Medicina legale
Head down position
L’head down position riguarda soggetti intrappolati a testa in giù, anche in assenza di qualsiasi lesività interna. Si tratta di una modalità di decesso molto rara, documentata nella specifica letteratura medico legale che trova particolare riscontro negli speleologi o scalatori, allorché intrappolati in caverne a testa in giù. Hanno tempi di sopravvivenza piuttosto ridotta per il concomitante manifestarsi dei seguenti fenomeni parafisiologici: Progressiva ed irreversibile congestione cerebrale stante l’assenza di valvole venose a livello del collo, con conseguente ridotto ritorno venoso cardiaco e deficit della gittata cardiaca. Insufficienza respiratoria per ridotto excursus del mantice respiratorio toracico e concomitante esaustione su base posizionale della funzione respiratoria diaframmatica. Calo della pressione sistolica.…
Psicopatologia forense
La psicopatologia forense è il settore disciplinare che studia i risvolti medico-legali della psichiatria e le problematiche forensi che spesso si affrontano in campo penale e civile con soggetti affetti da patologia psichica. Si tratta di una scienza ausiliare della criminologia che spazia dalla giurisprudenza alla salute mentale per fornire informazioni durante un procedimento giudiziario. Articolo creato l’1 febbraio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Irritazioni cutanee
Le irritazioni cutanee sono lesioni contusive determinate dalla stimolazione della cute. Si distinguono in: Irritazioni semplici: dovute ad un effetto di percussione (come uno schiaffo) che provoca arrossamento della cute e sensazione dolorosa di breve durata. Irritazioni acute: dovute ad un oggetto ruvido che agisce mediante un meccanismo combinato di percussione e frizione; provoca una reazione infiammatoria asettica locale (dermite acuta) con dolore, bruciore, arrossamento e formazione di vescicole sierose. Irritazioni croniche: richiedono uno stimolo ripetuto e prolungato i cui effetti sono le callosità cutanee. Articolo creato il 21 gennaio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Omicidio
Il delitto di omicidio consiste nella morte di un uomo causata dall'azione illecita di un altro uomo. Si tratta, naturalmente, del più grave fra i delitti contro la vita e l'incolumità individuale ed è costantemente oggetto di attenta valutazione medico legale, spesso necessaria, in sede peritale o consulenziale, perché sia riconosciuta l'esistenza stessa del reato.
Accertamento della morte
La legge 578/1993 definisce la morte di un individuo come la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo. La cessazione irreversibile delle funzioni dell’encefalo implica la morte delle strutture cerebrali (compreso il tronco cerebrale). In Italia si adotta la locuzione whole brain death perché la diagnosi di accertamento di morte comprende anche un elettroencefalogramma che valuta anche la funzione corticale. Esistono infatti rare condizioni di soggetti locked in che pur avendo perso (quasi) completamente le funzioni tronco-encefaliche, hanno ancora intatta la funzione cortico-cerebrale e pertanto riescono a comunicare con l’esterno attraverso il movimento delle sole palpebre (non riescono a muovere null’altro e quindi neanche a parlare). Una volta accertato lo stato di…
Lesioni da fendente
Le lesioni da fendente (da fendere = staccare trasversalmente) sono determinate da strumenti a "lama pesante", dotati di un margine tagliente (ascia, scure, macete, accetta, ecc.). L’azione fendente si esplica con duplice modo: con meccanismo tagliente dello spigolo affilato e con quello contundente della massa d’urto dello strumento, azionato con la forza del braccio.
Fenomeni cadaverici consecutivi
I fenomeni cadaverici consecutivi sono quei processi che danno la certezza della morte, in quanto la loro comparsa e la loro evoluzione conseguono alla cessazione delle funzioni vitali. Quelli più semplicemente rilevabili, che costituiscono la base anche per la determinazione dell’epoca della morte, sono: ipostasi, rigor mortis e decremento termico. Sono rilevabili anche altri processi, quali la disidratazione tegumentaria, ma non si dispone di elementi per una classificazione, mentre altri processi, quali l’acidificazione dei tessuti o le alterazioni dell’umor vitreo hanno valore solo come dati acquisiti a fini scientifici. Articolo creato il 6 gennaio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Segreto professionale
Il segreto professionale riguarda la custodia, da parte del professionista sanitario, di tutto quanto questi venga a conoscenza del proprio paziente, non palese e non nota a terzi, nel corso del rapporto che si è instaurato tra medico e paziente.
Lesioni da punta e taglio
Le lesioni da punta e taglio sono le più frequenti tra le lesioni d'arma bianca e possono essere prodotte da armi appuntite, proprie o improprie, monotaglienti o bitaglienti (coltelli, pugnali, baionette, ecc.), caratterizzate da una maggiore estensione in profondità piuttosto che in superficie. Hanno prevalentemente forma ad asola, più o meno slargata, in funzione della regione attinta e della densità e direzione delle fibre elastiche.
Capacità di disporre per testamento
Il testamento, negozio giuridico unilaterale (è perfezionato con dichiarazione del solo testatore) revocabile, mortis causa (i suoi effetti presuppongono la morte di una persona), è atto tipico della vecchiaia; i casi di incapacità a testare sono testualmente definiti dal codice (Art. 591 c.c.) sono: minore età, interdizione per infermità di mente, provata incapacità naturale.