Quiz

Quiz di radiodiagnostica

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di radiodiagnostica.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

504

Radiodiagnostica [10 domande]

1 / 10

Quali tecniche forniscono immagini di sezione?

2 / 10

Nello studio della tromboembolia polmonare centrale, la TC presenta un ruolo:

3 / 10

Le microcalcificazioni mammarie sono riconoscibili:

4 / 10

All'esame radiologico del torace, nell'enfisema polmonare vi è:

5 / 10

Nella stadiazione dei linfomi devono essere valutati:

6 / 10

Nell'articolazione temporomandibolare qual è l'indagine più indicata nello studio del menisco:

7 / 10

Quale reperto TC è più indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke?

8 / 10

Quali strutture sono visibili alla radiologia tradizionale nel soggetto sano?

9 / 10

La frattura del dente dell'epistrofeo evidenziata tramite RX del rachide cervicale:

10 / 10

Il livello idroaereo è:

368

Radiodiagnostica [25 domande]

1 / 25

La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con:

2 / 25

Qual è la metodica di elezione nello screening del carcinoma mammario:

3 / 25

Un magnete superconduttivo:

4 / 25

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?

5 / 25

I calcoli di ossalato di calcio sono radiologicamente:

6 / 25

Quali tra le seguenti tecniche e/o metodiche, di seguito riportate, rivestono un ruolo di rilievo nella diagnosi di carcinoma dello stomaco?

7 / 25

Qual è il segno ecografico che caratterizza i calcoli?

8 / 25

La risonanza magnetica del ginocchio non consente di osservare adeguatamente:

9 / 25

La colangio-RM:

10 / 25

Il solfato di bario somministrato al paziente viene rapidamente assorbito dall'organismo?

11 / 25

In un paziente con sospetto di sofferenza epatica qual è la metodica di imaging di prima istanza?

12 / 25

La frattura del dente dell'epistrofeo evidenziata tramite RX del rachide cervicale:

13 / 25

Tra gli elementi stadiativi del carcinoma polmonare non si considera:

14 / 25

Quale tra le seguenti neoplasie può dare metastasi ossee di tipo prevalentemente addensante:

15 / 25

Disposizione di aria "a falce" fra fegato e diaframma si rileva all'esame clinico e radiologico in una delle seguenti condizioni:

16 / 25

I mezzi di contrasto superparamagnetici sono molecole:

17 / 25

Il broncogramma aereo è:

18 / 25

La piccola scissura separa:

19 / 25

Quale mezzo di contrasto viene iniettato e. v. nell'esecuzione di una TC?

20 / 25

In caso di perforazione dell'esofago toracico il primo riscontro all'RX standard del torace è:

21 / 25

A quale di queste patologie si associano con maggior frequenza le linee di Kerley di tipo B?

22 / 25

La lesione ossea radiologicamente definita a colpo d'unghia è tipica:

23 / 25

L'esame radiologico del torace nella sindrome ostruttiva polmonare cronica di tipo bronchitico (blue bloater) mostra abitualmente:

24 / 25

Nel sospetto di una lesione della cuffia dei rotatori, l'esame radiografico standard va integrato con:

25 / 25

Come si presenta un'area infartuale ischemica cerebrale a 10 ore dall'esordio?

171

Radiodiagnostica [50 domande]

1 / 50

Nello studio scialografico delle ghiandole sottomascellari il mezzo di contrasto viene iniettato col cateterismo del:

2 / 50

In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è:

3 / 50

Le reazioni avverse ai mezzi di contrasto possono essere:

4 / 50

Le formazioni cistiche mammarie sono radiologicamente riconoscibili:

5 / 50

Qual è lo spessore ottimale nella TC ad alta risoluzione del polmone?

6 / 50

Quali radiazioni vengono emesse all'esterno di un tubo a raggi X:

7 / 50

Le fratture:

8 / 50

In quale tra le sottoindicate epatopatie la diagnostica per immagini è di scarsa o nulla utilità?

