Quiz

Quiz di radiologia e diagnostica per Esame di Stato (area clinica)

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz da 10, 25, 50, 100 o 140 domande di radiologia e diagnostica per l’Esame di Stato, estratte casualmente dall’archivio ufficiale di 215 domande rilasciato dal MIUR.

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

N.B.: l’Esame di Stato è stato abolito a partire dalla seconda sessione 2019.

Per esercitarti su altre materie dell’area clinica dell’Esame di Stato o per altri quiz, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

2538

Radiologia e diagnostica (Esame di Stato) [10 domande]

1 / 10

Quale dei seguenti esami strumentali permette di porre diagnosi di embolia polmonare?

2 / 10

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:

3 / 10

Qual è l'aspetto ecografico di una cisti?

4 / 10

In quale tra le sottoindicate epatopatie la diagnostica per immagini è di scarsa o nulla utilità?

5 / 10

Quale delle seguenti cellule umane è più sensibile alle radiazioni?

6 / 10

Quale delle seguenti apolipoproteine è associata alle lipoproteine ad alta densità o HDL?

7 / 10

Una radiografia del torace eseguita in espirazione può essere utile per identificare:

8 / 10

Donna con diagnosi mammografica di micro calcificazioni parenchimali. Qual è l'indagine di secondo livello?

9 / 10

Nella patologia coronarica acuta quale indagine rappresenta il gold standard per la valutazione anatomica delle coronarie?

10 / 10

Quale metodica di imaging stadia con più accuratezza il carcinoma della prostata extra-capsulare?

1854

Radiologia e diagnostica (Esame di Stato) [25 domande]

1 / 25

Nei tumori del retto la TC è in grado di determinare:

2 / 25

Quale delle seguenti situazioni non può essere causa di una sindrome da ipertensione endocranica, sospettabile clinicamente ed obiettivabile con TAC?

3 / 25

Nella pancreatite acuta è più utile:

4 / 25

Quale dei seguenti esami non è utile nella tipizzazione delle lesioni renali solide?

5 / 25

Nel sospetto di ittero ostruttivo qual è l'indagine strumentale di primo approccio?

6 / 25

Cosa si intende per effetto Doppler?

7 / 25

Quale delle seguenti apolipoproteine è associata alle lipoproteine ad alta densità o HDL?

8 / 25

Quale delle seguenti strutture normali mostra enhancement in corso di esame TC con mezzo di contrasto?

9 / 25

La RM non è dotata di alta specificità nello studio della patologia mammaria:

10 / 25

La mineralometria ossea computerizzata (MOC) serve a:

11 / 25

La scintigrafia ossea:

12 / 25

Nella valutazione di una sospetta neoplasia della prostata quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini utilizzate per prima?

13 / 25

Quale parametro di laboratorio è sempre aumentato nella sindrome di Cushing?

14 / 25

Gli angiomi epatici si presentano alla valutazione ecografica come:

15 / 25

In una radiografia A-P del torace, il seno costofrenico è situato:

16 / 25

Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea?

17 / 25

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?

18 / 25

Nel sospetto clinico di frattura meniscale post-traumatica, quale indagine strumentale è la più indicata?

19 / 25

Nel sospetto di rene policistico, l'urografia endovenosa risulta:

20 / 25

Nello studio del collo, qual è la metodica di prima istanza?

21 / 25

Quali sono le principali differenze tra TC ed RM?

22 / 25

Quali sono gli esami diagnostici principali per porre diagnosi di sclerosi multipla?

23 / 25

Quale dei seguenti test di laboratorio NON è più attualmente utilizzato per la diagnosi di sifilide?

24 / 25

Una donna di 28 anni si presenta per una cefalea persistente e un abbassamento della vista. L'esame obbiettivo mostra un edema bilaterale della papilla; viene eseguita una TAC che risulta normale. Quale fra i seguenti reperti liquorali è quello più probabile?

