Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Muscolo stapedio

    23 Gennaio 2021 /

    Il muscolo stapedio è innervato dal nervo faciale. Contraendosi, tira in dietro la testa della staffa, determinando così un leggero spostamento della base di questo ossicino verso il cavo del timpano. origina ed è contenuto nell’eminenza piramidale, piccolo rilievo osseo situato nella parte posteriore della parete mediale del cavo del timpano, in stretto rapporto con la parte discendente del canale faciale. Il tendine del muscolo stapedio esce dall’apice dell’eminenza piramidale e termina inserendosi nella parte posteriore della testa della staffa. Articolo creato il 7 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vena brachiale (o omerale)

    13 Novembre 2020

    Vascolarizzazione della spalla

    1 Gennaio 2021

    Articolazioni della laringe

    2 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Membrana del timpano

    17 Gennaio 2021 /

    La membrana del timpano chiude il fondo del meato acustico esterno, dividendolo dal cavo del timpano. Essa agisce in un piano tale che la sua faccia laterale volge in basso e in avanti.                                                                              

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vene superficiali (o sottocutanee) dell’arto inferiore

    16 Gennaio 2021

    Cellule etmoidali

    10 Dicembre 2020

    Vascolarizzazione della spalla

    1 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Vasi e nervi del cavo del timpano

    16 Gennaio 2021 /

    Una delicata rete arteriosa assicura l’apporto ematico alla mucosa del cavo del timpano, alle sue parti ossee, agli ossicini e ai muscoli in esso contenuti. Diverse arterie concorrono alla formazione di questa rete. L’arteria caroticotimpanica, che nasce dal tratto intrapetroso della carotide interna, attraversa la parete anteriore del cavo del timpano e provvede a irrorare, oltre a questa parete, anche quella superiore e quella mediale; l’arteria timpanica inferiore, della faringea ascendente (carotide esterna), che esce dal pavimento del cavo del timpano dopo aver percorso il canale timpanico assieme al nervo timpanico, e si distribuisce alla parete inferiore e al promontorio; l’arteria stilomastoidea, ramo dell’arteria auricolare posteriore (carotide esterna), che penetra…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tronco

    5 Gennaio 2021

    Vena ascellare

    18 Novembre 2020

    Superficie esterna del cranio (o esocranica)

    22 Novembre 2020
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Vasi e nervi della tuba uditiva

    14 Gennaio 2021 /

    Le arterie destinate alla tuba provengono dall’arteria faringea ascendente, dall’arteria del canale pterigoideo (ramo della mascellare interna) e dall’arteria meningea media. Le vene tubariche, che sono in comunicazione con quelle del cavo del timpano e con le faringee, sfociano nel plesso pterigoideo e quindi nella vena giugulare interna. I vasi linfatici sono tributari dei linfonodi retrofaringei, dei linfonodi sottodigastrici e successivamente dei linfonodi della catena giugulare. Attraverso anastomosi con i linfatici del cavo del timpano possono pervenire ai linfonodi parotidei.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Fascia dell’eminenza tenar

    4 Gennaio 2021

    Articolazioni atlo-assiali laterali

    24 Gennaio 2021

    Rapporti dei reni

    30 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Condotto endolinfatico

    12 Gennaio 2021 /

    Il condotto endolinfatico risulta costituito dall’unione degli orifizi di sbocco dei rami utricolare e sacculare del condotto stesso. Mentre il ramo sacculare continua direttamente nel dotto, quello utricolare è più sottile e presenta nella sua parte iniziale, che fa seguito immediatamente all’utricolo, una valvola denominata valvola utricolo-endolinfatica. Questa valvola consiste in una piegolina epiteliale provvista di un’esile impalcatura connettivale e avrebbe la funzione di escludere i recettori utricolari dall’effetto delle vibrazioni endolinfatiche di provenienza cocleare, che potrebbero risalire nel dotto dopo avere attraversato il sacculo. Il condotto endolinfatico è molto sottile e percorre l’acquedotto del vestibolo per terminare nel sacco endolinfatico, situato a livello della fossetta ungueale, nella faccia postero-mediale…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Arteria epigastrica inferiore

    6 Gennaio 2021

    Vasi e nervi delle paratiroidi

    27 Dicembre 2020

    Muscolo flessore breve delle dita del piede

    20 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Apparati della sensibilità specifica

    12 Gennaio 2021 /

    Come per gli apparati della sen­sibilità generale, gli apparati della sensibilità specifica sono costituiti in modo tale da percepire qualunque variazione fisica o chimica dell'ambiente interno ed ester­no (recezione dello stimolo), trasformando que­sta stessa variazione in impulso nervoso (trasdu­zione dello stimolo) che viene quindi inviato al nevrasse (trasmissione dello stimolo) dove si trovano i centri per le attività riflesse (risposta allo stimolo) e per quelle integrate (interpreta­zione dello stimolo, memoria, condizionamen­to).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Articolazioni intermetatarsali

    19 Novembre 2020

    Vasi e nervi dell’epifisi

    26 Novembre 2020

    Rete venosa cutanea della parete antero-laterale del tronco

    1 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Vasi e nervi della membrana del timpano

    10 Gennaio 2021 /

    La vascolarizzazione della membrana del timpano è assicurata da reti vascolari arteriose e venose, situate al di sotto sia della superficie cutanea che della superficie mucosa. Le arterie sottocutanee provengono da rami arteriosi che vascolarizzano il meato acustico esterno (arteria timpanica anteriore e auricolare profonda, della mascellare interna); le arterie sottomucose derivano dalle arterie timpanica anteriore e stilomastoidea. I rami delle arterie sottocutanee decorrono radialmente nella membrana, dalla periferia verso l’umbo. Il manico del martello è accompagnato da un ramo radiale più grosso, l’arteria del manico del martello, talvolta duplice.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Conformazione interna della lamina quadrigemina

    1 Novembre 2020

    Muscolo sternocleidomastoideo

    4 Dicembre 2020

    Uretra comune

    24 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Acquedotto della chiocciola

    7 Gennaio 2021 /

    L’acquedotto della chiocciola è un esile canalino osseo che mette in comunicazione lo spazio perilinfatico della chiocciola con lo spazio subaracnoidale della fossa cerebellare permettendo così il deflusso della perilinfa. Prende origine dalla parte iniziale della rampa timpanica e si dirige in basso e medialmente per terminare, a livello della faccia inferiore della piramide del temporale, medialmente alla fossa giugulare, nella fossetta piramidale. Articolo creato il 9 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vena emiazigos

    28 Ottobre 2020

    Cornea

    30 Novembre 2020

    Guaine mucose (o sinoviali) dell’avambraccio

    26 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Acquedotto del vestibolo

    7 Gennaio 2021 /

    L’acquedotto del vestibolo è uno stretto canale che mette in comunicazione la cavità del vestibolo con la cavità cranica. Ha inizio dalla parete mediale del vestibolo e sbocca a livello della fossetta ungueale, nella faccia posteromediale della piramide del temporale. Articolo creato il 9 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vene freniche superiori, vene timiche, vene pericardiche, vene mediastiniche anteriori

    30 Novembre 2020

    Vene epatiche

    8 Dicembre 2020

    Muscolo grande retto posteriore della testa

    8 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Padiglione auricolare

    7 Gennaio 2021 /

    Il padiglione auricolare, da un punto di vista funzionale, ha un’importanza ridotta nell’uomo. Ciononostante è accertata una sua funzione nella localizzazione della sorgente sonora nello spazio e nella concentrazione dell’energia sonora verso il meato acustico esterno. All’espletamento di queste funzioni concorrerebbe notevolmente la morfologia della conca e dei rilievi del padiglione i quali attuerebbero, per le loro caratteristiche costitutive, un processo di sfasamento delle onde sonore che ha importanza per la localizzazione spaziale del messaggio acustico.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vasi linfatici dell’arto inferiore

    22 Novembre 2020

    Arterie pericardiche

    4 Gennaio 2021

    Colonna vertebrale (o rachide o spina dorsale)

    5 Gennaio 2021
 Articoli meno recenti

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Organi caviOrgani cavi
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.