9 / 50

Quale quadro radiologico è diagnostico per la presenza di bronchiectasie?

10 / 50

Qual è la metodica di elezione nello screening del carcinoma mammario:

11 / 50

Nell'iter diagnostico più comune per la diagnosi di neoplasia del colon, il clisma a doppio contrasto è:

12 / 50

Qual è la metodica di imaging di prima istanza nello studio della biforcazione carotidea?

13 / 50

Quali di questi reperti radiografici non è correlato alla RCU (rettocolite ulcerosa):

14 / 50

Nel sospetto di fissurazione di aneurisma dell'aorta addominale, quale delle seguenti tecniche consente la più rapida ed affidabile valutazione ai fini diagnostici?

15 / 50

Quale indagine radiologica deve essere eseguita nel sospetto di un'occlusione intestinale?

16 / 50

Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC?

17 / 50

Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:

18 / 50

Il più radiosensibile tra i seguenti tessuti è:

19 / 50

Nello studio dei traumi facciali si esegue:

20 / 50

Nella stadiazione dei linfomi devono essere valutati:

21 / 50

La presenza di echi di debole intensità in sospensione all'interno di una struttura anecogena cosa ti suggerisce?

22 / 50

In quale condizione si rileva radiologicamente ombra renale piccola?

23 / 50

In caso di tumore endocrino pancreatico, ipotizzato su base clinica, quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più appropriata al fine di stabilire la diagnosi?

24 / 50

I segni ecografici diretti per la diagnosi di ipertensione portale sono:

25 / 50

I mezzi di contrasto organo-iodati:

26 / 50

La radiografia dell'addome:

27 / 50

L'indagine di primo livello nell'ictus emorragico acuto è:

28 / 50

In quale caso è indicata l'esecuzione di una colangiografia percutanea?

29 / 50

In presenza di secreto dal capezzolo, l'indagine più indicata è:

30 / 50

La diagnosi di ascesso sub-frenico è fatta più agevolmente con:

31 / 50

La tecnica più sensibile per il rilievo delle calcificazioni pericardiche è:

32 / 50

Controindicazioni assolute all'RM in patologia cardio-vascolare:

33 / 50

Quale fonte di energia viene utilizzata in ecografia?

34 / 50

Quale delle seguenti indagini è maggiormente indicata per la visualizzazione del midollo osseo?

35 / 50

Nello studio della sarcoidosi non è indicata:

36 / 50

Quale tipo di radiazioni si utilizzano per eseguire una TC?

37 / 50

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sclerosi multipla è vera?

38 / 50

Come si comporta il fascio ultrasonoro quando incontra strutture come l'osso o l'aria?

39 / 50

La lesione ossea radiologicamente definita a colpo d'unghia è tipica:

40 / 50

Nel sospetto clinico di embolia polmonare l'RX del torace:

41 / 50

Disposizione di aria "a falce" fra fegato e diaframma si rileva all'esame clinico e radiologico in una delle seguenti condizioni:

42 / 50

Quale di questi segni radiologici non è indicativo di osteoporosi vertebrale?

43 / 50

Nella pervietà interatriale all'esame radiologico del torace si evidenzia:

44 / 50

Per la colonna vertebrale la risonanza magnetica rappresenta la metodica di elezione per lo studio di:

45 / 50

Le strie di Kerley di tipo B (indicare la risposta sbagliata):

46 / 50

Nel caso di angioma epatico:

47 / 50

Il segnale RM non dipende da:

48 / 50

Segni radiologici dell'asbestosi polmonare:

49 / 50

Ruolo della RM nello studio della mammella:

50 / 50

Lo studio elettivo dei menischi si avvale di:

87

Radiodiagnostica [100 domande]

1 / 100

Nel sospetto di una calcolosi colecistica l'esame di prima istanza è:

2 / 100

Qual è la principale indicazione alla guida ecografica nell'esecuzione di ago-aspirati percutanei delle lesioni toraciche?

3 / 100

Il trattamento di elezione nelle stenosi delle arterie renali è:

4 / 100

Qual è il ruolo dell'ecografia nella patologia della parotide?

5 / 100

Quali fra queste tecniche di diagnostica per immagini non è utile nella diagnosi di stenosi dell'arteria renale?

6 / 100

In un'ecografia vengono utilizzati:

7 / 100

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:

8 / 100

Quale dei seguenti tipi di radiazioni non provoca la ionizzazione nella materia?

9 / 100

Quando si usa l'ecografia nello studio della mammella?

10 / 100

Quali esami sono indicati in un traumatizzato cranico con sintomi neurologici?

11 / 100

Nello studio dell'articolazione del ginocchio, l'esame radiografico diretto presenta quale delle seguenti limitazioni?

12 / 100

Quali tecniche forniscono immagini di sezione?

13 / 100

Per una completa stadiazione del cancro del retto quale dei seguenti esami va eseguito necessariamente?

14 / 100

In quale delle seguenti malattie si osserva tipicamente il quadro radiologico di colonna vertebrale a "canna di bambù"?

15 / 100

Quale delle seguenti tecniche è più precisa nello studio del legamento crociato anteriore?

16 / 100

La stenosi mitralica può presentare:

17 / 100

L'eco-Doppler:

18 / 100

Qual è il segno indiretto di un calcolo urinario all'ecografia?

19 / 100

In quale periodo del ciclo mestruale è meglio eseguire una mammografia?

20 / 100

Ai fini della diagnosi di natura di una lesione polmonare singola, la biopsia polmonare sotto guida TC risulta:

21 / 100

Il tumore renale può dare:

22 / 100

Quale delle seguenti strutture appartiene al mediastino medio?

23 / 100

Quale indagine consente di valutare meglio i diametri prostatici?

24 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sclerosi multipla è vera?

25 / 100

In corso di malattia di Crohn si può osservare:

26 / 100

La disposizione di aria «a falce» tra fegato e diaframma è caratteristica di:

27 / 100

L'intensità di un fascio di radiazioni elettromagnetiche è determinata da:

28 / 100

Le strie di Kerley di tipo B (indicare la risposta sbagliata):

29 / 100

In un paziente con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esplorazione rettale negativa, è necessario eseguire:

30 / 100

In neuroradiologia, la RM:

31 / 100

Quale è l'indagine di prima istanza nella valutazione della patologia nodulare tiroidea?

32 / 100

Nella scintigrafia tiroidea con Tc 99m pertecnetato:

33 / 100

Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?

34 / 100

I segni radiologici di una neoplasia dello stomaco sono:

35 / 100

Le scissure pleuriche:

36 / 100

I rischi biologici degli US sono legati a:

37 / 100

Quali tra le seguenti caratteristiche TC orientano verso una lesione maligna?

38 / 100

Quale indagine è più sensibile nella diagnosi precoce di torsione testicolare?

39 / 100

Ombra renale piccola all'esame RX si rileva nella:

40 / 100

Quale dei seguenti segni non è caratteristico dell'atelettasia da bronco-ostruzione?

41 / 100

L'ecografia transesofagea è indicata nel sospetto di:

42 / 100

La presenza di echi di debole intensità in sospensione all'interno di una struttura anecogena cosa ti suggerisce?

43 / 100

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel paziente oncologico asintomatico è:

44 / 100

In caso di elevato PSA (>10) l'ecografia prostatica transrettale:

45 / 100

Disposizione di aria "a falce" fra fegato e diaframma si rileva all'esame clinico e radiologico in una delle seguenti condizioni:

46 / 100

La RM:

47 / 100

Lo studio TC con apparecchiatura multidetettore nel sospetto di embolia polmonare:

48 / 100

Per lo studio delle vie biliari e della colecisti, il normale esame ecografico può essere utilmente integrato con altra metodica. Quale?

49 / 100

L'esame indicato per lo screening della displasia congenita dell'anca è:

50 / 100

Quale di queste indagini permette la visualizzazione delle arterie coronarie:

51 / 100

Quali di queste affermazioni sullo studio radiologico della milza è errata?

52 / 100

Nel sospetto di lesione dei legamenti crociati si esegue in prima istanza:

53 / 100

Il più radiosensibile tra i seguenti tessuti è:

54 / 100

Nello studio della tromboembolia polmonare centrale, la TC presenta un ruolo:

55 / 100

La presenza di livelli idro-aerei in sede tenuale:

56 / 100

L'effetto coppia:

57 / 100

Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:

58 / 100

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?

59 / 100

La presenza di livelli idroaerei nella radiografia diretta dell'addome in piedi è segno di:

60 / 100

A quale di queste patologie si associano con maggior frequenza le linee di Kerley di tipo B?

61 / 100

Il clisma con mezzo di contrasto idrosolubile è indicato:

62 / 100

L'iter diagnostico radiologico in caso di sospetta perforazione gastrica inizia con:

63 / 100

Che cosa sono le radiazioni X?

64 / 100

Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è:

65 / 100

La TC è indicata soprattutto nello studio delle fratture di:

66 / 100

La flebografia è un esame radiologico che studia:

67 / 100

Cosa si intende per atelettasia?

68 / 100

I mezzi di contrasto superparamagnetici sono molecole:

69 / 100

Un allargamento dell'ombra mediastinica radiologicamente dimostrabile si osserva nelle seguenti malattie. ln una sola di queste però esso può spontaneamente regredire. Quale?

70 / 100

Nell'effetto Doppler si ha:

71 / 100

Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata?

72 / 100

Nella patologia da conflitto subacromiale l'iter diagnostico è:

73 / 100

L'aorta toracica può essere studiata mediante:

74 / 100

Lo studio elettivo dei menischi si avvale di:

75 / 100

Quale esame viene effettuato in prima istanza nel sospetto di megacolon tossico?

76 / 100

Quale dei sottoelencati è un fattore responsabile di effetti secondari al m. d. c. ?

77 / 100

Segni precoci di edema polmonare acuto:

78 / 100

Quale è la prima indagine nel sospetto di massa renale?

79 / 100

La risonanza magnetica non può essere praticata:

80 / 100

Quale è la indagine da effettuare nel sospetto di gravidanza extrauterina?

81 / 100

Una lesione che determina il segno della silhouette con il bottone aortico è localizzata:

82 / 100

Nell'angio-TC il m. d. c. si somministra normalmente:

83 / 100

Nel sospetto di rottura di aneurisma dell'aorta addominale, in paziente emodinamicamente stabile, l'indagine da eseguire è:

84 / 100

In caso di sospetto clinico e laboratoristico di neoplasia del pancreas endocrino quale è l'indagine di scelta?

85 / 100

Quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più efficace nel differenziare una lesione ossea benigna da una maligna?

86 / 100

In quali di questi tipi di patologia colica può essere presente gas nella parete intestinale?

87 / 100

Che cosa si intende per frattura con dislocazione "ad latus"?

88 / 100

La diagnosi di ascesso sub-frenico è fatta più agevolmente con:

89 / 100

Quale reperto TC è più indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke?

90 / 100

Il mezzo di contrasto endovenoso in TC:

91 / 100

L'ecografia mammaria è sostitutiva della mammografia?

92 / 100

Quali radiazioni vengono emesse all'esterno di un tubo a raggi X:

93 / 100

Nel sospetto di ernia discale a livello cervicale l'indagine più idonea per la conferma è:

94 / 100

All'esame radiologico del torace, nell'enfisema polmonare vi è:

95 / 100

L'esame radiologico del torace nella sindrome ostruttiva polmonare cronica di tipo bronchitico (blue bloater) mostra abitualmente:

96 / 100

Le strie di Kerley si osservano in conseguenza di:

97 / 100

In quale caso è indicata l'esecuzione di una colangiografia percutanea?

98 / 100

La capacità di penetrazione di un fascio X dipende:

99 / 100

L'ecografia transvaginale nello studio della patologia uterina è:

100 / 100

Quali strutture sono visibili alla radiografia del torace nel soggetto sano?

162

Radiodiagnostica [140 domande]

1 / 140

Nella patologia da conflitto subacromiale l'iter diagnostico è:

2 / 140

In un paziente con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esplorazione rettale negativa, è necessario eseguire:

3 / 140

Il seno costo-frenico è situato:

4 / 140

L'esame TC del torace è di regola in grado di evidenziare lesioni polmonari del diametro di:

5 / 140

Qual è il tessuto scelto come modello standard per definire l'isoecogenicità?

6 / 140

La lesione ossea radiologicamente definita a colpo d'unghia è tipica:

7 / 140

Quale dei seguenti aspetti è caratteristico di ileo meccanico all'RX addome diretto?

8 / 140

La presenza di un livello idro-aereo in un seno mascellare, in un paziente con anamnesi negativa per traumi, fa porre diagnosi di:

9 / 140

Qual è la via principale di eliminazione dall'organismo dei mezzo di contrasto organoiodati?

10 / 140

Nell'effetto Doppler si ha:

11 / 140

In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è:

12 / 140

In quale condizione si rileva radiologicamente ombra renale piccola?

13 / 140

Nell'esecuzione dell'esame mammografico quale tra le seguenti condizioni è sempre richiesta?

14 / 140

Quale è il volume elementare indagato in TC?

15 / 140

Quale delle seguenti tecniche consente di visualizzare l'articolazione temporo-mandibolare?

16 / 140

Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC?

17 / 140

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:

18 / 140

Quale tra le seguenti indagini riveste un ruolo di rilievo nella diagnosi di embolia polmonare?

19 / 140

Lo studio TC con apparecchiatura multidetettore nel sospetto di embolia polmonare:

20 / 140

In radiodiagnostica l'esposizione mirata del paziente alle radiazioni:

21 / 140

La radiografia dell'addome:

22 / 140

Qual è l'indagine di I istanza nella valutazione delle tendinopatie inserzionali dell'achilleo?

23 / 140

In un paziente con ictus cerebrale acuto il primo esame da eseguire è:

24 / 140

La risonanza magnetica del ginocchio non consente di osservare adeguatamente:

25 / 140

Quale è la indagine da effettuare nel sospetto di gravidanza extrauterina?

26 / 140

I cristalli utilizzati per la produzioni di ultrasuoni sono costituiti da:

27 / 140

Nel sospetto clinico di embolia polmonare l'RX del torace:

28 / 140

Quale delle seguenti asserzioni sui linfonodi mediastinici è vera?

29 / 140

Il solfato di bario somministrato al paziente viene rapidamente assorbito dall'organismo?

30 / 140

Qual è la metodica di imaging di I livello nello studio della prostata in paziente di età superiore ai 50 anni con PSA alterato?

31 / 140

Nello studio delle fratture ossee, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini risulta di prima scelta?

32 / 140

Il più radiosensibile tra i seguenti tessuti è:

33 / 140

La colangio-RM:

34 / 140

Quale tra le seguenti indagini è da considerare di elezione nello studio del midollo spinale?

35 / 140

Quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più efficace nel differenziare una lesione ossea benigna da una maligna?

36 / 140

Cosa si intende per atelettasia?

37 / 140

Nello studio della sarcoidosi non è indicata:

38 / 140

Nella stadiazione loco-regionale del tumore primitivo epatico (epatocarcinoma), quale delle seguenti metodiche appare la più idonea?

39 / 140

Quale metodica è da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose?

40 / 140

Per periodo di dimezzamento si intende:

41 / 140

In una radiografia antero-posteriore del torace, il margine sinistro dell'ombra cardiaca è costituito da queste formazioni tranne:

42 / 140

Nel profilo sinistro del cuore il II arco di sinistra è dovuto alla seguente formazione anatomica:

43 / 140

Quale di queste indagini è maggiormente indicata per la diagnosi e stadiazione di mesotelioma pleurico?

44 / 140

Qual è il ruolo dell'ecografia nello studio della loggia tiroidea?

45 / 140

Nella valutazione di un trauma del rachide l'esame radiografico standard non consente lo studio:

46 / 140

Controindicazioni alla RM in patologia cardio-vascolare:

47 / 140

Con il termine di kV (kiloVolt), riferito ad un tubo radiogeno, si intende:

48 / 140

Per una corretta diagnosi mammografia, di natura, di un nodulo mammario tra i numerosi segni semeiologici da prendere in considerazione il più significativo è:

49 / 140

La frattura del dente dell'epistrofeo evidenziata tramite RX del rachide cervicale:

50 / 140

Quali sono i segni radiografici dell'artrosi?

51 / 140

Come si comporta il fascio ultrasonoro quando incontra strutture come l'osso o l'aria?

52 / 140

L'impiego di mezzo di contrasto endovenoso è determinante per la diagnosi tomografica assiale computerizzata del torace (TC) di:

53 / 140

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel paziente oncologico asintomatico è:

54 / 140

Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:

55 / 140

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini è più idonea per valutare la presenza di calcificazioni?

56 / 140

Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertebrale?

57 / 140

La presenza di livelli idro-aerei in sede tenuale:

58 / 140

Qual è il segno indiretto di un calcolo urinario all'ecografia?

59 / 140

La risonanza magnetica non può essere praticata:

60 / 140

Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è:

61 / 140

Al fine di verificare la presenza di lesione angiomatosa nel parenchima epatico, quale è la sequenza di indagini più appropriata?

62 / 140

Le erosioni marginali sono manifestazioni di:

63 / 140

La duttogalattografia è indicata nei casi di:

64 / 140

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:

65 / 140

In caso di pancreatite acuta quale è l'indagine che consente di definire l'impegno pancreatico e la presenza e l'estensione di raccolte endoaddominali?

66 / 140

Nella scintigrafia tiroidea con Tc 99m pertecnetato:

67 / 140

Il trattamento di elezione nelle stenosi delle arterie renali è:

68 / 140

L'attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli è tipicamente:

69 / 140

Quali di questi reperti radiografici non è correlato alla RCU (rettocolite ulcerosa):

70 / 140

L'ecografia endovaginale viene comunemente eseguita per lo studio di:

71 / 140

Che cosa si intende per frattura con dislocazione "ad latus"?

72 / 140

Il nefrogramma è dovuto:

73 / 140

Nello studio di un nodulo tiroideo quale delle seguenti indagini non è indicata?

74 / 140

Disposizione di aria "a falce" fra fegato e diaframma si rileva all'esame clinico e radiologico in una delle seguenti condizioni:

75 / 140

Nell'iter diagnostico più comune per la diagnosi di neoplasia del colon, il clisma a doppio contrasto è:

76 / 140

Nello studio della tromboembolia polmonare centrale, la TC presenta un ruolo:

77 / 140

Perchè la RM è la metodica ideale per la dimostrazione anatomica?

78 / 140

Per una completa stadiazione del cancro del retto quale dei seguenti esami va eseguito necessariamente?

79 / 140

In caso di tumore endocrino pancreatico, ipotizzato su base clinica, quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più appropriata al fine di stabilire la diagnosi?

80 / 140

Quale è la prima indagine nel sospetto di massa renale?

81 / 140

Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?

82 / 140

Qual è il segno radiologico tipico dell'ipertensione polmonare?

83 / 140

Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate?

84 / 140

Le reazioni avverse ai mezzi di contrasto possono essere:

85 / 140

Nello studio del collo, qual è la metodica di prima istanza?

86 / 140

Quali strutture sono visibili alla radiologia tradizionale nel soggetto sano?

87 / 140

Qual è il ruolo dell'ecografia nella patologia della parotide?

88 / 140

Nei tumori del retto la TC è in grado di determinare:

89 / 140

Qual è l'indagine di elezione per lo studio delle neoplasie retroperitoneali?

90 / 140

Cosa sono i raggi gamma?

91 / 140

Nel nodulo mammario:

92 / 140

La formazione dell'immagine radiografica è conseguenza di:

93 / 140

In previsione di un trattamento chirurgico, quale metodica è più informativa nella valutazione di un'ernia lombare?

94 / 140

Quali tecniche forniscono immagini di sezione?

95 / 140

La tecnica più sensibile per il rilievo delle calcificazioni pericardiche è:

96 / 140

L'esame radiologico del torace nella sindrome ostruttiva polmonare cronica di tipo enfisematoso (pink puffer: sbuffatore rosa) mostra abitualmente:

97 / 140

I tofi caratterizzano:

98 / 140

Che tipo d'informazione fornisce la scintigrafia scheletrica?

99 / 140

Quale delle seguenti tecniche è più precisa nello studio del legamento crociato anteriore?

100 / 140

L'interstizio polmonare:

101 / 140

Lo studio eco-Doppler dei vasi del collo permette di valutare:

102 / 140

In caso di ostruzione delle vie urinarie:

103 / 140

Nel sospetto di una lesione della cuffia dei rotatori, l'esame radiografico standard va integrato con:

104 / 140

Quale delle seguenti strutture appartiene al mediastino medio?

105 / 140

Radiologicamente il termine di "acciottolato" sta ad indicare:

106 / 140

Quale indagine consente di differenziare i cataboliti dell'emoglobina?

107 / 140

Quale dei seguenti segni non è caratteristico dell'atelettasia da bronco-ostruzione?

108 / 140

Quale di questi segni radiologici non è indicativo di osteoporosi vertebrale?

109 / 140

Il morbo di Pott è:

110 / 140

Quando il gadolinio attraversa la barriera emato-encefalica (BEE)?

111 / 140

Le metastasi osteolitiche si verificano maggiormente nel:

112 / 140

Il rilevamento di un tumore del tenue è possibile con:

113 / 140

Qual è la metodica di elezione nello screening del carcinoma mammario:

114 / 140

Quale esame viene effettuato in caso di sospetta occlusione intestinale?

115 / 140

Nel sospetto di dissecazione dell'aorta toracica è necessario eseguire d'urgenza:

116 / 140

Ombra renale piccola all'esame radiografico si rileva nella:

117 / 140

Il mezzo di contrasto endovenoso in TC:

118 / 140

Emitorace completamente opaco: indicare le possibili cause:

119 / 140

I criteri radiologici per malignità di un nodulo polmonare indeterminato sono:

120 / 140

Nella radiografia del rachide l'aspetto "a canna di bambù" è tipico di:

121 / 140

Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica viene impiegata in prima istanza per la valutazione ai fini diagnostici?

122 / 140

Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde:

123 / 140

In quale periodo del ciclo mestruale è meglio eseguire una mammografia?

124 / 140

L'effetto coppia:

125 / 140

I raggi X sono:

126 / 140

L'aorta toracica può essere studiata mediante:

127 / 140

Come vengono prodotti in ecografia gli ultrasuoni?

128 / 140

Quale fonte di energia viene utilizzata in ecografia?

129 / 140

La TAC è un'indagine più sensibile dell'immagine a risonanza magnetica (RMN) per quale delle seguenti condizioni?

130 / 140

Caratteri fondamentali del liquido in ecografia:

131 / 140

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La tomografia computerizzata multi-detettore rispetto a quella a singolo detettore consente di:

132 / 140

L'immagine di sezione che si ricava dalla TC è data dalla misura di:

133 / 140

Cosa si intende per cono d'ombra?

134 / 140

Il tessuto maggiormente radiosensibile tra questi è:

135 / 140

Nel sospetto di una calcolosi colecistica l'esame di prima istanza è:

136 / 140

Gli ultrasuoni sono:

137 / 140

La capacità di penetrazione di un fascio X dipende:

138 / 140

L'ascesso ossifluente è tipico di:

139 / 140

Quale delle seguenti indagini è maggiormente indicata per la visualizzazione del midollo osseo?

140 / 140

Nella stadiazione del linfoma di Hodgkin è oggi ritenuto obbligatorio eseguire: