Quiz

Quiz di medicina fisica e riabilitativa

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina fisica e riabilitativa.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

210

Medicina fisica e riabilitativa [10 domande]

1 / 10

Comunemente le paralisi infantili si classificano in ambito riabilitativo secondo i seguenti criteri:

2 / 10

I cationi derivano da atomi che hanno:

3 / 10

Il segno del tasto di pianoforte è presente:

4 / 10

Per postura si intende:

5 / 10

Negli esercizi di potenziamento:

6 / 10

La valutazione del ritmo lombo-pelvico avviene:

7 / 10

Per "migliorare" lo sviluppo delle abilità dell'infante l'atteggiamento più efficace da parte dei genitori è quello di:

8 / 10

La marcia festinante si riscontra:

9 / 10

Quale tipo di incontinenza urinaria è più frequente nel paziente geriatrico?

10 / 10

In riabilitazione cardiologica la modalità più comunemente usata nell'esecuzione di una seduta ambulatoriale di base è detta:

132

Medicina fisica e riabilitativa [25 domande]

1 / 25

Il principale muscolo responsabile della dorsiflessione del piede è:

2 / 25

A proposito del sinergismo muscolare durante i movimenti di prono-supinazione del piede, dire quale affermazione è corretta:

3 / 25

Nella valutazione isocinetica occorre:

4 / 25

La stiffness passiva di un muscolo è:

5 / 25

Nel corso di esercizi di potenziamento -salvo particolari esigenze atletiche-:

6 / 25

Un programma di trattamento per pazienti con artrite reumatoide deve includere tutti i trattamenti seguenti, tranne:

7 / 25

La marcia festinante si riscontra:

8 / 25

Le vertebre cervicali sono:

9 / 25

Per esercizio muscolare "eccentrico" comunemente si intende:

10 / 25

L'emorragia cerebrale si individua meglio con:

11 / 25

Un ictus ischemico nel territorio dell'arteria cerebrale media può presentarsi con:

12 / 25

La FIM è:

13 / 25

La sindrome di Brown-Sequard presenta:

14 / 25

Gli esercizi di Codman sono stati ideati per:

15 / 25

Un paziente che avverte dolore in una parte amputata del corpo, soffre di:

16 / 25

L'aumento della stifness del tricipite surale provoca:

17 / 25

La valutazione del ritmo lombo-pelvico avviene:

18 / 25

Un paziente con paraplegia post-traumatica con lesione spinale D4 completa:

19 / 25

La lombosciatalgia può essere sintomatica di:

20 / 25

Quali dei seguenti esami può avere indicazione nello studio di un paziente atassico?

21 / 25

Un'ernia discale L3-L4 destra postero-laterale può dare:

22 / 25

Il carico fisiologico esercitato dal peso corporeo sul collo femorale provoca in esso:

23 / 25

Il Kabat:

24 / 25

Qual è l'affermazione corretta riguardo i menischi del ginocchio:

25 / 25

La lesione di quale nervo può provocare deficit del I e II muscolo interosseo?

84

Medicina fisica e riabilitativa [50 domande]

1 / 50

Quale parte del SNC è implicata nei riflessi posturali?

2 / 50

I cationi derivano da atomi che hanno:

3 / 50

Una delle complicazioni maggiori dal punto di vista dell'autonomia per i pazienti affetti da cerebropatia infantile è comunemente:

4 / 50

Una lesione del nervo peroniero comune (sciatico popliteo esterno) causa:

5 / 50

Nell'ambito dello sviluppo delle abilità linguistiche quelle più sensibili alle difficoltà durante il periodo critico sono:

6 / 50

La malattia del motoneurone ascrivibile con certezza ad un virus è:

7 / 50

Nel corso di esercizi di potenziamento -salvo particolari esigenze atletiche-:

8 / 50

Gli obiettivi della riabilitazione di un bambino affetto da deficit neurologico differiscono da quelli dell'adulto in quanto occorre tenere conto:

9 / 50

La riabilitazione dopo riparazione chirurgica della cuffia dei rotatori, non prevede:

10 / 50

Il segno di froment nella lesione del nervo ulnare evidenzia:

11 / 50

Il crampo dello scrivano è:

12 / 50

La manovra di Thomas:

13 / 50

Il bambino affetto da paralisi cerebrale può presentare quadri motori caratterizzati da:

14 / 50

L'informazione del malato in fase riabilitativa deve essere:

15 / 50

Dopo amputazione di coscia, bisogna eseguire esercizi per evitare che il moncone:

16 / 50

Quali sono i fattori che non influiscono nel favorire una pseudoartrosi?

