50

L'anidride carbonica (CO2) disciolta nelle acque minerali:

41 / 50

Nelle crisi di asma si praticano:

42 / 50

La crisi termale è più frequente durante i trattamenti termali:

43 / 50

Nelle malattie di origine batterica, micotica e parassitaria le acque utilizzate nella terapia termale sono:

44 / 50

Nella malattia da reflusso gastroesofageo sono utili:

45 / 50

Le acque solfato-bicarbonato si impiegano al dosaggio di:

46 / 50

La somministrazione di acque bicarbonate è utile:

47 / 50

L'uso terapeutico delle acque termali solfuree in età pediatrica:

48 / 50

Il bagno in acque salse determina:

49 / 50

Un ciclo di balneoterapia termale comprende:

50 / 50

Nelle grotte naturali terapeutiche umide è resa difficile:

10

Medicina termale [100 domande]

1 / 100

Le lesioni tipiche delle articolazioni interfalangee distali dei soggetti artrosici sono:

2 / 100

Le acque bicarbonato-solfato-alcaline somministrate per bibita stimolano:

3 / 100

La presenza di un sale in un'acqua minerale:

4 / 100

La sordità rinogena dal punto di vista termale si giova di:

5 / 100

La fangoterapia realizza nell'osteoartrosi:

6 / 100

I fanghi terapeutici sono indicati in:

7 / 100

Nella gotta le acque oligominerali inducono:

8 / 100

Gli effetti favoreli delle acque minerali sulla calcolosi delle vie urinarie riguardano:

9 / 100

Le acque sulfuree svolgono:

10 / 100

Nella psoriasi pustolosa si impiegano:

11 / 100

La falda è:

12 / 100

Una componente solida di un fango è rappresentata da:

13 / 100

L'azione colagoga delle acque minerali induce:

14 / 100

La temperatura del bagno con acque salso-iodiche è compresa:

15 / 100

In corso di balneoterapia si determina:

16 / 100

Le acque utilizzate nella terapia termale dell'acne volgare sono:

17 / 100

Un fango terapeutico si pratica di norma alla temperatura media di:

18 / 100

Gli effetti circolatori locali dei fanghi sono:

19 / 100

In quale malattia del ricambio si possono impiegare le acque sulfuree:

20 / 100

Nella nefrolitiasi da infezione sono controindicate:

21 / 100

Nelle gravi diarree infettive è utile:

22 / 100

Quale residuo secco hanno le acque minerali in senso stretto:

23 / 100

L'apporto di acque oligominerali:

24 / 100

Che cosa distingue le acque minerali dall'acqua di rubinetto e dall'acqua di mare:

25 / 100

Nella gotta sono indicate acque:

26 / 100

Nella prescrizione di un'acqua minerale il medico dovrà indicare:

27 / 100

Nell'osteoporosi si usano come acque di regime:

28 / 100

Le acque oligominerali:

29 / 100

Le grotte naturali terapeutiche sono indicate in:

30 / 100

L'atto colagogo è stimolato da cure idropiniche con acque:

31 / 100

Le acque bicarbonato-solfate determinano le seguenti modificazioni della bile:

32 / 100

Un'acqua minerale solfata è un'acqua che contiene:

33 / 100

In corso di fangoterapia si ha a livello urinario:

34 / 100

Le acque carboniche si somministrano per bibita nella quantità di:

35 / 100

Un'acqua minerale si definisce magnesiaca se contiene:

36 / 100

Quale di queste condizioni morbose controindica l'uso di acque cloruro-sodiche:

37 / 100

Un bagno con acqua minerale si pratica di norma alla temperatura media di:

38 / 100

Quale di queste reumoartropatie può giovarsi della fangobalneoterapia:

39 / 100

La sindrome da fatica dello sportivo può essere attenuata con:

40 / 100

In gravidanza si consiglia nell'alimentazione l'assunzione di:

41 / 100

Per cura idropinica si intende un trattamento con acque minerali per:

42 / 100

Le beta-endorfine aumentano in corso di:

43 / 100

Le acque cloruro sodiche sono controindicate in:

44 / 100

La crenoterapia interna comprende:

45 / 100

Insufflazioni tubo-timpaniche con mezzi termali non svolgono effetti favorevoli in:

46 / 100

Nella gotta modifiche del pH urinario si ottengono con:

47 / 100

Il fango termale è caratterizzato da:

48 / 100

Gli effetti sistemici della terapia termale sono:

49 / 100

In corso di fangoterapia si osserva:

50 / 100

L'uso terapeutico delle acque termali solfuree in età pediatrica:

51 / 100

In età pediatrica quale delle seguenti indicazioni terapeutiche con acque termali non è corretta:

52 / 100

Nella tubercolosi polmonare in fase attiva si usano:

53 / 100

Un'acqua minerale si definisce ferruginosa se contiene:

54 / 100

La durata di un bagno con acqua minerale è di:

55 / 100

Nella colecistite acuta sono indicate:

56 / 100

Subito dopo l'applicazione di un fango terapeutico si esegue:

57 / 100

Le endorfine liberate dall'assunzione di acque bicarbonate:

58 / 100

Gli effetti favorevoli della fangoterapia si protraggono in genere:

59 / 100

L'anidride carbonica (CO2) disciolta nelle acque minerali:

60 / 100

Quale di queste condizioni non è una controindicazione assoluta alla fangoterapia:

61 / 100

Nelle malattie ORL si impiegano in crenoterapia:

62 / 100

Nella prescrizione di un fango il medico dovrà indicare:

63 / 100

Insufflazioni tubotimpaniche con acque sulfuree sono utili:

64 / 100

Nelle acque sulfuree l'acido solfidrico (H2S) può essere presente come tale o dissociato come HS- oppure come S=. Quale fattore influenza ad una data temperatura il grado di dissociazione?

65 / 100

Il periodo di maturazione di un fango terapeutico dura circa:

66 / 100

La crenoterapia si può usare:

67 / 100

In corso di fangoterapia si è osservato:

68 / 100

La caratteristica più importante di una roccia dal punto di vista idrogeologico:

69 / 100

La crisi termale è più frequente durante i trattamenti termali:

70 / 100

Per effetto della terapia idropinica con acque bicarbonate si ha:

71 / 100

Le torbe sono:

72 / 100

Le acque salso-solfato-alcaline si somministrano prevalentemente per:

73 / 100

I trattamenti inalatori termali stimolano:

74 / 100

Le acque cloruro-sodiche sono indicate:

75 / 100

I bagni carbogassosi sono indicati in:

76 / 100

La circolazione venosa periferica è influenzata particolarmente da:

77 / 100

Le acque oligominerali contengono residuo secco a 180°C inferiore a:

78 / 100

Le acque arsenicali-ferruginose si somministrano per via orale in quantità media giornaliera di cc:

79 / 100

L'incidenza di asma bronchiale in ltalia:

80 / 100

La balneoterapia sulfurea è impiegata:

81 / 100

Gli effetti terapeutici della crenoterapia nelle malattie respiratorie si hanno:

82 / 100

Le acque sulfuree si usano per bibita in dose di:

83 / 100

Nelle pneumopatie interstiziali è utile:

84 / 100

L'alcalosi metabolica può insorgere per:

85 / 100

L'ipertensione arteriosa essenziale di grado lieve si può giovare soprattutto di:

86 / 100

Le acque minerali bicarbonato-alcalino-terrose si caratterizzano per:

87 / 100

Gli effetti della terapia termale nell'acne sono:

88 / 100

La terapia termale nella insufficienza tubarica può:

89 / 100

Si definisce a basso contenuto sodico un'acqua con tenore di Na inferiore a:

90 / 100

Nelle acque arsenicali è presente in piccola quantità Arsenico (As). In elevate quantità l'arsenico è un veleno. Perchè?

91 / 100

Quale dei seguenti composti non deve essere presente nelle acque utilizzate per la preparazione degli alimenti dei lattanti:

92 / 100

Le acque solfate sono indicate in:

93 / 100

Le acque bicarbonato-solfato-alcaline si somministrano per bibita in quantità giornaliera di circa ml:

94 / 100

Il flusso plasmatico renale viene particolarmente aumentato:

95 / 100

Le acque oligominerali si possono bere:

96 / 100

Nelle acque sulfuree lo zolfo è presente in forma di:

97 / 100

Quali di queste acque minerali possono essere fruite soltanto presso la sorgente:

98 / 100

Il ricambio idrico del lattante è rispetto a quello dell'adulto:

99 / 100

La fangoterapia induce variazioni sieriche di:

100 / 100

La presenza di selenio nelle acque termali conferisce proprietà antiossidanti. Perchè?

11

Medicina termale [140 domande]

1 / 140

Nella gotta le acque oligominerali inducono:

2 / 140

Grotte naturali terapeutiche "secche" si trovano a:

3 / 140

Le acque oligominerali somministrate per bibita sono indicate:

4 / 140

Le malattie otorinolaringoiatriche con indicazione alla crenoterapia sono:

5 / 140

Sono particolarmente ricche di calcio e magnesio le acque:

6 / 140

Un'acqua minerale solfata è un'acqua che contiene:

7 / 140

Le cure inalatorie termali utilizzano prevalentemente:

8 / 140

I bagni carbo-gassosi si applicano alla temperatura di circa:

9 / 140

Le irrigazioni vaginali devono essere effettuate alla temperatura di:

10 / 140

Le acque cloruro-sodiche si usano prevalentemente:

11 / 140

Sorgenti di acque salso-solfato-alcaline si trovano a:

12 / 140

L'anidride carbonica (CO2) disciolta nelle acque minerali:

13 / 140

Lo zolfo delle acque sulfuree si combina con:

14 / 140

Il colesterolo può diminuire in corso di:

15 / 140

Le grotte naturali terapeutiche stimolano:

16 / 140

Le acque bicarbonato-solfato-alcaline si somministrano prevalentemente per:

17 / 140

Nelle acque arsenicali è presente in piccola quantità Arsenico (As). In elevate quantità l'arsenico è un veleno. Perchè?

18 / 140

Il calcio contenuto nelle acque minerali bicarbonato-alcalino-terrose può essere utile:

19 / 140

Il clima di montagna è indicato in:

20 / 140

La reazione sudatoria dopo un fango ha un significato di:

21 / 140

Quale fra questi è un peloide organico:

22 / 140

Le acque "connate":

23 / 140

Prima di un trattamento fangoterapico è necessario eseguire:

24 / 140

Il periodo di maturazione di un fango terapeutico dura circa:

25 / 140

L'effetto coleretico di alcune cure idropiniche è soprattutto di origine:

26 / 140

In corso di fangoterapia è stato dimostrato:

27 / 140

I microclismi durano:

28 / 140

Le acque medio-minerali hanno un residuo fisso a 180 °C di g/l:

29 / 140

Nell'assunzione quotidiana di acque salso-solfato-alcaline:

30 / 140

Il flusso plasmatico renale viene particolarmente aumentato:

31 / 140

Quale di queste condizioni morbose controindica l'uso di acque cloruro-sodiche:

32 / 140

Per effetto della terapia idropinica con acque bicarbonate si ha:

33 / 140

Per fango vergine s'intende:

34 / 140

Le acque bicarbonate comprendono:

35 / 140

Le acque cloruro-sodiche:

36 / 140

L'incidenza di asma bronchiale in ltalia:

37 / 140

Nella crisi termale si ha:

38 / 140

Quale di queste condizioni cliniche è controindicata per la fangoterapia:

39 / 140

La litiasi biliare viene influenzata da cure idropiniche attraverso:

40 / 140

Un l di acqua minerale con contenuto in calcio di 0,5 g/l copre il fabbisogno giornaliero per:

41 / 140

Nella psoriasi pustolosa si impiegano:

42 / 140

L'effetto delle acque sulfuree sulle mucose è:

43 / 140

Nella sindrome postcolecistectomia sono utili:

44 / 140

Acque radioattive sgorgano a:

45 / 140

Influenzamenti immunitari si rilevano particolarmente dopo:

46 / 140

Nella rinite cronica catarrale sono indicate:

47 / 140

Il miglioramento della cenestesi è un effetto aspecifico della crenoterapia dovuto a:

48 / 140

Le acque carboniche contengono un minimo di CO2 pari a cc/l:

49 / 140

Nella gotta sono indicate acque:

50 / 140

Nel reumatismo articolare acuto si impiega:

51 / 140

Gli effetti della terapia termale nella psoriasi sono:

52 / 140

La doccia rettale ascendente si pratica a temperatura di:

53 / 140

Il termine corretto per definire la terapia termale è:

54 / 140

Le acque cloruro-sodiche:

55 / 140

Si definisce sodica un'acqua con tenore di sodio superiore a:

56 / 140

Dopo trattamento con acque bicarbonate aumenta nel sangue il valore di:

57 / 140

Le acque sulfuree sono utili in:

58 / 140

Le acque oligominerali contengono residuo secco a 180°C inferiore a:

59 / 140

Insufflazioni tubotimpaniche con acque sulfuree sono utili:

60 / 140

Le cure termali nell'ambito del SSN sono considerate:

61 / 140

I bagni salso-iodici sono impiegati:

62 / 140

Gli effetti della terapia termale nell'acne sono:

63 / 140

In corso di balneoterapia si determina:

64 / 140

Le acque bicarbonato-solfato-alcaline somministrate per bibita stimolano:

65 / 140

La radioattività delle acque minerali radioattive si deve prevalentemente a:

66 / 140

Nelle rino-sinusiti croniche è indicata la terapia:

67 / 140

L'ulcera gastro-duodenale si giova di trattamenti termali:

68 / 140

Nel colon irritabile si utilizzano principalmente:

69 / 140

La terapia inalatoria sulfurea:

70 / 140

Cure inalatorie salso-bromo-iodiche sono indicate in:

71 / 140

Quale residuo secco hanno le acque minerali in senso stretto:

72 / 140

Il clima marino è controindicato in:

73 / 140

In corso di fangoterapia si è osservato:

74 / 140

Il manifestarsi di una crisi termale richiede:

75 / 140

Le endorfine liberate dall'assunzione di acque bicarbonate:

76 / 140

Hanno attività litoespulsiva nell'urolitiasi:

77 / 140

Sorgenti di acque solfato-bicarbonate si trovano a:

78 / 140

Le acque solfato-bicarbonato si impiegano al dosaggio di:

79 / 140

Le acque arsenicali-ferruginose si somministrano per via orale in quantità media giornaliera di cc:

80 / 140

Una componente solida di un fango è rappresentata da:

81 / 140

La somministrazione di acqua oligominerale determina:

82 / 140

Tra le seguenti affermazioni sull'asma bronchiale una è falsa:

83 / 140

Nelle otiti medie catarrali sono indicate:

84 / 140

Le acque salso-iodiche sono impiegate:

85 / 140

Quale di queste condizioni è una controindicazione assoluta all'impiego di acque oligominerali:

86 / 140

In corso di infezioni delle vie urinarie è utile:

87 / 140

Le principali modalità di applicazioni delle cure termali nelle patologie respiratorie sono:

88 / 140

Nelle acque termali gli elementi chimici sono sempre presenti nella loro forma ionica. Che differenza c'è tra l'atomo di un elemento e il suo ione?

89 / 140

Dopo litotrissia urinaria è utile trattamento con:

90 / 140

L'azione colagoga delle acque minerali induce:

91 / 140

Le acque bicarbonato-alcalino-terrose in età pediatrica non sono indicate in:

92 / 140

Come può essere trasmessa l'infezione da Legionella:

93 / 140

In gravidanza si consiglia nell'alimentazione l'assunzione di:

94 / 140

Si definisce a basso contenuto sodico un'acqua con tenore di Na inferiore a:

95 / 140

I fanghi terapeutici sono indicati in:

96 / 140

La balneoterapia sulfurea è utile in:

97 / 140

La circolazione venosa periferica è influenzata particolarmente da:

98 / 140

Le valvulopatie cardiache si giovano di balneoterapia termale:

99 / 140

Acque minerali salso-solfato-alcaline hanno evidenziato sperimentalmente:

100 / 140

Le IgA secretorie della mucosa nasale dopo terapia inalatoria sulfurea:

101 / 140

Nella prescrizione di un'acqua minerale il medico dovrà indicare:

102 / 140

La balneoterapia solfurea si esegue a temperatura compresa:

103 / 140

Le acque carboniche si somministrano per bibita nella quantità di:

104 / 140

Nel valutare gli effetti favorevoli della fangoterapia si considerano tutti i seguenti criteri tranne uno:

105 / 140

Quale di queste malattie controindica l'uso di acque clorurosodiche:

106 / 140

Durante l'antroterapia con il sudore si elimina:

107 / 140

Le acque sulfuree hanno effetto:

108 / 140

Cirrosi epatica in fase ascitica si giova di cure idropiniche:

109 / 140

Presso le stazioni termali gli anziani oltre alla cura fruiscono di:

110 / 140

Nell'osteoporosi si usano come acque di regime:

111 / 140

I fanghi terapeutici sono controindicati:

112 / 140

Le modalità curative termali delle patologie vascolari sono rappresentate:

113 / 140

Quali di queste condizioni controindicano l'uso delle acque oligominerali:

114 / 140

In corso di fangoterapia si ha nel sangue aumento di:

115 / 140

Una importante stazione termale italiana di acque oligominerali si trova a:

116 / 140

Le acque sulfuree per inalazione sono controindicate:

117 / 140

Cure idropiniche con acque cloruro-sodiche stimolano:

118 / 140

L'aumento di CPK sierica dopo attività fisica è ridotto dopo:

119 / 140

Tossicosi epato-cellulari sperimentali si giovano di cure idropiniche:

120 / 140

Cure idropiniche con acque cloruro-sodiche si praticano a:

121 / 140

Le acque oligominerali sono indicate in:

122 / 140

Le acque salso-iodiche trovano prevalente impiego:

123 / 140

Le acque oligominerali per bibita sono controindicate:

124 / 140

L'asma bronchiale si giova di trattamento con:

125 / 140

Le acque bicarbonate per bibita sono indicate in:

126 / 140

Gli effetti circolatori locali dei fanghi sono:

127 / 140

In età pediatrica quale delle seguenti indicazioni terapeutiche con acque termali non è corretta:

128 / 140

L'uso alimentare di acque ricche di Ca e Mg si associa:

129 / 140

Le acque sulfuree hanno sulla cute un'azione:

130 / 140

Nelle crisi di asma si praticano:

131 / 140

Importante stazione termale italiana di acque radioattive:

132 / 140

Nella terapia inalatoria con acque sulfuree si è osservato a livello mucoso:

133 / 140

Con la reazione sudatoria dopo un fango si elimina fondamentalmente:

134 / 140

Quale di queste reumoartropatie può giovarsi della fangobalneoterapia:

135 / 140

Sull'intestino isolato di ratto quali di queste acque minerali mantengono l'attività contrattile spontanea:

136 / 140

Nelle dislipidemie possono essere prescritte cure idropiniche con:

137 / 140

Le acque oligominerali possono essere impiegate con creatinina:

138 / 140

Le acque minerali per uso idropinico debbono eseguire i controlli di legge:

139 / 140

Un'acqua minerale si definisce acidula se contiene:

140 / 140

In quali malattie vascolari si eseguono terapie termali: