Quiz

Quiz di organi di senso per Esame di Stato (area clinica)

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz da 10, 25, 50, 100 o 140 domande di organi di senso per l’Esame di Stato, estratte casualmente dall’archivio ufficiale di 164 domande rilasciato dal MIUR.

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

N.B.: l’Esame di Stato è stato abolito a partire dalla seconda sessione 2019.

Per esercitarti su altre materie dell’area clinica dell’Esame di Stato o per altri quiz, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

34

Organi di senso (Esame di Stato) [10 domande]

1 / 10

La classificazione di Le Fort riguarda:

2 / 10

Nella patologia glaucomatosa i difetti campimetrici iniziano:

3 / 10

Il metodo più semplice per controllare la periferia retinica è:

4 / 10

La scialorrea è:

5 / 10

Il dotto escretore della ghiandola parotide è:

6 / 10

Quando è richiesta una valutazione specialistica per l'esecuzione di una laringoscopia in caso di disfonia persistente?

7 / 10

Il dotto di Wharton sbocca a livello:

8 / 10

Il trattamento dell'epistassi:

9 / 10

La displasia fibrosa nel distretto oro-maxillo-facciale:

10 / 10

Qual è la sede più frequente interessata dal carcinoma del cavo orale?

17

Organi di senso (Esame di Stato) [25 domande]

1 / 25

L'innervazione sensitiva del bulbo oculare è fornita da:

2 / 25

Un'improvvisa dimunizione monolaterale del visus senza dolore può essere dovuta a:

3 / 25

Quale delle seguenti laringopatie non è mai correlabile al reflusso gastro-esofageo:

4 / 25

I sintomi caratteristici di un distacco di retina sono:

5 / 25

I polipi della mucosa nasale sono nella maggior parete dei casi di natura:

6 / 25

L'arteria basilare:

7 / 25

Il mucocele dei seni paranasali provoca:

8 / 25

Quale fra queste affermazioni è vera relativamente all'ulcera neoplastica?

9 / 25

L'innervazione motoria dei muscoli oculari estrinseci è fornita da:

10 / 25

Una ipoacusia esclusivamente neurosensoriale (via ossea sovrapponibile alla via aerea) si rileva solo in una delle seguenti situazioni:

11 / 25

Quale fra queste lesioni del cavo orale è maggiormente a rischio di degenerazione neoplastica?

12 / 25

La più temibile complicanza dell'arterite di Horton non trattata è:

13 / 25

Una tumefazione monolaterale della tonsilla, con vivace dolenzia locale, disfagia e iperpiressia, induce nel sospetto di:

14 / 25

Una insufficienza velo-faringea può essere causata da:

15 / 25

Una tumefazione dolente, ad insorgenza improvvisa, a carico di una singola ghiandola sottomandibolare richiede:

16 / 25

Da quale delle seguenti condizioni dipende una ipoacusia trasmissiva otosclerotica?

17 / 25

Per ipoacusia trasmissiva si intende un calo di udito legato a patologia:

18 / 25

Un esoftalmo associato a retrazione della palpebra superiore è spesso associato a:

19 / 25

La retinopatia diabetica:

20 / 25

La diagnosi certa di neoplasie del cavo orale:

21 / 25

Un foruncolo dell'ala nasale richiede:

22 / 25

Il mascellare superiore dà inserzione a:

23 / 25

Il termine gnato-schisi definisce:

24 / 25

La palpazione dei linfonodi del collo deve essere fatta in modo sistematico. In quale ordine?

25 / 25

La scialorrea è:

0

Organi di senso (Esame di Stato) [50 domande]

1 / 50

Un edema della palpebra con dolore acuto alla digitopressione è di solito dovuto a:

2 / 50

Quando è richiesta una valutazione specialistica per l'esecuzione di una laringoscopia in caso di disfonia persistente?

3 / 50

Nel corso di una crisi di glaucoma acuto:

4 / 50

In quale delle seguenti condizioni è indicata l'iniezione di gentamicina intratimpanica?

5 / 50

L'epidemiologia della corioretinite sierosa centrale è:

6 / 50

Il melanoma della mucosa orale è:

7 / 50

Quale reperto oculare si osserva nella miastenia?

