Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Senza categoria

    Herpes labiale

    16 Gennaio 2021 /

    Herpes labiale: immagini, cos'è, come si trasmette, cause, sintomi, diagnosi.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020

    Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

    4 Gennaio 2021
  • Senza categoria

    Alterazioni di circolo dell’utero

    16 Gennaio 2021 /

    Le alterazioni di circolo dell’utero sono rappresentate da: Iperemia passiva Oltre che nell’insufficienza cronica cardiocircolatoria, si verifica nella retroversione, nel prolasso e in seguito a compressione sulle vene pelviche da parte dei tumori o dello stesso utero gravido. Edema dell’endometrio È spesso legato alla stasi cronica, ma può aversi anche nella flogosi e nell’iperplasia ghiandolare. Emorragie Si verificano normalmente nella fase mestruale; se abbondanti e prolungate si parla di menorragie. Queste ultime sono per lo più dovute a cause locali (iperplasia ghiandolare dell’endometrio, endometriti, cerviciti, polipi, tumori), ma talora anche a cause generali (diatesi emorragica, emopatie, malattie tossi-infettive). Particolarmente importanti sono le emorragie ostetriche che possono essere dovute ad aborto,…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

    4 Gennaio 2021

    Examen oficial MIR 2008

    15 Gennaio 2021
  • Senza categoria

    Recettori per l’adesione cellulare

    16 Gennaio 2021 /

    I recettori per l’adesione cellulare Sono recettori che captano segnali dalla matrice extracellulare per regolare la proliferazione, la forma, la motilità e la morfologia delle cellule, sia in condizioni fisiologiche che in condizioni patologiche. Quando l’interazione si verifica tra due molecole di adesione dello stesso tipo si parla di interazione omofilica; quando si verifica tra due molecole diverse o tra una molecola d’adesione e la matrice extracellulare si parla di interazione eterofilica. In base alla sequenza aminoacidica e alle proprietà di legame, i recettori di adesione sono distinti in: IgCAM. Integrine. Caderine. Una via di trasduzione comune a tutti i recettori per adesione cellulare è rappresentata dall’attivazione della MAP-chinasi ERK.…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Examen oficial MIR 2008

    15 Gennaio 2021

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020
  • Senza categoria

    Cheratinociti

    15 Gennaio 2021 /

    I cheratinociti rappresentano le cellule principali della cute. Sono elementi cubici o prismatici che hanno l’asse maggiore perpendicolare alla giunzione dermoepidermica. Il loro nucleo è allungato e il citoplasma presenta un elevato grado di basofilia. Nel citoplasma, accanto ai comuni organuli, si trova una variabile quantità di melanina sotto forma di fini granulazioni, per lo più addensate al livello del polo nucleare superficiale. Subiscono un’ordinata e progressiva sequenza di trasformazioni da elementi a intensa attività mitotica e metabolica a lamine inerti cheratinizzate.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

    4 Gennaio 2021

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020
  • Senza categoria

    Examen oficial MIR 2008

    15 Gennaio 2021 /

    In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2008 in Spagna (MIR 2008) secondo le regole ufficiali, ovvero: 250 domande (+ 10 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Avvelenamento da piombo

    25 Dicembre 2020

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020
  • Senza categoria

    Articolazioni interfalangee

    12 Gennaio 2021 /

    Le articolazioni interfalangee riuniscono tra loro le falangi che formano lo scheletro delle dita e appartengono tutte al tipo dei ginglimi angolari. Sono in numero di due nelle ultime quattro dita; nel pollice, dove si hanno due falangi, si ha una sola articolazione interfalangea. I movimenti consentiti dalle articolazioni interfalangee sono di flesso-estensione, più marcati per la giunzione tra la 1a e la 2a falange che tra la 2a e la 3a.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Avvelenamento da piombo

    25 Dicembre 2020

    Examen oficial MIR 2008

    15 Gennaio 2021
  • Senza categoria

    Metalli pesanti in tossicologia

    12 Gennaio 2021 /

    Tra i metalli pesanti normalmente presenti in natura, quelli che costituiscono un pericolo maggiore per la salu­te dell'uomo sono piombo, mercurio, arsenico e cadmio. I metalli pesanti esercitano i loro effetti tossici com­binandosi con uno o più gruppi funzionali essenziali per le normali funzioni fisiologiche. Il complesso metallico che ne deriva (o compo­sto di coordinazione) si forma in seguito a un legame di coordinazione, nel quale entrambi gli elettroni di lega­me sono forniti dal ligando.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

    4 Gennaio 2021

    Avvelenamento da piombo

    25 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020
  • Senza categoria

    Ormone di liberazione delle gonadotropine (GnRH)

    12 Gennaio 2021 /

    L’ormone di liberazione delle gonadotropine (o GnRH), o ormone di liberazione dell’ormone luteinizzante (o LHRH) in quanto determina una maggior secrezione di ormone luteinizzante (LH) rispetto all’ormone follicolo-stimolante (FSH), è un neuropeptide di 10 aminoacidi prodotto dai neuroni localizzati nell’ipotalamo medio-basale tra il terzo ventricolo e l’eminenza mediana in contatto con il plesso capillare del circolo portale ipotalamo-ipofisario. Questi capillari consentono che il GnRH sia veicolato nel circolo sistemico senza dover attraversare la barriera ematoencefalica. Regolazione della secrezione dell’ormone di liberazione delle gonadotropine Il GnRH rappresenta il principale regolatore stimolatorio della secrezione dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) da parte delle cellule gonadotrope ipofisarie. Il GnRH è secreto in…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020

    Avvelenamento da piombo

    25 Dicembre 2020
  • Senza categoria

    Effetti tossici dei farmaci

    11 Gennaio 2021 /

    Gli effetti tossici dei farmaci posso­no essere classificati in farmacologici, patologici e genotossici (cioè determinano alterazioni del DNA), e la loro incidenza e gra­vità sono correlate, almeno oltre un certo limite, alle concentrazioni raggiunte dalle sostanze tossiche nell’organi­smo. Un esempio di tossicità farmacologica è rappresen­tato dall’eccessiva depressione del sistema nervoso cen­trale (SNC) provocata dai barbiturici. Un esempio di effetto patologico è il danno epatico prodotto dal paracetamolo: il suo metabolita è una specie altamente reattiva che si lega al glutatione; quando il contenuto cellulare di glutatione è depletato, il metabolita si lega alle macromolecole biologiche determinando morte delle cellule epatiche. Un esempio di effetto genotossico è l’induzione di formazioni neoplastiche…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Examen oficial MIR 2008

    15 Gennaio 2021

    Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

    4 Gennaio 2021

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020
  • Senza categoria

    Parete batterica (o sacculo)

    9 Gennaio 2021 /

    La parete batterica (o sacculo) è una struttura rigida che racchiude la cellula e ne condiziona la forma. La sua struttura è complessa e con profonde differenze tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Spesso, il sacculo è circondato da un altro strato di materiale mucoso, quasi sempre di natura polisaccaridica, di spessore variabile che prende il nome di strato mucoso (o capsula).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Nuclei del corno anteriore del midollo spinale

    4 Gennaio 2021

    Lamine della sostanza grigia del midollo spinale

    22 Dicembre 2020

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    5 Dicembre 2020
 Articoli meno recenti

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Organi caviOrgani cavi
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.