17 / 50

Dopo sezione di un nervo i cilindrassi assonici del segmento distale cominciano a frammentarsi dopo:

18 / 50

Quale muscolo è un ischiocrurale esterno?

19 / 50

L'aumento della stifness del tricipite surale provoca:

20 / 50

La complicanza più grave di una frattura diafisaria di femore anche isolata è:

21 / 50

Il baricentro nell'uomo si trova:

22 / 50

Tutti i segni radiologici seguenti, sono patognomonici di una coxartrosi tranne:

23 / 50

Quale tra le seguenti è la definizione di forza muscolare?

24 / 50

Cosa accade alla guaina mielinica della parte distale in seguito alla axonotmesi?

25 / 50

Quale, tra i seguenti gruppi muscolari, agisce da intra-rotatore dell'articolazione gleno-omerale:

26 / 50

Normalizzare il tono, inibire i "quadri riflessi primitivi" e facilitare le reazioni automatiche sono gli elementi base del trattamento delle cerebropatie infantili secondo:

27 / 50

Una lesione della cauda equina completa comprende:

28 / 50

Il movimento di rotazione della testa avviene:

29 / 50

In un muscolo parzialmente denervato la curva I/T si dice:

30 / 50

Nelle vertebre cervicali tipiche:

31 / 50

Il rotolamento è:

32 / 50

I sintomi di danno all'emisfero cerebellare laterale (neo-cerebellum) comprendono tutti i seguenti, tranne:

33 / 50

In quale periodo della vita la maggior parte dei pazienti affetti da distrofia muscolare di duchenne perde la capacità di deambulare?

34 / 50

La marcia festinante si riscontra:

35 / 50

Rigiditàpost-traumatica di ginocchio. La mobilizzazione passiva non deve mai superare:

36 / 50

La scala di Ashwort viene comunemente impiegata per:

37 / 50

La stimolazione di un muscolo normalmente innervato con un treno di impulsi di corrente neofaradica di intensità utile e della durata di un secondo provoca:

38 / 50

Le controindicazioni alle manipolazioni cervicali sono:

39 / 50

La distrofia muscolare di Duchenne è caratterizzata da tutte le seguenti caratteristiche tranne:

40 / 50

Quali di questi segni radiologici non è indicativo di osteoporosi vertebrale?

41 / 50

Quale dei seguenti fattori influenza la velocità di conduzione nervosa?

42 / 50

Quale tipo di afasia è caratterizzata da: eloquio fluente con parafasie fonemiche, buona comprensione orale, ripetizione particolarmente compromessa?

43 / 50

In un paziente con malattia di Parkinson:

44 / 50

Lo sviluppo del cervello è influenzato dall'alimentazione:

45 / 50

La molla di Codivilla e:

46 / 50

La riabilitazione di una frattura diafisaria di femore trattata con osteosintesi non prevede:

47 / 50

Nella spasticità c'è:

48 / 50

Durante la rotazione esterna come si comportano i tre fasci del legamento gleno-omerale?

49 / 50

Gli esercizi motori in catena cinetica aperta:

50 / 50

Con prosodia si intende:

33

Medicina fisica e riabilitativa [100 domande]

1 / 100

Il segno di Froment si osserva nelle lesioni di:

2 / 100

Il tutore di Thomas è provvisto di aste:

3 / 100

La lesione del nervo peroneo comune determina:

4 / 100

Nella rigidità decorticata si ha:

5 / 100

Il segno del cassetto è patognomonico di:

6 / 100

L'impossibilità a flettere plantarmente il piede può conseguire a lesione del:

7 / 100

In molti casi di rieducazione di pazienti affetti da una lesione neurologica, è fondamentale lo studio della funzione vescico-sfinterica. Degli esami seguenti, quale è quello che offre il massimo di risposte?

8 / 100

La gait analysis è:

9 / 100

La marcia festinante si riscontra:

10 / 100

La molla di Codivilla e:

11 / 100

Quale,tra i seguenti gruppi muscolari, agisce da abduttore dell'articolazione gleno-omerale:

12 / 100

Secondo la classificazione internazionale delle deficienze, disabilità ed handicap dell'OMS, le disabilità riguardano:

13 / 100

Dolore e parestesie in corrispondenza di pollice, indice, medio e superficie mediale dell'anulare suggeriscono quale delle seguenti condizioni:

14 / 100

L'ipercifosi dorsale:

15 / 100

A quale età la maggior parte dei pazienti affetti da distrofia muscolare di duchenne perde la capacità di deambulare?

16 / 100

A che livello si può verificare una lesione del tendine d'Achille:

17 / 100

L'aumento del carico su un'anca atrosica tende ad aumentare il dolore articolare. usando un comune bastone da passeggio, il paziente ne potrebbe ricevere un certo beneficio in termini di lenimento del dolore?

18 / 100

La prima applicazione di terapia ultrasonica è stata a livello:

19 / 100

Nel classificare una lesione nervosa periferica una rottura completa del nervo viene detta:

20 / 100

La fase acuta della algodistrofia è caratterizzata da:

21 / 100

Dopo riparazione chirurgica del tendine d'Achille, la riabilitazione non comprende:

22 / 100

I sintomi di danno all'emisfero cerebellare laterale (neo-cerebellum) comprendono tutti i seguenti, tranne:

23 / 100

Il segno della chiave si rifersce a:

24 / 100

Il termine clinico iperalgesia è essenzialmente definito come:

25 / 100

L'encefalo umano è cosituito da:

26 / 100

La pet therapy è:

27 / 100

Cosa si intende per lesione di Steiner (pollice dello sciatore):

28 / 100

Cosa è lo steppage?

29 / 100

La lesione del nervo peroneo comune determina:

30 / 100

Il sollevamento attivo dal piano del letto dell'arto inferiore a ginocchio esteso, comporta, specie nei primi gradi del movimento, una forte compressione della testa femorale contro l'acetabolo. Ciò è dovuto:

31 / 100

Il metodo di Cobb:

32 / 100

Per postura si intende:

33 / 100

Una dismetria degli arti inferiori:

34 / 100

Nell'artrite reumatoide infantile sono inizialmente più spesso colpite:

35 / 100

Nell'ictus cerebri per diaschisi si intende:

36 / 100

La plasticità è:

37 / 100

Quale delle seguenti condizioni non determina limitazione della abduzione della spalla?

38 / 100

Come definisci il fenomeno riguardante la porzione distale di un assone che viene interrotto?

39 / 100

Nella valutazione isocinetica occorre:

40 / 100

La ginnastica respiratoria in corsetto è indicata prevalentemente:

41 / 100

La urodinamica:

42 / 100

Il recupero della propriocettività della tibio-tarsica in seguito a distorsione è favorito dall'uso di:

43 / 100

La acetilcolina è:

44 / 100

Quali movimenti del capo consente l'articolazione atlanto-odontoidea?

45 / 100

Quale di queste affermazioni riguardanti un paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) non è vera?

46 / 100

La riabilitazione di una frattura diafisaria di femore trattata con osteosintesi non prevede:

47 / 100

L'aumento della stifness del tricipite surale provoca:

48 / 100

La reobase si misura in:

49 / 100

L'attinoterapia è una terapia fisica che usa:

50 / 100

La paralisi ostetrica è:

51 / 100

Per favorire la guarigione dei ritardi di consolazione delle fratture, è preferibile utilizzare:

52 / 100

Quale dei seguenti tipi di andatura è caratteristico del soggetto affetto da patologia cerebellare?

53 / 100

Quale dei seguenti mezzi fisici non viene usato per produrre calore nei tessuti profondi?

54 / 100

La sinergia in estensione dell'arto inferiore nel recupero dopo ictus è caratterizzata da:

55 / 100

Qual è l'area più frequentemente coinvolta in caso di aprassia ideomotoria?

56 / 100

L'apprendimento del linguaggio nel bambino richiede la capacità di discriminare i fonemi dagli altri suoni e di apprendere le regole grammaticali e sintattiche della propria lingua l'influenza dell'ambiente sociale in cui cresce è, per l'apprendimento del linguaggio:

57 / 100

La sindrome conflittuale di spalla può essere prevenuta con il rinforzo muscolare:

58 / 100

Quale tipo di afasia è caratterizzata da: eloquio fluente con parafasie fonemiche, buona comprensione orale, ripetizione particolarmente compromessa?

59 / 100

Il riflesso tonico asimmetrico del collo viene elicitato nel bambino mediante:

60 / 100

Il muscolo bicipite brachiale non contribuisce a compiere la seguente azione:

61 / 100

Quale tra i seguenti è il test più adatto per la valutazione funzionale globale nel paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva?

62 / 100

L'idrocinesiterapia:

63 / 100

Nelle lesioni cerebellari mediane si osserva tipicamente:

64 / 100

Posizione neutra del bacino si ottiene quando:

65 / 100

Un muscolo denervato è stimolatile da una corrente:

66 / 100

Per cervicobrachialgia si intende dolore localizzato al:

67 / 100

La prestazione muscolare isometrica:

68 / 100

I dolori pubalgici:

69 / 100

Il termine clinico allodinia è essenzialmente definito come:

70 / 100

Il neglect si manifesta quando si ha:

71 / 100

Comunemente le paralisi infantili si classificano in ambito riabilitativo secondo i seguenti criteri:

72 / 100

Nel postoperatorio delle fratture di collo femore trattate con artroprotesi non è indicato:

73 / 100

Con l'invecchiamento il sistema muscolare va incontro a:

74 / 100

La sindrome post-polio consiste:

75 / 100

Quali sono i fattori che non influiscono nel favorire una pseudoartrosi?

76 / 100

I triangoli della taglia:

77 / 100

Il corsetto di Millwaukee è:

78 / 100

Il termine iperestesia è essenzialmente definito come:

79 / 100

L'ETC (esercizio terapeutico conoscitivo):

80 / 100

Nei primi 30 minuti dopo immersione in statica verticale in acqua termoneutrale, con livello di immersione fino al collo, si verificano diversi adattamenti biologici. Quale dei seguenti non si verifica?

81 / 100

Un ictus ischemico nel territorio dell'arteria cerebrale media può presentarsi con:

82 / 100

Nella classificazione dei laser sono soft:

83 / 100

Le infezioni virali che più comunemente possono portare a gravissime alterazioni dello sviluppo fetale comprendono:

84 / 100

La leva di II genere è anche chiamata:

85 / 100

Nella sclerodermia l'intervento del terapista della riabilitazione deve mirare a:

86 / 100

Gli esercizi motori in catena cinetica aperta:

87 / 100

In quale periodo della vita la maggior parte dei pazienti affetti da distrofia muscolare di duchenne perde la capacità di deambulare?

88 / 100

In un bambino di 4 anni con distrofia muscolare di duchenne e difficoltà locomotoria può avere indicazione:

89 / 100

Una lesione della radice di C8 provoca una:

90 / 100

Dopo amputazione di coscia, bisogna eseguire esercizi per evitare che il moncone:

91 / 100

Un programma di trattamento per pazienti con artrite reumatoide deve includere tutti i trattamenti seguenti, tranne:

92 / 100

La manovra di Thomas:

93 / 100

La valutazione del ritmo lombo-pelvico avviene:

94 / 100

Cosa accade alla guaina mielinica della parte distale in seguito alla axonotmesi?

95 / 100

Informazione e ricezione del consenso in riabilitazione sono compito del:

96 / 100

Quale dei seguenti muscoli è innervato dal nervo femorale?

97 / 100

A proposito del sinergismo muscolare durante i movimenti di prono-supinazione del piede, dire quale affermazione è corretta:

98 / 100

Le frequenze utilizzate nella terapia ultrasonica:

99 / 100

Il biofeedback EMG:

100 / 100

PCI sono:

37

Medicina fisica e riabilitativa [140 domande]

1 / 140

Nell'ambito dello sviluppo delle abilità linguistiche quelle più sensibili alle difficoltà durante il periodo critico sono:

2 / 140

Quale parte del cervello controlla la temperatura del corpo:

3 / 140

In una paralisi isolata del gastrocnemio-soleo, il piede assume:

4 / 140

Le paralisi centrali sono:

5 / 140

Un'ernia discale L3-L4 destra postero-laterale può dare:

6 / 140

Quale dei seguenti fattori influenza la velocità di conduzione nervosa?

7 / 140

Nella mobilizzazione passiva in rilasciamento di un'articolazione non bisogna mai superare:

8 / 140

Quale, tra i seguenti gruppi muscolari, agisce da extra-rotatore dell'articolazione gleno-omerale:

9 / 140

L'ipercifosi dorsale:

10 / 140

La logopedia è:

11 / 140

Nel corso di esercizi di potenziamento -salvo particolari esigenze atletiche-:

12 / 140

Nella sindrome di tietze sono colpite:

13 / 140

Quale dei seguenti muscoli è innervato dal nervo femorale?

14 / 140

Nell'emissione laser è caratteristica comune:

15 / 140

Il termine iperestesia è essenzialmente definito come:

16 / 140

Il dolore da coxartrosi si manifesta più di frequente:

17 / 140

Nelle vertebre cervicali tipiche:

18 / 140

Per "stretching muscolare" si intende:

19 / 140

Gli esercizi di Codman sono stati ideati per:

20 / 140

Il cervello del neonato rispetto a quello dell'adulto in media ha un volume circa pari al:

21 / 140

La scala di Ashwort viene comunemente impiegata per:

22 / 140

Quale tipo di afasia è caratterizzata da: eloquio fluente con parafasie fonemiche, buona comprensione orale, ripetizione particolarmente compromessa?

23 / 140

Quale tra le seguenti è la definizione di forza muscolare?

24 / 140

La riabilitazione di una frattura diafisaria di femore trattata con osteosintesi non prevede:

25 / 140

Non fanno parte delle sindromi extrapiramidali:

26 / 140

Dopo amputazione di coscia, bisogna eseguire esercizi per evitare che il moncone:

27 / 140

Quale è il più frequente tipo di sinergia primitiva riscontrabile a livello dell'arto superiore nel recupero dopo ictus?

28 / 140

L'encefalo umano è cosituito da:

29 / 140

La lesione del nervo peroneo comune determina:

30 / 140

Negli esercizi di potenziamento:

31 / 140

Sono indicazioni all'esercizio fisico nel paziente affetto da insufficienza respiratoria:

32 / 140

Relativamente al valgismo fisiologico dell'articolazione del gomito, quale affermazione è corretta?

33 / 140

L'innervazione sensitiva della mano è data dai seguenti nervi:

34 / 140

La cronassia normale è:

35 / 140

La ginnastica respiratoria in corsetto è indicata prevalentemente:

36 / 140

Quale tra questi muscoli interviene in modo prevalente nella protrazione della mandibola:

37 / 140

Il muscolo bicipite brachiale non contribuisce a compiere la seguente azione:

38 / 140

Nel movimento di inclinazione radiale della mano il flessore ulnare del carpo ha tendenza a flettere il pugno se questa tendenza non è neutralizzata da:

39 / 140

La prestazione muscolare isometrica:

40 / 140

Il recupero della propriocettività della tibio-tarsica in seguito a distorsione è favorito dall'uso di:

41 / 140

La complicanza più grave di una frattura diafisaria di femore anche isolata è:

42 / 140

Il termine clinico allodinia è essenzialmente definito come:

43 / 140

Il test di Lachmann svela la presenza di:

44 / 140

L'adattamento cardiaco all'esercizio non comporta:

45 / 140

La sindrome conflittuale di spalla può essere prevenuta con il rinforzo muscolare:

46 / 140

In una contrazione isometrica il muscolo:

47 / 140

Il centro respiratorio è localizzato in:

48 / 140

L'idrocinesiterapia:

49 / 140

La forma di distrofia muscolare di più frequente riscontro dopo i 40 anni di età è:

50 / 140

Nella paralisi ostetrica del plesso brachiale, si osserva più frequentemente:

51 / 140

Il plesso brachiale è formato dai rami ventrali primari di quali radici?

52 / 140

Quale di queste affermazioni riguardanti un paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) non è vera?

53 / 140

Nella valutazione isocinetica:

54 / 140

La prestazione muscolare anisometrica:

55 / 140

Quali sono i principali muscoli coinvolti nella abduzione e rotazione laterale della scapola?

56 / 140

Il segno di Tinel al polso è indicativo di:

57 / 140

Qual è l'obiettivo da perseguire nella rieducazione del moncone: