Apparato cardiovascolare

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria poplitea

    L’arteria poplitea rappresenta la continuazione dell’arteria femorale quando fuoriesce dal canale dei muscoli adduttori. Situata dietro l'articolazione del ginocchio, si estende dal canale degli adduttori all'arcata tendinea del muscolo soleo, al di là della quale si divide nelle arterie tibiale ante­rioree tibiale posteriore.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vena ascellare

    Il circolo venoso refluo dell'arto superiore si attua mediante due sistemi distinti di vasi: le ve­ne profonde, satelliti delle corrispondenti arte­rie e decorrenti nelle logge intermuscolari, e le vene superficiali, situate nel sottocutaneo e indi­pendenti dalla ramificazione arteriosa.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria meningea media

    L’arteria meningea media è un ramo collaterale della porzione mandibolare dell’arteria mascellare (o arteria mascellare interna). Risale lungo la faccia mediale del mu­scolo pterigoideo esterno e, passando nell’oc­chiello formato dalle due radici del nervo auricolotemporale, raggiunge il foro spinoso e pe­netra nella fossa cranica media dove decorre in un solco scavato nella parte squamosa dell’osso temporale dividendosi nei suoi rami terminali. Rami collaterali dell’arteria meningea media sono: Ramo meningeo ac­cessorio che penetra nel cranio attraverso il foro ovale e si distribuisce al ganglio semilunare e alla dura madre della fossa cranica media. Ramo petroso che penetra nello hiatus del canale faciale dove si anastomizza con l’arteria stilomastoidea, ramo dell’auricolare posteriore.…