Apparato digerente

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Gastrina

    La gastrina è un polipeptide a 34 aminoacidi (sono attive anche forme a 17 aminoacidi, dette minigastrine), prodotto da cellule G. Questi elementi si trovano in massima concentrazione nelle ghiandole piloriche, nel duodeno e, in minor numero, nel digiuno. Sono state anche dimo­strate nel pancreas. Le cellule G sono piriformi e contengono nel loro citoplasma granuli del diametro di 150-250 nm, di variabile densità elettronica e debolmente argirofili. I granuli mancano in genere nella regione apicale del ci­toplasma, che volge verso il lume del tubulo ghiandolare, dove si trovano numerosi micro­villi che raggiungono il lume ghiandolare stesso. La gastrina stimola la secrezione di acido clori­drico da parte delle cellule delomorfe…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscolo longitudinale inferiore

    Il muscolo longitudinale inferiore è un muscolo intrinseco della lingua. Contraendosi, accorcia la lin­gua in direzione sagittale e ne trae l’apice indie­tro e in basso. È un mu­scolo pari, allungato, che origina dalla lamina propria della base linguale e si porta, con la maggioranza dei suoi fasci, alla sottomucosa della faccia inferiore del corpo. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi della parotide

    Le arterie per la parotide provengono diretta­mente dalla carotide esterna, dall’auricolare po­steriore (ramo della carotide esterna), dai rami auricolari anteriori della temporale superficiale, dalla trasversa della faccia e dal tratto iniziale della mascellare interna. Le vene sono tributarie della faciale anteriore e della giugulare esterna. I linfatici della ghiandola fanno capo ai linfo­nodi parotidei che, a loro volta, risultano con­nessi ai linfonodi giugulari esterni e cervicali profondi. L’innervazione eccitosecretrice (parasimpati­ca) della parotide è data dal nervo glossofarin­geo le cui fibre, originate dal nucleo salivatorio inferiore, raggiungono il ganglio otico attraver­so il ramo timpanico, il plesso timpanico e il nervo piccolo petroso superficiale. Le fibre postgangliari vanno alla parotide attraverso il…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Colecistochinina (o pancreozimina)

    La colecistochinina (o pancreozimina, CCK) è un polipeptide a 33 aminoacidi prodotto dalle cellule I localizzate in maggior numero nella mucosa del duodeno e del tratto superiore del digiuno (sia nell’epitelio di rivestimento dei villi che nelle ghiandole intestinali). Le cellule I so­no ricche di granuli argirofobi. L’ormone sti­mola la secrezione esocrina del pancreas e inol­tre la motilità gastrica, intestinale e delle vie biliari. Articolo creato il 15 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscolo genioglosso

    Il muscolo genioglosso è un muscolo estrinseco della lingua e il più voluminoso di tutti i muscoli di quest’organo. Il muscolo genioglosso, con i suoi fasci anterio­ri, abbassa e retrae l'apice linguale, con i fasci medi protrude l'intera lingua traendone la base in avanti, con i fasci inferiori sposta in avanti l'osso ioide. Contraendosi l'intero complesso dei fasci, la lingua si applica al pavimento buc­cale e contro la faccia posteriore della mandi­bola.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Enteroglucagone

    L’enteroglucagone è un polipeptide a 100 aminoacidi che ha struttura ed effetti biologici simili a quelli del glucagone pancreatico. Per questo ormone è stato anche proposto il nome di glicentina. Gli elementi produttori di enteroglucagone sono denominati cellule L e presentano una struttura distinguibile da quella delle cellule A che producono il glucagone pancreatico. Si trovano alla massima concentrazio­ne nell’ileo, ma sono anche presenti nella muco­sa del digiuno, di tutto l’intestino crasso e, in minor numero, del duodeno. Si tratta di tipiche cellule basigranulose provviste di granuli argiro­fili. Al pari del glucagone pancreatico, l’enteroglucagone stimola la glicogenolisi epatica, con aumento conseguente della glicemia. Curiosità Il nome “glicentina” deriva da GLI…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Palato molle

    Il palato molle fa seguito dietro al palato duro e si presenta come una lamina muscolare rivestita sulle due facce da mucosa. Ha la funzione di isolare il rinofaringe rispetto alla cavità orale durante la deglutizione; il ricco corredo muscolare lo rende molto mobile. Il palato molle, quasi orizzontale nella sua porzione anteriore, si fa poi obliquo dall’alto in basso e dall’avanti in dietro. Presenta: Una fac­cia inferiore (o buccale), liscia e concava che è per­corsa nel mezzo dal rafe del palato molle. Una faccia superiore (o faringea), con la superficie irregolare per la presenza di piccoli rilievi, che pro­segue in avanti nel pavimento delle cavità nasa­li. Un margine anteriore…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi del pancreas

    Le arterie del pancreas provengono dall'arte­ria epatica, dall'arteria lienale e dall'arteria me­senterica superiore. L'irrorazione dipendente dall'arteria epatica è principalmente fornita dal­l'arteria pancreaticoduodenale superiore, della gastroduodenale, che dà origine a due rami, uno anteriore e uno posteriore che si vanno ad anastomizzare con rami corrispondenti che de­rivano dall'arteria pancreaticoduodenale infe­riore o sinistra, ramo dell'arteria mesenterica superiore. Si costituiscono così le arcate arterio­se che provvedono all'irrorazione della testa del pancreas.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Loggia epatica

    Dal peritoneo viscerale della loggia epatica dipendono vari mezzi di fissità del fegato: il le­gamento falciforme, di forma triangolare, teso dal diaframma al solco sagittale superiore del fegato; il legamento coronario, che si estende dal margine posteriore del fegato al diafram­ma; i legamenti triangolari destro e sinistro, si­tuati alle estremità del legamento coronario; il piccolo epiploon, che dalla faccia viscerale del fegato si porta allo stomaco e al duodeno. Articolo creato il 21 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Bocca

    La bocca è la prima parte del canale alimentare cui si accede attraverso la rima buccale. Si presenta fortemente modificata, rispetto all’assetto tubi­forme proprio della maggior parte del canale alimentare, per la presenza di numerosi organi che hanno la funzione di assumere ed elaborare il cibo. Nella bocca si distinguono due parti tra loro in successione: il vestibolo della bocca e la cavità buccale (o orale) propriamente detta. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento:vedi sotto il titolo.