8 / 50

Nel trattamento d'urgenza del traumatizzato maxillo-facciale quale delle seguenti priorità deve essere stabilita:

9 / 50

Una tumefazione monolaterale della tonsilla, con vivace dolenzia locale, disfagia e iperpiressia, induce nel sospetto di:

10 / 50

L'innervazione sensitiva del bulbo oculare è fornita da:

11 / 50

Il cistoadenolinfoma è:

12 / 50

In un neonato con marcata fotofobia e lacrimazione persistenti va esclusa la presenza di:

13 / 50

Quale di questi è un fattore di rischio per lo sviluppo di una candidosi del cavo orale:

14 / 50

Quale delle seguenti affermazioni identifica l'iperreattività nasale?

15 / 50

La trachetomia d'urgenza:

16 / 50

La biopsia congiuntivale si effettua:

17 / 50

L'ectopia lentis si associa più frequentemente:

18 / 50

Un carcinoma iniziale di una corda vocale determina come primo sintomo:

19 / 50

L'arteria linguale è un ramo della:

20 / 50

In quale delle seguenti affezioni dell'orecchio vi è il rischio di complicanze endocraniche?

21 / 50

Il paziente con glaucoma pigmentario è più frequentemente:

22 / 50

Per ipoacusia percettiva si intende un calo di udito legato a patologia:

23 / 50

Rinorrea sierosa, starnutazioni ripetute, stenosi nasale, lacrimazione inducono nel sospetto di:

24 / 50

La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitario sono sintomi di:

25 / 50

Una paralisi del III nervo cranico:

26 / 50

La scialorrea è:

27 / 50

Una tumefazione singola dura, non dolente, mobile/poco mobile in sede sottoangolomandibolare induce nel sospetto di:

28 / 50

Il dotto di Wharton è:

29 / 50

Una emianopsia bitemporale è generalmenete determnata da:

30 / 50

Quale di questi nervi non partecipa alla sensibilità gustativa?

31 / 50

Un foruncolo dell'ala nasale richiede:

32 / 50

Dopo una lesione vestibolare acuta:

33 / 50

Il mascellare superiore dà inserzione a:

34 / 50

Il "fungus ball" è:

35 / 50

La tonsillite "pseudomembranosa" si osserva, oggi, nell'ambito di quale quadro morboso:

36 / 50

L'improvvisa comparsa di lampi luminosi (fosfeni) e mosche volanti è attribuibile a:

37 / 50

La deviazione lenta di entrambe le braccia durante il test delle braccia tese è indice di:

38 / 50

Un'emorragia sottocongiuntivale spontanea:

39 / 50

Quale è il corretto atteggiamento da adottare in presenza di un'ulcera linguale che non si risolve o guarisce in 15 giorni?

40 / 50

La diagnosi di certezza di una lesione del cavo orale:

41 / 50

La mobilità delle corde vocali (abduzione/adduzione) è assicurata dalla funzione di:

42 / 50

Qual è il sintomo principale della nevralgia essenziale del trigemino?

43 / 50

I polipi della mucosa nasale sono nella maggior parete dei casi di natura:

44 / 50

Con il termine deuteranopia si definisce:

45 / 50

Il pemfigoide cicatriziale è di origine:

46 / 50

La retinopatia diabetica:

47 / 50

Ipoacusia, acufeni e vertigini oggettive sono la triade sintomatologica caratteristica di:

48 / 50

Da quale delle seguenti condizioni dipende una ipoacusia trasmissiva otosclerotica?

49 / 50

La displasia fibrosa delle ossa facciali è:

50 / 50

La palpazione dei linfonodi del collo deve essere fatta in modo sistematico. In quale ordine?

0

Organi di senso (Esame di Stato) [100 domande]

1 / 100

La trombosi del seno cavernoso può essere complicanza di:

2 / 100

L'ectopia lentis si associa più frequentemente:

3 / 100

La pressione endoculare nel soggetto normale:

4 / 100

Il paziente con glaucoma pigmentario è più frequentemente:

5 / 100

La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitario sono sintomi di:

6 / 100

In caso di sospetta cheratite erpetica l'errore da evitare è:

7 / 100

La sindrome di Sjogren è spesso associata a:

8 / 100

Un'improvvisa diplopia accompagnata da strabismo convergente è dovuta a:

9 / 100

Un esoftalmo associato a retrazione della palpebra superiore è spesso associato a:

10 / 100

Una diminuita visione alla luce crepuscolare (emeralopia) è un tipico sintomo di:

11 / 100

La scialorrea è:

12 / 100

Quali dei seguenti segni e sintomi caratterizzano la pulpite acuta dentaria?

13 / 100

Il nervo infraorbitario è ramo:

14 / 100

Una tonsillite cronica ipertrofica non riacutizzata del bambino rappresenta indicazione alla tonsillectomia:

15 / 100

Dopo l'asportazione di una leucoplachia di una corda vocale il referto istologico evidenzia una displasia grave; quale dei seguenti sarebbe l'atteggiamento più corretto?

16 / 100

Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente all'anamnesi generale del paziente che deve essere sottoposto a chirurgia orale?

17 / 100

Il reflusso gastro-esofago-faringeo può essere responsabile di:

18 / 100

Le sinusiti mascellari possono essere:

19 / 100

La tonsillite "pseudomembranosa" si osserva, oggi, nell'ambito di quale quadro morboso:

20 / 100

La più temibile complicanza dell'arterite di Horton non trattata è:

21 / 100

La biopsia congiuntivale si effettua:

22 / 100

La mucosa del palato è provvista di ghiandole:

23 / 100

La lingua "a lampone" (di colore rosso intenso con papille ben riconoscibili) si osserva nella:

24 / 100

Una tumefazione monolaterale della tonsilla, con vivace dolenzia locale, disfagia e iperpiressia, induce nel sospetto di:

25 / 100

Una improvvisa diplopia accompagnata da strabismo convergente è dovuta a:

26 / 100

Una emianopsia bitemporale è generalmenete determnata da:

27 / 100

In quale delle patologie elencate è indicata una profilassi antibiotica preoperatoria in chirurgia orale?

28 / 100

In quale delle seguenti condizioni è indicata l'iniezione di gentamicina intratimpanica?

29 / 100

Una tumefazione retroauricolare vivamente dolente alla digitopressione deve indurre al sospetto di:

30 / 100

Qual è il maggior fattore di rischio nella degenerazione maculare senile:

31 / 100

L'area visiva si trova (ottica) si trova nel lobo:

32 / 100

Una dispnea ostruttiva laringea è caratterizzata costantemente da:

33 / 100

Il cistoadenolinfoma è:

34 / 100

Ipoacusia, acufeni e vertigini oggettive sono la triade sintomatologica caratteristica di:

35 / 100

L'apofisi coronoidea della mandibola da inserzione a:

36 / 100

Quale delle seguenti affermazioni identifica l'iperreattività nasale?

37 / 100

I polipi della mucosa nasale sono nella maggior parete dei casi di natura:

38 / 100

Un'emorragia sottocongiuntivale spontanea:

39 / 100

Con il termine deuteranopia si definisce:

40 / 100

Nella esecuzione di una parotidectomia è necessario reperire preliminarmente il nervo facciale alla sua emergenza dal cranio dal:

41 / 100

La mandibola dà inserzione a:

42 / 100

La palpazione dei linfonodi del collo deve essere fatta in modo sistematico. In quale ordine?

43 / 100

Il melanoma della mucosa orale è:

44 / 100

Il mascellare superiore partecipa alla costituzione di:

45 / 100

Una ipoacusia esclusivamente neurosensoriale (via ossea sovrapponibile alla via aerea) si rileva solo in una delle seguenti situazioni:

46 / 100

La Rinite Medicamentosa è dovuta principalmente:

47 / 100

Una vertigine "oggettiva" è caratteristica di:

48 / 100

Il melanoma della mucosa orale è:

49 / 100

Quale è la neoplasia dell'occhio più frequente nell'adulto:

50 / 100

L'arteria linguale è un ramo della:

51 / 100

La deviazione lenta di entrambe le braccia durante il test delle braccia tese è indice di:

52 / 100

Un edema della palpebra con dolore acuto alla digitopressione è di solito dovuto a:

53 / 100

Il dotto escretore della ghiandola parotide è:

54 / 100

L'innervazione motoria dei muscoli oculari estrinseci è fornita da:

55 / 100

Il termine gnato-schisi definisce:

56 / 100

La presbiacusia (udito dell'anziano) determina:

57 / 100

Il "fungus ball" è:

58 / 100

La mobilità delle corde vocali (abduzione/adduzione) è assicurata dalla funzione di:

59 / 100

Una dispnea ostruttiva laringea richiede:

60 / 100

In quale delle seguenti affezioni dell'orecchio vi è il rischio di complicanze endocraniche?

61 / 100

La ghiandola parotide è:

62 / 100

Sulla testa e sul collo del condilo mandibolare si inserisce:

63 / 100

Il dotto parotideo (di Stenone) sbocca a livello del colletto del:

64 / 100

Decimi e diottrie:

65 / 100

Una tumefazione dolente, ad insorgenza improvvisa, a carico di una singola ghiandola sottomandibolare richiede:

66 / 100

Quale dei seguenti sintomi non è mai dovuto a cataratta:

67 / 100

La fibrosi congiuntivale non determina:

68 / 100

Una stenosi del Condotto Uditivo Esterno con violento dolore locale e assenza di otorrea deve indurre al sospetto di:

69 / 100

La terapia dell'ascesso alveolare acuto fluttuante è:

70 / 100

La "lingua a lampone" e caratteristica di:

71 / 100

La classificazione di Le Fort riguarda:

72 / 100

La displasia fibrosa nel distretto oro-maxillo-facciale:

73 / 100

Otorrea, ipoacusia, otalgia inducono a sospettare l'esistenza di:

74 / 100

Quale delle seguenti sedi di insorgenza del cancro della laringe consente in genere una diagnosi più precoce?

75 / 100

La sindrome di Wallemberg è soprattutto causata da una ostruzione:

76 / 100

Un trattamento prolungato a base di cortisonici per via generale può causare:

77 / 100

Quale fra queste lesioni del cavo orale è maggiormente a rischio di degenerazione neoplastica?

78 / 100

L'improvvisa comparsa di fotofobia, lacrimazione e dolore monoculare è spesso causata da:

79 / 100

Nel bambino con otite siero-mucosa responsabile di ipoacusia importante e persistente che non si risolve con adeguata terapia medica, termale e logopedica (rieducazione tubarica), quale delle seguenti è la principale indicazione terapeutica?

80 / 100

Per ipoacusia trasmissiva si intende un calo di udito legato a patologia:

81 / 100

Il dotto di Wharton drena il secreto della:

82 / 100

Rinorrea sierosa, starnutazioni ripetute, stenosi nasale, lacrimazione inducono nel sospetto di:

83 / 100

Nel caso di frattura di condilo mandibolare il depiazzamento antero-mediale della testa è causata da:

84 / 100

Quando è richiesta una valutazione specialistica per l'esecuzione di una laringoscopia in caso di disfonia persistente?

85 / 100

Un foruncolo dell'ala nasale richiede:

86 / 100

Qual è la finalità della anestesia generale?

87 / 100

Un carcinoma iniziale di una corda vocale determina come primo sintomo:

88 / 100

In caso di diplopia insorta acutamente è opportuno:

89 / 100

In un neonato con marcata fotofobia e lacrimazione persistenti va esclusa la presenza di:

90 / 100

Una tumefazione singola dura, non dolente, mobile/poco mobile in sede sottoangolomandibolare induce nel sospetto di:

91 / 100

Nel corso di una crisi di glaucoma acuto:

92 / 100

Una vertigine parossistica posizionale benigna è causata da:

93 / 100

Il pemfigoide cicatriziale è di origine:

94 / 100

I sintomi caratteristici di un distacco di retina sono:

95 / 100

Quale di questi nervi non partecipa alla sensibilità gustativa?

96 / 100

Quale terapia topica non è indicata nel caso di una stomatite erpetica?

97 / 100

Il mascellare superiore dà inserzione a:

98 / 100

Un'ulcerazione linguale che dura da più di 15 giorni, invariata con terapia medica locale, richiede:

99 / 100

La displasia fibrosa delle ossa facciali è:

100 / 100

Quale di questi è un fattore di rischio per lo sviluppo di una candidosi del cavo orale:

1

Organi di senso (Esame di Stato) [140 domande]

1 / 140

La sindrome di Wallemberg è soprattutto causata da una ostruzione:

2 / 140

In caso di diplopia insorta acutamente è opportuno:

3 / 140

La terapia dell'ascesso alveolare acuto fluttuante è:

4 / 140

La diagnosi certa di neoplasie del cavo orale:

5 / 140

Un edema della palpebra con dolore acuto alla digitopressione è di solito dovuto a:

6 / 140

Il trattamento dell'epistassi:

7 / 140

Una vertigine "oggettiva" è caratteristica di:

8 / 140

Età media al momento della diagnosi di poliposi nasale:

9 / 140

Una tonsillite cronica ipertrofica non riacutizzata del bambino rappresenta indicazione alla tonsillectomia:

10 / 140

Un sintomo costante delle dermatiti auricolari è:

11 / 140

Il dotto di Stenone ha sede:

12 / 140

La mobilità delle corde vocali (abduzione/adduzione) è assicurata dalla funzione di:

13 / 140

L'azione motoria della lingua è regolata da:

14 / 140

Nel caso di frattura di condilo mandibolare il depiazzamento antero-mediale della testa è causata da:

15 / 140

Il mucocele dei seni paranasali provoca:

16 / 140

Da quale delle seguenti condizioni dipende una ipoacusia trasmissiva otosclerotica?

17 / 140

Decimi e diottrie:

18 / 140

L'arteria linguale è un ramo della:

19 / 140

Il dente può essere suddiviso in:

20 / 140

Rinorrea sierosa, starnutazioni ripetute, stenosi nasale, lacrimazione inducono nel sospetto di:

21 / 140

La Rinite Medicamentosa è dovuta principalmente:

22 / 140

Quale dei seguenti sintomi non è mai dovuto a cataratta:

23 / 140

La biopsia congiuntivale si effettua:

24 / 140

Il nervo trigemino è:

25 / 140

Con il termine deuteranopia si definisce:

26 / 140

Quale di questi nervi non partecipa alla sensibilità gustativa?

27 / 140

Una improvvisa diplopia accompagnata da strabismo convergente è dovuta a:

28 / 140

Una diminuita visione alla luce crepuscolare (emeralopia) è un tipico sintomo di:

29 / 140

Il dotto escretore della ghiandola parotide è:

30 / 140

Una emianopsia bitemporale è generalmenete determnata da:

31 / 140

Una vertigine parossistica posizionale benigna è causata da:

32 / 140

La trombosi del seno cavernoso può essere complicanza di:

33 / 140

Dopo l'asportazione di una leucoplachia di una corda vocale il referto istologico evidenzia una displasia grave; quale dei seguenti sarebbe l'atteggiamento più corretto?

34 / 140

Quale delle seguenti è la più frequente manifestazione otorinolaringoiatrica del Morbo di Rendu-Osler?

35 / 140

La più temibile complicanza dell'arterite di Horton non trattata è:

36 / 140

La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitario sono sintomi di:

37 / 140

In un paziente anziano, edentulo, una disfagia grave e improvvisa deve far pensare a:

38 / 140

L'ectopia lentis si associa più frequentemente:

39 / 140

Caratteristiche della sindrome glaucomatosa:

40 / 140

La mandibola dà inserzione a:

41 / 140

Le cupole dei canali semicircolari sono sensibili:

42 / 140

La fibrosi congiuntivale non determina:

43 / 140

La stapedioplastica è un intervento finalizzato a risolvere l'ipoacusia trasmissiva in:

44 / 140

Sulla testa e sul collo del condilo mandibolare si inserisce:

45 / 140

Quale delle seguenti affermazioni identifica l'iperreattività nasale?

46 / 140

L'instillazione prolungata di colliri al cortisone in soggetti predisposti può provocare:

47 / 140

Un foruncolo dell'ala nasale richiede:

48 / 140

Quale fra questi non è un paziente a rischio in chirurgia orale?

49 / 140

Il dotto di Wharton drena il secreto della:

50 / 140

Per ipoacusia trasmissiva si intende un calo di udito legato a patologia:

51 / 140

La fibroplasia retrolentale:

52 / 140

La retinopatia diabetica:

53 / 140

Una paralisi di una corda vocale può verificarsi come complicanza di:

54 / 140

La pressione endoculare nel soggetto normale:

55 / 140

Un'emorragia sottocongiuntivale spontanea:

56 / 140

Nella Citologia Nasale, qual è il sito di campionamento:

57 / 140

Il rabdomiosarcoma:

58 / 140

La deviazione lenta di entrambe le braccia durante il test delle braccia tese è indice di:

59 / 140

In caso di occhio rosso, dolente, con moderata diminuzione del visus e pupilla in miosi la diagnosi più probabile è:

60 / 140

L'abuso di alcol e fumo può provocare:

61 / 140

Una tumefazione retroauricolare vivamente dolente alla digitopressione deve indurre al sospetto di:

62 / 140

In quale delle patologie elencate è indicata una profilassi antibiotica preoperatoria in chirurgia orale?

63 / 140

Le sinusiti mascellari possono essere:

64 / 140

La malattia di Ménière è caratterizzata da:

65 / 140

Un trauma nasale diretto determina generalmente:

66 / 140

L'epidemiologia della corioretinite sierosa centrale è: