Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Epididimo

    19 Gennaio 2021 /

    L'epididimo è un organo pari, allungato, ad­dossato al margine posteriore del rispettivo te­sticolo, insieme al quale è contenuto nello scroto (o borsa scrotale). Raccoglie gli spermatozoi prodotti dal testicolo, funzionando quindi come un serba­toio di cellule germinali delle quali favorisce la maturazione.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Grande epiploon

    20 Ottobre 2020

    Ghiandole della lingua

    12 Gennaio 2021

    Plessi venosi vertebrali

    19 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Vasi e nervi dello scroto

    13 Gennaio 2021 /

    Learterie per lo scroto derivano dalle arterie pudende esterne e perineali superficiali; agli strati più interni della parete si distribuiscono anche le ultime diramazioni delle arterie spermatiche esterne (o cremasteriche o funicolari), rami delle arterie epigastriche inferiori. Le vene formano nella parete scrotale una ricca rete dalla quale originano tronchi che, se­guendo a ritroso le arterie, si scaricano nelle ve­ne grandi safene o nelle vene femorali e nelle ve­ne pudende interne. I linfatici, anch'essi assai numerosi, fanno ca­po ai linfonodi inguinali superficiali, prevalen­temente a quelli del gruppo supero-mediale.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Superficie interna della base cranica

    13 Dicembre 2020

    Arteria ulnare

    25 Novembre 2020

    Catena degli ossicini dell’udito (martello, incudine, staffa)

    18 Novembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Canale (o dotto) deferente

    13 Gennaio 2021 /

    Il canale (o dotto) deferente inizia in corrispon­denza della coda dell'epididimo, dove fa seguito al canale dell'epididimo, e termina, dopo avere attraversato il canale inguinale ed essere decor­so nella cavità pelvica, a livello della base della prostata, riunendosi con la vescichetta seminale omolaterale per formare il condotto eiacula­tore.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Arteria cerebrale anteriore

    31 Ottobre 2020

    Muscolo trasverso superficiale del perineo

    8 Gennaio 2021

    Muscolo aritenoideo trasverso

    15 Novembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Pene

    12 Gennaio 2021 /

    Il pene (o verga o asta virile) è l’organo ma­schile della copulazione, resa possibile dalle sue capacità erettili. Situato nel perineo anteriore, al davanti della borsa scrotale, è costituito da tre formazioni allungate, i due corpi cavernosi del pene e il corpo spongioso dell’uretra, rivesti­te da particolari involucri connettivali e, super­ficialmente, da cute. Il pene è percorso in tutta la sua lunghezza dall’uretra (uretra peniena). Nel pene si possono distinguere, in direzione postero-anteriore, una porzione fissa (o radice), una porzione mobile (o corpo o pene propriamen­te detto) e un’estremità distale ingrossata, il glande. La radice del pene è situata profondamente nel peri­neo anteriore, contenuta nella loggia peniena, ed è diretta…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Muscolo abduttore del mignolo

    17 Ottobre 2020

    Peptide inibitore gastrico

    29 Dicembre 2020

    Muscolo costrittore inferiore della faringe

    5 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Mezzi di fissità del pene

    12 Gennaio 2021 /

    Il pene è mantenuto fisso nella sua sede da un apparato sospensore costituito dal legamento fundiforme e dal legamento sospensore. Il legamento fundiforme è una dipendenza della linea alba dell'addome e origina circa 5 cm al di sopra della sinfisi pubica, sotto forma di un fascio fibroelastico; si porta quindi in basso e, raggiunto il dorso del pene, si sdoppia in due lamine che circondano il pene aderendo alla sua fascia. Si ricostituisce nuovamente come lega­mento unico sulla faccia ventrale dell'organo per prolungarsi nel setto scrotale.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Arterie mediastiniche

    23 Dicembre 2020

    Vestibolo della bocca

    29 Novembre 2020

    Muscolo coracobrachiale

    14 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Vasi e nervi delle vescichette seminali

    5 Gennaio 2021 /

    Le arterie per le vescichette seminali proven­gono dalle arterie vescicolodeferenziali, dalle arterie vescicali inferiori e dalle arterie rettali, superiori e medie. Le vene formano, sulla faccia posteriore del­l’organo, un ricco plesso che si scarica nel ples­so vescicoprostatico. I linfatici sono tributari dei linfonodi ipoga­strici. I nervi derivano dal plesso ipogastrico e giun­gono alle vescichette seminali seguendo i vasi arteriosi. Articolo creato l’1 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Diaframma pelvico

    28 Novembre 2020

    Arteria trasversa della scapola

    7 Gennaio 2021

    Muscolo piccolo psoas

    22 Ottobre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Scroto (o borsa scrotale)

    2 Gennaio 2021 /

    Lo scroto (o borsa scrotale) è un sacco, com­pletamente rivestito da cute, situato sotto la sin­fisi pubica, fra la radice delle cosce, dietro il corpo del pene. È suddivisa da un setto media­no in una cavità destra e in una sinistra, in cia­scuna delle quali sono contenuti il rispettivo te­sticolo con l'epididimo e la prima porzione del funicolo spermatico. Lo scroto con il suo contenuto si presenta co­me una voluminosa sporgenza, impari e media­na, che mostra un'estremità inferiore (o fondo) slargata e libera e un'estremità superiore (o radice) più ristretta e aderente alla regione pubica.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Arterie rettali (o emorroidarie) inferiori

    20 Dicembre 2020

    Vena gastrica sinistra (o vena coronaria dello stomaco)

    4 Dicembre 2020

    Vasi e nervi delle guance

    8 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Vescichette seminali

    1 Gennaio 2021 /

    ALe vescichette seminali, che possono essere considerate come un diverticolo a fondo cieco della rispettiva ampolla deferenziale, sono due organi ghiandolari cavi, allungati, situati nella piccola pelvi fra la base della vescica e il retto, superiormente alla prostata. Essendo tipici organi bersaglio per gli ormoni androgeni, risulta­no molto piccole nel bambino e tendono ad atrofizzarsi nella vecchiaia.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Legamenti del collo del piede

    5 Dicembre 2020

    Nervo abducente

    13 Dicembre 2020

    Radio

    29 Dicembre 2020
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Vasi e nervi della prostata

    30 Dicembre 2020 /

    Le arterie per la prostata provengono princi­palmente dalle arterie vescicali inferiori; piccoli rami accessori vengono forniti dalle arterie pu­dende interne, rettali medie e otturatorie. Le arterie costituiscono una rete su­perficiale dalla quale originano piccoli rami che si approfondano nell'organo. Le vene costituiscono, da ciascun lato della ghiandola, un ricco plesso nel quale confluisco­no anche vene vescicali (plessi vescicoprostatici, tributari delle vene iliache interne).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Ghiandole sebacee

    18 Dicembre 2020

    Osso semilunare

    20 Ottobre 2020

    Vascolarizzazione dell’occhio (o bulbo oculare)

    13 Gennaio 2021
  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Appendice dell’epididimo

    28 Dicembre 2020 /

    L’appendice dell’epididimo è una formazione rotondeggiante o piriforme, talvol­ta duplice, collegata da un sottile peduncolo alla testa dell’epididimo. Ha un diametro di 1-2 mm e contiene una o più cavità colme di un liquido trasparente e deli­mitate da epitelio cilindrico semplice, talvolta cigliato. L’appendice dell’epididimo viene considerata come il residuo dell’estremità a fondo cieco del dotto mesonefrico (di Wolff). Articolo creato l’1 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vena femorale profonda

    19 Gennaio 2021

    Muscolo otturatorio esterno

    22 Novembre 2020

    Muscolo flessore lungo delle dita del piede

    10 Gennaio 2021
 Articoli meno recenti

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Organi caviOrgani cavi
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.