Quiz

Quiz di audiologia e foniatria

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di audiologia e foniatria.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

69

Audiologia e foniatria [10 domande]

1 / 10

Una procedura di screening per le ipoacusie infantili in epoca neonatale:

2 / 10

La laringoscopia indiretta si esegue con:

3 / 10

L'ipoglosso è un nervo:

4 / 10

Nell'otosclerosi il timpanogramma si presenta:

5 / 10

L'afasia di Wernicke è caratterizzata da:

6 / 10

Il tracheostoma è:

7 / 10

Durante una stimolazione rotatoria in senso orario la fase lenta del nistagmo risulterà diretta:

8 / 10

Nell'otosclerosi l'esame otoscopico evidenzia:

9 / 10

Il trago è:

10 / 10

La membrana timpanica è formata da:

64

Audiologia e foniatria [25 domande]

1 / 25

La percezione dell'altezza di un suono è basata sulla capacità del sistema nervoso centrale di identificare:

2 / 25

La tuba di Eustachio si trova tra:

3 / 25

I problemi a carico della voce nel bambino sono più frequentemente:

4 / 25

Nel rappresentare graficamente la soglia uditiva, nel grafico audiometrico, l'orecchio sinistro è rappresentato con:

5 / 25

Nelle ipoacusie neurosensoriali il danno è:

6 / 25

Nel rappresentare graficamente la soglia uditiva, nel grafico audiometrico, l'orecchio sinistro è rappresentato con il colore:

7 / 25

Un sintomo costante delle dermatiti auricolari è:

8 / 25

Il sacculo si trova:

9 / 25

Quale struttura non è una tappa della via acustica centrale?

10 / 25

La corteccia uditiva primaria (conio corteccia uditiva) riceve proiezioni direttamente da:

11 / 25

In un soggetto disfonico si può ipotizzare la presenza di:

12 / 25

Esame necessario nella programmazione di una protesi auricolare in un soggetto presbiacusico è:

13 / 25

Il cancro della commessura anteriore della laringe può invadere:

14 / 25

L'atresia auris congenita è:

15 / 25

La sindrome di Usher è caratterizzata da:

16 / 25

Dove sono situate le adenoidi?

17 / 25

Nel corso di intervento di tiroidectomia può essere leso il nervo:

18 / 25

La tasca del Prussak è una invaginazione:

19 / 25

La tuba di Eustachio si apre:

20 / 25

Il carcinoma di una corda vocale vera provoca come primo sintomo:

21 / 25

Quale dei seguenti sintomi è assente nella malattia di Ménière?

22 / 25

Quale delle seguenti non è una complicanza dell'otite media cronica:

23 / 25

L'impedenzometria è utile nella diagnosi:

24 / 25

Il recruitment è:

25 / 25

La deviazione della lingua verso il lato affetto all'atto della protrusione è legato a:

46

Audiologia e foniatria [50 domande]

1 / 50

L'utricolo e il sacculo concorrono all'informazione:

2 / 50

L'impianto cocleare è indicato in caso:

3 / 50

L'esame della rinofaringe viene effettuato tramte:

4 / 50

Quale tra i seguenti non rappresenta un fattore di rischio per le ipoacusie infantili:

5 / 50

La sensibilità gustativa del terzo posteriore della lingua è raccolta dal nervo:

6 / 50

Il tegmen tympani corrisponde alla:

7 / 50

Le conseguenze sulla parola e sul linguaggio di una patologia neurologica sono determinate da:

8 / 50

Una delle funzioni dei turbinati è:

9 / 50

Le allucinazioni uditive possono accompagnare un attacco cerebrale risultante da lesioni di:

10 / 50

Qual è la causa più frequente di ipoacusia trasmissiva nel bambino?

