Quiz

Prova ufficiale concorso SSM 2025

In questa pagina è possibile effettuare la prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2025 (SSM 2025) secondo le regole ufficiali, ovvero:

  • 140 domande a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte;
  • 1 sola risposta corretta;
  • 1 punto per risposta corretta;
  • 0 punti per risposta non data;
  • -0,25 punti per risposta sbagliata;
  • 210 minuti di tempo.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova.

Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”.

Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio.

Tutte le domande/risposte sono quelle ufficiali SSM 2024.

Ogni volta che si effettua la simulazione, l’ordine di domande e risposte sarà mescolato.

Per prove SSM degli altri anni o per altri quiz, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

30

SSM 2025

1 / 140

Una bambina di 5 mesi viene portata dal pediatra perché presenta da alcuni giorni al volto ed alle estremità lesioni multiple eritemato-papulose ed alcune pustolose. Viene diagnosticata una forma di impetigine. Quali tra le seguenti scelte terapeutiche è la più corretta e indispensabile?

2 / 140

Un paziente di 78 anni si reca autonomamente in Pronto Soccorso per insonnia e dispnea notturna. All'ispezione durante l'esame obiettivo si rileva presenza di edemi perimalleolari. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

3 / 140

Una donna, mai fumatrice, di 60 anni, si rivolge all'ambulatorio di Pneumologia per tosse secca persistente. Dall'anamnesi remota non emergono patologie rilevanti e non assume farmaci. L'esame obiettivo del torace è nei limiti della norma. Una RX del torace mostra una linfoadenomegalia ilare bilaterale. La spirometria e la DLCO ed il BNP sierico sono nei limiti della norma. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

4 / 140

Un uomo di 62 anni, ex fumatore, si presenta con raucedine persistente insorta gradualmente da circa due mesi. Riferisce inoltre affaticamento nel parlare per periodi prolungati e lieve difficoltà a respirare durante sforzi intensi. Non sono presenti disfagia nè dolore toracico. Nega febbre, calo ponderale o altri sintomi sistemici. La laringoscopia diretta evidenzia una paralisi della corda vocale sinistra in posizione paramediana, mentre la TC torace e collo con mezzo di contrasto mostra una massa mediastinica sinistra a livello della finestra aorto-polmonare. Qual è il sintomo tipico della lesione monolaterale del nervo ricorrente?

5 / 140

Una donna di 45 anni è al terzo accesso in Pronto Soccorso per riferita dolenzia addominale e palpitazioni. Le precedenti visite ed esami condotti in setting emergenza-urgenza hanno dato esito negativo per una possibile causa organica. Nel corso del triage scoppia improvvisamente a piangere. Nel corso della visita riferisce anche insonnia tardiva, difficoltà di concentrazione, faticabilità e inappetenza con calo ponderale di circa 6 Kg nell'ultimo mese. Avrebbe smesso di andare al lavoro e di vedere gli amici, per mancanza di energie. La diagnostica di laboratorio e quella strumentale condotta in Pronto Soccorso risultano ancora una volta non suggestive per una patogenesi organica. Quale dei seguenti è l'approccio più corretto?

6 / 140

Un neonato di 3 settimane di vita, allattato al seno, giunge in Pronto Soccorso per episodi di vomito ripetuti che avvengono immediatamente dopo il pasto. La sintomatologia è presente da circa 1 settimana, ma da circa 1 giorno è peggiorata fino a manifestarsi dopo ogni pasto. Non presenta altre manifestazioni cliniche, se non una considerevole irrequietezza e segni di disidratazione. Alla palpazione addominale si riscontra una massa di consistenza solida, mobile, lunga circa 2 cm, localizzata in epigastrio. Quale tra le seguenti è l'ipotesi diagnostica più probabile?

7 / 140

Un uomo di 58 anni si presenta in Pronto Soccorso con un forte dolore addominale improvviso generalizzato insorto circa 6 ore prima. Riferisce una storia di ulcera peptica trattata episodicamente con antiacidi, ma senza controlli recenti. Assume antinfiammatori non steroidei per dolori muscolari. Non ha febbre nè vomito, ma riferisce nausea. A seguito di accertamenti viene posta diagnosi di perforazione del tubo gastro-intestinale, il cui segno patognomonico tra i seguenti è:

8 / 140

Una paziente di 85 anni arriva in Pronto Soccorso per un episodio sincopale; all'esame obiettivo presenta un soffio sistolico aspro 4/6 prevalente ai focolai della base. Quale tra i seguenti è il più probabile sospetto clinico?

9 / 140

In un paziente affetto da epatocarcinoma quali sono le tre terapie potenzialmente curative di prima scelta per pazienti in stadio A secondo BCLC (Barcelona Clinic Liver Cancer)?

10 / 140

Si considerino una malattia e un fattore di rischio. Per determinare il rischio relativo è sufficiente conoscere:

11 / 140

Un uomo di 56 anni, obeso (BMI: 32,8) ed iperteso in terapia con valsartan ed amlodipina, si reca dal proprio Medico Curante in quanto agli esami ematochimici di routine sono emersi valori di glicemia a digiuno pari a 119 mg/dL. Quali fra i seguenti NON può essere considerato un criterio diagnostico per la diagnosi di diabete mellito?

12 / 140

Donna di 38 anni presenta uno stato anemico sintomatico, con affaticamento, pallore cutaneo e debolezza persistente. L'emocromo rivela anemia macrocitica, con spiccata anisopoichilocitosi e viene evidenziata carenza di vitamina B12. Quale tra i seguenti test immunologici è indicato per la diagnosi?

13 / 140

Un uomo di 35 anni affetto da diabete mellito di tipo 1, con una lieve ipertensione arteriosa in terapia con ACE-inibitori, riferisce la comparsa di dolore toracico anteriore che non si modifica con lo sforzo da circa 2 giorni. Viene dosata la troponina ad alta sensibilità che risulta alterata, mentre l'elettrocardiogramma mostra sovraslivellamento tratto ST in tutte le derivazioni e frequenza cardiaca di 80 bpm. Qual è, tra le seguenti, la diagnosi più probabile?

14 / 140

Un paziente di 40 anni si reca in ambulatorio specialistico lamentando ipoacusia monolaterale destra ad insorgenza improvvisa. Il test di Weber risulta lateralizzato a sinistra. Otoscopia nella norma. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?

15 / 140

Il riscontro ecografico addominale di una immagine “a coccarda” in un lattante deve porre il sospetto diagnostico di:

16 / 140

Una paziente di 34 anni, nulligravida, si reca dal curante perché ha intenzione di iniziare la ricerca di una gravidanza. Oltre a prescriverle alcuni esami preconcezionali, il curante le consiglia la supplementazione di acido folico. Per quale ragione è importante mantenere livelli adeguati di acido folico nel periodo periconcezionale?

17 / 140

Un ragazzo di 17 anni si presenta in Pronto Soccorso per una cefalea molto intensa, per lui del tutto inusuale, esordita poche ore prima. L'esame obiettivo neurologico non documenta segni neurologici focali. Quale tra i seguenti è l'approccio di prima istanza più indicato per il paziente?

18 / 140

Un aneurisma dell'aorta addominale sotto-renale di 7 centimetri asintomatico viene scoperto in un uomo di 70 anni che non ha altre problematiche di salute. Il programma terapeutico appropriato consiste in:

19 / 140

Una paziente di 65 anni, in seguito alla comparsa di dolore addominale, ematochezia e stipsi ostinata, ha effettuato una pancolonscopia con biopsia che ha portato alla diagnosi di adenocarcinoma del sigma. La stadiazione mediante TC e PET ha evidenziato la presenza di metastasi epatiche e peritoneali. Quali tra le seguenti indagini su tessuto vanno richieste al patologo per poter programmare correttamente la terapia medica?

20 / 140

Un paziente deve essere sottoposto a un intervento chirurgico ortopedico. Dopo l'anestesia loco-regionale, il paziente sviluppa i sintomi di tossicità sistemica da anestetico locale. Quale tra i seguenti NON è un sintomo caratteristico di tale tossicità?

21 / 140

Una paziente di 85 anni viene ricoverata per polmonite batterica. In fase di stabilità clinica sviluppa diarrea e una recidiva della febbre. La paziente è in quinta giornata di terapia con Ceftriaxone. Quale tra le seguenti è la causa più probabile dei nuovi sintomi lamentati dalla paziente?

22 / 140

A seguito di un incidente stradale, una donna di 50 anni ha riportato un violento trauma al braccio sinistro. È stata diagnosticata una frattura spiroide della diafisi omerale, come evidenziato nella radiografia riportata. Quale nervo tra i seguenti può essere tipicamente leso in seguito a questa frattura?

23 / 140

Una donna di 60 anni riferisce una progressiva sensazione di dolore e bruciore sulla superficie laterale della coscia bilateralmente. Tali sintomi sono compatibili con una meralgia parestesica (o sindrome di Bernhardt-Roth). L'irritazione/compressione di quale tra i seguenti nervi è responsabile di questa sintomatologia?

24 / 140

Un uomo di 78 anni viene condotto in Pronto Soccorso dopo caduta accidentale dalla bicicletta. Quale diagnosi è possibile porre in base alle immagini RX?

25 / 140

Quale di questi test dinamici è indicato nella diagnosi di un ipercortisolismo da qualsiasi causa?

26 / 140

Una paziente di 75 anni, con BMI 28, forte fumatrice e madre di 3 figli nati da parto vaginale, si presenta dal medico riferendo perdita involontaria di urina in caso di colpi di tosse e starnuti, in assenza di altri sintomi o segni rilevanti. Quale fra le seguenti è la diagnosi più probabile?

27 / 140

Il farmaco imatinib è:

28 / 140

Un bambino di 5 anni nato a termine senza complicazioni perinatali, viene riferito al cardiochirurgo pediatrico per la presenza di un soffio cardiaco continuo rilevato durante una visita di routine. Non presenta sintomi significativi, ma la madre riferisce lieve affaticamento durante l'attività fisica. Nessuna storia di infezioni respiratorie ricorrenti o difficoltà di crescita. L'ecocardiogramma Doppler conferma la diagnosi di dotto arterioso pervio (PDA) con diametro di 3 mm, con shunt sinistro-destro e lieve dilatazione dell'atrio sinistro e del ventricolo sinistro. La via di accesso chirurgico elettiva per l'intervento di chiusura del dotto di Botallo pervio è una:

29 / 140

Un uomo di 77 anni, con storia di progressivo decadimento delle sue condizioni generali, all'obiettività neurologica presenta tremore a riposo, ipertonia plastica, rigidità muscolare e micrografia. Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche è la più probabile?

30 / 140

A un paziente di 47 anni viene riscontrata una retinopatia ipertensiva durante esecuzione di un fundus oculi. La misurazione della pressione arteriosa risulta 160/105 mmHg. Tale valore viene confermato da altre due misurazioni durante la settimana. Nel caso in cui l'ipertensione fosse secondaria a una stenosi dell'arteria renale, l'opzione terapeutica più appropriata, tra le seguenti, sarebbe:

31 / 140

Un uomo di 45 anni giunge in Pronto Soccorso a seguito di un incidente stradale. Lamenta dolore e visione offuscata all'occhio destro. All'esame obiettivo la motilità oculare risulta nella norma. All'esame alla lampada a fessura del segmento anteriore dell'occhio destro si apprezza iperemia congiuntivale e una ferita penetrante sclerale temporale. L'esame del fondo oculare mostra la presenza di un corpo estraneo di aspetto metallico all'interno della camera vitrea. Quale dei seguenti esami è controindicato in tale situazione?

32 / 140

Un uomo di 48 anni affetto da obesità, ipertensione arteriosa e diabete di tipo 2 riferisce da alcuni anni episodi acuti ricorrenti di artrite della I articolazione metatarsofalangea sinistra o della caviglia sinistra. Gli episodi raggiungono il loro acme nel giro di 12-24 ore, sono estremamente dolorosi e regrediscono anche spontaneamente nel giro di 7-15 giorni. Quale tra le seguenti diagnosi è la più probabile?

33 / 140

Un uomo di 25 anni affetto da Schizofrenia, dopo 5 giorni di trattamento con aloperidolo IM al dosaggio di 10 mg/die presenta una sintomatologia caratterizzata dall'insorgenza di contrazioni toniche dolorose involontarie di alcuni gruppi muscolari, crisi oculogire, protrusione della lingua, rigidità della mandibola e dei muscoli del collo, tremori. Si tratta verosimilmente di:

34 / 140

Un uomo di 52 anni si presenta in Pronto Soccorso con ematemesi massiva e melena, insorte improvvisamente durante la notte. Il paziente riferisce una lunga storia di abuso alcolico e una diagnosi nota di cirrosi epatica. Al momento dell'arrivo è pallido, sudato, confuso ed emodinamicamente instabile. Viene diagnosticata una emorragia digestiva alta secondaria a rottura di varici esofagee. Qual è, in urgenza, il trattamento più indicato tra i seguenti?

35 / 140

Un bambino di 5 anni giunge in Pronto Soccorso pediatrico per febbre alta, tosse produttiva e astenia da 5 giorni. Alla valutazione clinica le condizioni generali sono scadute e il bambino è febbrile (temperatura 39 °C) e tachipnoico. Auscultando il torace si rileva una riduzione del murmure vescicolare a livello dei campi medio-basali di sinistra, per cui si decide di eseguire una RX del torace (vedi Figura). Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

36 / 140

Un giovane di 25 anni viene ricoverato nell'Unità Operativa di Cardiologia. Presenta ipertensione arteriosa grave (190/120 mmHg) che riferisce essere insorta recentemente e resistente alla politerapia farmacologica. All'esame obiettivo si rileva un soffio addominale in sede paraombelicale. Vengono eseguiti gli esami ematochimici da cui risultano valori di potassio sierico 2,6 mEq/L. Quale tra i seguenti è il sospetto clinico più probabile?

37 / 140

In un paziente di 30 anni con esiti di lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, l'instabilità del ginocchio viene valutata:

38 / 140

Un bambino di 5 anni arriva al Pronto Soccorso pediatrico accompagnato dalla madre per febbre e palpitazioni. Viene effettuato l'elettrocardiogramma riportato. A quale delle seguenti condizioni è riferibile il quadro elettrocardiografico?

39 / 140

All'elettrocardiogramma eseguito ad una paziente di 70 anni in terapia farmacologica viene misurato un intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca pari a 0,5 secondi. Quale tra i seguenti farmaci più frequentemente può provocare un allungamento del tempo QT?

40 / 140

Una donna di 55 anni che ha sempre goduto di buona salute, giunge in Pronto Soccorso per febbre con brivido, associata a dolore al fianco destro e vomito. All'esame obiettivo manovra di Giordano francamente positiva a destra. Agli esami ematochimici: GB 14 x 109/L, creatininemia 1,4 mg/dL (VFG 49 mL/min); PCR 5,3 mg/dL. All'esame chimico-fisico delle urine presenza di esterasi leucocitaria e batteriuria significativa. La donna esegue una TC addome senza mezzo di contrasto che documenta la presenza di una formazione litiasica di circa 11 mm a livello del tratto sotto-giuntale dell'uretere destro, con idro-ureteronefrosi omolaterale di III grado. Quale tra le seguenti opzioni terapeutiche è la più appropriata in prima istanza?

41 / 140

Durante una colluttazione, Michele colpisce Claudio con un coltellino tascabile a lama corta. Uno dei colpi provoca una lesione vascolare al polso di Claudio. Claudio, abbandonato al suolo, muore per shock emorragico. Durante l'autopsia, il perito incaricato deve concentrarsi sulla morfologia delle lesioni per verificarne le caratteristiche e la compatibilità con l'arma utilizzata. Nello specifico, trattandosi di lesioni da taglio, si evidenzia:

42 / 140

Quale tra le seguenti sindromi geneticamente determinate presenta più frequentemente coesistenza di un difetto interatriale “ostium primum” e di un difetto del setto interventricolare?

43 / 140

Un uomo di 69 anni si presenta a visita neurologica per la presenza da almeno 5 anni di un tremore agli arti superiori come disturbo isolato, che nell'ultimo periodo è diventato più ampio fino ad impattare sulle attività quotidiane come bere e mangiare. Riferisce che anche la madre e la sorella presentano un tremore simile dall'età adulta. L'obiettività neurologica mostra unicamente un tremore d'azione agli arti superiori. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

44 / 140

Durante una gara di motocross, un concorrente dopo un salto di circa 5 metri cade dalla moto e viene proiettato a distanza riportando policontusioni ed un trauma del rachide dorso-lombare. Obiettivamente il paziente presenta paraplegia e perdita della sensibilità termica e dolorifica, mentre la propriocezione, la sensibilità profonda e la pallestesia sono conservate. Quale tra le seguenti sindromi ha sviluppato il paziente?

45 / 140

Un paziente ha effettuato una visita otorinolaringoiatrica. All'esame otoscopico si riscontra la seguente immagine. Potete dedurre la presenza di:

46 / 140

Tutte le seguenti sono opzioni di trattamento farmacologico dell'ipertrofia prostatica benigna (IPB) con disturbi della minzione, ECCETTO:

47 / 140

Un paziente di 74 anni viene inviato in ambulatorio otorinolaringoiatrico dal medico di medicina generale per sospetta ipoacusia bilaterale. In riferimento all'esame audiometrico tonale del paziente, qui di seguito riportato, quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?

48 / 140

Un uomo di 18 anni si reca presso l'ambulatorio di allergologia e immunologia clinica nel sospetto di una allergia alimentare. In particolare, riferisce comparsa di prurito nel cavo orale quando mangia melone e/o banane. Quale, fra le seguenti, è la corretta definizione di allergia alimentare?

49 / 140

Durante una anestesia generale bilanciata per intervento chirurgico di prostatectomia, l'anestesista rileva un aumento dell'etCO2 e un brusco rialzo della temperatura corporea a 39,5 °C. Qual è tra le seguenti la terapia specifica nel sospetto di ipertermia maligna?

50 / 140

Il medico del 118 interviene a casa di un paziente noto cardiopatico che nel corso della giornata aveva presentato dolore toracico. Durante la monitorizzazione elettrocardiografica il paziente perde coscienza e va in arresto cardiorespiratorio. Il ritmo d'esordio al monitor è compatibile con tachicardia ventricolare monomorfa. L'intervento immediato prevede RCP ed in prima istanza:

51 / 140

Quale tra le seguenti malattie rappresenta una causa di grave varismo patologico del ginocchio in età pediatrica?

52 / 140

Una paziente di 36 anni, che ha un partner stabile da anni, ha recentemente effettuato alcuni esami del sangue, con riscontro di mutazione del fattore V di Leiden. Si rivolge al suo ginecologo di fiducia perché desidererebbe una terapia contraccettiva ormonale. Quali tra i seguenti contraccettivi può essere preso in considerazione?

53 / 140

Giunge all'osservazione una donna di 42 anni, per la recente comparsa di un'eruzione cutanea pruriginosa. Presenta delle papule poligonali violacee, diffuse a tutto il corpo, compresi i polsi. Il quadro suggerisce una diagnosi di lichen ruber planus. Quale tra le seguenti indagini NON è appropriata?

54 / 140

Un uomo di 48 anni si presenta dal medico perché ha notato negli ultimi mesi un diffuso aumento delle dimensioni addominali, anche se sostiene di non aver modificato le sue abitudini alimentari. Durante l'anamnesi il paziente riferisce di fumare oltre 20 sigarette e di bere circa 6 lattine di birra al giorno. All'esame obiettivo l'addome risulta batraciano, ascitico. È prescritta ecografia epatica che, nel contesto di un fegato cirrotico, riscontra la presenza di un nodulo di 1,8 cm a livello del V segmento, su cui viene eseguita agobiopsia. L'esame istologico mostra: “Cellule poligonali, atipiche, con elevato rapporto nucleo/citoplasma, citoplasma eosinofilo, talora contenente pigmento verdastro, aggregate in acini e pseudo ghiandole”. In base al quadro clinico ed al reperto istologico, qual è la diagnosi più probabile tra le seguenti?

55 / 140

L'assessorato alla sanità di una Regione ha introdotto un nuovo test di screening per una patologia genetica. Il test ha una specificità del 95%. Pertanto, è atteso un:

56 / 140

Una signora di 67 anni viene trovata morta dal figlio nel proprio appartamento a Roma. Quando intervengono i carabinieri la trovano supina sul letto con le braccia flesse sotto al capo. Le finestre della casa sono chiuse e la temperatura ambientale è di 20 °C. Il medico legale, durante il sopralluogo, esegue la misurazione della temperatura corporea del cadavere per via rettale che risulta pari a 36 °C all'inizio del sopralluogo e di 35,5 °C alla rilevazione finale (circa un'ora dopo). Non è evidente rigidità cadaverica, ma sono presenti macchie ipostatiche ai glutei e alle spalle. I dati identificati dal medico legale hanno permesso di determinare l'epoca della morte della signora, stimando che il decesso sia avvenuto verosimilmente:

57 / 140

Un paziente di 48 anni arriva in Pronto Soccorso riferendo di essere un fumatore e di essere in terapia con ACE-inibitore in quanto iperteso. Da circa 6h ha un dolore epigastrico. I valori dei parametri sono: P. A. 90/50 mmHg; FC 57 bpm; SPO2 in area ambiente 99%. Viene eseguito l'elettrocardiogramma (ECG) riportato. Vista la situazione clinica è opportuno:

58 / 140

Si presenta in Pronto Soccorso una paziente di 67 anni, in menopausa spontanea dall'età di 52 anni, obesa, con sanguinamento genitale da circa 3 giorni. Riferisce di aver avuto un episodio analogo circa 4 mesi prima. All'esame speculare, il collo dell'utero e la mucosa vaginale appaiono regolari con assenza di sanguinamenti in atto. L'esame ecografico transvaginale rivela un endometrio disomogeneo con spessore, aumentato, di circa 20 mm e annessi bilateralmente nella norma per età. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

59 / 140

Una paziente di 34 anni, con diagnosi di morbo di Crohn da 10 anni, si presenta in ambulatorio con dolore addominale cronico localizzato in fossa iliaca destra, diarrea intermittente e perdita di peso di circa 8 kg negli ultimi sei mesi. Poichè non risponde più adeguatamente alla terapia medica, si decide di procedere chirurgicamente. Tutte le seguenti procedure possono trovare indicazione nella terapia chirurgica del morbo di Crohn, TRANNE:

60 / 140

Un uomo di 75 anni affetto da cirrosi epatica HCV relata, esegue una TC addome con riscontro di nodulo epatico di 22 mm di diametro con il seguente comportamento contrasto-grafico: wash-in in fase arteriosa e wash-out in fase venosa. Qual è la diagnosi più probabile?

61 / 140

Un uomo di 75 anni viene condotto in Pronto Soccorso per la comparsa di stato confusionale. Il medico del Pronto Soccorso, dopo avere valutato i parametri vitali che risultano sostanzialmente nella norma, esegue una rapida valutazione neurologica. Il paziente apre gli occhi spontaneamente, è in grado di eseguire ordini semplici, mentre la risposta verbale risulta confusa. Quale scala di valutazione dello stato di coscienza può essere utilizzata e quale punteggio è possibile attribuire al paziente?

62 / 140

Un uomo di 65 anni si presenta in ambulatorio con astenia, perdita di peso non intenzionale e anemia sideropenica scoperta durante esami ematochimici di routine. Lamenta inoltre alterazioni dell'alvo, con episodi di diarrea alternati a stipsi. La TC addome e torace con mezzo di contrasto evidenzia una neoformazione localizzata al colon ascendente. Endoscopicamente e istologicamente si conferma la presenza di un adenocarcinoma di 5 cm, infiltrante, del colon ascendente. Quale tra i seguenti è il trattamento chirurgico più appropriato?

63 / 140

Quali delle seguenti caratteristiche fenotipiche NON sono indicative di una delle forme della sindrome di Ehlers-Danlos?

64 / 140

Uomo, 65 anni, obeso, affetto da ipertensione arteriosa e da diabete mellito di tipo 2, portatore di duplice stent coronarico esegue ecografia dell'addome che evidenzia grave steatosi epatica. Quale tra i seguenti NON è un segno ecografico di steatosi epatica?

65 / 140

Un uomo di 55 anni viene riferito all'ambulatorio di ematologia perché da 6 mesi riferisce astenia ingravescente e dispnea. Da circa 15 giorni lamenta anche episodi di sudorazioni notturne. All'emocromo si rileva: globuli bianchi 1,2x109/L (N58 E7 L30 B5); globuli rossi 3x109/L; emoglobina 70 g/L; piastrine 18x109/L. Alla valutazione microscopica dello striscio di sangue periferico si rivela nella popolazione linfocitaria la presenza di estroflessioni della membrana citoplasmatica. All'esame obiettivo si rilevano alcuni ematomi agli arti inferiori apparentemente spontanei, splenomegalia, assenza di linfoadenopatie superficiali. L'immuno fenotipo linfocitario rileva la presenza di una popolazione di linfociti B sIgk++, CD20+, CD19+, CD103+, CD25+, CD11c+, CD10-, CD5-, CD23-. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

66 / 140

Giunge in Pronto Soccorso per dispnea acuta una paziente di 24 anni con anamnesi positiva per asma bronchiale allergico. La paziente presenta dispnea, frequenza respiratoria 30 atti/min, SPO2 92% con FiO2 al 60%, frequenza cardiaca 110 bpm, PA 120/75 mmHg. All'esame obiettivo presenti fischi e sibili espiratori. Il medico di Pronto Soccorso ha già effettuato terapia inalatoria con salbutamolo, ipratropio bromuro e metilprednisolone EV, ma la paziente non è responsiva. Quale ulteriore trattamento nell'immediatezza è indicato tra i seguenti?

67 / 140

In un paziente con lesione del primo motoneurone con spasticità focale dei flessori plantari del piede quale trattamento di prima scelta è più indicato tra i seguenti?

68 / 140

La conferma della diagnosi di glomerulonefrite di Berger avviene mediante:

69 / 140

Un uomo di 66 anni presenta significativa perdita di peso (5 kg negli ultimi 6 mesi), associata a vomito e senso di sazietà precoce. All'esofagogastroduodenoscopia si evidenzia la presenza di un'area pallida e irregolare, con perdita del disegno plicale, di circa 3 cm a livello dell'antro. È effettuata biopsia che mostra: “Cellule in piccoli gruppi o singole, con citoplasma chiaro PAS positivo e Alcian Blue negativo e nucleo schiacciato alla periferia”. Sulla base del quadro clinico ed istologico, qual è la diagnosi più probabile tra le seguenti?

70 / 140

La neoplasia ginecologica con maggiore mortalità è il cancro:

71 / 140

Una donna di 34 anni al secondo mese di gravidanza si reca dal ginecologo. Gli esami del sangue documentano FT4 31pg/mL (valori normali 9-20 pg/mL), TSH <0,01 mU/L (valori normali 0,5-5 mU/L). La donna presenta asma moderato persistente in terapia con formoterolo e glucocorticoidi inalatori. Quale dei seguenti farmaci rappresenta la terapia più appropriata nel primo trimestre di gravidanza?

72 / 140

Viene ricoverato in rianimazione un uomo di 54 anni con diagnosi di shock settico a partenza dalle vie urinarie. Per sostenerlo dal punto di vista emodinamico, quale dei seguenti farmaci è maggiormente indicato somministrare?

73 / 140

Una coppia di genitori si presenta a visita dal neuropsichiatra infantile presentando il caso del proprio figlio, dell'età di 7 mesi. Descrivono la comparsa da poche settimane di episodi parossistici di contrazioni ripetitive agli arti superiori e di flessione del tronco che si presentano di solito al risveglio o nel corso di manipolazioni come il cambio del pannolino. Ciascun episodio dura pochi secondi, durante i quali si manifestano decine di spasmi in serie. All'esame obiettivo neurologico si evidenziano: scarso contatto oculare, ipotonia assiale, riflessi osteotendinei presenti ma ipoevocabili ai quattro arti. Si evidenzia anche un ritardo nella acquisizione delle tappe evolutive motorie. Quali dei seguenti accertamenti strumentali si ritiene sia più utile per l'inquadramento diagnostico di questo lattante?

74 / 140

Una donna di 45 anni, senza patologie croniche note, si presenta in Pronto Soccorso riferendo febbricola persistente, sudorazione notturna e tosse produttiva da circa 3 settimane. Un esame TC del torace mostra una lesione cavitata in comunicazione con il bronco ed opacità nodulari. Quale tra le seguenti è l'ipotesi diagnostica più probabile?

75 / 140

Una donna di 41 anni riferisce da circa 2 anni dolore muscolo-scheletrico generalizzato in assenza di tumefazioni articolari o rigidità mattutina, astenia con scarsa tolleranza all'esercizio, disturbi del sonno. Gli esami di laboratorio evidenziano normali valori di CPK, indici di flogosi nei limiti e negatività per ANA, ENA, Reuma test e anti-CCP. Quale tra le seguenti diagnosi appare la più probabile?

76 / 140

Un paziente di 45 anni si presenta alla valutazione Nefrologica per il riscontro ecografico accidentale di malattia policistica renale con reni ingranditi in dimensioni (16 cm di diametro longitudinale) e completamente sovvertiti per la presenza di numerose cisti bilaterali a contenuto fluido. Quali valutazioni, tra le seguenti, possono essere consigliate per determinare eventuali coinvolgimenti extrarenali della patologia?

77 / 140

Quando si utilizza un anestetico locale NON è necessario valutare:

78 / 140

Un paziente viene trasportato in coma in Pronto Soccorso dal 118. Ad una prima valutazione eseguita si riscontra quanto segue: pressione arteriosa 100/80 mmHg; frequenza cardiaca 105 bpm/ritmico; TC 36,5 gradi centigradi; emogasanalisi arteriosa in aria ambiente: pH 7,28; PaCO2 20 mmHg; PaO2 70 mmHg; lattati 0,5 mmol/L; HCO3- 14 mmol/L; glucosio 400 mg/dL. Quale tra i seguenti esami diagnostici è più opportuno eseguire in prima istanza?

79 / 140

In caso di primo riscontro di HPV-DNA test positivo per HPV 16 in una paziente di 45 anni, cosa è opportuno eseguire come primo esame di approfondimento tra i seguenti?

80 / 140

L'intervento di resezione di sigma secondo Hartmann per quadro di diverticolite acuta perforata con peritonite purulenta diffusa:

81 / 140

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è un sistema:

82 / 140

Una donna di 28 anni con familiarità per tumore alla mammella risulta portatrice di una mutazione del gene BRCA1; all'esame obiettivo non presenta noduli sospetti; quale tra i seguenti esami diagnostici è indicato per i controlli annuali in associazione all'ecografia mammaria?

83 / 140

Un bambino di 2 anni viene accompagnato dai nonni in Pronto Soccorso. Questi riferiscono che il bimbo è arrivato da pochi giorni in Italia, per poter finalmente conoscerli. Il bambino vive con la sua famiglia in un villaggio del nord dell'Argentina. Presenta un edema peri-orbitale a sinistra, febbre, malessere generalizzato ed epatosplenomegalia. Quale fra questi microrganismi è l'agente eziologico più probabile del quadro clinico descritto?

84 / 140

Un uomo di 58 anni presenta lesioni cutanee diffuse agli arti e al tronco, asintomatiche, di aspetto ovalare, con bordo rilevato debolmente infiltrato ed eritematoso e centro più chiaro. Con il quadro clinico e l'aspetto mostrato nella seguente immagine, quale tra le seguenti possibili diagnosi è la MENO compatibile con il quadro clinico?

85 / 140

Una paziente di 28 anni si presenta dal medico lamentando dismenorrea intensa da qualche anno, accompagnata ultimamente da dispareunia profonda e dischezia che peggiora durante la mestruazione. La paziente riferisce uno sviluppo regolare dei caratteri sessuali secondari e un menarc a 13 anni. Non assume attualmente alcuna terapia farmacologica e l'anamnesi patologica remota risulta muta. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

86 / 140

Quale tra le seguenti è una misura di tendenza centrale?

87 / 140

Un uomo di 65 anni ricoverato per una crisi ipertensiva acuta, allettato per recente intervento di protesi all'anca, sviluppa ipostenia dell'emisoma destro e disartria. Quale tra le seguenti NON rappresenta una controindicazione alla terapia fibrinolitica?

88 / 140

Un paziente di 75 anni presenta da alcuni mesi incertezza della marcia, incontinenza urinaria e deficit della memoria a breve termine. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

89 / 140

Quale tra i seguenti autoanticorpi si ritrova con maggiore frequenza nella miastenia gravis?

90 / 140

Un operaio edile di 47 anni, durante una visita periodica, riferisce alcuni disturbi all'udito. L' esame audiometrico suggerisce un'ipoacusia neurosensoriale la cui eziologia professionale può essere sospettata per questa caratteristica:

91 / 140

La mutazione germinale di quale gene tra i seguenti predispone ad un aumentato rischio di adenocarcinoma prostatico?

92 / 140

Un uomo di 50 anni di origine portoghese giunge a visita neurologica per una ipoestesia distale agli arti inferiori. In anamnesi presenta una cardiomiopatia restrittiva dall'età di 45 anni ed un pregresso intervento per sindrome del tunnel carpale sinistro. Riferisce inoltre una familiarità per polineuropatia nel padre e nel nonno paterno. Quale tra i seguenti è l'approccio diagnostico più indicato?

93 / 140

Una paziente di 40 anni, portatrice di mutazione del gene BRCA1, attualmente sana, è in lista per intervento di mastectomia profilattica bilaterale (risk reducing). Quale strategia è la più appropriata fra le seguenti?

94 / 140

Un bambino di 8 anni, si presenta nell'ambulatorio del Pediatra di libera scelta per febbre (temperatura massima 38,6 °C) da 3 giorni e mal di gola. Alla valutazione clinica il Pediatra riscontra faringotonsillite essudativa e linfoadenopatia reattiva laterocervicale, effettua quindi il test rapido per Streptococco Beta-Emolitico di gruppo A, che risulta positivo. Alla luce di questi dati, quale tra le seguenti è la terapia antibiotica più opportuna?

95 / 140

Un bambino di 6 anni viene condotto a visita ortopedica dalla madre che riferisce di aver osservato una comparsa di difficoltà a camminare del bambino insorta acutamente pochi giorni prima. All'esame obiettivo si evidenzia una zoppia di fuga a sinistra con articolarità dell'anca corrispondente limitata sia in flesso-estensione che nelle rotazioni interna ed esterna. Non è presente febbre, lo stato di salute generale è conservato e la cute in corrispondenza dell'anca non presenta rossore o calore al tatto e all'ispezione. L'esame radiografico del bacino e delle anche è negativo. Nell'anamnesi patologica prossima è presente un'infezione del tratto respiratorio superiore risoltasi da circa 5 giorni. In base a questi elementi, quale fra le seguenti è la diagnosi più probabile?

96 / 140

Le attuali classificazioni dell'insufficienza renale acuta (AKIN, RIFLE):

97 / 140

Una ragazza di 23 anni con diagnosi recente di rettocolite ulcerosa è seguita in un ambulatorio di Gastroenterologia. L'indagine endoscopica ha confermato la malattia presente unicamente al retto distale, in fase di lieve attività. Quale tra le seguenti è la terapia maggiormente raccomandabile nel caso clinico descritto?

98 / 140

Per confrontare l'effetto di un nuovo antibiotico rispetto all'efficacia della cefalosporina per il trattamento delle infezioni polmonari lo studio più adatto tra i seguenti è:

99 / 140

Un ragazzo HlV-positivo non segue correttamente la terapia antiretrovirale che gli è stata prescritta dall' infettivologo. Da diversi giorni lamenta febbre, tosse, dispnea e dolore toracico. Agli esami del sangue si osserva un valore di linfociti T CD4+ di 250 cellule/ml. Quale fra questi microrganismi è la più probabile causa del quadro clinico?

100 / 140

Una giovane donna dopo un prolungato travaglio ed un parto complicato da una rottura prematura delle membrane amnio-coriali presenta, in seconda giornata, febbre con brivido associata ad ipotensione arteriosa sistemica e intenso dolore addominale. La diagnosi è: “sospetta endometrite puerperale”. Viene effettuato un RX torace che risulta essere nei limiti della norma. Improvvisamente la paziente presenta dispnea e SPO2 82% in aria ambiente che non aumenta anche con somministrazione di ossigenoterapia con FiO2 100%. Non emottisi. Si decide quindi di intubare e ventilare la paziente con FiO2 80% e l'emogasanalisi arteriosa di controllo evidenzia PaO2 di 62 mmHg e PaCO2 di 33 mmHg. Al controllo della RX torace è presente il quadro riportato. BNP, creatininemia ed emoglobina nei limiti della norma. Quale tra le seguenti diagnosi è la più probabile?

101 / 140

Quale dei seguenti provvedimenti NON è mai raccomandato nella gestione della trombocitopenia indotta dall'eparina (HIT) in un soggetto che l'assume per profilassi antitrombotica post intervento chirurgico?

102 / 140

Un uomo di 65 anni, affetto da diabete mellito di tipo 2, e pregresso infarto miocardico, giunge in ambulatorio diabetologico per effettuare la visita di controllo. Gli esami mostrano: HbA1c 51 mmol/mol; creatinina 1,68 mg/dL (VFG 47,3 ml/min); colesterolo totale 162 mg/dL; colesterolo HDL 52 mg/dL; trigliceridi 165 mg/dL; colesterolo LDL (calcolato) 77 mg/dL. Quale si ritiene sia il target di colesterolo appropriato per questo paziente?

103 / 140

In un adulto la modalità corretta di esecuzione del BLS da parte di un operatore sanitario formato prevede:

104 / 140

Una donna di 35 anni si presenta in ambulatorio per dimagrimento, tachicardia e insonnia. Temperatura corporea 37,2 °C. All'esame obiettivo tremori distali e tumefazione a livello della regione anteriore del collo, non dolente alla palpazione. Agli esami ematici colesterolo totale 137 mg/dL e glicemia 105 mg/dL, TSH inferiore a 0,01 mU/L (v. n. 0,5-5 mU/L), FT4 22 pg/mL(v. n. 8-18 pg/mL). Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

105 / 140

Nel trattamento conservativo del piede torto congenito equino-cavo-varo-addotto-supinato con manipolazione e gessi secondo la tecnica di Ponseti, quale tra le seguenti è la prima manovra correttiva da effettuare?

106 / 140

Un uomo di 34 anni accusa una sensazione di peso allo scroto e all'autopalpazione è presente un aumento di dimensioni del testicolo sinistro. All'ecografia si rileva una massa di 3,5 cm all'interno di detto testicolo. Gli esami ematici mostrano incremento lieve della beta-HCG. È effettuata orchiectomia e macroscopicamente si rileva la presenza di: “Nodulo grigio, solido, plurilobato”; all'esame istologico: “Neoplasia composta da cellule, perlopiù monomorfe, disposte in cordoni e piccoli nidi con citoplasma pallido e chiaro, nuclei poligonali. I tubuli seminiferi alla periferia della lesione risultano ripieni di cellule con simile morfologia; è presente componente linfocitaria benigna”. Alla luce del quadro clinico e del reperto istologico, qual è la diagnosi più probabile tra le seguenti?

107 / 140

Un ragazzo di 23 anni è vittima di un incidente automobilistico (moto contro auto). All'arrivo dei soccorsi il paziente giace a occhi chiusi, non li apre né allo stimolo verbale né allo stimolo doloroso, eloquio assente, alla stimolazione algica il paziente tende ad allontanare gli arti dalla fonte dello stimolo. Presenta anisocoria destra > sinistra. Il paziente viene trasferito presso il Pronto Soccorso dove viene sottoposto ad una TC cerebrale (riportata in figura). Il reperto apprezzabile alla TC è:

108 / 140

Donna, 74 anni, esegue approfondimento di imaging a seguito di riscontro ecografico di area ipoecogena al passaggio testa-corpo pancreatico. Quale tra le seguenti è la principale metodica utilizzata per la diagnosi e la stadiazione del tumore pancreatico?

109 / 140

Una ragazza di 25 anni viene visitata dal chirurgo plastico per neoformazione del padiglione auricolare insorta 1 mese dopo la esecuzione di piercing e stabile nel successivo anno senza variazioni del suo aspetto. Appare come una neoformazione, di colorito rossastro, di consistenza aumentata e pruriginosa. Quale è la diagnosi più probabile tra le seguenti?

110 / 140

La regressione/riduzione dell'insulino-resistenza e del diabete mellito di tipo 2 che si osserva dopo confezionamento di bypass gastrico su ansa alla Roux è dovuta:

111 / 140

Una donna di 58 anni si presenta dal medico curante per la comparsa di una sintomatologia addominale caratterizzata da diarrea profusa che non risponde a loperamide. La donna ha ricevuto numerosi e prolungati cicli di antibiotici negli ultimi due anni per infezioni ricorrenti delle vie urinarie. A seguito di accertamenti, viene posta diagnosi di infezione di diarrea da Clostridioides difficile, e viene instaurata una terapia a base di Vancomicina. Relativamente a tale farmaco, quale delle seguenti affermazioni è corretta in questo contesto clinico?

112 / 140

Un giovane di 23 anni, sportivo e fumatore attuale, durante l'attività sportiva avverte un dolore trafittivo all'emitorace sinistro, improvviso e molto violento, con dispnea. La diagnosi più probabile tra le seguenti è:

113 / 140

Donna di 35 anni in buona salute presenta all'esecuzione di esami di controllo il seguente quadro laboratoristico: Hb 13,5 g/dL, MCV 82 fL, ferritina 1000 ng/mL, indice di saturazione della transferrina 75%, AST e ALT moderatamente elevate. Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche è più probabile?

114 / 140

Un uomo di 62 anni sovrappeso (IMC 27 kg/m2), iperteso in trattamento con idroclorotiazide/valsartan, pregresso infarto del miocardio ed uno scompenso cardiaco a ridotta frazione di eiezione in terapia con beta-bloccante e ASA, diabete di tipo 2 diagnosticato da 8 anni in terapia con metformina 2 g/die, presenta una emoglobina glicata di 64 mmol/mol (8%), un volume di filtrazione glomerulare di 50 ml/min, potassiemia nella norma. Quale tra le seguenti strategie farmacologiche è preferibile ulteriormente utilizzare?

115 / 140

A un paziente di 76 anni, operato per carcinoma del colon due anni fa, sono state diagnosticate tre metastasi al fegato rispettivamente di 2, 2,5 e 3 cm di diametro. In caso di non indicazione chirurgica, in questo paziente oligometastatico, fra le opzioni terapeutiche vi è la radioterapia. Quale modalità di trattamento è più appropriata fra le seguenti?

116 / 140

Un giovane infermiere riferisce di aver avuto contatti protratti e ripetuti con un paziente successivamente risultato affetto da tubercolosi polmonare attiva durante vari turni di lavoro. Il protocollo prescrive l'esecuzione del test di Mantoux. Il test è considerato positivo quando:

117 / 140

Un uomo di 58 anni, forte fumatore dall'età di 14 anni, giunge in Pronto Soccorso per la persistenza da circa 7 giorni di iperpiressia con brivido (temperatura corporea fino a 39,1 °C), associata a tosse produttiva. Viene eseguita la radiografia del torace riportata. Alla luce dei dati clinici e radiologici, quale diagnosi tra le seguenti appare più probabile?

118 / 140

Nella definizione di mieloma multiplo asintomatico, quali tra i seguenti criteri devono essere soddisfatti?

119 / 140

Un paziente di 78 anni è seguito in ambiente cardiologico essendo in terapia anticoagulante orale per una protesi valvolare meccanica. Nel corso di un periodico controllo degli esami ematochimici viene riscontrata una anemia ipocromica microcitica non presente in precedenza, con sangue occulto nelle feci positivo e con INR nel range terapeutico. Il paziente viene ricoverato in Gastroenterologia per eseguire gli accertamenti necessari. Una esofagogastroduodenoscopia di fatto non mostra significative alterazioni patologiche, mentre una pancolonscopia, a livello del fondo cecale, mostra il quadro riportato, potenzialmente responsabile della progressiva anemia del paziente. Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche è la più probabile?

120 / 140

Quale delle seguenti è una controindicazione assoluta al trapianto di fegato per metastasi epatiche da adenocarcinoma del colon retto?

121 / 140

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il trattamento di una prima crisi asmatica in un bambino, con cortisonici per via inalatoria (ICS) NON è corretta?

122 / 140

Una donna di 52 anni, sovrappeso, nullipara, si reca dal ginecologo perché ha notato da alcune settimane la comparsa di un sanguinamento uterino “spotty”. Effettua un'isteroscopia che rivela la presenza di una lesione esofitica, friabile, a livello dell'angolo tubarico su cui viene effettuata una biopsia il cui referto istologico recita: “Cellule con nucleo ingrandito e citoplasma eosinofilo, con marcate atipie, disposte a formare abbozzi di ghiandole senza stroma interposto”. In base al quadro clinico e al referto istologico, qual è la diagnosi più probabile tra le seguenti?

123 / 140

Un lattante di 4 mesi viene condotto in Pronto Soccorso Pediatrico perché da 24 ore circa i genitori hanno notato che ha iniziato a respirare con fatica e ad attaccarsi al seno con progressiva difficoltà. Da due giorni il bambino soffre di una modesta rinite sierosa. Alla valutazione obiettiva il piccolo è tachipnoico, manifesta modesti rientramenti al giugulo, intercostali e una modesta bilancia toraco- addominale; si apprezzano crepitii fini diffusi in entrambi gli emitoraci. Sulla base di questi dati clinici il pediatra pone il sospetto di bronchiolite acuta. Quali accertamenti di laboratorio e/o strumentali si ritiene che siano indispensabili per confermare l'ipotesi?

124 / 140

Il segno di Chvostek è suggestivo di quale delle seguenti possibili diagnosi?

125 / 140

Il fenomeno dell'anticipazione, che si osserva in alcune patologie monogeniche, è dovuto prevalentemente a:

126 / 140

Una donna di 70 anni affetta da Fibrillazione Atriale è in terapia con Amiodarone. Quale delle seguenti condizioni può essere un effetto collaterale oculare associato all'assunzione di tale farmaco?

127 / 140

Una paziente di 44 anni, quattro giorni dopo la sua dimissione ospedaliera per una CAP del lobo inferiore destro, si presenta al controllo pneumologico programmato. Attualmente sta proseguendo terapia domiciliare con amoxicillina-clavulanato. Dall'anamnesi risulta che ha una storia di alcolismo. Alla visita riferisce febbricola e anoressia. Viene eseguito un RX torace che mostra un versamento pleurico destro fino al livello di circa metà del campo polmonare. Alla toracentesi esplorativa vengono aspirati 15 mL di liquido purulento. L'intervento terapeutico prioritario tra i seguenti a questo punto è:

128 / 140

Una bambina di 11 anni viene condotta in Pronto Soccorso Pediatrico per la comparsa di lesioni petecchiali diffuse su tutto il corpo e in particolare nei punti di pressione degli indumenti. Non vengono segnalate concomitanti manifestazioni emorragiche. L'anamnesi familiare, così come quella fisiologica e patologica remota, risulta muta. La bambina una settimana circa prima della comparsa di tali lesioni ha sofferto di una modesta infezione delle vie aeree. Vengono eseguiti esami ematici che documentano un valore di piastrine pari a 50x109/L, mentre i restanti valori sono nella norma. Quale delle seguenti condizioni cliniche si ritiene sia più pertinente al quadro clinico presentato da questa bambina?

129 / 140

Una donna di 55 anni, non affetta da patologie croniche, si presenta dal Medico di Medicina Generale per la comparsa, da circa 2 giorni, di tosse scarsamente produttiva, febbre (38 °C) e dolore toracico persistente a livello sottoscapolare destro. I valori dei parametri vitali sono: pressione arteriosa 110/70 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm ritmico, SPO2: 92% in area ambiente, frequenza respiratoria 25 atti/min. All'auscultazione toracica si apprezzano crepitii medio basali a destra. Viene eseguito un RX torace che mostra opacità medio­basale destra. Quale tra i seguenti è l'agente eziologico più frequentemente responsabile di tale quadro clinico?

130 / 140

Quale di queste condizioni NON rientra tra le cause di leucocoria nel bambino?

131 / 140

Quale tra le seguenti affermazioni sulla gonadotropina corionica umana NON è corretta?

132 / 140

Una paziente di 24 anni deve sottoporsi a miomectomia videolaparoscopica. Presenta una anamnesi muta, nessuna allergia riferita, non fumatrice. Ha subito un intervento di appendicectomia 3 anni prima, del quale ricorda spiacevolmente alcuni episodi di vomito al risveglio. Quale dei seguenti NON è una misura adeguata a prevenire la PONV (nausea e vomito post-operatorio) in questa paziente?

133 / 140

Viene ricoverato in una Unità Operativa di Neurologia un paziente per sospetta meningite. Viene effettuata puntura lombare; all'esame microscopico del liquido cefalorachidiano, dopo colorazione di Gram, si osservano diplococchi Gram negativi a chicco di caffè. Quale tra i seguenti è l'agente microbico coinvolto, in base al risultato della colorazione di Gram?

134 / 140

Nei pazienti affetti da mastocitosi sistemica si può riscontrare:

135 / 140

I criteri diagnostici per la diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile, riconosciuti a livello intemazionale, sono anche noti con il nome di criteri di:

136 / 140

Uomo di 57 anni, a seguito di riscontro di anemia e positività al sangue occulto nelle feci, ha eseguito pancolonscopia con diagnosi di tumore del retto medio. Quale tra le seguenti metodiche di imaging è la più indicata per la stadiazione locale di malattia?

137 / 140

Un uomo di 82 anni arriva in Pronto Soccorso per un forte dolore in regione inguinale sinistra ed impotenza funzionale dell'arto inferiore sinistro. Riferisce un trauma da caduta di lieve entità. All'esame obiettivo presenta l'arto inferiore sinistro più corto del controlaterale, extra ruotato e addotto. A quale delle seguenti indagini il paziente deve essere sottoposto prioritariamente?

138 / 140

La chemioterapia adiuvante può trovare indicazione in molti tumori solidi in stadio localizzato come, ad esempio, i tumori polmonari non-microcitomi, i tumori della mammella, i tumori del colon-retto. In che cosa consiste?

139 / 140

Una donna di 60 anni viene ricoverata in Medicina Interna per episodi di dolori addominali ricorrenti associati ad astenia, ipotensione e calo ponderale. Obiettivamente la paziente presenta un'iperpigmentazione cutanea diffusa. Le indagini radiologiche ed endoscopiche risultano negative. Gli esami ematici evidenziano iperkaliemia e iponatriemia. Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche risulta la più probabile?

140 / 140

Ad un paziente di 56 anni viene posta diagnosi di linfoma follicolare. In relazione a questo tipo di linfoma, quale tra le seguenti è un'affermazione NON corretta?