Apparato digerente
Muscolo costrittore superiore della faringe
Il muscolo costrittore superiore della faringe contraendosi funge da costrittore superiore della rinofaringe ed elevatore della parete posteriore della faringe. Origina con diversi fasci dalla faccia interna e dal margine dorsale della lamina pterigoidea mediale, dal rafe pterigomandibolare, dall'estremità posteriore della linea miloioidea della mandibola e infine da fasci che decorrono trasversalmente in direzione laterale, dalla radice della lingua attraverso il muscolo genioglosso. Questi ultimi fasci, insieme a fasci del muscolo genioglosso stesso, costituiscono il muscolo faringoglosso.
Ghiandole della lingua
Le ghiandole della lingua si trovano nella lamina propria della mucosa, nella tonaca sottomucosa oppure, più profondamente, tra i fasci muscolari. Le ghiandole linguali non sono distribuite uniformemente in tutto l’organo, bensì raggruppate in alcuni territori. Si distinguono così ghiandole linguali anteriori, laterali, posteriori del corpo e posteriori della base. Tutte le ghiandole linguali sono tubuloacinose composte e hanno secrezione sierosa, mucosa, oppure mista. Le ghiandole anteriori, a secrezione mista, si trovano nella sottomucosa della faccia inferiore del corpo e, più profondamente, tra i fasci del muscolo stiloglosso e longitudinale inferiore. I loro dotti si aprono soprattutto lungo le pieghe fimbriate e ai lati del frenulo. Le ghiandole laterali, a…
Intestino tenue
L'intestino tenue è quella parte del canale alimentare che va dallo stomaco all'intestino crasso; in esso continua e si completa la digestione degli alimenti iniziata nello stomaco e ha luogo l'assorbimento dei prodotti della digestione. La digestione è determinata da enzimi e altre sostanze secrete dalla mucosa intestinale stessa (in particolare dalla mucosa duodenale), ma soprattutto ad opera degli enzimi pancreatici e della bile.
Dotti escretori del pancreas
Il succo pancreatico si versa nella seconda porzione del duodeno attraverso due condotti escretori che si aprono rispettivamente a livello della papilla duodenale maggiore e di quella minore. Essi sono il dotto pancreatico principale (di Wirsung) e il dotto pancreatico accessorio (di Santorini).
Faringe
Faringe: immagini, anatomia, funzione, distinzione in rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.
Vasi e nervi dei denti
I vasi e i nervi del dente si distribuiscono esclusivamente alla polpa dentale; le altre parti del dente (parti dure) sono infatti formate da tessuti avascolari (con la sola eccezione per i terminali di fibre nervose che si portano, per breve tratto, nei canalicoli dentinali). I denti superiori sono forniti dall’arteria mascellare interna con i rami alveolari posteriori superiori (per i molari e i premolari) e alveolari anteriori superiori (per i canini e gli incisivi); questi ultimi derivano dall’arteria infraorbitaria, ramo anch’essa della mascellare interna. I denti inferiori sono irrorati da un ramo della mascellare interna, l’arteria alveolare inferiore. Le vene hanno il medesimo decorso delle arterie; la circolazione pulpale…
Neurotensina
La neurotensina (30 aminoacidi) è un polipeptide prodotto dalle cellule N, localizzate con la massima densità nella mucosa dell’ileo e, in minor numero, nella mucosa digiunale. Sono cellule che contengono granuli tondeggianti, del diametro di 300 nm, debolmente argirofili. La neurotensina provoca iperglicemia stimolando la liberazione di glucagone, inibisce la produzione di insulina, aumenta la permeabilità vascolare e ha inoltre effetti sulla motilità dell’intestino tenue. Colecistochinina e gastrina, la cui presenza è stata dimostrata nel sistema gastroenteropancreatico (GEP), sono state di recente localizzate anche a livello del sistema nervoso centrale. Articolo creato il 15 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Gengive
Le gengive sono formate da quella parte ispessita, consistente e non mobile della mucosa del vestibolo e della cavità buccale propriamente detta che, nelle ossa mascellari e nella mandibola, si dispone a rivestire la faccia esterna (vestibolare) e interna (buccale) dei processi alveolari, insinuandosi negli spazi interdentali e costituendo un anello intorno al colletto dei denti e a quella porzione della loro radice che sporge dagli alveoli. In ciascuna gengiva si distinguono perciò una parte vestibolare, una parte linguale (o buccale) e una parte interdentale. La parte vestibolare delle gengive continua con la mucosa dei solchi vestibolari, la parte linguale prosegue superiormente nella mucosa del palato duro e inferiormente nella…
Archi palatini
Gli archi palatini sono rappresentati, su ciascun lato, dall’arco glossopalatino (o anteriore) e dall’arco faringopalatino (o posteriore). L’arco glossopalatino termina inferiormente sulla base della lingua, dietro l'estremità laterale del solco terminale della lingua stessa, in corrispondenza cioè della parte iniziale del margine laterale del corpo. Circoscrive l'apertura anteriore dell'istmo delle fauci e accoglie nel proprio spessore il muscolo glossopalatino.
Istmo delle fauci
L’istmo delle fauci è un breve tratto del canale alimentare che pone in comunicazione la bocca con la faringe. Vi si distinguono un pavimento, una volta e due pareti laterali. Il pavimento è rappresentato dalla base della lingua. La volta è rappresentata dal margine libero del palato molle con l’ugola. Le pareti laterali sono formate dai due archi palatini, glossopalatino e faringopalatino che, dal margine libero del palato molle, si portano in basso e in fuori divergendo; tra gli archi palatini si delimita la fossa tonsillare che accoglie la tonsilla palatina. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.