Classificazione dei recettori-canale
Ci sono diversi modi per classificare i recettori-canale (o canali ionici ligando-dipendenti):
- In base alla carica ionica che è trasferita attraverso il canale, i recettori-canale sono classificati in recettori permeabili ai cationi e recettori permeabili agli anioni:
Sono recettori permeabili ai cationi:- Recettore colinergico nicotinico (muscolare e neuronale) (R ACh).
 - Recettori del glutammato (GluR).
 - Recettore della serotonina di tipo 3 (R 5-HT3).
 - Recettori dei nucleotidi ciclici (cAMP e cGMP).
 - Recettore purinergico di tipo X (R P2X) (dell’ATP).
 - Recettori-canale che determinano variazioni transitorie di potenziale (TRP – Transient Receptor Potential Channels).
 
Sono recettori permeabili agli anioni:
- Recettori del GABA (tipi A e C).
 - Recettore della glicina di tipo A (Gly RA).
 
 - In base alla struttura molecolare, invece, si distinguono quattro classi che comprendono sia i recettori-canale permeabili ai cationi che quelli permeabili agli anioni:
- I recettori della classe I sono pentameri. Di questa classe fanno parte:
- Recettore colinergico nicotinico (muscolare e neuronale) (cationico).
 - Recettore della serotonina di tipo 3 (R 5-HT3) (cationico).
 - Recettori A e C del GABA (anionici).
 - Recettore della glicina di tipo A (Gly RA) (anionico).
 
 - I recettori della classe II sono tetrameri. Di questa classe fanno parte:
- Recettori del glutammato (GluR).
 
 - I recettori della classe III sono tetrameri ma con due subunità che sono omomeri. Di questa classe fanno parte:
- Recettori dei nucleotidi ciclici (cAMP e cGMP).
 
 - I recettori della classe IV sono trimeri. Di questa classe fa parte:
- Recettore purinergico dell’ATP (P2X).
 
 
 - I recettori della classe I sono pentameri. Di questa classe fanno parte:
 
[Utilizzerò il secondo modo per classificarli]
Articolo creato il 5 marzo 2010.
 Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
 
