Quiz

Prova ufficiale concorso SSM 2014

Il concorso SSM 2014 consisteva in una prova di 110 domande suddivise in due parti:

Prima partecomune a tutte le tipologie di Scuola70 quesiti
Seconda partespecifica di Area30 quesiti
specifica per tipologia di Scuola10 quesiti

Il punteggio era attribuito come segue:

Risposta correttaRisposta non dataRisposta errata
Prima parte comune (70 quesiti)1 punto0 punti-0,30 punti
Seconda parte specifica di Area (30 quesiti)1 punto0 punti-0,30 punti
Seconda parte specifica per tipologia di Scuola (10 quesiti)2 punti0 punti-0,60 punti

La prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2014 (SSM 2014) aveva le seguenti regole ufficiali:

  • 110 domande (70+30+10) a risposta multipla, ognuna con 4 possibili risposte;
  • 1 sola risposta corretta;
  • punteggio come da tabella succitata;
  • 220 (140+60+20) minuti di tempo.

In questa pagina è possibile effettuare i quiz della PARTE COMUNE e della PARTE SPECIFICA DI AREA.

Gli altri quiz del concorso SSM 2014 si trovano:

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea medica;

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea chirurgica;

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea dei servizi clinici.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova.

Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”.

Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio.

Tutte le domande/risposte sono quelle ufficiali SSM 2014.

Ogni volta che si effettua la simulazione, l’ordine di domande e risposte sarà mescolato.

Per prove SSM degli altri anni o per altri quiz, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

1496

SSM 2014 - Parte comune

Prima parte comune

1 / 70

Quale tra i seguenti non è un effetto da esposizione a vapori di formaldeide?

2 / 70

Una paziente di 22 anni affetta da pirosi gastrica effettua una gastroscopia con riscontro di scarsa continenza del cardias e piccole erosioni paracardiali. La prima terapia dell'esofagite è:

3 / 70

L'indice Child-Pugh per la stadiazione della gravità della cirrosi epatica considera tutti i seguenti parametri clinici tranne:

4 / 70

La scialorrea può essere un effetto collaterale dei farmaci:

5 / 70

Quale delle seguenti affermazioni sui soggetti affetti da sindrome di Klinefelter è vera?

6 / 70

La rottura di un aneurisma dell'aorta addominale avviene più frequentemente:

7 / 70

Quale tipo di energia viene utilizzata per l'esecuzione di un esame ecografico?

8 / 70

Quale delle seguenti condizioni non provoca un aumento del volume residuo respiratorio?

9 / 70

Qual è tra i seguenti agenti la più frequente causa di esofagite infettiva nel paziente immunocompetente?

10 / 70

Quale delle seguenti condizioni non causa diarrea?

11 / 70

Tutti i fattori sottoelencati influenzano favorevolmente la prognosi della leucemia mieloide acuta tranne:

12 / 70

La silicosi è:

13 / 70

Il tronco polmonare, alla sua origine dal ventricolo destro, è situato:

14 / 70

Un apparecchio ecografico dotato di sonda lineare che opera a 18 MHz può essere utilizzato per eseguire lo studio di:

15 / 70

Che cos'è la plasticità neuronale?

16 / 70

Un paziente di 68 anni giunge in Pronto Soccorso per comparsa di tumefazione dolente inguinale destra. Qual è la diagnosi più probabile?

17 / 70

Quale sostanza potenzia la trasmissione neuromuscolare attraverso un'attività anticolinesterasica?

18 / 70

Quale tra i seguenti parassiti non è un nematode?

19 / 70

Il soffio di Austin Flint è:

20 / 70

La frattura di Colles interessa:

21 / 70

Nel gruppo delle Moraxelle, qual è più frequentemente patogena per l'uomo?

22 / 70

All'ecografia la miocardiopatia dilatativa presenta:

23 / 70

Nell'otite media in bambini di età superiore a due anni:

24 / 70

Lo pneumotorace iperteso:

25 / 70

Secondo quanto previsto dal Codice penale, per "imputabilità" si intende:

26 / 70

Quale delle seguenti affermazioni sul processo aterosclerotico è vera?

27 / 70

Durante la fase follicolare del ciclo mestruale:

28 / 70

Nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica il cromosoma Philadelphia si riscontra più comunemente in:

29 / 70

Quale tra le seguenti è generalmente la causa più frequente di pancreatite cronica?

30 / 70

L'aterosclerosi è:

31 / 70

La bolla di Bichat:

32 / 70

Quale affermazione relativa all'isoniazide è corretta?

33 / 70

Nelle sindromi da neoplasia endocrina multipla (MEN) le alterazioni non endocrine rappresentate da neuromi e ganglioneuromi con interessamento degli apparati respiratorio, oculare, cutaneo e gastrointestinale si osservano:

34 / 70

Quale delle seguenti affermazioni relative agli enzimi di restrizione è errata?

35 / 70

Individuare l'affermazione corretta sulla gastrina:

36 / 70

Il papilloma intraduttale della mammella è:

37 / 70

Il virus Ebola appartiene alla famiglia:

38 / 70

Cosa caratterizza l'early gastric cancer?

39 / 70

Le aspartato-aminotransferasi (AST) sono presenti in diversi organi. Elencati in concentrazione decrescente questi sono:

40 / 70

Quale tra i seguenti geni oncosoppressori codifica per proteine a localizzazione citoplasmatica?

41 / 70

Per quale tra queste patologie si effettua lo screening neonatale previsto dalla legge?

42 / 70

In psicologia, il meccanismo del condizionamento è spiegato:

43 / 70

Qual è la patogenesi dell'insufficienza renale in un paziente affetto da lupus?

44 / 70

L'angiotensina II influenza la pressione arteriosa tramite tutti i seguenti meccanismi tranne uno. Quale?

45 / 70

L'icodestrina è un carboidrato non assorbibile introdotto come agente osmotico alternativo. Quale tra queste affermazioni in proposito è vera?

46 / 70

Si definisce bronchitico cronico un paziente che:

47 / 70

Il muscolo cricoaritenoideo posteriore:

48 / 70

Un paziente affetto da aplasia selettiva della serie eritrocitaria presenterà:

49 / 70

Qual è il virus che più comunemente causa bronchiolite in un lattante?

50 / 70

Lo studio epidemiologico più adatto per valutare i fattori di rischio di malattie rare è:

51 / 70

Quale tra quelli elencati è un muscolo sottoioideo?

52 / 70

Una rilevatezza cutanea di consistenza molle alla palpazione, colorito rosso, rosa o bianco porcellanaceo, espressione di un edema circoscritto del derma si definisce:

53 / 70

La cartilagine cricoidea si trova:

54 / 70

Quale delle seguenti è una manifestazione dell'iperventilazione prolungata?

55 / 70

Qual è la corretta definizione di "laparocele"?

56 / 70

La terapia iniziale dell'infarto del miocardio prevede:

57 / 70

La risonanza magnetica mammaria non è indicata:

58 / 70

Che cos'è un neurotrasmettitore?

59 / 70

Il test di Wechsler viene comunemente utilizzato in un paziente per valutare:

60 / 70

Per empiema si intende:

61 / 70

Una coppia ha un figlio con distrofia muscolare di Duchenne e chiede il parere del medico sul rischio che un secondo figlio possa esserne affetto. Cosa dovrebbe dirgli?

62 / 70

Cosa si intende per "mascheramento"?

63 / 70

Durante la spermatogenesi, a quale stadio segregano i cromosomi sessuali?

64 / 70

Per drepanocitosi si intende:

65 / 70

Tutte quelle elencate sono caratteristiche farmacocinetiche di un farmaco tranne:

66 / 70

Le genodermatosi sono malattie per cui i meccanismi ereditari sono ben conosciuti e l'importanza dell'ambiente è scarsa o del tutto inesistente. Quale tra le seguenti non è una genodermatosi?

67 / 70

Il più importante regolatore della concentrazione della 1,25(OH)2 vitamina D è:

68 / 70

Tra le diverse forme di tiroiditi, l'aspetto morfologico caratterizzato dalla presenza di cellule giganti multinucleate (dal quale prende il nome) è caratteristico:

69 / 70

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi:

70 / 70

Quale tra queste famiglie di virus non è a RNA?


1009

SSM 2014 - Area medica

Seconda parte specifica di Area

1 / 30

La ARDS è:

2 / 30

Una donna di 75 anni viene sottoposta a intervento di colecistectomia videolaparoscopica. All'esame istologico viene evidenziata la presenza di una neoplasia. La stadiazione T1a significa:

3 / 30

Una donna di 76 anni in buona salute soffre da qualche settimana per un dolore lancinante, trafittivo, parossistico che si irradia dalla regione auricolare sinistra alla mandibola omolateralmente, della durata di pochi secondi ma ricorrente. Ha notato che lavare il viso con l'acqua fredda o frizionare la mandibola può scatenare l'attacco doloroso. Per tale patologia, qual è la terapia di prima scelta?

4 / 30

Dove avviene la sintesi dei corpi chetonici?

5 / 30

Durante il digiuno o l'attività fisica intensa le proteine muscolari vengono degradate ad aminoacidi che:

6 / 30

Si consideri un paziente trattato con levodopa. Il paziente può essere affetto da:

7 / 30

Una donna di 76 anni in buona salute soffre da qualche settimana per un dolore lancinante, trafittivo, parossistico che si irradia dalla regione auricolare sinistra alla mandibola omolateralmente, della durata di pochi secondi ma ricorrente. Ha notato che lavare il viso con l'acqua fredda o frizionare la mandibola può scatenare l'attacco doloroso. Che cosa sospetta il medico?

8 / 30

Una donna di 54 anni viene sottoposta a intervento di quadrantectomia superoesterna destra per carcinoma duttale infiltrante del diametro di 2,5 cm confinato al parenchima mammario. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al carcinoma duttale infiltrante è errata?

9 / 30

L'audiometria tonale liminare consente di valutare:

10 / 30

Un uomo di 73 anni, appassionato di caccia, riferisce dolore e tumefazione ingravescenti a livello dell'articolazione metatarso-falangea sinistra, esorditi acutamente durante la notte precedente. Il medico sospetta un attacco di gotta. Quale tra i seguenti non è un fattore potenzialmente scatenante un attacco acuto di gotta?

11 / 30

Un uomo di 73 anni, appassionato di caccia, riferisce dolore e tumefazione ingravescenti a livello dell'articolazione metatarso-falangea sinistra, esorditi acutamente durante la notte precedente. Il medico sospetta un attacco di gotta. Quale lasso di tempo intercorre generalmente tra il primo attacco acuto di gotta e la comparsa di tofi, tipici dell'artrite gottosa cronica?

12 / 30

In quale dei seguenti gruppi è più frequente l'impetigine?

13 / 30

Per essere utilizzato dalla cellula ed entrare in essa, il glucosio viene fosforilato dall'enzima esochinasi. Per effettuare questa reazione quale ione viene richiesto?

14 / 30

Un uomo di 80 anni, ex skipper professionista, si presenta in ambulatorio per la comparsa, a livello del solco naso-labiale, di un nodulo cutaneo a lento accrescimento che si è recentemente ulcerato al centro. Quale tra i seguenti non è un fattore di rischio riconosciuto per lo sviluppo di tale patologia?

15 / 30

Un camionista di 35 anni, dopo aver guidato la sera precedente con il finestrino abbassato, si è svegliato la mattina con l'impossibilità a chiudere la palpebra sinistra e con un'asimmetria della rima orale per spianamento del solco naso-labiale a sinistra. Visitato in Pronto Soccorso, il neurologo ha posto diagnosi di "paralisi di Bell" e ha consigliato esami da effettuare con urgenza differibile. L'uomo giunge nell'ambulatorio del medico di famiglia. Cosa si intende per "paralisi di Bell"?

16 / 30

Il complesso HLA-B27 è spesso associato a:

17 / 30

Il trasferimento di DNA da un batterio a un altro mediante batteriofago si definisce:

18 / 30

La scintigrafia polmonare è un esame che permette di studiare:

19 / 30

All'esame clinico, quale tra le seguenti non è una lesione che possa essere confusa con un melanoma?

20 / 30

Un paziente di 28 anni si presenta in ambulatorio per valutazione di lesioni verrucose perianali. Qual è l'agente eziologico dei condilomi acuminati?

21 / 30

Cos'è l'antigene O?

22 / 30

Una donna di 54 anni viene sottoposta a intervento di quadrantectomia superoesterna destra per carcinoma duttale infiltrante del diametro di 2,5 cm confinato al parenchima mammario. Qual è la corretta stadiazione?

23 / 30

Quale processo viene inibito dalla penicillina?

24 / 30

La laringite da trauma vocale:

25 / 30

Una donna di 75 anni viene sottoposta a intervento di colecistectomia videolaparoscopica. All'esame istologico viene evidenziata la presenza di una neoplasia. Quale fra i seguenti è il tumore più frequente nella colecisti?

26 / 30

Quale di queste affermazione sull'azione del glucagone è falsa?

27 / 30

Nella patogenesi del diabete può essere coinvolta la carenza di incretine (GLP-1 e GIP); queste:

28 / 30

Un uomo di 73 anni, appassionato di caccia, riferisce dolore e tumefazione ingravescenti a livello dell'articolazione metatarso-falangea sinistra, esorditi acutamente durante la notte precedente. Il medico sospetta un attacco di gotta. Che cosa si intende per "tofo gottoso"?

29 / 30

La farmacovigilanza:

30 / 30

Un uomo di 80 anni, ex skipper professionista, si presenta in ambulatorio per la comparsa, a livello del solco naso-labiale, di un nodulo cutaneo a lento accrescimento che si è recentemente ulcerato al centro. Quale è la diagnosi più probabile?

804

SSM 2014 - Area chirurgica

Seconda parte specifica di Area

1 / 30

Un paziente di 29 anni giunge in Pronto Soccorso per trauma splenico. Ipoteso, tachicardico. Quale di questi non è un legamento sospensore della milza?

2 / 30

Un paziente di 66 anni lamenta un dolore epigastrico profondo, non puntualmente localizzabile, irradiato alla scapola destra e all'ipocondrio destro, associato a febbre. Alla palpazione, si riscontra dolorabilità in epigastrio e ipocondrio destro. Segno di Murphy positivo. Quale quadro ematochimico è più verosimile tra quelli che seguono?

3 / 30

Le vene azygos costituiscono un sistema venoso che collega:

4 / 30

Una donna di 25 anni giunge in Pronto Soccorso per dolore in fossa iliaca destra associato a febbre, sintomatologia sospetta per appendicite. Cos'è il segno di Rovsing?

5 / 30

Un uomo di 52 anni giunge in Pronto Soccorso per dolori addominali localizzati in ipocondrio destro, iperpiressia, nausea e vomito. I valori sono: globuli bianchi 16.000, bilirubinemia totale 5,0 mg/dl, bilirubinemia diretta 3,6 mg/dl. Questi valori di bilirubina totale e diretta sono indicativi di:

6 / 30

Un paziente di 66 anni lamenta un dolore epigastrico profondo, non puntualmente localizzabile, irradiato alla scapola destra e all'ipocondrio destro, associato a febbre. Alla palpazione, si riscontra dolorabilità in epigastrio e ipocondrio destro. Segno di Murphy positivo. Qual è l'orientamento diagnostico?

7 / 30

Giunge in Pronto Soccorso un paziente sofferente, con pressione arteriosa 100/60 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm ritmica, frequenza respiratoria 18 atti per minuto. L'addome si presenta disteso, ipertimpanico, dolente e dolorabile alla palpazione prevalentemente al fianco e fossa iliaca sinistra dove presenta segno di Blumberg positivo; peristalsi ridotta. Viene eseguita una RX diretta dell'addome che mostra anse intestinali diffusamente distese e dilatazione del colon, senza evidenti livelli idro-aerei. Quale delle seguenti condotte è la più appropriata?

8 / 30

Viene definita neuroaprassia:

9 / 30

Quale tipologia d'intervento chirurgico rappresenta il gold standard per il trattamento del carcinoma gastrico non early?

10 / 30

Il plesso brachiale è preminentemente costituito dai rami anteriori dei nervi spinali che emergono ai livelli:

11 / 30

Una paziente di 40 anni riferisce dolore addominale da 24 ore, vomito, alvo chiuso a feci. Alla palpazione si rileva distensione addominale e all'auscultazione iperperistaltismo. Grave complicanza nelle occlusioni intestinali meccaniche è lo strangolamento. Quale tra questi eventi patologici non comporta rischio di strangolamento?

12 / 30

Una donna di 50 anni si presenta in ambulatorio per lesione cutanea del diametro di 8 mm pigmentata in modo non uniforme, a bordi irregolari. Riferisce crescita della lesione negli ultimi due mesi. Quale diagnosi è più probabile?

13 / 30

Una donna di 50 anni si presenta in ambulatorio per lesione cutanea del diametro di 8 mm pigmentata in modo non uniforme, a bordi irregolari. Riferisce crescita della lesione negli ultimi due mesi. L'approccio diagnostico più indicato consiste in:

14 / 30

Giunge all'osservazione un uomo di 35 anni affetto da fistola anorettale. Le fistole che mettono in comunicazione il piano intersfinterico con la fossa ischiorettale attraverso lo sfintere esterno:

15 / 30

Una paziente di 46 anni esegue un'ecografia addominale nell'ambito di approfondimenti diagnostici per un'ipertensione arteriosa di recente riscontro. L'ecografia addominale evidenzia la presenza di multiple lesioni epatiche di sospetta natura neoplastica secondaria. Gli esami di laboratorio mostrano globuli bianchi 10.500/mm3, Hb 11,2 g/dl, piastrine 180.000/mm3, azotemia 39 mg/dl, creatinina 0,87 mg/dl, Na 149 mEq/L, K 2,0 mEq/L, glicemia a digiuno 140 mg/dl. Nel sospetto di una neoplasia a localizzazione pancreatica non visualizzata all'ecografia addominale, quale dei seguenti è l'esame successivo più indicato?

16 / 30

Un paziente di 48 anni giunge in Pronto Soccorso per la comparsa da circa 2 giorni di alvo diarroico con emissione di feci liquide associate a sangue rosso vivo, con dolore addominale ai quadranti inferiori. Il paziente riferisce di aver visto molte altre volte piccole quantità di sangue nelle feci attribuite alla presenza di emorroidi esterne. Nel raccogliere l'anamnesi è opportuno riuscire a distinguere una diarrea da una pseudodiarrea. Cosa si intende per pseudodiarrea?

17 / 30

Una paziente di 81 anni altrimenti in buona salute si presenta in pronto soccorso con dolore acuto da 12 ore in fossa iliaca sinistra. Riferisce assenza di vomito. Gli esami ematici evidenziano, tra gli altri, 15.000 globuli bianchi per mmc e valori di PCR di 87 mg/l. Quale diagnosi è più probabile?

18 / 30

Quale delle seguenti è la sede più frequente di localizzazione del carcinoma gastrico?

19 / 30

Una donna di 47 anni deve essere sottoposta a intervento chirurgico per carcinoma papillare della tiroide. Quando presente, il lobo piramidale della tiroide decorre:

20 / 30

Un uomo di 52 anni giunge in Pronto Soccorso per dolori addominali localizzati in ipocondrio destro, iperpiressia, nausea e vomito. I valori sono: globuli bianchi 16.000, bilirubinemia totale 5,0 mg/dl, bilirubinemia diretta 3,6 mg/dl. Nella fase diagnostica di preparazione a eventuali procedure operative, quale terapia medica deve essere instaurata?

21 / 30

Una paziente di 81 anni altrimenti in buona salute si presenta in pronto soccorso con dolore acuto da 12 ore in fossa iliaca sinistra. Riferisce assenza di vomito. Gli esami ematici evidenziano, tra gli altri, 15.000 globuli bianchi per mmc e valori di PCR di 87 mg/l. Il radiogramma dell'addome mostra piccoli livelli idroaerei che vengono ritenuti non significativi. Quale esame diagnostico conviene eseguire successivamente?

22 / 30

Una donna di 54 anni giunge all'osservazione per prolasso rettale. Quale di questi non è un intervento adeguato in questo tipo di patologia?

23 / 30

Un paziente di 29 anni giunge in Pronto Soccorso per trauma splenico. Ipoteso, tachicardico. Quale tra i seguenti è un trattamento non chirurgico del trauma splenico?

24 / 30

Paziente di 70 anni, diabetico, recentemente sottoposto a intervento per colangiocarcinoma delle vie biliari extraepatiche, presenta dispnea da circa 2 giorni. Pressione arteriosa 115/70 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm, frequenza respiratoria 23 atti per minuto, SPO2 88% in aria ambiente. A portare alla diagnosi di colangiocarcinoma fu la comparsa di ittero. In presenza di ittero e nel sospetto di ittero colestatico, quale delle seguenti indagini strumentali deve essere eseguita in prima battuta?

25 / 30

Un uomo di 84 anni è stato sottoposto a intervento chirurgico per asportazione di carcinoma basocellulare del cuoio capelluto. Cos'è il "carcinoma basocellulare"?

26 / 30

Un paziente di 60 anni lamenta un dolore epigastrico profondo, irradiato alla scapola destra e all'ipocondrio destro, associato a febbre. Alla palpazione, si riscontra dolorabilità in epigastrio e ipocondrio destro. Segno di Murphy positivo. L'orientamento diagnostico è per un quadro di colecistite acuta. L'ecografia mostra la presenza di litiasi della colecisti. Qual è la più frequente composizione dei calcoli?

27 / 30

Una donna di 47 anni deve essere sottoposta a intervento chirurgico per carcinoma papillare della tiroide. L'arteria tiroidea superiore:

28 / 30

Giunge all'osservazione un uomo di 35 anni affetto da fistola anorettale. Quali sono le fistole più comuni?

29 / 30

L'arteria gastrica sinistra, l'arteria epatica e l'arteria splenica hanno origine da:

30 / 30

Paziente di 70 anni, diabetico, recentemente sottoposto a intervento per colangiocarcinoma delle vie biliari extraepatiche, presenta dispnea da circa 2 giorni. Pressione arteriosa 115/70 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm, frequenza respiratoria 23 atti per minuto, SPO2 88% in aria ambiente. All'esame obiettivo del torace, in presenza di quale di queste serie di reperti è sospettabile la presenza di un versamento pleurico?

684

SSM 2014 - Area dei servizi clinici

Seconda parte specifica di Area

1 / 30

Un giovane di 24 anni, si presenta in Pronto Soccorso per la comparsa improvvisa di dispnea ingravescente associata a un dolore trafittivo al torace, come una pugnalata. Obiettivamente presenta anche tosse stizzosa. Polso e pressione sono nella norma. L'immagine radiologica appare diagnostica per pneumotorace destro. Ispettivamente, quale dei seguenti segni ci si aspetta di rilevare in questo paziente?

2 / 30

L'ecografia FAST (Focused Assessment with Sonography in Trauma) prevede tutte le seguenti scansioni tranne una. Quale?

3 / 30

Un uomo di 69 anni, che ha lavorato come saldatore per oltre 45 anni, ha ricevuto diagnosi di asbestosi. Questo paziente è maggiormente esposto allo sviluppo di una specifica neoplasia. Quale?

4 / 30

Le sulfoniluree sono farmaci:

5 / 30

Un paziente in trattamento con oppiacei come antidolorifici e antidepressivi presenta confusione, nausea, sudorazione, tachicardia e mioclono. Il trattamento più indicato è con:

6 / 30

In Pronto Soccorso arriva un paziente caduto dalla moto in seguito a un incidente con un mezzo pesante; i soccorritori riferiscono di aver trovato il giovane lucido, cosciente, collaborante, ma non in grado di ricordare l'accaduto; i testimoni sostengono che l'impatto non sia stato particolarmente violento perché i veicoli viaggiavano a velocità ridotta. Il paziente è sveglio, lucido e collaborante (GCS 15), i parametri vitali sono stabili. Qual è la prima cosa da fare tra le seguenti?

7 / 30

Una donna di 67 anni lamenta da decenni pirosi retrosternale postprandiale, acuita dallo stress e dal decubito. Una esofagogastroduodenoscopia mostra che la donna ha un'ernia jatale. Quali sono i farmaci adatti per questa paziente?

8 / 30

Una donna di 25 anni, gruppo A Rh negativo, scopre di essere incinta. È importante monitorare le gravidanze delle pazienti Rh negative perché:

9 / 30

Una paziente di 75 anni, affetta da ipertensione arteriosa, diabete mellito e gonartrosi. In terapia con ramipril, furosemide, metformina, atorvastatina, ibuprofene al bisogno, giunge in Pronto Soccorso lamentando affanno e contrazione della diuresi da alcuni giorni e riacutizzazione del dolore al ginocchio destro nell'ultimo mese. Viene eseguita un'emogasanalisi arteriosa che mostra i seguenti reperti: pH 7,30; PaO2 88 mmHg; PaCO2 25 mmHg; HCO3- 12 mmol/L; gap anionico 25 mmol/L. Quale delle seguenti condizioni potrebbe essere associata a questo quadro emogasanalitico?

10 / 30

Una paziente di 75 anni, affetta da ipertensione arteriosa, diabete mellito e gonartrosi. In terapia con ramipril, furosemide, metformina, atorvastatina, ibuprofene al bisogno, giunge in Pronto Soccorso lamentando affanno e contrazione della diuresi da alcuni giorni e riacutizzazione del dolore al ginocchio destro nell'ultimo mese. Viene eseguita un'emogasanalisi arteriosa che mostra i seguenti reperti: pH 7,30; PaO2 88 mmHg; PaCO2 25 mmHg; HCO3- 12 mmol/L; gap anionico 25 mmol/L. Agli esami emato-biochimici risulta: globuli bianchi 10.000/mm3, Hb 12 g/dl, piastrine 210.000/mm3, urea 67 mg/dl, creatinina 2,6 mg/dl, Na 136 mEq/L, K 6,0 mEq/L, glicemia 280 mg/dl, HbA1c 8%. In questa paziente, quale dei seguenti farmaci è opportuno sospendere?

11 / 30

Una paziente di 75 anni, affetta da ipertensione arteriosa, diabete mellito e gonartrosi. In terapia con ramipril, furosemide, metformina, atorvastatina, ibuprofene al bisogno, giunge in Pronto Soccorso lamentando affanno e contrazione della diuresi da alcuni giorni e riacutizzazione del dolore al ginocchio destro nell'ultimo mese. Viene eseguita un'emogasanalisi arteriosa che mostra i seguenti reperti: pH 7,30; PaO2 88 mmHg; PaCO2 25 mmHg; HCO3- 12 mmol/L; gap anionico 25 mmol/L. Quale dei seguenti è uno dei principali meccanismi d'azione della metformina?

12 / 30

Un uomo di 69 anni, che ha lavorato come saldatore per oltre 45 anni, ha ricevuto diagnosi di asbestosi. A cosa sono maggiormente attribuibili i sintomi che il paiente con asbestosi presenta?

13 / 30

Un paziente di 65 anni viene sottoposto a intervento di emicolectomia destra. Il decorso postoperatorio è regolare. Alla visita di controllo dopo un anno, il medico riscontra una tumefazione in regione sottombelicale in corrispondenza della cicatrice chirurgica, riducibile in addome. Quale è la diagnosi più probabile?

14 / 30

Una donna di 67 anni lamenta da decenni pirosi retrosternale postprandiale, acuita dallo stress e dal decubito. Una esofagogastroduodenoscopia mostra che la donna ha un'ernia jatale. Nel caso l'endoscopista osservasse un Esofago di Barrett, come apparirebbe tale condizione al microscopio?

15 / 30

Un ragazzo di 23 anni, nato in Sardegna, assume pirimetamina come terapia antitoxoplasma. Due giorni dopo, si osservano comparsa di febbre con brivido, cute giallognola, urine color birra scura. Il ragazzo è molto sofferente, astenico, ha nausea e vomito, lombalgie. Gli esami ematici mostrano i seguenti valori: Hb 7 g/dl, bilirubina totale 5 mg/dl con frazione indiretta 3,8 mg/dl, LDH 538, l'esame urine mostra emoglobinuria. In cosa consiste la terapia per questo paziente?

16 / 30

In Pronto Soccorso arriva un paziente caduto dalla moto in seguito a un incidente con un mezzo pesante; i soccorritori riferiscono di aver trovato il giovane lucido, cosciente, collaborante, ma non in grado di ricordare l'accaduto; i testimoni sostengono che l'impatto non sia stato particolarmente violento perché i veicoli viaggiavano a velocità ridotta. Il paziente è sveglio, lucido e collaborante (GCS 15), i parametri vitali sono stabili. Dopo aver mobilizzato il paziente dalla barella dell'ambulanza al lettino di Pronto Soccorso, le condizioni peggiorano improvvisamente e si manifestano dispnea con cianosi, tachicardia e ipotensione, turgore giugulare e progressivo obnubilamento dello stato di coscienza; quale delle seguenti ipotesi è la più probabile?

17 / 30

Nella scelta del farmaco da somministrare a un paziente è necessario tener conto delle sue proprietà terapeutiche e dei suoi effetti indesiderati, ma anche dei suoi parametri farmacocinetici. Quali delle seguenti affermazioni relative al coefficiente di ripartizione di un farmaco è errata?

18 / 30

Un uomo di 69 anni, che ha lavorato come saldatore per oltre 45 anni, ha ricevuto diagnosi di asbestosi. Quali sono le caratteristiche anatomopatologiche di un polmone colpito da asbestosi?

19 / 30

Una paziente di 76 anni, affetta da ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale cronica, in terapia con amlodipina e warfarin, si presenta in Pronto Soccorso per astenia ingravescente da circa un mese e mezzo. All'ingresso la paziente pressione arteriosa 135/80 mmHg, frequenza cardiaca 90 bpm (aritmica), frequenza respiratoria 12 atti per minuto, SPO2 95%. L'esame emocromocitometrico mostra: globuli bianchi 7.100/mm3, globuli rossi 2.810.000/mm3, Hb 6,5 g/dl, MCV 68 fl, MCH 19 pg, piastrine 200.000/mm3. Valore di INR 2,4. Quale delle seguenti è la causa più probabile del quadro clinico-laboratoristico che la paziente presenta?

20 / 30

Nella scelta del farmaco da somministrare a un paziente è necessario tener conto delle sue proprietà terapeutiche e dei suoi effetti indesiderati, ma anche dei suoi parametri farmacocinetici. Quale delle seguenti affermazioni relative alla finestra terapeutica è errata?

21 / 30

Una paziente di 76 anni, affetta da ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale cronica, in terapia con amlodipina e warfarin, si presenta in Pronto Soccorso per astenia ingravescente da circa un mese e mezzo. All'ingresso la paziente pressione arteriosa 135/80 mmHg, frequenza cardiaca 90 bpm (aritmica), frequenza respiratoria 12 atti per minuto, SPO2 95%. L'esame emocromocitometrico mostra: globuli bianchi 7.100/mm3, globuli rossi 2.810.000/mm3, Hb 6,5 g/dl, MCV 68 fl, MCH 19 pg, piastrine 200.000/mm3. Valore di INR 2,4. La sintesi di quale dei seguenti fattori della coagulazione non è inibita dal warfarin?

22 / 30

Un paziente in trattamento con oppiacei come antidolorifici e antidepressivi presenta confusione, nausea, sudorazione, tachicardia e mioclono. La diagnosi più probabile è di:

23 / 30

Una paziente di 76 anni, affetta da ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale cronica, in terapia con amlodipina e warfarin, si presenta in Pronto Soccorso per astenia ingravescente da circa un mese e mezzo. All'ingresso la paziente pressione arteriosa 135/80 mmHg, frequenza cardiaca 90 bpm (aritmica), frequenza respiratoria 12 atti per minuto, SPO2 95%. L'esame emocromocitometrico mostra: globuli bianchi 7.100/mm3, globuli rossi 2.810.000/mm3, Hb 6,5 g/dl, MCV 68 fl, MCH 19 pg, piastrine 200.000/mm3. Valore di INR 2,4. Mentre si trova in Pronto Soccorso, la paziente inizia a lamentare cardiopalmo e senso di nodo alla gola. I parametri vitali si modificano nel seguente modo: pressione arteriosa 118/65 mmHg, frequenza cardiaca (misurata centralmente) 160 bpm, frequenza respiratoria 16 atti per minuto, SPO2 94%. L'elettrocardiogramma mostra fibrillazione atriale con frequenza ventricolare di circa 160 bpm. Quale dei seguenti provvedimenti può essere opportuno in questa situazione?

24 / 30

In un paziente che soffre di emicrania i beta-bloccanti non andranno prescritti nel caso il paziente soffra di:

25 / 30

Una paziente di 76 anni, affetta da ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale cronica, in terapia con amlodipina e warfarin, si presenta in Pronto Soccorso per astenia ingravescente da circa un mese e mezzo. All'ingresso la paziente pressione arteriosa 135/80 mmHg, frequenza cardiaca 90 bpm (aritmica), frequenza respiratoria 12 atti per minuto, SPO2 95%. L'esame emocromocitometrico mostra: globuli bianchi 7.100/mm3, globuli rossi 2.810.000/mm3, Hb 6,5 g/dl, MCV 68 fl, MCH 19 pg, piastrine 200.000/mm3. Valore di INR 2,4. Quale dei seguenti esami non è indicato in prima battuta in questa paziente?

26 / 30

Un ragazzo di 23 anni, nato in Sardegna, assume pirimetamina come terapia antitoxoplasma. Due giorni dopo, si osservano comparsa di febbre con brivido, cute giallognola, urine color birra scura. Il ragazzo è molto sofferente, astenico, ha nausea e vomito, lombalgie. Gli esami ematici mostrano i seguenti valori: Hb 7 g/dl, bilirubina totale 5 mg/dl con frazione indiretta 3,8 mg/dl, LDH 538, l'esame urine mostra emoglobinuria. Il sospetto clinico diagnostico più forte è:

27 / 30

Un giovane di 24 anni, si presenta in Pronto Soccorso per la comparsa improvvisa di dispnea ingravescente associata a un dolore trafittivo al torace, come una pugnalata. Obiettivamente presenta anche tosse stizzosa. Polso e pressione sono nella norma. L'immagine radiologica appare diagnostica per pneumotorace destro. Obiettivamente, quale dei seguenti reperti non si troverà in questo paziente?

28 / 30

La cheratosi attinica è:

29 / 30

È necessario somministrare ad un paziente che presenta convulsioni un farmaco con effetto anticonvulsivante. Possono essere usati tutti i seguenti farmaci tranne:

30 / 30

Una paziente di 75 anni, affetta da ipertensione arteriosa, diabete mellito e gonartrosi. In terapia con ramipril, furosemide, metformina, atorvastatina, ibuprofene al bisogno, giunge in Pronto Soccorso lamentando affanno e contrazione della diuresi da alcuni giorni e riacutizzazione del dolore al ginocchio destro nell'ultimo mese. Viene eseguita un'emogasanalisi arteriosa che mostra i seguenti reperti: pH 7,30; PaO2 88 mmHg; PaCO2 25 mmHg; HCO3- 12 mmol/L; gap anionico 25 mmol/L. I reperti sono compatibili con un quadro di: