Senza categoria

Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

Il corno anteriore del midollo spinale, incluso il corno laterale che ne è una dipendenza, ha fondamentalmente funzione motrice, ossia effettrice; da esso originano infatti le fibre motrici somatiche, deputate all’innervazione dei muscoli scheletrici, e le fibre effettrici viscerali o fibre pregangliari per l’innervazione della muscolatura involontaria. Il corno anteriore del midollo spinale accoglie pertanto i nuclei somatomotori ed i nuclei visceroeffettori.
I nuclei somatomotori (che formano nell’insieme la lamina 9) si trovano nella testa del corno anteriore del midollo spinale. Essi formano un gruppo mediale, che consta dei nuclei deputati all’innervazione dei muscoli annessi alla colonna vertebrale, ed un gruppo laterale, che è costituito dai nuclei destinati ad innervare i muscoli laterali e anteriori del tronco e quelli degli arti.

  • Il gruppo mediale dei nuclei somatomotori è rappresentato dalla colonna anteromediale e dalla colonna posteromediale; di esse, la prima innerva i muscoli flessori della colonna vertebrale, la seconda ne innerva gli estensori. Tali due colonne cellulari sono ben evidenti in corrispondenza dei due rigonfiamenti cervicale e lombare del midollo spinale; nel tratto compreso fra i due rigonfiamenti medesimi sono invece sostituiti da una colonna cellulare singola.
  • Il gruppo laterale dei nuclei somatomotori è costituito da tre colonne cellulari ben distinte in corrispondenza dei rigonfiamenti cervicale e lombare. Esse sono: la colonna centrale, la colonna anterolaterale e la colonna posterolaterale.
    • La colonna centrale, in corrispondenza del rigonfiamento cervicale, dà luogo alle fibre nervose che innervano il diaframma; a livello del rigonfiamento lombare dà le fibre nervose per i muscoli del perineo.
    • La colonna anterolaterale provvede, in corrispondenza del rigonfiamento cervicale, all’innervazione dei muscoli della spalla e del braccio e, in corrispondenza del rigonfiamento lombare, a quella dei muscoli dell’anca e della coscia.
    • La colonna posterolaterale, a livello del rigonfiamento cervicale, dà le fibre nervose per i muscoli dell’avambraccio e della mano; in corrispondenza del rigonfiamento lombare, dà origine alle fibre nervose per i muscoli della gamba e del piede.

Nella parte toracica del midollo spinale, compresa tra i due rigonfiamenti, queste colonne cellulari sono sostituite da un’unica colonna cellulare che provvede all’innervazione dei muscoli intercostali e dei muscoli della parete dell’addome.

La base del corno anteriore del midollo spinale, all’incirca dal 5° segmento cervicale fino alla parte iniziale del midollo allungato, accoglie il nucleo del nervo accessorio spinale, che è il nucleo somatomotore deputato all’innervazione dei muscoli sterno-cleido-mastoideo e trapezio. Tale nucleo dà origine a fibre motrici somatiche che attraversano il cordone laterale del midollo spinale per fare emergenza, raggruppate in radicole, tra le radici anteriori e quelle posteriori dei primi nervi spinali; dette radicole si dirigono verso l’alto e, riunendosi poi tra loro, formano il nervo accessorio spinale.

I nuclei visceroeffettori (o mioleiotici) occupano la base del corno anteriore del midollo spinale ed il corno laterale; si trovano pertanto nella cosiddetta zona intermedia. Essi sono la colonna intermedia laterale e le due colonne parasimpatiche sacrali.

  • La colonna intermedia laterale costituisce il corno laterale del midollo spinale e si estende pertanto dall’8° segmento cervicale al 2° segmento lombare: essa dà origine alle fibre pregangliari dell’ortosimpatico che, uscendo dal midollo spinale con le radici anteriori dei nervi spinali, mettono capo ai gangli laterovertebrali (tronco del simpatico) e paravertebrali dell’ortosimpatico, dai quali nascono poi le fibre postgangliari che si distribuiscono alla muscolatura involontaria con funzione motrice. La colonna intermedia laterale è sede pertanto dei centri ortosimpatici nevrassiali così distribuiti:
    • Centro cilio-spinale (del Budge), che presiede alla motilità del muscolo dilatatore della pupilla, in corrispondenza dell’8° segmento cervicale e del 1° toracico.
    • Centro cardio-acceleratore, dall’8° segmento cervicale al 2° toracico.
    • Centro polmonare, dal 3° al 5° segmento toracico.
    • Centri per i visceri addomino-pelvici, dal 6° segmento toracico al 2° lombare.
  • Le colonne parasimpatiche sacrali, laterale e mediale (o colonna ritorta di Laruelle), sono localizzate nei segmenti sacrali del midollo spinale. Esse danno luogo alle fibre pregangliari del parasimpatico sacrale, le quali escono dal midollo spinale con le radici anteriori dei nervi spinali e mettono capo ai gangli pelvici del parasimpatico; da questi gangli prendono poi origine le fibre postgangliari che provvedono all’innervazione motrice della muscolatura involontaria ed all’innervazione eccitosecretrice delle ghiandole.

Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

Articolo creato il 17 marzo 2012.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.