Citologia
Enterociti
Gli enterociti ricoprono i villi intestinali e rappresentano una grande parte delle cellule che rivestono le cripte. Sono cellule alte, prismatiche, provviste di orletto striato con nucleo ovoidale posto nella parte media o profonda; il complesso di Golgi si trova sui lati del nucleo e tra questo e la superficie libera della cellula.
Tireociti (o cellule follicolari)
I tireociti (o cellule follicolari) sono le cellule che costituiscono l’epitelio follicolare nella tiroide. Presentano caratteristiche morfologiche piuttosto variabili. Al microscopio ottico, oltre alla variazione di altezza, esse presentano, in rapporto allo stadio funzionale, un diverso sviluppo dell'apparato di Golgi, un grado variabile di basofilia citoplasmatica, più evidente in fase di attività secretoria e numerose gocciole PAS- positive, che si accumulano nella regione apicale.
Epatociti
Gli epatociti hanno forma di poliedri con sei o più facce e misurano in sezione 20-25 µm. Sono disposti a formare lamine unicellulari tra loro anastomizzate e interposte al decorso dei sinusoidi. Delle varie facce che gli epatociti presentano, alcune sono rivolte verso la parete sinusoidale (poli vascolari), altre sono relativamente pianeggianti e a stretto contatto con analoghe superfici di cellule epatiche adiacenti, insieme alle quali delimitano gli esili capillari biliari (poli biliari).