Quiz

Quiz di medicina nucleare

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina nucleare.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

173

Medicina nucleare [10 domande]

1 / 10

Quale di queste metodiche risulta più sensibile nella rilevazione di micrometastasi nei linfonodi ascellari:

2 / 10

Quale tra i seguenti radiofarmaci viene utilizzato per la terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini?

3 / 10

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo è frequentemente dovuto a:

4 / 10

Quali tra questi effetti non può essere annoverato tra i possibili effetti a medio-lungo termine del trattamento con radioiodio?

5 / 10

I radiofarmaci sono:

6 / 10

Il F-18 è prodotto:

7 / 10

I tumori GEP sono generalmente evidenziabili mediante scintigrafia con:

8 / 10

La scintigrafia con Gallio-67 citrato nei pazienti con linfoma non è utilizzata per:

9 / 10

Come è indicata la radiazione elettromagnetica liberata da un nucleo quando è in uno stato eccitato?

10 / 10

Per valutare se un nodulo è solido o cistico è necessario eseguire:

127

Medicina nucleare [25 domande]

1 / 25

Quale radioisotopo si utilizza nei dosaggi radioimmunologici?

2 / 25

I radiofarmaci attualmente più impiegati per la terapia radiometabolica dei feocromocitomi maligni e del neuroblastoma sono:

3 / 25

L'angiocardioscintigrafia fornisce un imaging:

4 / 25

Che cosa è la attività specifica?

5 / 25

La scintigrafia con octreotide marcato è esame di prima scelta nello studio di:

6 / 25

L'angolo di emissione delle radiazioni gamma emesse dopo annichilazione di un positrone è:

7 / 25

Il [F-18]-FDG è:

8 / 25

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a:

9 / 25

Il [Tc-99m]-DTPA è un radiofarmaco utilizzato per lo studio:

10 / 25

Nella SPET miocardica di perfusione quali fra questi è uno dei segni indicativi di disfunzione ventricolare sinistra da sforzo?

11 / 25

Lo studio di perfusione polmonare viene comunemente eseguito con la seguente tecnica scintigrafica:

12 / 25

La scintigrafia polmonare di perfusione:

13 / 25

In un paziente con nodulo tiroideo, l'evidenza scintigrafica nella stessa sede di un'area di iperaccumulo del radiofarmaco con mancata visualizzazione del restante parenchima tiroideo, cosa indica?

14 / 25

Le cellule più radiosensibili sono:

15 / 25

Nella scintigrafia ossea vengono impiegati radiofarmaci che sono:

16 / 25

Quale tra queste rappresenta la controindicazione assoluta per la terapia radiometabolica del dolore da metastasi ossee?

17 / 25

La scintigrafia con iodio-131 metaiodobenzilguanidina ([I-131]-MIBG) è indicata per la diagnosi di:

18 / 25

La reazione di annichilazione determina l'emissione di:

19 / 25

Nella ricerca della sede del sanguinamento quale tecnica si utilizza:

20 / 25

Nei processi infiammatori quale tracciante si può utilizzare?

21 / 25

I radiofarmaci attualmente più utilizzati per la terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini sono:

22 / 25

La cisternoscintigrafia è indicata:

23 / 25

La scintigrafia ossea è un esame di prima istanza nel follow-up del tumore di quale organo:

24 / 25

Per la ricerca di mucosa gastrica ectopica (diverticolo di Meckel) si utilizza il seguente radiofarmaco:

25 / 25

Per ibernazione miocardica, dimostrabile con tecniche scintigrafiche, si intende:

51

Medicina nucleare [50 domande]

1 / 50

Lo studio scintigrafico della ventilazione polmonare si basa sull'impiego di:

2 / 50

Quale di questi traccianti trova indicazione in pazienti con linfoma?

3 / 50

Quali sono le vie di eliminazione dello Iodio-131?

4 / 50

La scintigrafia polmonare perfusoria viene eseguita:

5 / 50

Nella tireotossicosi, la scintigrafia tiroidea può mostrare:

6 / 50

L'accumulo di [Tc-99m]-Sestamibi nelle lesioni cerebrali presuppone:

7 / 50

La linfoscintigrafia permette di valutare:

8 / 50

Nella diagnosi di embolia polmonare, qual è il ruolo della scintigrafia ventilatoria?

9 / 50

Quale dei seguenti radiofarmaci è adatto allo studio del flusso ematico cerebrale regionale mediante SPET?

10 / 50

La radioprotezione si occupa:

11 / 50

La PET indica:

12 / 50

Quale anticorpo anti Tiroide è specifico per il morbo di Basedow:

13 / 50

Per lo studio dell'atresia delle vie biliari nel neonato è utile eseguire:

14 / 50

Gli effetti non stocastici da radiazioni:

15 / 50

La scintigrafia ossea è un esame di prima istanza nel follow-up del tumore di quale organo:

16 / 50

Qual è il metodo di scelta per la diagnosi di metastasi epatiche da carcinoide?

17 / 50

Lo iodio viene captato dalla cellula tiroidea:

18 / 50

Nella G-SPET (Gated- Single Photon Emission Tomography) è indispensabile la sincronizzazione con l'elettrocardiogramma?

19 / 50

Nella stadiazione del neuroblastoma l'esame di prima scelta è:

20 / 50

Per la ricerca di mucosa gastrica ectopica (diverticolo di Meckel) si utilizza il seguente radiofarmaco:

21 / 50

L'azione indiretta delle radiazioni si basa sulla formazione di:

22 / 50

Quanto a lungo deve durare il monitoraggio di un paziente trattato con Iodio-131 per con gozzo diffuso tossico, a causa del rischio di ipotiroidismo post-terapia radiometabolica?

23 / 50

Per valutare se un nodulo è solido o cistico è necessario eseguire:

24 / 50

Il tracciante [F-18]-FDG:

25 / 50

Nei pazienti giovani con carcinoma papillifero della tiroide quale è la sede più frequente di metastasi?

26 / 50

Indicare quale, tra le patologia elencate, non è trattabile con radionuclidi:

27 / 50

La mancata visualizzazione di tessuto tiroideo alla scintigrafia tiroidea può essere dovuta a:

28 / 50

La scintigrafia della midollare surrenale con Metaiodobenzilguanidina è utile per studiare:

29 / 50

Quale delle indagini diagnostiche di imaging permette una migliore valutazione della stadiazione mediastinica nel carcinoma del polmone:

30 / 50

Nella ricerca della sede del sanguinamento quale tecnica si utilizza:

31 / 50

Quale di queste affermazioni è corretta?

32 / 50

L'energia di legame di un elettrone:

33 / 50

Lo studio di perfusione polmonare viene comunemente eseguito con la seguente tecnica scintigrafica:

34 / 50

Tra le seguenti, qual è l'indicazione ad eseguire una scintigrafia con leucociti marcati:

35 / 50

La terapia radiometabolica con Iodio-131 (ioduro) è applicata con successo in caso di:

36 / 50

Il Sievert è l'unità di misura:

37 / 50

Con quale delle seguenti tecniche può essere eseguita la scintigrafia paratiroidea con SestaMIBI?

38 / 50

Il Gallio-67 può essere utile in particolare nello studio di:

39 / 50

Il [F-18]-fluorodesossiglucosio, utilizzato per lo studio del metabolismo glucidico, è:

40 / 50

Il test alla furosemide è utile per confermare il sospetto clinico di:

41 / 50

Un infarto miocardico si presenta alla scintigrafia miocardica con Tl-201 come:

42 / 50

Si definiscono isotopi i nuclidi che differiscono tra loro per il numero di:

43 / 50

La ricerca di emangiomi nel fegato può essere effettuata con:

44 / 50

Quali tipi di tumori vengono trattati con terapia radiometabolica con [I-131]-MIBG (metaiodobenzilguanidina)?

45 / 50

L'orbitale atomico è costituito dalla porzione dello spazio nella quale:

46 / 50

Il DMSA pentavalente si concentra nel carcinoma midollare della tiroide. Il radiofarmaco si concentra nelle cellule:

47 / 50

Il fenomeno della scintillazione è costituito da:

48 / 50

Le cellule più radiosensibili sono:

49 / 50

Quale radiofarmaco non è utilizzato per visualizzare il tumore della mammella:

50 / 50

La scintigrafia con Octreotide marcato si utilizza nei tumori:

27

Medicina nucleare [100 domande]

1 / 100

Il tempo di dimezzamento fisico:

2 / 100

Nella SPET miocardica di perfusione quali fra questi è uno dei segni indicativi di disfunzione ventricolare sinistra da sforzo?

3 / 100

La scintigrafia con iodio-131 metaiodobenzilguanidina ([I-131]-MIBG) è indicata per la diagnosi di:

4 / 100

Gli "indicatori positivi" sono radiofarmaci che:

5 / 100

Quale di questi traccianti è utilizzato per la linfoscintigrafia:

6 / 100

L'energia di un'onda elettromagnetica è proporzionale a:

7 / 100

Tra le seguenti, qual è l'indicazione ad eseguire una scintigrafia con leucociti marcati:

8 / 100

Gli elettroni sono particelle:

9 / 100

Nelle donne che allattano:

10 / 100

Quale metodica scintigrafica ha la maggiore utilità nello studio della ristadiazione mediastinica in corso di linfoma:

11 / 100

Quale delle indagini diagnostiche di imaging permette una migliore valutazione della stadiazione mediastinica nel carcinoma del polmone:

12 / 100

Qual è l'esame più indicato per evidenziare il diverticolo di Meckel?

13 / 100

Come è indicata la radiazione elettromagnetica liberata da un nucleo quando è in uno stato eccitato?

14 / 100

In una linfoscintigrafia è fisiologica la visualizzazione di quale di questi organi:

15 / 100

La scintigrafia polmonare perfusoria si esegue con:

16 / 100

Quali tra questi effetti non può essere annoverato tra i possibili effetti a medio-lungo termine del trattamento con radioiodio?

17 / 100

Quale delle seguenti apparecchiature si usa normalmente per un esame SPET?

18 / 100

Quale di questi radiofarmaci viene utilizzato per la ricerca del linfonodo sentinella:

19 / 100

Il segno scintigrafico patognomonico di embolia polmonare è:

20 / 100

Quale dei seguenti radiofarmaci è adatto allo studio delle infezioni ossee?

21 / 100

La scintigrafia ossea trifasica con [Tc-99m]MDP:

22 / 100

In quali di queste neoplasie non ha senso la ricerca del linfonodo sentinella:

23 / 100

La somministrazione di Tl-201 per scintigrafia miocardica deve essere eseguita:

24 / 100

L'effetto Compton interessa:

25 / 100

L'apparecchiatura utilizzata per la SPET è la seguente:

26 / 100

Quale dei seguenti eventi della cascata ischemica è molto precoce e tale da giustificare la alta sensibilità diagnostica della scintigrafia miocardica nella cardiopatia ischemica?

27 / 100

Il radionefrogramma è costituito da:

28 / 100

Per rilevare la presenza di helicobacter pylori nello stomaco si può utilizzare:

29 / 100

PET significa:

30 / 100

La scintigrafia tiroidea con [Tc-99m]:

31 / 100

La gamma-camera è:

32 / 100

L'azione indiretta delle radiazioni si basa sulla formazione di:

33 / 100

Nel dosaggio della vitamina B12 con un sistema radioimmunologico, quale radioisotopo si utilizza?

34 / 100

Le metastasi da tumori anaplastici della tiroide possono essere trattate con:

35 / 100

La scintigrafia miocardica di perfusione permette di visualizzare:

36 / 100

Per isotoni si intende:

37 / 100

Da cosa dipende il danno prodotto dalle radiazioni nel feto?

38 / 100

Quale radiofarmaco viene utilizzato per la diagnosi di infezioni opportunistiche nei pazienti con AIDS:

39 / 100

Il fenomeno della scintillazione è costituito da:

40 / 100

A cosa è dovuto il danno cellulare indotto dalle radiazioni ionizzanti?

41 / 100

La scintigrafia renale corticale con [Tc-99m]-DMSA è indicata:

42 / 100

Gli isotopi dell'ossigeno O-16 e O-18 differiscono per:

43 / 100

Gli elettroni Auger:

44 / 100

La "Gamma-Camera" è una apparecchiatura che consente l'imaging in Medicina Nucleare attraverso:

45 / 100

Quale radionuclide è il più diffuso ed utilizzato in terapia medico nucleare?

46 / 100

La scintigrafia cerebrale di perfusione è indicata nella:

47 / 100

Il generatore [Molibdeno-99]/[Tecnezio-99m] è costituito da:

48 / 100

Il test alla furosemide è utile per confermare il sospetto clinico di:

49 / 100

In presenza di Blocco di Branca sinistra quale test provocativo associato a SPET perfusoria è indicato?

50 / 100

Quale di queste metodiche risulta più sensibile nella rilevazione di micrometastasi nei linfonodi ascellari:

51 / 100

Quale indagine diagnostica può fornire una attendibile misura della frazione di eiezione del ventricolo destro?

52 / 100

Come vengono definite le tecniche in vitro utilizzare in medicina nucleare?

53 / 100

Quale anticorpo anti Tiroide è specifico per il morbo di Basedow:

54 / 100

Quali tipi di tumori vengono trattati con terapia radiometabolica con [I-131]-MIBG (metaiodobenzilguanidina)?

55 / 100

Quale delle seguenti neoplasie non dà origine a metastasi ossee?

56 / 100

La tecnica scintigrafica della ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario è utilizzata per:

57 / 100

La scintigrafia miocardica perfusionale da stress è indicata:

58 / 100

L'orbitale atomico è costituito dalla porzione dello spazio nella quale:

59 / 100

Nella diagnosi di embolia polmonare, qual è il ruolo della radiografia del torace?

60 / 100

L'emivita del Tecnezio-99 metastabile ([Tc-99m]) è di:

61 / 100

Indicare quale, tra le patologia elencate, non è trattabile con radionuclidi:

62 / 100

L'emivita fisica dello Iodio-131 è:

63 / 100

Quale dei seguenti radionuclidi non è utilizzabile in SPET?

64 / 100

Eseguire un test da sforzo submassimale in corso di scintigrafia miocardica di perfusione riduce una delle seguenti proprietà diagnostiche dell'esame:

65 / 100

Quali dei seguenti esami strumentali non è utilizzato per la caratterizzazione delle metastasi osse?

66 / 100

Quale dei seguenti isotopi radioattivi non viene usato in PET?

67 / 100

Il Gallio-67 può essere utile in particolare nello studio di:

68 / 100

Quale tipo di emissione è propria dello Iodio-131?

69 / 100

Marcare un radiofarmaco significa:

70 / 100

La radiazione elettromagnetica generata da un nucleo instabile è detta:

71 / 100

Nella SPET miocardica di perfusione, il deficit "irreversibile" è indice di:

72 / 100

La terapia radiometabolica con Iodio-131 in un paziente con Morbo di Basedow è assolutamente controindicata in caso di:

73 / 100

Scintigrafia del torace con Gallio-67 citrato: a che tempi sono eseguite le immagini dopo la somministrazione del tracciante?

74 / 100

Con quale apparecchiatura si ricerca il linfonodo sentinella in sala operatoria:

75 / 100

Come è il LET delle radiazioni gamma:

76 / 100

Quale di questi traccianti non è utilizzato nello studio dei tumori cerebrali:

77 / 100

Nella diagnosi di embolia polmonare la scintigrafia perfusoria si caratterizza per:

78 / 100

Che cosa rende lo Iodio-131 adeguato per la terapia radiometabolica delle metastasi da carcinoma tiroideo?

79 / 100

Fra quale delle seguenti situazioni vi è il rischio più elevato di carcinoma tiroideo in età pediatrica?

80 / 100

La scintigrafia ossea nella valutazione di metastasi dello scheletro:

81 / 100

Il dosaggio IRMA è:

82 / 100

La terapia con [I-131] può essere indicata per:

83 / 100

L'angiocardioscintigrafia fornisce un imaging:

84 / 100

La complicanza più frequente della terapia con radioiodio per ipertiroidismo è:

85 / 100

La radioprotezione si occupa:

86 / 100

Lo Sr-89 è un radionuclide per terapia di tipo:

87 / 100

Quale di queste affermazioni è corretta?

88 / 100

Nell'interazione Compton come si comporta il fotone incidente?

89 / 100

Nella scintigrafia miocardica da sforzo l'iniezione del tracciante deve avvenire:

90 / 100

Quale tecnica si utilizza per effettuare il controllo di qualità dei radiofarmaci tecneziati?

91 / 100

L'interazione della radiazione gamma con il cristallo scintillatore produce:

92 / 100

L'effetto fotoelettrico interessa:

93 / 100

Gli isotopi sono:

94 / 100

Nella G-SPET (Gated- Single Photon Emission Tomography) è indispensabile la sincronizzazione con l'elettrocardiogramma?

95 / 100

La scintigrafia con [Ga-67]-citrato è utile per lo studio di:

96 / 100

Se la attività di un campione di Tc-99m, che ha tempo di dimezzamento pari a 6h, è 200 MBq, quale sarà la sua attività dopo 24h?

97 / 100

Alla scintigrafia con pertecnetato il carcinoma tiroideo appare come:

98 / 100

Il generatore Molibdeno-Tecnezio:

99 / 100

I radiofarmaci attualmente più utilizzati per la terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini sono:

100 / 100

Delle seguenti indagini medico-nucleari, quale è utile nella stadiazione del carcinoma mammario?

35

Medicina nucleare [140 domande]

1 / 140

Alla scintigrafia con pertecnetato il carcinoma tiroideo appare come:

2 / 140

Quale delle seguenti neoplasie non dà origine a metastasi ossee?

3 / 140

Quale di queste affermazioni è corretta?

4 / 140

In quali dei seguenti casi non c'è indicazione alla terapia con radioiodio?

5 / 140

Quale di queste metodiche ci permette di valutare l'attività del tessuto tumorale residuo dopo chemioterapia per carcinoma polmonare:

6 / 140

L'angiocardioscintigrafia all'equilibrio comporta anche la registrazione di:

7 / 140

I neuroni sono radioresistenti rispetto ad altri tessuti perché:

8 / 140

La scintigrafia delle paratiroidi è utile per valutare:

9 / 140

La cistoscintigrafia minzionale diretta è impiegata per la diagnosi di:

10 / 140

Quale tra i seguenti radiofarmaci viene utilizzato per la terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini?

11 / 140

Il generatore Molibdeno-Tecnezio:

12 / 140

Nella scintigrafia ossea vengono impiegati radiofarmaci che sono:

13 / 140

Le radiazioni beta sono:

14 / 140

La scintigrafia miocardica di perfusione permette di visualizzare:

15 / 140

La dose limite al corpo intero per evitare grave leuco-piastrinopenia in bambini con neuroblastoma sottoposti a terapia con I-131-MIBG è:

16 / 140

L'effetto terapeutico legato al decadimento dello Iodio-131 è dovuto alla sua emissione:

17 / 140

Quale dei seguenti eventi della cascata ischemica è molto precoce e tale da giustificare la alta sensibilità diagnostica della scintigrafia miocardica nella cardiopatia ischemica?

18 / 140

Il segno scintigrafico patognomonico di embolia polmonare è:

19 / 140

Marcare un radiofarmaco significa:

20 / 140

Quali delle seguenti radiazioni sono definite corpuscolari:

21 / 140

Per studiare la filtrazione glomerulare, il radiofarmaco ideale dovrebbe essere:

22 / 140

Il numero di massa si definisce come:

23 / 140

Nelle donne che allattano:

24 / 140

A cosa è dovuto il danno cellulare indotto dalle radiazioni ionizzanti?

25 / 140

Quale di questi radiofarmaci è impiegato per studi PET in oncologia:

26 / 140

Cosa si intende per SPET?

27 / 140

La scintigrafia miocardica perfusionale da stress è indicata:

28 / 140

Con quale radiofarmaco si effettua la ricerca del neuroblastoma?

29 / 140

La scintigrafia tiroidea si esegue dopo aver effettuato la somministrazione di:

30 / 140

I radiofarmaci attualmente impiegati nel trattamento radiometabolico a scopo palliativo del dolore da metastasi ossee sono:

31 / 140

L'emivita del Tecnezio-99 metastabile ([Tc-99m]) è di:

32 / 140

La legge del decadimento radioattivo:

33 / 140

L'attività di una sorgente radioattiva esprime il numero:

34 / 140

La linfoscintigrafia permette di valutare:

35 / 140

La dose di radiazione al paziente può essere ridotta utilizzando:

36 / 140

Come si comportano i radiofarmaci utilizzati per la scintigrafia renale sequenziale?

37 / 140

Su quale delle seguenti pareti del ventricolo sinistro l'attenuazione dei tessuti sottodiaframmatici da luogo ad ipocaptazione artefattuale in SPET miocardica di perfusione?

38 / 140

La ricerca del sanguinamento con emazie marcate è indicata:

39 / 140

Quale delle seguenti condizioni rappresenta una controindicazione relativa alla esecuzione di una scintigrafia polmonare perfusoria?

40 / 140

Quali tipi di tumori vengono trattati con terapia radiometabolica con [I-131]-MIBG (metaiodobenzilguanidina)?

41 / 140

In quale dei seguenti casi non c'è indicazione ad eseguire una scintigrafia miocardica perfusionale?

42 / 140

La tomoscintigrafia di perfusione cerebrale è comunemente utilizzata per la diagnosi di:

43 / 140

Quale di queste radiazioni ha un'efficacia biologica relativa pari a 1?

44 / 140

In quali di queste neoplasie non ha senso la ricerca del linfonodo sentinella:

45 / 140

Quale radiofarmaco viene utilizzato per la diagnosi di infezioni opportunistiche nei pazienti con AIDS:

46 / 140

La reazione di annichilazione determina l'emissione di:

47 / 140

In generale, l'effetto terapeutico della terapia radiometabolica è legato alla emissione:

48 / 140

Quale dei seguenti radiofarmaci è adatto allo studio delle infezioni ossee?

49 / 140

Indicare quale, tra le patologia elencate, non è trattabile con radionuclidi:

50 / 140

I traccianti di scelta per la scintigrafia ossea sono:

51 / 140

La scintigrafia esofagea fornisce informazioni di tipo:

52 / 140

Nella diagnosi di embolia polmonare, qual è il ruolo della radiografia del torace?

53 / 140

La scintigrafia miocardica di perfusione:

54 / 140

Per la ricerca di mucosa gastrica ectopica (diverticolo di Meckel) si utilizza il seguente radiofarmaco:

55 / 140

Il radionuclide [I-131]:

56 / 140

La scintigrafia polmonare perfusoria si esegue con:

57 / 140

Da cosa dipende il danno prodotto dalle radiazioni nel feto?

58 / 140

Nella diagnosi di embolia polmonare, qual è il ruolo della scintigrafia ventilatoria?

59 / 140

Dovendo eseguire una scintigrafia polmonare ventilatoria-perfusoria, dal punto di vista tecnico, quale sequenza è preferibile?

60 / 140

Quali tra questi effetti non può essere annoverato tra i possibili effetti a medio-lungo termine del trattamento con radioiodio?

61 / 140

Il trasferimento lineare di energia (LET) è:

62 / 140

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo è frequentemente dovuto a:

63 / 140

Quale di questi traccianti è più indicato per lo studio del linfoma:

64 / 140

Prima di effettuare una terapia radiometabolica delle metastasi ossee con [Sm-153] lexidronam è necessario:

65 / 140

Quale radiofarmaco non è utilizzato per visualizzare il tumore della mammella:

66 / 140

Per eseguire uno studio PET oncologico con [F-18]-FDG:

67 / 140

La complicanza più frequente della terapia con radioiodio per ipertiroidismo è:

68 / 140

Quale di queste affermazioni è corretta?

69 / 140

Quali tra questi effetti non rientra tra gli effetti collaterali della terapia con radioiodio?

70 / 140

Le metastasi polmonari da carcinoma tiroideo ben differenziato si studiano con:

71 / 140

I globuli rossi marcati danneggiati al calore sono utili nella ricerca di:

72 / 140

Il fenomeno della scintillazione è costituito da:

73 / 140

Il DMSA pentavalente si concentra nel carcinoma midollare della tiroide. Il radiofarmaco si concentra nelle cellule:

74 / 140

In presenza di Blocco di Branca sinistra quale test provocativo associato a SPET perfusoria è indicato?

75 / 140

La scintigrafia ossea trifasica con [Tc-99m]MDP:

76 / 140

Quale di questi traccianti è utilizzato per la linfoscintigrafia:

77 / 140

Da cosa è data la differenza tra radiazioni X e gamma?

78 / 140

Il tempo di dimezzamento fisico:

79 / 140

La PET indica:

80 / 140

La scintigrafia della midollare surrenale con Metaiodobenzilguanidina è utile per studiare:

81 / 140

È utile associare radioterapia esterna alla terapia radiometabolica con Iodio-131 in un paziente con carcinoma differenziato tiroideo metastastico:

82 / 140

Gli isotopi di un dato elemento:

83 / 140

Il [F-18]-fluorodesossiglucosio, utilizzato per lo studio del metabolismo glucidico, è:

84 / 140

Il tracciante [F-18]-FDG:

85 / 140

La scintigrafia epatosplenica si effettua iniettando:

86 / 140

Il [Tc-99m]-HMPAO è un radiofarmaco impiegato come tracciante di perfusione cerebrale. La sua principale caratteristica è di essere:

87 / 140

Una radiazione produce danni minori se viene somministrata in dosi frazionate. Per quale di questi motivi?

88 / 140

La scintigrafia ossea trifasica valuta:

89 / 140

La scintigrafia con [Ga-67]-citrato è utile per lo studio di:

90 / 140

Nella SPET miocardica di perfusione quali fra questi è uno dei segni indicativi di disfunzione ventricolare sinistra da sforzo?

91 / 140

Nell'angiocardioscintigrafia si marcano:

92 / 140

La scintigrafia con octreotide marcato è esame di prima scelta nello studio di:

93 / 140

Per le immagini scintigrafiche sono rilevate radiazioni gamma perché sono:

94 / 140

Nella rettocolite ulcerosa quale scintigrafia è indicata?

95 / 140

La PET si basa sul seguente fenomeno fisico:

96 / 140

Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c'è differenza di:

97 / 140

La scintigrafia con Octreotide marcato si utilizza nei tumori:

98 / 140

L'apparecchiatura utilizzata per la SPET è la seguente:

99 / 140

Il [F-18]-FDG è:

100 / 140

Un radionuclide con un tempo di dimezzamento fisico breve:

101 / 140

L'elemento radioattivo dei composti utilizzati per la scintigrafia scheletrica è:

102 / 140

La scintigrafia cortico-surrenalica con colesterolo marcato è utile per valutare:

103 / 140

Il Tallio-201:

104 / 140

La scintigrafia polmonare di perfusione:

105 / 140

L'Octreotide è un analogo sintetico della:

106 / 140

La dose assorbita dal paziente per gli esami scintigrafici è in media:

107 / 140

Il più comune artefatto nella scintigrafia miocardica è dovuto a:

108 / 140

La radioprotezione si occupa:

109 / 140

Quanti nucleoni ci sono in un nucleo di [Tc-99m](Z = 43)?

110 / 140

In quale dei seguenti tumori neuroendocrini la scintigrafia con metaiodobenzilguanidina (MIBG) radioiodata è preferibile alla scintigrafia con analogo marcato della somatostatina:

111 / 140

Quanti neutroni ci sono in un nucleo di [Tc-99m] (Z=43)?

112 / 140

Nel follow-up del tumore polmonare si esegue:

113 / 140

L'octreotide marcato si lega con elevata affinità ai recettori per:

114 / 140

Quale di questi tumori può dare un quadro di "superscan"?

115 / 140

Nella cardiotossicità da farmaci (es: doxorubicina) allo scopo di monitoraggio è consigliata:

116 / 140

La "Gamma-Camera" è una apparecchiatura che consente l'imaging in Medicina Nucleare attraverso:

117 / 140

La scintigrafia polmonare perfusionale in pazienti con tumore del polmone:

118 / 140

In Medicina Nucleare, le curve attività/tempo:

119 / 140

L'angolo di emissione delle radiazioni gamma emesse dopo annichilazione di un positrone è:

120 / 140

Con la scintimammografia è possibile definire:

121 / 140

Per calcolare la dose di Iodio-131 da somministrare ad un paziente con ipertiroidismo si deve valutare:

122 / 140

La scintigrafia renale con test al captopril è indicata:

123 / 140

La principale indicazione della scintigrafia miocardia di perfusione è:

124 / 140

Delle seguenti indagini medico-nucleari, quale è utile nella stadiazione del carcinoma mammario?

125 / 140

Come è il LET dei neutroni e delle radiazioni alfa?

126 / 140

Il test alla furosemide è utile per confermare il sospetto clinico di:

127 / 140

Nella ricerca della sede del sanguinamento quale tecnica si utilizza:

128 / 140

Nel morbo di Crohn quale scintigrafia è indicata?

129 / 140

L'energia delle radiazioni gamma viene misurata in:

130 / 140

Scintigrafia del torace con Gallio-67 citrato: a che tempi sono eseguite le immagini dopo la somministrazione del tracciante?

131 / 140

Quale di questi radiofarmaci non è utilizzato in terapia radiometabolica?

132 / 140

Il danno da radiazioni si manifesta tipicamente nell'occhio come:

133 / 140

La ricerca del linfonodo sentinella mediante scintigrafia è utile nei pazienti con:

134 / 140

Il nodulo tiroideo "caldo", inibente il tessuto tiroideo circostante e con TSH soppresso:

135 / 140

La cisternoscintigrafia è indicata:

136 / 140

La scintigrafia polmonare perfusoria viene eseguita:

137 / 140

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a:

138 / 140

Quale tipo di emissione è propria dello Iodio-131?

139 / 140

In una linfoscintigrafia è fisiologica la visualizzazione di quale di questi organi:

140 / 140

Quale di questi traccianti non è utilizzato nello studio dei tumori cerebrali: