Quiz

Quiz di ematologia

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di ematologia.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

689

Ematologia [10 domande]

1 / 10

Anemia emolitica acquisita è quella che si rileva nella:

2 / 10

Quale alterazione eritrocitaria è caratteristica della anemia saturnina?

3 / 10

La procedura di scambio plasmatico è efficace nel trattamento della porpora trombotica trombocitopenica in quanto:

4 / 10

Le cellule capellute hanno caratteristiche di:

5 / 10

Quale delle seguenti malattie ematologiche è spesso un reperto occasionale rivelato dall'esame emocromocitometrico eseguito per altri motivi clinici?

6 / 10

L'insufficienza renale cronica che compare in corso di mieloma multiplo è primariamente dovuta a:

7 / 10

Come viene classificata una leucemia acuta che esprime nella stessa cellula antigeni sia della filiera mieloide che linfoide?

8 / 10

In quale delle seguenti forme di anemia è frequente la trombosi splancnica:

9 / 10

Che cosa è lo hiatus leucaemicus:

10 / 10

I seguenti sono tutti segni laboratoristici di carenza marziale, tranne:

390

Ematologia [25 domande]

1 / 25

In caso di piastrinopenia da aplasia midollare per trattamento con citostatici, il provvedimento più immediato è:

2 / 25

Quale delle seguenti indagini può essere utilizzata per la diagnosi di laboratorio della alfa-talassemia?

3 / 25

Quale di questi sintomi è sempre presente nella leucemia mieloide cronica?

4 / 25

Tutti le seguenti rappresentano le alterazioni metaboliche più frequenti che compaiono nei globuli rossi dopo conservazione prolungata, tranne:

5 / 25

All'RX il reperto "cranio a pallini di fucile" è tipico per:

6 / 25

In quali condizioni i prodotti di degradazione del fibrinogeno (FDP) in circolo sono aumentati?

7 / 25

Quale delle seguenti affermazioni che riguardano la piastrinopenia neonatale alloimmune è corretta?

8 / 25

Quando un'anemia sideropenica viene corretta, quali valori si normalizzano per primi?

9 / 25

La cellula "hairy" è:

10 / 25

L'eritropoiesi inefficace:

11 / 25

Tutte le seguenti caratteristiche fanno parte della telengectasia emorragica ereditaria, tranne:

12 / 25

La leucemia prolinfocitica si distingue dalla leucemia linfatica cronica per:

13 / 25

La riattivazione del citomegalovirus si osserva con elevata frequenza dopo:

14 / 25

Quale esame è più indicato per valutare la presenza di lesioni ossee nel mieloma multiplo?

15 / 25

Rimaneggiamenti del cromosoma 11q23 possono essere presenti:

16 / 25

A cosa è dovuto l'effetto antiaggregante dell'acido acetilsalicilico?

17 / 25

Il fattore piastrinico 4 è anche detto:

18 / 25

Quale dei seguenti esami è diagnostico per distinguere una trombocitopenia da mieloinibizione rispetto ad una trombocitopenia da distruzione periferica delle piastrine?

19 / 25

Nella curva di maturazione midollare il mieloblasto è preceduto da questo elemento:

20 / 25

L'insufficienza renale cronica che compare in corso di mieloma multiplo è primariamente dovuta a:

21 / 25

La percentuale di cellule staminali CD34+ presenti nel midollo è:

22 / 25

Dei seguenti gruppi ematici, quale non è in causa nel produrre anticorpi collegati con sindromi emolitiche tardive post-trasfusionali?

23 / 25

In quale di queste condizioni la piastrinopenia si associa ad un maggior rischio trombotico?

24 / 25

Quale fra queste malattie può presentare come complicanza iniziale un infarto splenico?

25 / 25

La porpora trombocitopenica idiopatica cronica non sintomatica viene trattata per valori di conta piastrinica:

180

Ematologia [50 domande]

1 / 50

Quale delle seguenti alterazioni laboratoristiche riscontrate in un paziente poliglobulico deve far mettere in dubbio la diagnosi di policitemia vera?

2 / 50

La distribuzione mondiale di beta-talassemia, falcemia e deficienza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) coincide con quella di:

3 / 50

Le anemie sideroblastiche acquisite possono riconoscere specificamente tutte le seguenti cause, tranne:

4 / 50

Ridotta resistenza osmotica eritrocitaria è tipica della:

5 / 50

Quale dei seguenti difetti associato a tromboembolismo venoso è più frequente?

6 / 50

Le indicazioni generali per l'utilizzo del plasma exchange riguardano tutte le seguenti condizioni, ad eccezione di:

7 / 50

Fra i trattamenti terapeutici della anemia aplastica vanno annoverati tutti i seguenti, tranne:

8 / 50

Il trattamento di elezione della leucemia mieloide cronica giovanile è:

9 / 50

L'anomalia di Chediak-Higashi è caratterizzata da:

10 / 50

L'anemia emolitica è caratterizzata dalle seguenti anomalie di laboratorio tranne:

11 / 50

I corpi di Heinz si formano in tutte le seguenti condizioni, tranne:

12 / 50

Quali delle seguenti anomalie congenite possono portare a leucopenia (granulocitopenia)?

13 / 50

Quale dei seguenti esami è diagnostico per distinguere una trombocitopenia da mieloinibizione rispetto ad una trombocitopenia da distruzione periferica delle piastrine?

14 / 50

Nella adenopatia laterocervicale di Hodgkin le linfoghiandole:

15 / 50

Tutte le seguenti indicazioni per l'uso di immunoglobuline sono corrette, tranne:

16 / 50

Quale delle seguenti manifestazioni cliniche è di più frequente riscontro in un paziente con porpora trombocitopenica idiopatica?

17 / 50

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il deficit di vitamina B12 del bambino sono corrette, tranne:

18 / 50

La porpora di Schonlein-Henoch è una:

19 / 50

Attraverso quale esame di laboratorio si giunge più di frequente alla diagnosi di mieloma multiplo in pazienti asintomatici?

20 / 50

Il fattore di crescita più comunemente usato per mobilizzare le cellule staminali emopoietiche nel sangue periferico è:

21 / 50

La sede di più frequente localizzazione del linfoma di Hodgkin all'esordio è:

22 / 50

La variante "sclerosi nodulare" è una variante istologica della:

23 / 50

La cellula staminale progenitrice dei linfociti B si trova:

24 / 50

La rimozione delle cellule T nel trapianto allogenico determina:

25 / 50

La migliore sopravvivenza media tra le malattie mieloproliferative croniche è associata a:

26 / 50

Tutti i seguenti dati possono essere riferiti alla mielofibrosi idiopatica, ad eccezione di:

27 / 50

Tutti le seguenti rappresentano le alterazioni metaboliche più frequenti che compaiono nei globuli rossi dopo conservazione prolungata, tranne:

28 / 50

Tutti i seguenti sono criteri per la diagnosi di anemia aplastica severa, tranne:

29 / 50

La porfiria acuta intermittente si caratterizza per:

30 / 50

In uno striscio di sangue venoso periferico di un paziente affetto da leucemia mieloide cronica in fase cronica si riscontrano:

31 / 50

La leucocitaferesi terapeutica è indicata per:

32 / 50

Schistocitosi nello striscio di sangue periferico è osservabile in tutte le seguenti patologie, tranne:

33 / 50

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il morbo di Waldenstrom sono corrette, tranne:

34 / 50

Tutte le seguenti rappresentano cause secondarie di monocitosi, tranne:

35 / 50

Il fenomeno di Raynaud e cianosi in paziente con proteina M sono correlati a:

36 / 50

Quale delle seguenti alterazioni eritrocitarie è più caratteristica della anemia emolitica microangiopatica?

37 / 50

Quale delle seguenti alterazioni è patogeneticamente legata alla leucemia mieloide cronica?

38 / 50

L'anemia dell'insufficienza renale cronica:

39 / 50

Il virus di Epstein Barr (EBV) può essere responsabile di tutte le seguenti patologie, tranne:

40 / 50

Anisocitosi eritrocitaria significa:

41 / 50

Il midollo megaloblastico è caratteristico delle anemie:

42 / 50

Quale dei seguenti non è reperto tipico della sferocitosi ereditaria:

43 / 50

Un difetto di mieloperossidasi acquisito si può ritrovare in tutte le seguenti condizioni, tranne:

44 / 50

Una gammapatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) può associarsi a:

45 / 50

Le seguenti asserzioni che si riferiscono alle sindromi mielodisplastiche sono tutte corrette, tranne:

46 / 50

Malattia emorragica ereditaria più comune tra le seguenti:

47 / 50

Due coniugi entrambi portatori di beta talassemia eterozigote hanno le seguenti probabilità di concepire un figlio con morbo di Cooley:

48 / 50

Quale di queste anemie emolitiche è dovuta ad un difetto congenito di un enzima eritrocitario (G6PDH)?

49 / 50

La leucemia linfatica cronica si caratterizza per tutte le seguenti condizioni ad eccezione di:

50 / 50

Il termine di malattia di Hodgkin comprende:

57

Ematologia [100 domande]

1 / 100

Tutti i seguenti elementi clinico-laboratoristici sono caratteristici del mieloma multiplo IgD, tranne:

2 / 100

Nella policitemia vera si hanno tutte le seguenti manifestazioni eccetto:

3 / 100

Quale dei seguenti è il test appropriato per la diagnosi di drepanocitosi?

4 / 100

La diagnosi di malattia veno-occlusiva si basa sulla presenza di:

5 / 100

La porpora trombocitopenica idiopatica cronica non sintomatica viene trattata per valori di conta piastrinica:

6 / 100

Tutte le seguenti affermazioni inerenti alle crioglobuline sono corrette, tranne:

7 / 100

Quale stazione linfonodale è più frequentemente interessata nel linfoma di Hodgkin?

8 / 100

La malattia di Hodgkin è associata a tutte le seguenti complicazioni correlate al trattamento chemioterapico, tranne:

9 / 100

L'anomalia di Chediak-Higashi è caratterizzata da:

10 / 100

Quale delle seguenti terapie per la leucemia a cellule capellute non è efficace:

11 / 100

Qualora un paziente con policitemia vera non riceva alcun trattamento, la complicanza più frequente a cui può andare incontro è costituita da:

12 / 100

Nella coagulopatia da consumo per fibrinolisi primaria si rileva:

13 / 100

Quale dei seguenti reperti obiettivi non è di solito presente nel paziente con policitemia vera?

14 / 100

Una diatesi emorragica da alterata emocoagulazione è la:

15 / 100

L'eparina è:

16 / 100

La sferocitosi ereditaria predispone a:

17 / 100

Il timo è:

18 / 100

Quale segno clinico o di laboratorio caratterizza la trasformazione blastica della leucemia mieloide cronica?

19 / 100

Tutte le seguenti condizioni sono a rischio di sviluppo di linfomi non Hodgkin, tranne:

20 / 100

L'emofilia A è dovuta a:

21 / 100

In un paziente con anemia perniciosa (AP) sono vere tutte le seguenti affermazioni, eccetto:

22 / 100

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la glicoforina sono corrette, tranne:

23 / 100

Anomalia cromosomica associata la leucemia promielocitica acuta:

24 / 100

Quale delle seguenti manifestazioni può far pensare ad una anemia cronica?

25 / 100

La piastrinopenia da gravidanza è carratterizzata da tutte le seguenti, tranne:

26 / 100

Una anemia microcitica con livelli elevati di emoglobina A2 suggerisce:

27 / 100

Normalmente non si osserva linfocitopenia in:

28 / 100

Quale esame è più indicato per valutare la presenza di lesioni ossee nel mieloma multiplo?

29 / 100

Gli aspetti clinici della mastocitosi sistemica comprendono tutti i seguenti, tranne:

30 / 100

L'anemia dell'insufficienza renale cronica:

31 / 100

Quale delle seguenti affermazioni meglio si adatta alla "gammapatia di significato non determinato(MGUS)?

32 / 100

Valori elevati di fosfatasi alcalina leucocitaria si ritrovano in tutte le seguenti condizioni, tranne:

33 / 100

Autoanticorpi di tipo IgG liberi nel siero in corso di anemie emolitiche autoimmuni sono dimostrabili mediante:

34 / 100

Nell'eritrocita maturo si rilevano:

35 / 100

Quale test risulta positivo nell'anemia emolitica autoimmune:

36 / 100

Le cellule di Reed-Sternberg sono caratteristiche di:

37 / 100

Micosi fungoide: quale delle affermazioni sottoriportate è corretta?

38 / 100

Il riscontro del cromosoma Philadelfia è caratteristico di:

39 / 100

Nell'ambito della classificazione FAB, quale sottotipo di leucemia mieloide acuta presenta nel midollo eritroblasti leucemici?

40 / 100

Tutte le seguenti rappresentano cause secondarie di monocitosi, tranne:

41 / 100

Quale di queste anemie emolitiche è dovuta ad un difetto congenito di un enzima eritrocitario (G6PDH)?

42 / 100

Tra le malattie mieloproliferative cronice migliore sopravvivenza media in:

43 / 100

La poliglobulia può essere provocata da:

44 / 100

L'uso di sangue fresco intero è finalizzato alla sostituzione funzionale di alcune componenti emostatiche. Quali elementi si perdono rapidamente nel sangue conservato?

45 / 100

Quale di questi sintomi manca sempre nella leucemia mieloide cronica?

46 / 100

L'anemia da protesi cardiovascolare è caratterizzata da:

47 / 100

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'anemia falciforme sono corrette, tranne:

48 / 100

Tutti i seguenti difetti coagulativi determinano un allungamento del tempo di Quick e un valore aumentato di INR (International Normalized Ratio), tranne:

49 / 100

L'insufficienza renale cronica che compare in corso di mieloma multiplo è primariamente dovuta a:

50 / 100

In uno striscio di sangue venoso periferico di un paziente affetto da leucemia mieloide cronica in fase cronica si riscontrano:

51 / 100

Quale è la neoplasia di più frequente riscontro in pazienti con linfoma di Hodgkin dopo il trattamento?

52 / 100

Anisopoichilocitosi degli eritrociti significa:

53 / 100

Nella adenopatia laterocervicale di Hodgkin le linfoghiandole:

54 / 100

Una falsa conta piastrinica bassa può essere determinata da:

55 / 100

Rimaneggiamenti del cromosoma 11q23 possono essere presenti:

56 / 100

La malattia di Willebrand è una forma:

57 / 100

Nella sferocitosi ereditaria è tipico il riscontro di:

58 / 100

Quale delle seguenti manifestazioni cliniche è di più frequente riscontro in un paziente con porpora trombocitopenica idiopatica?

59 / 100

Il quadro clinico del favismo è caratterizzato da:

60 / 100

La "hairy cell leukemia" si può associare con tutti i seguenti disordini autoimmuni, tranne:

61 / 100

Quale delle seguenti manifestazioni non si associa ad emoglobinuria parossistica notturna:

62 / 100

Quale alterazione eritrocitaria è caratteristica della anemia saturnina?

63 / 100

Tutte le seguenti affermazioni sulla policitemia vera sono corrette, tranne:

64 / 100

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per ciò che riguarda l'uso di concentrati piastrinici?

65 / 100

Quale delle seguenti malattie ematologiche è più spesso associata ad anemia emolitica autoimmune:

66 / 100

Nelle crisi emolitiche da deficit di G6PD, quale delle seguenti è il reperto ematologico caratteristico?

67 / 100

Per mieloma multiplo micromolecolare si intende:

68 / 100

Un concentrato eritrocitario di gruppo A può essere trasfuso a:

69 / 100

La malattia delle catene pesanti gamma ("malattia di Franklin"), presenta tutte le seguenti caratteristiche, tranne:

70 / 100

In quale delle seguenti manifestazioni cliniche l'associazione con il Fattore V Leiden viene considerata statisticamente scarsamente significativa?

71 / 100

Quale dei seguenti reperti non è tipico della policitemia vera?

72 / 100

Nell'ambito delle sindromi mielodisplastiche le principali alterazioni morfologiche della serie eritroide comprendono tutte le seguenti, tranne:

73 / 100

La causa di morte più frequente nella leucemia mieloide cronica è:

74 / 100

Cheratociti ("helmet cells") sono presenti in soggetti con tutte le seguenti condizioni, tranne:

75 / 100

Nell'ambito delle leucemie acute mieloidi, quale sottotipo FAB presenta una variante eosinofila?

76 / 100

La cellula diagnostica della malattia di Hodgkin è:

77 / 100

Cianosi generalizzata per disordine ematologico è provocata da una di queste condizioni:

78 / 100

Un linfoma non Hodgkin di tipo MALT dello stomaco è:

79 / 100

Percentuale dei pazienti con più di 70 anni con MGUS:

80 / 100

In quale delle seguenti anemie è indicata la somministrazione di eritropoietina?

81 / 100

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'emopoiesi sono corrette, tranne:

82 / 100

Quale è la complicanza clinica più frequente nel mieloma micromolecolare?

83 / 100

L'attività Fosfatasi alcalina leucocitaria risulta diminuita in caso di:

84 / 100

Criterio indicativo per la diagnosi di crisi blastica in corso di leucemia mieloide cronica è la presenza di:

85 / 100

Gli eritroblasti plurinucleati sono elementi:

86 / 100

Qual è la manifestazione emorragica più frequente nella emofilia A?

87 / 100

Quale delle seguenti affermazioni che riguardano la piastrinopenia neonatale alloimmune è corretta?

88 / 100

Quale dei risultati seguenti indica un'anemia iporigenerativa?

89 / 100

Il "pool marginale" dei granulociti maturi risiede:

90 / 100

Macrofagi "specializzati" sono presenti nei seguenti organi extra-ematopoietici:

91 / 100

Malattia emorragica ereditaria più comune tra le seguenti:

92 / 100

In quali delle seguenti anemie è presente una spiccata aniso-poichilocitosi con ipocromia delle emazie:

93 / 100

Nel morbo di Hodgkin le più frequenti localizzazioni extralinfonodali sono quelle:

94 / 100

Quale dei seguenti difetti associato a tromboembolismo venoso è più frequente?

95 / 100

La poliglobulia è presente nei soggetti con:

96 / 100

L'anemia sideropenica quando compare in un soggetto adulto, indica molto spesso:

97 / 100

Le anemie diseritropoietiche congenite hanno tutte le seguenti caratteristiche, tranne:

98 / 100

Il megacariocito maturo libera le piastrine:

99 / 100

La trasformazione del monocito in macrofago a livello dei tessuti corrisponde alla formazione di tutte le entità cellulari indicate, tranne:

100 / 100

Le complicazioni della mononucleosi infettiva riguardano tutte le seguenti, ad eccezione di:

95

Ematologia [140 domande]

1 / 140

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la malattia di Werlhof è corretta?

2 / 140

Tutti i seguenti elementi clinico-laboratoristici sono caratteristici del mieloma multiplo IgD, tranne:

3 / 140

Tutte le seguenti manifestazioni cliniche sono tipiche della sindrome primaria da anticorpi antifosfolipidi, tranne:

4 / 140

Quale tipo di crioglobulinemia si associa prevalentemente alla infezione da HCV?

5 / 140

La cellula staminale progenitrice dei linfociti B si trova:

6 / 140

Nell'ambito delle sindromi mielodisplastiche le principali alterazioni morfologiche della serie eritroide comprendono tutte le seguenti, tranne:

7 / 140

Anemia emolitica a genesi non ereditaria è:

8 / 140

Nell'eritrocita maturo si rileva:

9 / 140

Il test diagnostico della leucemia a cellule capellute è:

10 / 140

Nei quadri di carenza di vitamina B12 e di folati sono presenti tutte le seguenti situazioni, tranne:

11 / 140

I linfomi non-Hodgkin AIDS-correlati sono:

12 / 140

La riserva funzionale dell'eritrone midollare permette di aumentare la produzione degli eritrociti sino a:

13 / 140

Quale delle seguenti alterazioni laboratoristiche riscontrate in un paziente poliglobulico deve far mettere in dubbio la diagnosi di policitemia vera?

14 / 140

Tutte le seguenti affermazioni che si riferiscono al trapianto nel mieloma multiplo sono corrette, tranne:

15 / 140

La cellula "hairy" è:

16 / 140

Quale segno clinico o di laboratorio caratterizza la trasformazione blastica della leucemia mieloide cronica?

17 / 140

L'anemia perniciosa di Biermer propriamente detta è dovuta a:

18 / 140

In un paziente con anemia perniciosa (AP) sono vere tutte le seguenti affermazioni, eccetto:

19 / 140

L'agranulocitosi provoca lesioni della mucosa:

20 / 140

La causa di morte più frequente nella leucemia mieloide cronica è:

21 / 140

La macroglobulinemia di Waldenstrom è caratterizzata da un aumento monoclonale di:

22 / 140

Il mieloma non secernente è caratterizzato da:

23 / 140

Nella valutazione dello stadio del linfoma di Hodgkin quale delle seguenti indagini considerereste come secondaria?

24 / 140

Tutte le seguenti caratteristiche sono proprie delle forme croniche di malattia da agglutinine fredde, tranne:

25 / 140

Quale dei seguenti organi è interessato con maggior frequenza in corso di leucemia acuta linfoblastica nei soggetti maschi?

26 / 140

La malattia delle catene pesanti gamma ("malattia di Franklin"), presenta tutte le seguenti caratteristiche, tranne:

27 / 140

Tutte le seguenti affermazioni sulla policitemia vera sono corrette, tranne:

28 / 140

Schistocitosi nello striscio di sangue periferico è osservabile in tutte le seguenti patologie, tranne:

29 / 140

Le complicazioni della mononucleosi infettiva riguardano tutte le seguenti, ad eccezione di:

30 / 140

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il morbo di Waldenstrom sono corrette, tranne:

31 / 140

Nella matrice stromale del midollo emopoietico sono presenti tutte le seguenti glicoproteine, eccetto:

32 / 140

Il morbo di Cooley è:

33 / 140

Tutte le seguenti condizioni possono essere responsabili delle alterazioni neurologiche in corso di mieloma multiplo, tranne:

34 / 140

L'acido retinoico usato nella terapia della leucemia promielocitica acuta, è un derivato della:

35 / 140

Livelli elevati di HbA2 si riscontrano in:

36 / 140

Quando un'anemia sideropenica viene corretta, quali valori si normalizzano per primi?

37 / 140

La terapia delle anemie sideropeniche è:

38 / 140

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti le cellule staminali emopoietiche sono corrette, tranne:

39 / 140

Quale delle seguenti manifestazioni non si associa ad emoglobinuria parossistica notturna:

40 / 140

Tutte le seguenti affermazioni riguardante la piastrinopenia da HIV sono corrette, tranne:

41 / 140

Quale è, fra i seguenti,il fattore più importante per porre diagnosi di mieloma multiplo?

42 / 140

La localizzazione al sistema nervoso centrale si associa più facilmente al linfoma:

43 / 140

Alterazioni della filiera eritroide in corso di assunzione di alcoolici possono essere indotte con i seguenti meccanismi:

44 / 140

Nella malattia emolitica del neonato da incompatibilità AB0, gli anticorpi sono prodotti:

45 / 140

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'anemia emolitica da deficit di G6PD sono corrette, tranne:

46 / 140

Quali sono le possibili cause delle anemie megaloblastiche?

47 / 140

L'anemia emolitica è caratterizzata dalle seguenti anomalie di laboratorio tranne:

48 / 140

Quale di questi sintomi manca sempre nella leucemia mieloide cronica?

49 / 140

Quale alterazione eritrocitaria è caratteristica della anemia saturnina?

50 / 140

Tutte le seguenti indicazioni per l'uso di immunoglobuline sono corrette, tranne:

51 / 140

Varietà istologica più maligna nel morbo di Hodgkin è:

52 / 140

In quale delle seguenti forme di anemia è frequente la trombosi splancnica:

53 / 140

Nella leucemia linfatica cronica all'esordio sono molto frequenti questi reperti ad accezione di uno. Quale?

54 / 140

Quale di queste condizioni può rendere difficile la diagnosi di deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi?

55 / 140

In quale delle seguenti patologie si può osservare l'amiloidosi secondaria?

56 / 140

L'anomalia di Chediak-Higashi è caratterizzata da:

57 / 140

Il prelievo di una unità di sangue (350 ml) in un soggetto normale comporta mediamente a 24 ore di distanza un calo di Hb di:

58 / 140

Quale stazione linfonodale è più frequentemente interessata nel linfoma di Hodgkin?

59 / 140

Il linfoma di Burkitt è:

60 / 140

La procedura di scambio plasmatico è efficace nel trattamento della porpora trombotica trombocitopenica in quanto: