Quiz

Quiz di medicina interna

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina interna.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

2188

Medicina interna [10 domande]

1 / 10

Una lesione chiasmatica provoca:

2 / 10

Gli immunocomplessi Antigene-Anticorpo si depositano più facilmente:

3 / 10

In quale di queste condizioni si rileva la linea di Ellis-Damoiseau?

4 / 10

Quale delle seguenti patologie d'organo croniche può causare osteodistrofia?

5 / 10

La malattia di Osler è una:

6 / 10

Una donna di 32 anni da un mese vede doppio. Tale disturbo è intermittente, ma sembra che sia più evidente alla sera. Da alcuni giorni ha notato di "far fatica" a masticare la carne. All'esame obiettivo si nota solo una ptosi palpebrale sinistra che aumenta prolungando lo sguardo verso l'alto. Qual è la diagnosi più probabile:

7 / 10

La sintomatologia caratterizzata da dolore biliare, ittero e febbre settica si riscontra nella litiasi:

8 / 10

Decubito caratteristico "accoccolato" si rileva in una di queste condizioni:

9 / 10

Qual è la causa della dislipidemia tipo III (disbetalipoproteinemia)?

10 / 10

Non è una complicanza dell'ulcera gastrica cronica:

1269

Medicina interna [25 domande]

1 / 25

L'iperuricemia si osserva in una di queste condizioni:

2 / 25

L'erisipela è un'affezione di natura:

3 / 25

Cosa si intende per embolia paradossa?

4 / 25

Qual è il segno radiologico più precoce della acalasia esofagea:

5 / 25

Qual è il meccanismo patogenetico alla base della cardite reumatica?

6 / 25

II fenomeno di Argyll-Robertson (rigidità pupillare alla luce con accomodazione conservata) è un sintomo frequente solo in una di queste condizioni:

7 / 25

In quale delle seguenti condizioni patologiche si riscontra ipoalbuminemia:

8 / 25

La concentrazione sierica delle proteine è aumentata nel:

9 / 25

Il tempo di protrombina è aumentato in una di queste condizioni:

10 / 25

Un aumento della emoglobina (>18 g/100 ml ) si rileva in una di queste condizioni:

11 / 25

La sindrome emolitico-uremica è caratterizzata da:

12 / 25

Che cosa si riscontra in caso di pancreatite acuta?

13 / 25

Quale elemento nella curva di maturazione midollare segue immediatamente il mieloblasto?

14 / 25

L'amilasemia è aumentata in una di queste condizioni:

15 / 25

Alterazione tipica della secrezione sudorale per aumentata concentrazione di NaCl si rileva nella:

16 / 25

Qual è il valore di colesterolemia LDL desiderabile per un individuo ad alto rischio cardiovascolare?

17 / 25

Tra i fattori non cardiovascolari in grado di scatenare uno scompenso cardiaco acuto vi sono:

18 / 25

Le manifestazioni della tubercolosi disseminata includono:

19 / 25

Quando il titolo antistreptolisinico ha valore superiore di 333 UAS/mL è:

20 / 25

In un paziente con grave deficit funzionale epatico il rapporto albumina/globuline risulta essere, rispetto al normale:

21 / 25

L'anticorpo antimitocondriale è caratteristico di una di queste condizioni:

22 / 25

In quale delle seguenti condizioni si può rilevare virilizzazione?

23 / 25

Qual è la sede più frequente dell'ulcera gastrica?

24 / 25

La presenza di un pacchetto linfonodale isolato di consistenza duro-lignea in corrispondenza della fossa sovraclaveare sinistra indica:

25 / 25

Nell'artropatia gottosa viene colpita di preferenza l'articolazione:

492

Medicina interna [50 domande]

1 / 50

Quali delle seguenti patologie sistemiche non dà un coinvolgimento polmonare?

2 / 50

Quale delle seguenti condizioni patologiche si associa frequentemente ad ipertensione arteriosa essenziale?

3 / 50

In quale di queste condizioni si può rilevare necrosi papillare renale?

4 / 50

Quale dei seguenti dati di laboratorio si osserva nella fenilchetonuria?

5 / 50

Il sovraccarico di ferro trasfusionale può comportare:

6 / 50

Lo hiatus di Naegeli è:

7 / 50

In quale condizione il pH del sangue è aumentato?

8 / 50

I noduli di Heberden si riscontrano:

9 / 50

In quale malattia non neoplastica si osservano frequentemente elementi plasmacellulari nel sangue periferico?

10 / 50

I due terzi delle infezioni non complicate delle vie urinarie sono determinate da:

11 / 50

Autoanticorpi ad alto titolo verso antigeni tiroidei si osservano in corso di:

12 / 50

La terapia anticoagulante con warfarin può accompagnarsi a necrosi cutanea in pazienti affetti da una delle seguenti patologie:

13 / 50

La presenza in un paziente diabetico di una microalbuminuria di 80 mg/24h è indice di:

14 / 50

Cause di neutropenia includono:

15 / 50

L'iperprotidemia si può rilevare in una di queste condizioni:

16 / 50

Tutte le seguenti asserzioni sul peptide natriuretico atriale (ANP) sono vere tranne:

17 / 50

Qual è il test elettivo per la diagnosi di dermatomiosite?

18 / 50

Le disfunzioni sessuali comuni nei maschi sono:

19 / 50

L'iperamilasemia con dolore, febbre, leucocitosi, VES aumentata e segni clinici addominali di pancreopatia, si rileva in corso di:

20 / 50

In quale malattia si ha più cospicua splenomegalia?

21 / 50

Una adenopatia ascellare si accompagna molto spesso ad eosinofilia in una di queste condizioni:

22 / 50

Qual è la sede più frequente dell'ulcera gastrica?

23 / 50

In quale di questi vizi valvolari si rileva un rumore sistolico da rigurgito?

24 / 50

L'enterite regionale è di preferenza localizzata:

25 / 50

Indicare l'affermazione corretta:

26 / 50

Febbre con brivido vero è rilevabile in tutte queste condizioni morbose ad esclusione di una. Quale?

27 / 50

Nel mixedema dell'adulto si può rilevare a carico dell'apparato cardiovascolare:

28 / 50

Nell'alcalosi metabolica cronica si verifica una:

29 / 50

Decubito ortopnoico si osserva:

30 / 50

Qual è il segno radiologico più precoce della acalasia esofagea:

31 / 50

Eritema nodoso: quale delle affermazioni sottoriportate è corretta?

32 / 50

Quale delle seguenti affermazioni è vera in un paziente con ipercalcemia da sarcoidosi?

33 / 50

Quale tra le seguenti condizioni è causa di iperkaliemia?

34 / 50

Quali tra questi è il fattore coinvolto nell'instaurarsi del coma epatico:

35 / 50

L'infiltrazione interstiziale polmonare, diabete insipido e lesioni ossee osteolitiche sono indicative di:

36 / 50

In quale dei seguenti casi diminuisce la calcemia?

37 / 50

Qual è la misura terapeutica più indicata nel tamponamento cardiaco?

38 / 50

La poliglobulia che si rileva in alcune affezioni renali (carcinoma renale, cisti renale, idronefrosi, ecc.) è dovuta a:

39 / 50

Nell'ittero emolitico le feci sono:

40 / 50

Un paziente viene ricoverato per valutare la sua perdita di peso e viene riscontrata una milza moderatamente ingrandita, un ematocrito di 30% e una conta delle piastrine di 1.300.000/mm3. Quale delle seguenti è la causa più frequente della trombocitosi?

41 / 50

Come si definisce il soffio di Graham-Steel?

42 / 50

La frequenza nella popolazione italiana dell'ipercolesterolemia familiare eterozigote è pari a:

43 / 50

Quali cellule prevalgono nel liquor in corso di meningite tubercolare?

44 / 50

Nel trattamento della pancreatite acuta NON si deve impiegare:

45 / 50

La bilirubinemia indiretta è aumentata nelle seguenti condizioni, tranne:

46 / 50

L'amiloidosi può essere una complicanza di:

47 / 50

Quale di queste condizioni si ritrova più frequentemente associate alla FCHL (iperlipemia familiare combinata)?

48 / 50

Per la terapia dell'emofilia A si usa:

49 / 50

Un prurito generalizzato in assenza di eruzione cutanea può essere dovuto a:

50 / 50

Quale tra le seguenti patologie può essere causa di dolore toracico?

179

Medicina interna [100 domande]

1 / 100

Una ipokaliemia si associa a:

2 / 100

In quali di queste condizioni la SGOT è sempre aumentata?

3 / 100

L'aterosclerosi delle piccole arterie è più comune nei:

4 / 100

Cause di neutropenia includono:

5 / 100

In quale delle seguenti condizioni è indicata la somministrazione cronica di iodio?

6 / 100

Quale dei seguenti fattori predispone maggiormente alle infezioni fungine invasive?

7 / 100

Il tasso più elevato di anticorpi antinucleo si rileva in caso di:

8 / 100

Nel trattamento della pancreatite acuta NON si deve impiegare:

9 / 100

In quale delle seguenti condizioni è presente esoftalmo:

10 / 100

L'azoto ureico del plasma può essere diminuito in una delle seguenti condizioni:

11 / 100

Nell'ipoprotidemia marcata:

12 / 100

Nell'iperidratazione ipertonica il numero degli eritrociti per mm cubico è:

13 / 100

La nefropatia gottosa è caratterizzata da:

14 / 100

Quale delle seguenti misure terapeutiche è errata in un paziente con insufficienza acuta del cuore sinistro?

15 / 100

Nel carcinoide possono essere secreti tutti i seguenti principi attivi ad eccezione di uno:

16 / 100

Accertata la diagnosi di «rene policistico», su quale altro organo si dovrebbe indagare?

17 / 100

La resistenza all'insulina può essere dovuta a:

18 / 100

Qual è la complicanza più frequente della tonsillite acuta?

19 / 100

Il test di Ham è positivo nella:

20 / 100

Quali complicanze possono insorgere in pazienti con metastasi ossee?

21 / 100

Quale dei seguenti organi è frequentemente interessato in corso di sarcoidosi?

22 / 100

Di quale tipo possono essere nel mieloma multiplo le lesioni ossee?

23 / 100

La valutazione dell'Angiotensin-Converting Enzyme nel siero viene utilizzata per monitorare l'attività di malattia in corso di:

24 / 100

II prodotto del catabolismo di uno di questi ormoni è l'acido vanilmandelico. Di quale ormone si tratta?

25 / 100

Di quale disturbo funzionale si potrebbe trattare se si riscontrano l'80% del valore normale della capacità vitale ed il 50% della VEMS?

26 / 100

Aumento delle piastrine si osserva in una di queste condizioni:

27 / 100

I valori più elevati in assoluto della VES si rilevano in una di queste condizioni:

28 / 100

Quale di questi NON è un criterio maggiore secondo Framingham per la diagnosi di scompenso cardiaco:

29 / 100

La mano ad artiglio si riscontra tipicamente in una di queste condizioni:

30 / 100

La cianosi emoglobinica centrale è dovuta a tutte queste condizioni ad esclusione di una. Quale?

31 / 100

La linfoadenopatia diffusa è tipica di tutte le seguenti malattie tranne:

32 / 100

Quale dei seguenti tests è utile nella diagnosi di celiachia:

33 / 100

In quale di queste condizioni si può rilevare ipoventilazione alveolare?

34 / 100

La sintomatologia caratterizzata da dolore biliare, ittero e febbre settica si riscontra nella litiasi:

35 / 100

Quale è l'elemento cellulare caratteristico del tessuto granulomatoso nel 1inforna di Hodgkin?

36 / 100

Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Raynaud è falsa?

37 / 100

L'iperfosfatemia, ipercalcemia, iperprotidemia, proteinuria e R.W. positiva si rilevano nella seguente condizione morbosa:

38 / 100

Nel morbo di Werlhof (porpora idiopatica trombocitopenica) uno di questi dati risulta erroneo. Quale?

39 / 100

Non è indicativo per una sincope:

40 / 100

L'ematocrito è generalmente aumentato in tutte queste affezioni morbose al esclusione di una. Quale?

41 / 100

In quale delle seguenti affezioni l'interessamento degli ili polmonari è frequentemente simmetrico:

42 / 100

L'ipertensione portale pre-epatica è caratterizzata da:

43 / 100

II soffio anforico tipicamente si ha:

44 / 100

Una ginecomastia bilaterale può essere provocata da tutte queste cause ad esclusione di una. Quale?

45 / 100

In quale di queste condizioni si osserva disfagia sideropenica?

46 / 100

Le disfunzioni sessuali comuni nei maschi sono:

47 / 100

Nei portatori sani di tifo il serbatoio può essere soprattutto:

48 / 100

In un paziente con dermatomiosite si deve cercare di identificare la presenza di:

49 / 100

In quale di questi infiltrati eosinofili del polmone la splenomegalia è sempre assente?

50 / 100

VES alta, febbre, leucocitosi con neutrofilia sono segni:

51 / 100

Nell'infarto miocardico si osserva un rialzo di tutti i seguenti parametri ad eccezione di uno:

52 / 100

Il paziente con emolisi intravascolare può presentare tutti i seguenti dati clinici e di laboratorio, eccetto:

53 / 100

Le alterazioni della condotta sessuale sono sintomo caratteristico di:

54 / 100

Quali sono i livelli di colesterolemia LDL da considerare ottimali per il paziente con diabete di tipo 2?

55 / 100

Nella patogenesi del diabete di tipo 2 è più importante:

56 / 100

Causa di emoftoe è la seguente condizione:

57 / 100

La tromboflebite migrante, resistente agli anticoagulanti, suggerisce:

58 / 100

Quale malattia di solito non si accompagna ad inappetenza?

59 / 100

In tutte queste condizioni morbose si può rilevare uno stato di magrezza ad eccezione di una. Quale?

60 / 100

La positività di quale test cutaneo tra quelli indicati è suggestiva per la diagnosi di sarcoidosi?

61 / 100

La malattia di Rendu-Osler si associa frequentemente con:

62 / 100

In quale delle seguenti condizioni patologiche si riscontra ipoalbuminemia:

63 / 100

In quale delle seguenti malattie si ha aumento del titolo anti-streptolisinico?

64 / 100

Che cosa caratterizza la sindrome chilomicronemica?

65 / 100

La peristalsi intestinale è abolita:

66 / 100

Quale è il decubito abituale nel versamento pleurico di cospicua entità?

67 / 100

Il IV tono cardiaco in quale fase della rivoluzione cardiaca si inscrive:

68 / 100

Un edema ipodisprotidemico compare quando vi è:

69 / 100

Nel mixedema dell'adulto si può rilevare a carico dell'apparato cardiovascolare:

70 / 100

Quale è la caratteristica del blocco atrio-ventricolare di II grado tipo Mobitz I?

71 / 100

Splenomegalia da collagenopatia è quella della:

72 / 100

Edema può insorgere in seguito ad abuso di lassativi per:

73 / 100

Una complicanza grave della correzione troppo rapida di una ipernatremia è:

74 / 100

Quale di questi trattamenti dell'iperkaliemia non è corretto?

75 / 100

Qual è la metodica più sensibile per la diagnosi di embolia polmonare?

76 / 100

In quale di queste condizioni gli eosinofili del sangue sono pressochè assenti?

77 / 100

Quale di queste condizioni favorisce maggiormente la formazione di ulcera peptica esofagea?

78 / 100

Nel morbo di Osler le emorragie più frequenti si hanno:

79 / 100

Cosa si intende per embolia paradossa?

80 / 100

Tetania normocalcemica si osserva nella seguente condizione:

81 / 100

L'anemia dell'uremia cronica è dovuta principalmente a:

82 / 100

Una tumefazione monolaterale del collo in corrispondenza della fossa sopraclavicolare sinistra si osserva con maggiore incidenza in una di queste condizioni:

83 / 100

Il dolore diaframmatico si accompagna frequentemente ad uno di questi sintomi:

84 / 100

Qual è la più frequente causa di stroke ischemico?

85 / 100

Nella sarcoidosi si rileva nel sangue:

86 / 100

Un aumento evidente delle gamma-globuline si rileva spesso nel decorso di una di queste malattie. Quale?

87 / 100

La iperuricemia è di frequene riscontro nella:

88 / 100

Indicare quale di queste affermazioni riguardanti l'iperpotassiemia è falsa:

89 / 100

Quale rilievo è di preminente importanza diagnostica nell'addome acuto?

90 / 100

La persistenza di un'emorragia occulta è indicata più verosimilmente da uno dei seguenti elementi:

91 / 100

Un paziente di 65 anni presenta lombalgia, anemia (Hb di 8 g/dl), aumento della VES (120 mm/1h), ipercalcemia e componente monoclonale IgG-Kappa di 6 g/dl. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

92 / 100

I pazienti affetti da mieloma multiplo tipo IgG hanno una marcata tendenza alle infezioni batteriche, la cui principale causa è:

93 / 100

La sindrome di Loeffler è caratterizzata da:

94 / 100

La causa più frequente di cuore polmonare acuto è:

95 / 100

Una delle seguenti manifestazioni NON fa parte del quadro clinico della febbre mediterranea familiare. Quale?

96 / 100

In quali delle seguenti condizioni è giustificato il ricovero ospedaliero per pazienti con anemia cronica?

97 / 100

Quali di queste affermazioni sono sicuramente valide per la sarcoidosi?

98 / 100

L'iperuricemia si osserva in una di queste condizioni:

99 / 100

Nell'epatite acuta fulminante risulta diminuita la:

100 / 100

La presenza di un pacchetto linfonodale isolato di consistenza duro-lignea in corrispondenza della fossa sovraclaveare sinistra indica:

264

Medicina interna [140 domande]

1 / 140

In quale delle seguenti condizioni si può riscontrare ipercolesterolemia?

2 / 140

La presenza di linfonodi laterocervicali di consistenza duro-parenchimatosa non confluenti associata a febbre spesso ondulante è indicativa di:

3 / 140

La facies leonina si può rilevare spesso nella condizione di:

4 / 140

La reticolocitosi si osserva:

5 / 140

Nell'ulcera duodenale:

6 / 140

Un prurito generalizzato in assenza di eruzione cutanea può essere dovuto a:

7 / 140

Nell'ipoprotidemia marcata:

8 / 140

Quale malattia di solito non si accompagna ad inappetenza?

9 / 140

I segni clinici della tireotossicosi sono:

10 / 140

Qual è il meccanismo patogenetico alla base della cardite reumatica?

11 / 140

Quale di queste asserzioni sul metabolismo glucidico in gravidanza è vera:

12 / 140

Livelli plasmatici elevati di renina si riscontrano in:

13 / 140

Alterazione tipica della secrezione sudorale per aumentata concentrazione di NaCl si rileva nella:

14 / 140

In un soggetto con insufficienza renale cronica compensata si ha una concentrazione di Hb di 11 gr dL. Quale terapia è indicata?

15 / 140

Quali delle principali dislipidemie può essere diagnosticata mediante tecniche di biologia molecolare?

16 / 140

In quali delle seguenti condizioni la frazione indiretta della bilirubina è maggiore di quella diretta? 1) cirrosi biliare primitiva; 2) carcinoma della testa del pancreas; 3) sindrome di Rotor; 4) talassemia.

17 / 140

La malattia reumatica si manifesta in genere:

18 / 140

Le crisi tireotossiche possono richiedere trattamento con:

19 / 140

Quale di queste condizioni morbose viene definita "the little imitator" per la capacità di simulare le altre quattro?

20 / 140

Quale dei seguenti agenti chemioterapici può indurre un danno miocardico:

21 / 140

L'amilasemia è aumentata in una di queste condizioni:

22 / 140

I sintomi di una porfiria acuta intermittente sono:

23 / 140

L'insufficienza renale acuta da necrosi della papilla renale si verifica con maggiore frequenza:

24 / 140

Qual è il segno patognomonico della ipercolesterolemia familiare?

25 / 140

Aumento delle IgE sieriche si può osservare più frequentemente nel/nella:

26 / 140

Nella terapia della CID acuta emorragica il trattamento di prima scelta è:

27 / 140

La sindrome di Zollinger-Ellison è caratterizzata da:

28 / 140

L'iperamilasemia con dolore, febbre, leucocitosi, VES aumentata e segni clinici addominali di pancreopatia, si rileva in corso di:

29 / 140

Tutti questi fattori provocano edema ad esclusione di uno. Quale?

30 / 140

Nel favismo si riscontra deficit di:

31 / 140

Le cause più frequenti di piastrinopenia acuta sono:

32 / 140

In clinica l'ipocalcemia da sola può provocare disturbi della coagulazione?

33 / 140

Nell'urina delle 24 ore sono aumentate le catecolamine in corso di:

34 / 140

I due terzi delle infezioni non complicate delle vie urinarie sono determinate da:

35 / 140

Un quadro elettroforetico di picco monoclonale gamma è peculiare di:

36 / 140

L'iperprotidemia si può rilevare in una di queste condizioni:

37 / 140

La sindrome di Loeffler è caratterizzata da:

38 / 140

Nella atelettasia da ostruzione bronchiale (es. neoplasia bronchiale) il fremito vocale tattile è:

39 / 140

Nell'iperidratazione ipertonica il numero degli eritrociti per mm cubico è:

40 / 140

In quale delle seguenti malattie si può riscontrare l'associazione di macroglossia, insufficienza cardiaca con tachicardia sinusale e basso voltaggio del QRS, epatosplenomegalia, edema del volto e delle palpebre?

41 / 140

Qual è la diagnosi più probabile in un paziente di 50 anni obeso con pirosi retrosternale che si accentua in flessione?

42 / 140

La sindrome di Plummer-Vinson consiste in:

43 / 140

I noduli di Heberden si riscontrano:

44 / 140

Anticorpi anti-nucleo, anticitoplasmatici, anti-muscolo liscio sono stati rilevati in corso di:

45 / 140

Per la diagnosi di acromegalia, quale dei seguenti reperti è più significativo:

46 / 140

Un valore di potassiemia di 7 mEq/l:

47 / 140

Quale dei seguenti esami è più utile per la diagnosi di una neoplasia periferica del polmone?

48 / 140

Il quadro istologico di tumore spinocellulare si presenta più frequentemente:

49 / 140

La magnesemia è elevata in una di queste condizioni:

50 / 140

I pazienti dislipidemici che non hanno beneficio da terapia con le statine possono essere:

51 / 140

Qual è la frequenza stimata della iperlipemia familiare combinata (FCHL) nella popolazione generale?

52 / 140

Quali sono i criteri che richiedono l'inizio della terapia in un soggetto con sarcoidosi?

53 / 140

In quale condizione il pH del sangue è aumentato?

54 / 140

La glossite è:

55 / 140

Antigeni sarcolemmici si rilevano nel 50% dei casi di:

56 / 140

Causa di emoftoe è la seguente condizione:

57 / 140

In una di queste condizioni si osserva di solito ipergammaglobulinemia monoclonale. Quale?

58 / 140

Nella sindrome da carcinoide vi è:

59 / 140

Nella sindrome epato-renale:

60 / 140

L'HCO3- plasmatico risulta diminuito nella:

61 / 140

La litiasi pigmentaria in quale delle seguenti affezioni è più frequente?

62 / 140

L'aterosclerosi delle piccole arterie è più comune nei:

63 / 140

Oltre a diminuire la concentrazione sierica di acido urico (inibendo l'enzima xantina-ossidasi) l'allopurinolo:

64 / 140

La fibrillazione atriale è presente più frequentemente nei pazienti con:

65 / 140

Le disfunzioni sessuali comuni nei maschi sono:

66 / 140

La creatininemia è aumentata in caso di:

67 / 140

Nella disidratazione ipertonica la concentrazione degli eritrociti è:

68 / 140

Nella milk alkali syndrome da assunzione di notevole quantità di latte o di antiacidi a scopo terapeutico (ulcera gastrica, duodenale, ecc.) il bicarbonato serico è:

69 / 140

La sindrome ipocinetica è la:

70 / 140

GIi eosinofili del sangue sono pressochè assenti in una di queste condizioni:

71 / 140

La crioglobulinemia mista è associata a sieropositività per HCV in:

72 / 140

Qual è il parametro sierologico da monitorare in corso di terapia eparinica?

73 / 140

L'anemia dell'uremia cronica è dovuta principalmente a:

74 / 140

In corso di ileo-tifo la sieroagglutinazione di Widal si positivizza prima:

75 / 140

La malattia di Rendu-Osler si associa frequentemente con:

76 / 140

Quale dei seguenti ormoni può dare iposodiemia se secreto in eccesso?

77 / 140

L'alcalosi respiratoria differisce da quella metabolica in quanto:

78 / 140

Le manifestazioni artropatiche simmetriche si osservano in uno di questi quadri morbosi:

79 / 140

Le manifestazioni della tubercolosi disseminata includono:

80 / 140

L'ipercalcemia nei pazienti neoplastici:

81 / 140

Tutte le seguenti sono cause scatenanti di encefalopatia tranne una:

82 / 140

II sintomo guida dei tumori dell'apparato urinario è:

83 / 140

Il segno di ballottamento è rilevabile nella seguente condizione:

84 / 140

Qual è l'agente eziologico del mughetto?

85 / 140

La sindrome caratterizzata dal pallore, acrocianosi alle mani ed ai piedi, alla punta del naso ed alle orecchie, da anemia emolitica cronica, è la:

86 / 140

L'amiloidosi può essere una complicanza di:

87 / 140

La fibrinogenemia è diminuita in una di queste condizioni:

88 / 140

Nella malattia celiaca si utilizza dal punto di vista terapeutico:

89 / 140

Quali sono le cause principali di mortalità nel diabete mellito di tipo 2?

90 / 140

La resistenza all'insulina può essere dovuta a:

91 / 140

Nella sindrome di Zollinger-Ellison si ha un'aumentata concentrazione sierica di:

92 / 140

Nell'emocromatosi quale sostanza viene depositata nel fegato?

93 / 140

I cloruri del siero sono normalmente (come Cl) di:

94 / 140

Quale indagine è più idonea a svelare una sindrome emofilica:

95 / 140

La xantomatosi palmare è un reperto di riscontro più frequente nella iperlipoproteinemia di:

96 / 140

Quale di questi fattori rappresenta un rischio aterosclerotico?

97 / 140

Nella sindrome di Schmidt sono presenti tutti questi sintomi ad esclusione di uno. Quale?

98 / 140

Nell'alcalosi metabolica cronica si verifica una:

99 / 140

Una batteriuria viene considerata positiva per una sepsi urinaria quando la concentrazione dei batteri nelle urine è:

100 / 140

Quale test è utile nella sarcoidosi?

101 / 140

Il mieloma multiplo è caratterizzato dai seguenti sintomi eccetto uno. Quale?

102 / 140

Splenomegalia di modesta entità si osserva nella seguente condizione morbosa:

103 / 140

Il morbo di Vaquez è caratterizzato da:

104 / 140

Quali di queste affermazioni sono sicuramente valide per la sarcoidosi?

105 / 140

II fenomeno di Argyll-Robertson (rigidità pupillare alla luce con accomodazione conservata) è un sintomo frequente solo in una di queste condizioni:

106 / 140

La sindrome nefrosica, l'insufficienza cardiaca congestizia, la cirrosi epatica:

107 / 140

La pubertà precoce del maschio può essere dovuta a:

108 / 140

La manovra di Giordano consiste in:

109 / 140

La presenza in un paziente diabetico di una microalbuminuria di 80 mg/24h è indice di:

110 / 140

Nel grafico elettroforetico normale le proteine quantitativamente più rappresentate sono:

111 / 140

Nella brucellosi cronicizzata dell'adulto il trattamento terapeutico di scelta consiste in:

112 / 140

La dissenteria bacillare è un affezione dovuta a:

113 / 140

Nella disidratazione isotonica la natremia è:

114 / 140

Nella patogenesi del diabete di tipo 2 è più importante:

115 / 140

Quale è una frequente complicanza del morbillo?

116 / 140

Nel paziente affetto da ipertensione arteriosa sistemica quali di questi elementi sono indicative di danno d'organo?

117 / 140

La dispnea in corso di acidosi metabolica è:

118 / 140

II migliore metodo di screening per il carcinoma della prostata è:

119 / 140

Splenomegalia da collagenopatia è quella della:

120 / 140

Nella fenilchetonuria vi è un aumento ematico di:

121 / 140

Poliglobulia si può rilevare in una di queste condizioni:

122 / 140

Nella coagulazione intravascolare disseminata si osserva:

123 / 140

La milza raggiunge un volume massimo in soggetti affetti da:

124 / 140

Una donna di 32 anni da un mese vede doppio. Tale disturbo è intermittente, ma sembra che sia più evidente alla sera. Da alcuni giorni ha notato di "far fatica" a masticare la carne. All'esame obiettivo si nota solo una ptosi palpebrale sinistra che aumenta prolungando lo sguardo verso l'alto. Qual è la diagnosi più probabile:

125 / 140

Di quale quadro clinico l'emoftoe non è caratteristica?

126 / 140

Nel carcinoide possono essere secreti tutti i seguenti principi attivi ad eccezione di uno:

127 / 140

L'associazione di iposideremia ed ipotransferrinemia con ferritina normale o aumentata quale delle seguenti patologie suggerisce?

128 / 140

In un paziente disidratato l'acqua corporea deve essere reintegrate utilizzando una infusione endovenosa di:

129 / 140

Che cosa si intende per trago?

130 / 140

Nella febbre tifoide l'emocoltura è positiva:

131 / 140

Un edema ipodisprotidemico compare quando vi è:

132 / 140

In quale di queste condizioni si rileva il reperto acustico di ronchi, sibili e fischi?

133 / 140

Un'onda P seguita dal complesso ventricolare nel rapporto di 2:1; 3:1, ecc. indica:

134 / 140

In quale delle seguenti condizioni è presente esoftalmo:

135 / 140

La sindrome di Morgagni-Adams-Stokes è caratterizzata da:

136 / 140

Affezione metabolica che non si associa a malattia da deposito di pirofosfato di calcio:

137 / 140

Quale delle seguenti patologie d'organo croniche può causare osteodistrofia?

138 / 140

Quale affermazione è esatta? È caratteristico per le neoplasie maligne dell'esofago:

139 / 140

La presenza di crioglobuline è frequente nella:

140 / 140

Tutte queste affezioni possono provocare emoglobinuria ad esclusione di una. Quale?