11 / 50

L'orecchio medio comunica con le prime vie aeree tramite:

12 / 50

Quale tra le seguenti patologie non prevede l'utilizzo della registrazione dei potenziali evocati uditivi del tronco nell'iter diagnostico:

13 / 50

Nella Vertigine Parossistica Posizionale del canale semicircolare laterale il Ny è:

14 / 50

Ad una labirintite purulenta può seguire:

15 / 50

La vertigine si accompagna in genere a:

16 / 50

Il cancro della commessura anteriore della laringe può invadere:

17 / 50

Nella sindrome di Ménière si ha una produzione eccessiva di:

18 / 50

A che età viene raggiunta, per lo più, nel bambino normale, la completa acquisizione dei fonemi?

19 / 50

La staffa è articolata:

20 / 50

Per vertigine si intende:

21 / 50

I noduli delle corde vocali sono:

22 / 50

La cordectomia è un intervento su:

23 / 50

A quanti mesi compare normalmente la lallazione?

24 / 50

Che cos'è l'impedenzometro:

25 / 50

I cosiddetti "postici" sono:

26 / 50

Il nervo laringeo ricorrente invia branche motorie a tutti i muscoli laringei intrinseci, eccetto il:

27 / 50

L'endolinfa viene prodotta:

28 / 50

L'audiometria automatica ha lo scopo di valutare:

29 / 50

L'impedenzometria è utile nella diagnosi:

30 / 50

Nell'intervento di stapedotomia per otosclerosi, quale ossicino viene sostituito:

31 / 50

Come si produce un colpo di tosse?

32 / 50

Il muscolo stapedio si inserisce su:

33 / 50

Quale tra questi non fa parte dei sintomi della tonsillite cronica?

34 / 50

Come si chiamano le due finestre della parete mediale della cassa:

35 / 50

L'informazione sensoriale proveniente dai nervi glossofaringeo, vago e trigemino è coordinata da:

36 / 50

L'udito umano percepisce gli infrasuoni?

37 / 50

I muscoli principali che permettono il movimento della mandibola sono:

38 / 50

La tuba di Eustachio si trova tra:

39 / 50

Il termine Hertz (Hz) è una misura di:

40 / 50

Un soggetto con ipoacusia di trasmissione monolaterale localizzerà il suono del diapason posto al vertice del capo (prova di Weber):

41 / 50

Il diapason è un generatore di:

42 / 50

Quale dei seguenti parametri dell'esame ABR è importante ai fini della valutazione obiettiva di soglia nelle ipoacusie infantili?

43 / 50

Un'ipertrofia adenoidea può determinare:

44 / 50

Nell'otosclerosi l'ipoacusia è:

45 / 50

Il ganglio spirale di Corti si trova:

46 / 50

La stria vascolare la troviamo:

47 / 50

Quale tra queste condizioni glottiche è causa di importante disturbo respiratorio?

48 / 50

La tempestività del trattamento nelle ipoacusie infantili è importante ai fini dell'efficacia terapeutica?

49 / 50

La stapedectomia è un atto operatorio che viene effettuato nel:

50 / 50

La cordectomia è un intervento chirurgico con asportazione di:

20

Audiologia e foniatria [100 domande]

1 / 100

Per esplorare separatamente i recettori labirintici dei due lati si utilizza la:

2 / 100

Quale spettro di frequenze riesce a percepire l'orecchio umano?

3 / 100

La regione retrocricoidea fa parte di:

4 / 100

I suoni possono giungere all'organo del Corti attraverso:

5 / 100

Quale di questi antibiotici è tossico per l'orecchio interno:

6 / 100

La cordectomia è un intervento chirurgico con asportazione di:

7 / 100

Nel labirinto posteriore troviamo:

8 / 100

La presbiacusia è tipica:

9 / 100

Quale tra i seguenti farmaci è maggiormente ototossico?

10 / 100

Un uso scorretto della voce può determinare:

11 / 100

Come è possibile visualizzare le adenoidi?

12 / 100

Per regolare l'equilibrio del corpo nello spazio il sistema nervoso si avvale di informazioni che provengono:

13 / 100

La paralisi del faciale può essere dovuta al virus:

14 / 100

Nell'otosclerosi l'ipoacusia è:

15 / 100

Quale delle seguenti patologie è caratterizzata da osteoporosi, sclere scure blu e sordità di tipo trasmissivo?

16 / 100

L'abduzione delle corde vocali è devoluta al muscolo:

17 / 100

Nelle ipoacusie neurosensoriali il danno è:

18 / 100

I muscoli principali che permettono il movimento della mandibola sono:

19 / 100

In un soggetto disfonico si può ipotizzare la presenza di:

20 / 100

L'ascesso cerebrale otogeno ha più frequente sede nel:

21 / 100

La sensibilità gustativa del terzo posteriore della lingua è raccolta dal nervo:

22 / 100

Una procedura di screening per le ipoacusie infantili in epoca neonatale:

23 / 100

Nella presbiacusia quale tipo di ipoacusia in genere si riscontra?

24 / 100

Il timbro vocale si determina, in fonazione, nel passaggio dell'aria espirata:

25 / 100

Nella sindrome di Ménière si ha una produzione eccessiva di:

26 / 100

Il tipo più efficiente di respirazione ai fini dell'emissione vocale è:

27 / 100

Un processo osteo-distrofico della capsula labirintica è in rapporto con:

28 / 100

Il sacculo si trova:

29 / 100

Le cellule ciliate del giro basale della coclea sono deputate alla trasmissione di:

30 / 100

Le allucinazioni uditive possono accompagnare un attacco cerebrale risultante da lesioni di:

31 / 100

La perforazione della membrana timpanica si ha:

32 / 100

L'effetto on-off è:

33 / 100

La paralisi del faciale può essere una complicanza di un intervento chirurgico a carico:

34 / 100

Durante la rilevazione timpanometrica, la presenza di oscillazioni sincrone agli atti respiratori è segno di:

35 / 100

Il rumore bianco (usato per il mascheramento) è formato da un suono di frequenza pari a:

36 / 100

Dove viene generata L'onda "III" dell'esame ABR?

37 / 100

L'afasia sensoriale comporta la mancanza di:

38 / 100

Il tracheostoma è:

39 / 100

Per disfonia si intende:

40 / 100

La prova di Romberg fa parte delle prove di funzionalità:

41 / 100

Il dotto di Stenone è:

42 / 100

Quale delle sottoindicate complicanze di un gozzo che abbia raggiunto uno sviluppo considerevole è inesatta?

43 / 100

La laringoscopia indiretta si esegue con:

44 / 100

Dove viene generate l'onda "I" dell'esame ABR?

45 / 100

In una sordità grave intervenuta in periodo neonatale si interviene con:

46 / 100

Il triangolo luminoso è un punto di repere morfologico localizzato:

47 / 100

Tutti i seguenti sintomi possono essere riscontrati nel neurinoma dell'acustico, tranne:

48 / 100

Per nistagmo si intende:

49 / 100

La malattia di Ménière è dovuta:

50 / 100

La timpanosclerosi è:

51 / 100

Lo stridore laringeo congenito si manifesta:

52 / 100

Le onde sonore si propagano:

53 / 100

Qual è la causa predisponente accertata di cancro della laringe?

54 / 100

Il sintomo più precoce di un neurinoma dell'VIII nervo cranico è:

55 / 100

La malattia di Ménière ha i seguenti sintomi:

56 / 100

Quale dei seguenti non è considerato un recesso orofaringeo?

57 / 100

Gli otoliti sono:

58 / 100

Nella diagnosi del neurinoma dell'VIII nervo cranico:

59 / 100

L'otalgia può essere il primo segno di un tumore:

60 / 100

L'innervazione gustativa della lingua è di pertinenza dei seguenti nervi:

61 / 100

Tutti i seguenti farmaci hanno azione ototossica, tranne:

62 / 100

La stafiloschisi è la fessurazione congenita completa o parziale di:

63 / 100

La prova di Veits è un esame:

64 / 100

L'orecchio interno deriva embriologicamente:

65 / 100

La sintomatologia della malattia di Ménière è caratterizzata da:

66 / 100

L'endolinfa è molto ricca di:

67 / 100

L'ostio tubarico si visiona:

68 / 100

Le cause più frequenti della sordità improvvisa sono:

69 / 100

Nel rappresentare graficamente la soglia uditiva, nel grafico audiometrico, l'orecchio sinistro è rappresentato con:

70 / 100

Esame necessario nella programmazione di una protesi auricolare in un soggetto presbiacusico è:

71 / 100

Gli acufeni sono:

72 / 100

La motilità linguale è deputata al nervo cranico:

73 / 100

Una lesione del tronco che ha coinvolto il nucleo ambiguo darà come esito:

74 / 100

Cosa si in tende per frequenza di un suono?

75 / 100

Quale tra le seguenti tecniche diagnostiche fornisce il maggior numero di informazioni relative alla funzionalità laringea?

76 / 100

I cosiddetti "postici" sono:

77 / 100

La terapia della presbiacusia è:

78 / 100

La stapedectomia è un intervento al:

79 / 100

Il promontorio dell'orecchio medio rappresenta:

80 / 100

Quale dei seguenti sintomi è assente nella malattia di Ménière?

81 / 100

La cordectomia è un intervento su:

82 / 100

La triade di Gregg da rosolia è costituita da:

83 / 100

Le conseguenze sulla parola e sul linguaggio di una patologia neurologica sono determinate da:

84 / 100

La rinolalia aperta è:

85 / 100

Un sintomo costante delle dermatiti auricolari è:

86 / 100

Nell'otite media acuta la ipoacusia:

87 / 100

Quale tra queste metodiche è la più utile per la valutazione dell'atto deglutitorio:

88 / 100

Il timbro vocale si determina, in fonazione, nel passaggio dell'aria espirata:

89 / 100

La stapedectomia è un atto operatorio che viene effettuato nel:

90 / 100

Il nistagmo di posizione compare:

91 / 100

In una ipoacusia trasmissiva:

92 / 100

L'impedenzometria è utile nella diagnosi:

93 / 100

Quale indagine diagnostica è la più indicata nello studio delle patologie della voce?

94 / 100

Quale delle seguenti meglio descrive il tubercolo di Darwin:

95 / 100

La paralisi del velo provoca:

96 / 100

La vertigine parossistica dell'infanzia è su base:

97 / 100

La tuba di Eustachio è interamente rivestita:

98 / 100

Tra i vizi orali l'abitudine più frequente è:

99 / 100

La rinoscopia anteriore è:

100 / 100

In un soggetto disfagico quale delle seguenti complicanze è più probabile:

16

Audiologia e foniatria [140 domande]

1 / 140

L'ascesso cerebrale otogeno ha più frequente sede nel:

2 / 140

La tuba di Eustachio è interamente rivestita:

3 / 140

La triade sintomatologica caratteristica della Malattia di Ménière è:

4 / 140

Quale di questi fattori non incide sulla patogenesi della presbiacusia:

5 / 140

La membrana tectoria si trova:

6 / 140

L'innervazione sensitiva dell'organo laringeo è fornita prevalentemente da:

7 / 140

Quale componente dell'orecchio è deputata alla trasmissione dello stimolo sonoro?

8 / 140

Il timbro vocale si determina, in fonazione, nel passaggio dell'aria espirata:

9 / 140

La laringite epiglottica dell'infanzia riconosce una etiologia:

10 / 140

L'esame della rinofaringe viene effettuato tramte:

11 / 140

Quale tra le cause di alterata deglutizione nell'anziano è di riscontro più di frequente nella pratica clinica?

12 / 140

La branca mandibolare del nervo trigemino:

13 / 140

I noduli delle corde vocali si costituiscono più spesso:

14 / 140

La finestra ovale si trova:

15 / 140

Nel rappresentare graficamente la soglia uditiva, nel grafico audiometrico, l'orecchio sinistro è rappresentato con il colore:

16 / 140

I noduli delle corde vocali sono:

17 / 140

Quale dei seguenti muscoli non si contrae nella espirazione?

18 / 140

Una procedura di screening per le ipoacusie infantili in epoca neonatale:

19 / 140

Quale dei seguenti parametri delle otoemissioni acustiche (OAE) può essere indicativo della presenza di ipoacusia infantile?

20 / 140

Una sofferenza perinatale in un bambino può essere la causa di:

21 / 140

Quale tra le seguenti patologie non prevede l'utilizzo della registrazione dei potenziali evocati uditivi del tronco nell'iter diagnostico:

22 / 140

La classificazione dei potenziali evocati uditivi comunemente utilizzata in campo clinico audiologico si basa su:

23 / 140

Per regolare l'equilibrio del corpo nello spazio il sistema nervoso si avvale di informazioni che provengono:

24 / 140

La cordectomia è un intervento su:

25 / 140

La prova di Veits è un esame:

26 / 140

Il neurinoma dell'acustico deriva:

27 / 140

Per prescrivere delle protesi auricolari in un soggetto presbiacusico è necessaria l'esecuzione di:

28 / 140

Quale di questi sintomi non è presente nella patologia labirintica?

29 / 140

L'ABR è:

30 / 140

Quale tra le seguenti tecniche diagnostiche fornisce il maggior numero di informazioni relative alla funzionalità laringea?

31 / 140

Quale è la sede più frequente dei noduli laringei:

32 / 140

Come è possibile visualizzare le adenoidi?

33 / 140

Per compenso vestibolare si intende:

34 / 140

L'endolinfa viene prodotta:

35 / 140

La rinolalia aperta è:

36 / 140

La paralisi del faciale può essere una complicanza di un intervento chirurgico a carico:

37 / 140

Le cellule ciliate del giro basale della coclea sono deputate alla trasmissione di:

38 / 140

Qual è la sintomatologia predominante nell'ipertrofia adenoidea?

39 / 140

La disartria può essere causata da:

40 / 140

Per nistagmo si intende:

41 / 140

Nelle fratture della rocca petrosa si può riscontrare:

42 / 140

Quale tra queste metodiche è la più utile per la valutazione dell'atto deglutitorio:

43 / 140

Nel rappresentare graficamente la soglia uditiva, nel grafico audiometrico, l'orecchio sinistro è rappresentato con:

44 / 140

L'intervento di miringoplastica consiste:

45 / 140

Qual è il segmento minimo del linguaggio vocale:

46 / 140

L'orecchio medio comunica con le prime vie aeree tramite:

47 / 140

Come viene fatta la diagnosi di tumore maligno dell'orecchio esterno?

48 / 140

La timpanometria è:

49 / 140

La cheiloschisi è la fessurazione congenita completa o parziale di:

50 / 140

La malattia di Ménière ha i seguenti sintomi:

51 / 140

La corda del timpano è un ramo:

52 / 140

Qual è l'esame considerato il gold standard nello studio della deglutizione?

53 / 140

Il muscolo stapedio si inserisce su:

54 / 140

La catena degli ossicini:

55 / 140

La malattia di Ménière:

56 / 140

Quale indagine diagnostica è la più indicata nello studio delle patologie della voce?

57 / 140

Qual è lo stimolo efficace per l'attivazione dei recettori delle creste ampollari dei canali semicircolari?

58 / 140

Quale di queste manifestazioni si può associare a ipotiroidismo?

59 / 140

Il sacculo e l'utriculo concorrono a determinare:

60 / 140

In quale delle seguenti patologie si riscontra il neurinoma dell'VIII paio dl nervi cranici?

61 / 140

La via efferente del riflesso cocleo-stapediale è rappresentata dal:

62 / 140

Le cellule ciliate per la percezione dei toni gravi sono situate:

63 / 140

Un uso scorretto della voce può determinare:

64 / 140

Una frattura etmoidale che interessa la lamina cribrosa può determinare:

65 / 140

L'insufficienza velare determina: