Muscolo elevatore della scapola
Insieme al muscolo trapezio, al muscolo grande dorsale e al muscolo romboide, costituisce i muscoli spinoappendicolari.
Il muscolo elevatore della scapola è innervato da rami dei plessi cervicale e brachiale (C3-C5). Contraendosi, solleva e sposta medialmente la scapola.
Occupa la regione laterale e posteriore del collo. Origina dai tubercoli posteriori dei processi trasversi delle prime quattro vertebre cervicali e si porta in basso e in fuori, per inserirsi all’angolo mediale e alla parte alta del margine vertebrale della scapola.
È ricoperto dal muscolo trapezio e dal muscolo sternocleidomastoideo; profondamente si trova in rapporto con il muscolo splenio, il muscolo lunghissimo del collo, il muscolo dentato posteriore superiore e il muscolo scaleno posteriore.
Articolo creato il 26 febbraio 2010.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
![](https://www.medicinapertutti.it/wp-content/uploads/anatomia_normale/anatomia_microscopica/img_anatomia_microscopica/nuclei_del_midollo_spinale2.jpg)