25 / 25

Quale indagine radiologica è più sensibile, specifica, accurata, rapida e non invasiva in pediatria nella diagnosi di trombosi della vena renale:

1246

Radiologia e diagnostica (Esame di Stato) [50 domande]

1 / 50

Quale indagine radiologica è più sensibile, specifica, accurata, rapida e non invasiva in pediatria nella diagnosi di trombosi della vena renale:

2 / 50

Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:

3 / 50

Le scissure pleuriche:

4 / 50

Quale parametro di laboratorio è sempre aumentato nella sindrome di Cushing?

5 / 50

Nel sospetto di dissecazione intracranica dell'arteria vertebrale l'esame diagnostico di prima scelta è:

6 / 50

Che cos'è la dosimetria?

7 / 50

In un paziente con sospetto di embolia polmonare la risonanza magnetica nucleare:

8 / 50

I mezzi di contrasto in TC:

9 / 50

Quale indagine consente di studiare le fasi di evoluzione di un focolaio emorragico del parenchima cerebrale:

10 / 50

Nel caso di trauma muscolare con sospetto di ematoma post-traumatico del polpaccio, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata?

11 / 50

Quale reperto TC è più indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke?

12 / 50

Per studiare il profilo dell'esofago si utilizza:

13 / 50

L'ecografia transvaginale nello studio della patologia uterina è:

14 / 50

Quale marcatore rimane elevato più a lungo dopo infarto del miocardio?

15 / 50

Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea?

16 / 50

Il broncogramma aereo è:

17 / 50

Nel sospetto di malattia infiammatoria cronica intestinale qual è l'indagine strumentale che consente di poter effettuare una diagnosi?

18 / 50

La scintigrafia ossea:

19 / 50

Qual è lo spessore ottimale nella TC ad alta frequenza spaziale (HRCT) del polmone?

20 / 50

Qual è l'esame di I istanza nel sospetto di un tumore midollare spinale?

21 / 50

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:

22 / 50

Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è:

23 / 50

Nella valutazione della patologia flogistica polmonare, tipo broncopolmonite, quali tecniche di diagnostica per immagini risultano le più appropriate?

24 / 50

Nella diagnostica di laboratorio quale dei seguenti non è un fattore di variabilità analitica:

25 / 50

Quale tecnica e metodologia d'esame è più sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare?

26 / 50

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:

27 / 50

Nella diagnosi di scialoadeniti acute o croniche l'esame ecografico è:

28 / 50

Come sono definite in ecografia le strutture liquide semplici?

29 / 50

Nel sospetto clinico di frattura meniscale post-traumatica, quale indagine strumentale è la più indicata?

30 / 50

Tutte le seguenti situazioni possono dare calcificazioni riscontrabili al radiogramma diretto dell'addome, tranne:

31 / 50

Quale metodica di imaging stadia con più accuratezza il carcinoma della prostata extra-capsulare?

32 / 50

I tofi caratterizzano:

33 / 50

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini può meglio di altre documentarne il quadro?

34 / 50

La RM utilizza:

35 / 50

Una radiografia del torace eseguita in espirazione può essere utile per identificare:

36 / 50

La piccola scissura separa:

37 / 50

Nel caso di sospetta litiasi delle vie biliari quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più idonea per un primo accertamento?

38 / 50

Quale dei seguenti esami è necessario per porre diagnosi di Slap Lesion della spalla:

39 / 50

Quali sono le principali differenze tra TC ed RM?

40 / 50

Gli angiomi epatici si presentano alla valutazione ecografica come:

41 / 50

Qual è il test diagnostico per la fibrosi cistica?

42 / 50

Quale tra i seguenti parametri di laboratorio può essere spia di disfunzione tiroidea?

43 / 50

Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto alla metodica diagnostica denominata colangio-RM:

44 / 50

Quale metodica è da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose?

45 / 50

Nello studio delle fratture ossee, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini risulta di prima scelta?

46 / 50

La rottura del legamento crociato anteriore nell'articolazione del ginocchio si diagnostica più facilmente con quali delle seguenti tecniche?

47 / 50

Qual è l'indagine di I istanza nella valutazione delle tendinopatie inserzionali dell'achilleo?

48 / 50

In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è:

49 / 50

Il solfato di bario somministrato al paziente viene rapidamente assorbito dall'organismo?

50 / 50

Nell'osteoporosi:

753

Radiologia e diagnostica (Esame di Stato) [100 domande]

1 / 100

L'immagine a clessidra dello stomaco è caratteristica di:

2 / 100

RX addome in bianco: quali sono i segni patognomonici che confermano un sospetto clinico di occlusione intestinale?

3 / 100

Nel sospetto clinico-radiologico di un carcinoma polmonare, l'esame più indicato è:

4 / 100

Un uomo di 30 anni ha presentato violento dolore epigastrico qualche ora prima. Il dolore persiste, anche se leggermente attenuato. Le condizioni generali sono buone, anche se il paziente è provato. È presente reazione di difesa, soprattutto in epigastrio. La radiografia dell'addome mostra una falce aerea sottodiaframmatica. Qual è la prima ipotesi diagnostica?

5 / 100

Tutte le seguenti situazioni possono dare calcificazioni riscontrabili al radiogramma diretto dell'addome, tranne:

6 / 100

Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto alla metodica diagnostica denominata colangio-RM:

7 / 100

Nel sospetto clinico di frattura meniscale post-traumatica, quale indagine strumentale è la più indicata?

8 / 100

Qual è la metodica di scelta nell'imaging del varicocele?

9 / 100

Nella diagnosi di scialoadeniti acute o croniche l'esame ecografico è:

10 / 100

Nello studio dei surreni, la metodica d'imaging di scelta è:

11 / 100

Quali tra i seguenti criteri radiologici sono indicativi di malignità di un nodulo solitario del polmone:

12 / 100

Donna con diagnosi mammografica di micro calcificazioni parenchimali. Qual è l'indagine di secondo livello?

13 / 100

Quando si usa l'ecografia nello studio della mammella?

14 / 100

In un paziente con sospetto di embolia polmonare la risonanza magnetica nucleare:

15 / 100

In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è:

16 / 100

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?

17 / 100

In quale caso è indicata l'esecuzione di una colangiografia percutanea?

18 / 100

Per lo studio dei distretti vascolari arteriosi il mezzo di contrasto si somministra preferibilmente:

19 / 100

La mineralometria ossea computerizzata (MOC) serve a:

20 / 100

In un paziente con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esplorazione rettale negativa, è necessario eseguire:

21 / 100

Tra i markers circolanti aspecifici quale è il più utilizzato nella pratica clinica per la diagnosi dei tumori neuroendocrini?

22 / 100

Quale tra i seguenti parametri di laboratorio può essere spia di disfunzione tiroidea?

23 / 100

In un paziente con ictus cerebrale acuto il primo esame da eseguire è:

24 / 100

Qual è la principale via di eliminazione nell'organismo dei mezzi di contrasti organo iodati idrosolubili?

25 / 100

L'ureterocele causa:

26 / 100

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:

27 / 100

Quali delle seguenti strutture separano le fosse nasali dal cavo orale?

28 / 100

Quale indagine viene considerata di primo livello in un paziente con colica renale acuta?

29 / 100

Per differenziare un ittero ostruttivo con la diagnostica per immagini da un ittero parenchimale è sufficiente:

30 / 100

Per fare una diagnosi di emicrania è necessario effettuare:

31 / 100

La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con:

32 / 100

Nel sospetto diagnostico di pneumotorace, qualora il radiogramma del torace risulti equivoco, quale tecnica delle seguenti è la più idonea ai fini diagnostici?

33 / 100

Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata?

34 / 100

Un bibliotecario di 40 anni riferisce di avere presentato una crisi comiziale sul posto di lavoro. Non ricorda nulla, tranne essersi ripreso nella stanza del Pronto Soccorso. L'esame fisico è normale (PA: 120/80 mmHg in clinostasi; polso: 80 bpm; vene del collo: piatte; polmoni: liberi; cuore: non soffi o aritmie; estremità: non segni di edema). I valori di laboratorio sono i seguenti: Na+: 140 mEq/L, K+: 4 mEq/L, Cl-: 100 mEq/L, bicarbonati: 25 mEq/L. Quale dovrebbe essere la successiva procedura diagnostica?

35 / 100

Nella diagnosi di linfoadenopatie addomino-pelviche da linfoma quale è la modalità di imaging di II livello?

36 / 100

In base agli studi randomizzati si è stabilito che lo screening mammografico è più utile nel ridurre la mortalità per cancro in donne di età compresa tra:

37 / 100

Qual è l'aspetto radiografico tipico del versamento pleurico alla radiografia del torace, in ortostatismo?

38 / 100

Nella valutazione di una sospetta neoplasia della prostata quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini utilizzate per prima?

39 / 100

Cosa sono gli ultrasuoni?

40 / 100

Controindicazioni assolute all'RM in patologia cardio-vascolare:

41 / 100

La radiosensibilità dei tessuti varia principalmente in funzione:

42 / 100

Una cisti epatica semplice all'ecografia:

43 / 100

Quale dei seguenti esami è necessario per porre diagnosi di Slap Lesion della spalla:

44 / 100

Nei tumori del retto la TC è in grado di determinare:

45 / 100

Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica è la più idonea per la valutazione ai fini diagnostici?

46 / 100

Nel caso di sospetta litiasi delle vie biliari quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più idonea per un primo accertamento?

47 / 100

Per la ricerca di metastasi polmonari l'indagine più accurata è:

48 / 100

Quale dei seguenti è l'evento avverso di tipo neurologico più significativo di una angiografia cerebrale?

49 / 100

Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?

50 / 100

Qual è la metodica di elezione nello studio della mammella:

51 / 100

Quale dei seguenti non è un segno patognomonico dell'asbestosi polmonare?

52 / 100

Quale delle seguenti apolipoproteine è associata alle lipoproteine ad alta densità o HDL?

53 / 100

La stenosi carotidea è studiata in prima istanza con:

54 / 100

Quale dei seguenti segnali ecografici è associato alla presenza di calcoli?

55 / 100

Nel sospetto di rene policistico, l'urografia endovenosa risulta:

56 / 100

Quale indagine strumentale è la più indicata per la valutazione della funzionalità renale?

57 / 100

L'attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli è tipicamente:

58 / 100

In caso di sospetta perforazione duodenale quali esami radiologici possono essere utili in urgenza?

59 / 100

Nello studio dell'articolazione della spalla quale delle seguenti metodiche non ha un significativo ruolo diagnostico?

60 / 100

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a:

61 / 100

La catena globinica dell'emoglobina nell'adulto normale ha la seguente composizione:

62 / 100

Una cisti renale semplice all'esame ecografico sarà:

63 / 100

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel paziente oncologico asintomatico è:

64 / 100

Quale dei seguenti esami diagnostici viene utilizzato in prima istanza per il follow-up del paziente con trapianto renale?

65 / 100

Quale metodica di imaging stadia con più accuratezza il carcinoma della prostata extra-capsulare?

66 / 100

Nella stadiazione locale del tumore del polmone quale è l'indagine radiologica più indicata?

67 / 100

Quale delle seguenti affermazioni relative al dosaggio di laboratorio della prolattina è falsa?

68 / 100

Quale indagine radiologica è più sensibile, specifica, accurata, rapida e non invasiva in pediatria nella diagnosi di trombosi della vena renale:

69 / 100

In un paziente con trauma acuto distrattivo della coscia è utile eseguire:

70 / 100

La RM non è dotata di alta specificità nello studio della patologia mammaria:

71 / 100

Quale dei seguenti accertamenti diagnostici deve essere eseguito nello studio dei traumi facciali?

72 / 100

Quale dei seguenti test di laboratorio NON è più attualmente utilizzato per la diagnosi di sifilide?

73 / 100

Qual è la prima fase dell'azione diretta delle radiazioni sui tessuti viventi?

74 / 100

Quale delle sottoindicate tecniche riveste ruolo di indagine di elezione nello studio delle tube uterine?

75 / 100

Per spondilolistesi si intende:

76 / 100

Quale dei seguenti esami è indicato in un traumatizzato cranico?

77 / 100

La presenza di echi di debole intensità in sospensione all'interno di una struttura anecogena cosa ti suggerisce?

78 / 100

In un paziente con trauma cranico, seguito da un breve episodio confusionale, ma senza deficit neurologici in atto, l'esame strumentale di prima scelta è:

79 / 100

Quale test di laboratorio si utilizza nel diabete per misurare indirettamente l'insulinemia?

80 / 100

Quali mezzi di contrasto vengono utilizzati in radiologia gastroenterologica?

81 / 100

La RM:

82 / 100

Come sono definite in ecografia le strutture liquide semplici?

83 / 100

La galattografia:

84 / 100

Quali sono i principali effetti delle radiazioni ionizzanti?

85 / 100

Gli angiomi epatici si presentano alla valutazione ecografica come:

86 / 100

In una radiografia A-P del torace, il seno costofrenico è situato:

87 / 100

Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è:

88 / 100

Nel sospetto di patologia del midollo spinale, a quale diagnostica bisogna ricorrere in prima istanza?

89 / 100

La radiografia diretta dell'addome:

90 / 100

Nello studio della pneumopatia interstiziali, l'indagine più accurata è:

91 / 100

I mezzi di contrasto in TC:

92 / 100

Quali tipi radiologici di calcoli biliari esistono:

93 / 100

Quale dei seguenti esami dovrebbe essere eseguito in prima istanza in un paziente con ematemesi?

94 / 100

In quale delle seguenti condizioni patologiche a livello epatico la biopsia percutanea ecoguidata risulta un efficace completamento diagnostico?

95 / 100

Quale delle seguenti strutture normali mostra enhancement in corso di esame TC con mezzo di contrasto?

96 / 100

Nella diagnostica di laboratorio quale dei seguenti non è un fattore di variabilità analitica:

97 / 100

La scintigrafia ossea:

98 / 100

Qual è la via principale di eliminazione dall'organismo dei mezzo di contrasto organoiodati:

99 / 100

Il mezzo di contrasto impiegato in RM è costituito da:

100 / 100

Per valutare la lesione del legamento crociato anteriore è necessario eseguire:

1027

Radiologia e diagnostica (Esame di Stato) [140 domande]

1 / 140

Quale metodica è da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose?

2 / 140

Qual è la principale via di eliminazione nell'organismo dei mezzi di contrasti organo iodati idrosolubili?

3 / 140

Quale quadro radiologico è diagnostico per la presenza di bronchiectasie?

4 / 140

Quale è l'esame radiologico considerato "gold standard" per la diagnosi delle patologie del naso e dei seni paranasali?

5 / 140

Il più radiosensibile tra i seguenti tessuti è:

6 / 140

In un paziente con trauma acuto distrattivo della coscia è utile eseguire:

7 / 140

Nella stadiazione del tumore polmonare la TC nella valutazione della invasione neoplastica del mediastino risulta:

8 / 140

La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con:

9 / 140

In quale caso è indicata l'esecuzione di una colangiografia percutanea?

10 / 140

Quale è il significato dell'acronimo PET?

11 / 140

Per fare una diagnosi di emicrania è necessario effettuare:

12 / 140

In un paziente con ictus cerebrale acuto il primo esame da eseguire è:

13 / 140

Controindicazioni assolute all'RM in patologia cardio-vascolare:

14 / 140

L'esame con RM dell'encefalo è assolutamente controindicato:

15 / 140

La presenza di echi di debole intensità in sospensione all'interno di una struttura anecogena cosa ti suggerisce?

16 / 140

Quale delle seguenti strutture normali mostra enhancement in corso di esame TC con mezzo di contrasto?

17 / 140

Quale dei seguenti esami è necessario per porre diagnosi di Slap Lesion della spalla:

18 / 140

Qual è l'indagine strumentale più indicata nel follow-up dei pazienti con pancreatite acuta?

19 / 140

Quale dei seguenti esami strumentali permette di porre diagnosi di embolia polmonare?

20 / 140

Nel sospetto di ittero ostruttivo qual è l'indagine strumentale di primo approccio?

21 / 140

Nello studio dei surreni, la metodica d'imaging di scelta è:

22 / 140

La piccola scissura separa:

23 / 140

In base agli studi randomizzati si è stabilito che lo screening mammografico è più utile nel ridurre la mortalità per cancro in donne di età compresa tra:

24 / 140

In quale di queste patologie NON è indicata l'istero-salpingografia?

25 / 140

Quali sono i principali effetti delle radiazioni ionizzanti?

26 / 140

Quale delle seguenti apolipoproteine è associata alle lipoproteine ad alta densità o HDL?

27 / 140

Quale dei seguenti test è un marker precoce di patologia per la diagnosi di artrite reumatoide?

28 / 140

Nel caso di contaminazione interna con Iodio 131 l'organo critico è:

29 / 140

La RM non è dotata di alta specificità nello studio della patologia mammaria:

30 / 140

Gianfilippo, un geometra di 44 anni, risulta avere, in esami eseguiti in occasione di una donazione di sangue, un'elevazione isolata della gamma-glutamiltranspeptidasi. Non risultano in anamnesi o all'EO elementi consistenti con problematiche di alcool, obesità, diabete, uso di farmaci, infarto del miocardio, malattia cronica ostruttiva del polmone, malattia renale, malattia pancreatica. Per una definizione diagnostica, proponete:

31 / 140

Quale tecnica e metodologia d'esame è più sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare?

32 / 140

I tofi caratterizzano:

33 / 140

Una cisti renale semplice all'esame ecografico sarà:

34 / 140

Qual è la prima fase dell'azione diretta delle radiazioni sui tessuti viventi?

35 / 140

I mezzi di contrasto in TC:

36 / 140

Che cos'è la dosimetria?

37 / 140

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:

38 / 140

Quale mezzo di contrasto viene iniettato e. v. nell'esecuzione di una TC?

39 / 140

Quale delle seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?

40 / 140

La flebografia è un esame radiologico che studia:

41 / 140

RX addome in bianco: quali sono i segni patognomonici che confermano un sospetto clinico di occlusione intestinale?

42 / 140

La RM:

43 / 140

Nello studio dell'orecchio medio qual è la metodica d'elezione?

44 / 140

Nel sospetto di malattia infiammatoria cronica intestinale qual è l'indagine strumentale che consente di poter effettuare una diagnosi?

45 / 140

Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica è la più idonea per la valutazione ai fini diagnostici?

46 / 140

Quali sono le principali differenze tra TC ed RM?

47 / 140

Quale dei seguenti esami è indicato in un traumatizzato cranico?

48 / 140

Una radiografia del torace eseguita in espirazione può essere utile per identificare:

49 / 140

Quali delle seguenti tecniche ecografiche NON è utilizzata per lo studio dei vasi?

50 / 140

Qual è la via principale di eliminazione dall'organismo dei mezzo di contrasto organoiodati:

51 / 140

Tutte le seguenti condizioni danno un'immagine di "Minus" in una radiografia dello stomaco con mezzo maritato, tranne:

52 / 140

Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è:

53 / 140

L'ureterocele causa:

54 / 140

Quale delle sottoindicate tecniche riveste ruolo di indagine di elezione nello studio delle tube uterine?

55 / 140

Nel sospetto diagnostico di linfoadenopatie mediastiniche, quale tecnica di diagnostica per immagini vi pare la più idonea a valutare le strutture del mediastino?

56 / 140

Qual è lo spessore ottimale nella TC ad alta frequenza spaziale (HRCT) del polmone?

57 / 140

Quale germe è più frequentemente responsabile delle flogosi suppurative?

58 / 140

Un bibliotecario di 40 anni riferisce di avere presentato una crisi comiziale sul posto di lavoro. Non ricorda nulla, tranne essersi ripreso nella stanza del Pronto Soccorso. L'esame fisico è normale (PA: 120/80 mmHg in clinostasi; polso: 80 bpm; vene del collo: piatte; polmoni: liberi; cuore: non soffi o aritmie; estremità: non segni di edema). I valori di laboratorio sono i seguenti: Na+: 140 mEq/L, K+: 4 mEq/L, Cl-: 100 mEq/L, bicarbonati: 25 mEq/L. Quale dovrebbe essere la successiva procedura diagnostica?

59 / 140

Quale marcatore rimane elevato più a lungo dopo infarto del miocardio?

60 / 140

Nel sospetto diagnostico di pneumotorace, qualora il radiogramma del torace risulti equivoco, quale tecnica delle seguenti è la più idonea ai fini diagnostici?

61 / 140

Quale delle seguenti affermazioni relative al dosaggio di laboratorio della prolattina è falsa?

62 / 140

Quali tipi radiologici di calcoli biliari esistono:

63 / 140

Qual è la tecnica radiologica più frequentemente usata nella valutazione di sospette fratture facciali quando l'informazione ottenuta attraverso i radiogrammi standard è insufficiente?

64 / 140

Qual è l'aspetto radiografico tipico del versamento pleurico alla radiografia del torace, in ortostatismo?

65 / 140

Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più appropriata?

66 / 140

Quale indagine strumentale è la più indicata per la valutazione della funzionalità renale?

67 / 140

La mineralometria ossea computerizzata (MOC) serve a:

68 / 140

Donna di 25 anni con nodulo mammario palpabile all'E. O. . Qual è l'esame strumentale più indicato?

69 / 140

Un uomo di 30 anni ha presentato violento dolore epigastrico qualche ora prima. Il dolore persiste, anche se leggermente attenuato. Le condizioni generali sono buone, anche se il paziente è provato. È presente reazione di difesa, soprattutto in epigastrio. La radiografia dell'addome mostra una falce aerea sottodiaframmatica. Qual è la prima ipotesi diagnostica?

70 / 140

Qual è la metodica di studio ottimale della prostata?

71 / 140

L'esame ecografico della spalla è utile nella patologia scapolo-omerale per lo studio di:

72 / 140

Quale tra le seguenti neoplasie può dare metastasi ossee di tipo prevalentemente addensante:

73 / 140

Quando si usa l'ecografia nello studio della mammella?

74 / 140

Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea?

75 / 140

Quale indagine consente di studiare le fasi di evoluzione di un focolaio emorragico del parenchima cerebrale:

76 / 140

Quale delle seguenti cellule umane è più sensibile alle radiazioni?

77 / 140

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:

78 / 140

Una cisti epatica semplice all'ecografia:

79 / 140

Quale reperto TC è più indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke?

80 / 140

Quale indagine viene considerata di primo livello in un paziente con colica renale acuta?

81 / 140

Una donna di 28 anni si presenta per una cefalea persistente e un abbassamento della vista. L'esame obbiettivo mostra un edema bilaterale della papilla; viene eseguita una TAC che risulta normale. Quale fra i seguenti reperti liquorali è quello più probabile?

82 / 140

In un paziente con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esplorazione rettale negativa, è necessario eseguire:

83 / 140

Le scissure pleuriche:

84 / 140

Nella valutazione della patologia flogistica polmonare, tipo broncopolmonite, quali tecniche di diagnostica per immagini risultano le più appropriate?

85 / 140

Come sono definite in ecografia le strutture liquide semplici?

86 / 140

L'immagine di "Plus" in una radiografia dello stomaco con mezzo baritato è originata da:

87 / 140

Nell'osteoporosi:

88 / 140

All'esame radiologico del torace il III arco di sinistra dell'ombra cardiaca corrisponde a:

89 / 140

Gli angiomi epatici si presentano alla valutazione ecografica come:

90 / 140

Nello studio del collo, qual è la metodica di prima istanza?

91 / 140

In un paziente con trauma cranico, nel sospetto di lesione dell'encefalo, qual è il primo esame da richiedere?

92 / 140

Nel sospetto di patologia del midollo spinale, a quale diagnostica bisogna ricorrere in prima istanza?

93 / 140

Le cisti epidermoidi in RM:

94 / 140

In quali di questi casi è controindicato l'uso del mezzo di contrasto per US?

95 / 140

Nel sospetto di tubercolosi la ricerca del bacillo di Koch si esegue mediante:

96 / 140

Donna con diagnosi mammografica di micro calcificazioni parenchimali. Qual è l'indagine di secondo livello?

97 / 140

Quale dei seguenti esami è indicato per la diagnosi di sclerosi multipla?

98 / 140

L'attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli è tipicamente:

99 / 140

Qual è la metodica di imaging di prima istanza nello studio della biforcazione carotidea?

100 / 140

Quale dei seguenti esami dovrebbe essere eseguito in prima istanza in un paziente con ematemesi?

101 / 140

Qual è il test diagnostico per la fibrosi cistica?

102 / 140

La galattografia:

103 / 140

Nel paziente con sospetto di ictus la TAC cerebrale deve essere eseguita in urgenza?

104 / 140

La rottura del legamento crociato anteriore nell'articolazione del ginocchio si diagnostica più facilmente con quali delle seguenti tecniche?

105 / 140

L'aspetto radiologico tradizionale del torace "a vetro smerigliato" è più frequente in:

106 / 140

Per differenziare un ittero ostruttivo con la diagnostica per immagini da un ittero parenchimale è sufficiente:

107 / 140

Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC?

108 / 140

Nella stadiazione locale del tumore del polmone quale è l'indagine radiologica più indicata?

109 / 140

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?

110 / 140

Quale dei seguenti è l'evento avverso di tipo neurologico più significativo di una angiografia cerebrale?

111 / 140

In presenza di un sospetto angioma all'ecografia epatica quale esame di secondo livello eseguireste?

112 / 140

Quale delle seguenti situazioni non può essere causa di una sindrome da ipertensione endocranica, sospettabile clinicamente ed obiettivabile con TAC?

113 / 140

Nello studio delle fratture ossee, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini risulta di prima scelta?

114 / 140

Nella patologia coronarica acuta quale indagine rappresenta il gold standard per la valutazione anatomica delle coronarie?

115 / 140

Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata?

116 / 140

Qual è la metodica di elezione nello studio della mammella:

117 / 140

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel paziente oncologico asintomatico è:

118 / 140

In un paziente che giunge in PS con ematuria improvvisa e massiva, quale tecnica risulta la più appropriata per un primo accertamento diagnostico?

119 / 140

Quale dei seguenti esami diagnostici viene utilizzato in prima istanza per il follow-up del paziente con trapianto renale?

120 / 140

Tutte le seguenti situazioni possono dare calcificazioni riscontrabili al radiogramma diretto dell'addome, tranne:

121 / 140

Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde:

122 / 140

In caso di sospetta perforazione duodenale quali esami radiologici possono essere utili in urgenza?

123 / 140

In un paziente con trauma cranico, seguito da un breve episodio confusionale, ma senza deficit neurologici in atto, l'esame strumentale di prima scelta è:

124 / 140

Il mezzo di contrasto impiegato in RM è costituito da:

125 / 140

Quale fonte di energia viene utilizzata in ecografia?

126 / 140

Quale delle seguenti è una caratteristica della Risonanza Magnetica?

127 / 140

Quale dei seguenti accertamenti diagnostici deve essere eseguito nello studio dei traumi facciali?

128 / 140

Quali delle seguenti sono le fonti energetiche utilizzate in RMN?

129 / 140

Quale delle seguenti affermazioni è vera per la Tc del torace:

130 / 140

Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertabrale?

131 / 140

Qual è la metodica di scelta nell'imaging del varicocele?

132 / 140

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a:

133 / 140

Una paziente di 70 anni in 4° giornata per intervento di colecistectomia laparoscopica si presenta al PS per importante addominalgia e agli esami di laboratorio ha emoglobina pari a 8 mgr/ml. Qual è la metodica di prima istanza?

134 / 140

Nel sospetto clinico-radiologico di un carcinoma polmonare, l'esame più indicato è:

135 / 140

Nello studio dell'articolazione della spalla quale delle seguenti metodiche non ha un significativo ruolo diagnostico?

136 / 140

Quale metodica di imaging stadia con più accuratezza il carcinoma della prostata extra-capsulare?

137 / 140

Nella diagnostica di laboratorio quale dei seguenti non è un fattore di variabilità analitica:

138 / 140

Qual è l'esame di I istanza nel sospetto di un tumore midollare spinale?

139 / 140

Quali mezzi di contrasto vengono utilizzati in radiologia gastroenterologica?

140 / 140

In una radiografia A-P del torace, il seno costofrenico è situato: