Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Sostanza fondamentale amorfa

    12 Gennaio 2021 /

    Le cellule e le fibre del tessuto connettivo sono immerse in un materiale amorfo denominato sostanza fondamentale amorfa (o sostanza intercellulare amorfa o matrice amorfa) avente le proprietà di una soluzione colloidale molto viscosa o di un gel fluido e la capacità di legare quantità variabili di acqua. L’acqua con le sostanze ed i gas in essa disciolti diffonde dai capillari sanguigni e costituisce il cosiddetto liquido tissutale (o tissulare) o interstiziale. L’acqua legata alla sostanza amorfa dei tessuti connettivi, quindi, funziona come mezzo disperdente per la diffusione dei gas e di sostanze metaboliche dai capillari sanguigni alle cellule dei tessuti e viceversa. L’interazione tra matrice amorfa e liquidi tissutali…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Ghiandole merocrine sierose, mucinose e miste

    17 Dicembre 2020

    Compartimento emopoietico

    1 Novembre 2020

    Neurofibrille

    6 Dicembre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto connettivo denso (o compatto) irregolare

    31 Dicembre 2020 /

    Nel tessuto connettivo denso (o compatto) irregolare, i fasci di fibre collagene sono assai più voluminosi e più stipati che nel connettivo lasso e sono accompagnati da estese reti elastiche; gli elementi cellulari sono più scarsi e rappresentati quasi esclusivamente da fibroblasti e pochi macrofagi; la sostanza amorfa è scarsa. Questo tessuto è riscontrabile nel derma, nella capsula fibrosa che avvolge gli organi, nelle guaine dei tendini e dei nervi, nel periostio. Le fibre collagene del derma e della capsula degli organi si continuano direttamente con quelle del tessuto lasso sottostante: tessuto sottocutaneo e tessuto connettivo interstiziale. Articolo creato il 02 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Cellule del tessuto osseo

    13 Novembre 2020

    Piastrinopoiesi (o trombopoiesi o megacariocitopoiesi)

    24 Dicembre 2020

    Tessuto linfoide associato alle mucose

    15 Novembre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto connettivo lasso

    29 Dicembre 2020 /

    Il tessuto connettivo lasso è il tipo più diffuso di tessuto connettivale. Deriva dal mesenchima, o connettivo embrionale, che è costituito da cellule di forma stellata dotate di vivace attività ameboide immerse in una sostanza amorfa piuttosto fluida. Nel corso della differenziazione le cellule mesenchimali perdono le proprietà ameboidi e diventano fisse, elaborano tutti  costituenti chimici della sostanza amorfa e si trasformano nei vari tipi cellulari del tessuto connettivo. Tra di esse si deposita un intreccio di esili fibre reticolari e successivamente si raccolgono in fasci assumendo le proprietà tintoriali del collagene.  

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Osso spugnoso

    21 Novembre 2020

    Metodi di Cajal e di Hortega

    12 Novembre 2020

    Funzionamento della sinapsi

    30 Ottobre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Proprietà tintoriali della sostanza amorfa

    21 Dicembre 2020 /

    La sostanza amorfa ho lo stesso indice di rifrazione dell’acqua ed è quindi invisibile nei preparati a fresco. È inoltre solubile nei comuni fissativi per cui risulta raramente visibile nei preparati istologici. È conservata meglio impiegando il metodo congelamento-essiccamento, purché le sezioni congelate siano successivamente fissate in vapori di etere-formolo. In questo modo si colora debolmente con la reazione acido periodico-Schiff (PAS) e metacromaticamente con alcuni coloranti basici (come il blu di toluidina).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Endostio

    29 Ottobre 2020

    Membrana basale

    10 Novembre 2020

    Ossificazione periostale ed endostale

    1 Gennaio 2021
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuti connettivi speciali

    21 Dicembre 2020 /

    I tessuti connettivi con proprietà speciali sono rappresentati da: Tessuto mucoso. Tessuto reticolare. Tessuto elastico. Tessuto pigmentato. Tessuto adiposo. Articolo creato il 02 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tipi di fibre muscolari scheletriche

    10 Gennaio 2021

    Composizione molecolare della sostanza amorfa

    17 Dicembre 2020

    Metodo di van Gieson

    7 Novembre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Composizione molecolare della sostanza amorfa

    17 Dicembre 2020 /

    I costituenti chimici più importanti della sostanza fondamentale dei tessuti connettivi appartengono ad una classe eterogenea di sostanze denominate glicosaminoglicani (GAG) che legandosi a proteine formano grossi complessi proteico-polisaccaridici detti proteoglicani. La sostanza amorfa contiene anche, in concentrazioni minori, glicoproteine. Infine, essa è costituita da acqua, sali inorganici, enzimi, ormoni, vitamine e quantità variabili di tropocollagene libero.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Elementi cellulari del tessuto connettivo lasso

    11 Novembre 2020

    Metacromasia

    2 Gennaio 2021

    Sostanza fondamentale amorfa

    12 Gennaio 2021
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto elastico

    12 Dicembre 2020 /

    Il tessuto elastico è una variante di tessuto conettivo lasso in cui le fibre elastiche, presenti in misura variabile insieme alle fibre collagene nel tessuto connettivo lasso ordinario, sono particolarmente abbondanti. Ciò avviene, per esempio, nel derma e da esse dipende l’elasticità della cute.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Elementi cellulari del tessuto connettivo lasso

    11 Novembre 2020

    Proprietà tintoriali della sostanza amorfa

    21 Dicembre 2020

    Dendriti (o dendroni)

    11 Novembre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto adiposo bianco (o giallo o uniloculare o ordinario o comune)

    10 Dicembre 2020 /

    Il tessuto adiposo bianco (o giallo o uniloculare o comune o ordinario) costituisce la maggior parte del grasso dell’organismo. Il suo colore varia dal bianco al giallo a seconda dei lipidi accumulati; il colore giallo è anche conferito dalla presenza di carotenoidi ed altri pigmenti lipocromici.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Ossificazione condrale (o encondrale o intracartilaginea)

    19 Dicembre 2020

    Ghiandole esocrine

    26 Novembre 2020

    Midollo osseo (o tessuto mieloide)

    6 Dicembre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto reticolare

    28 Novembre 2020 /

    Il tessuto reticolare è formato da fibre reticolari argirofile e da speciali cellule denominate cellule reticolari adese alle fibre. Le sedi principali di questo tessuto sono: lo stroma reticolare degli organi emopoietici; la membrana basale degli epiteli e degli endoteli (qui le fibre reticolari sono situate nello strato profondo); la guaina reticolare del sarcolemma delle fibre muscolari; la guaina reticolare delle fibre nervose; lo stroma degli organi ghiandolari; il tessuto periendoteliale dei capillari. Le fibre reticolari sono costituite dalla stessa proteina costitutiva del collagene, il tropocollagene, e sono formate dall’aggregazione laterale di fibrille submicroscopiche che presentano la tipica striatura periodica di 64-70 nm delle fibre collagene. In realtà, il tropocollagene delle…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Neuroni multipolari, bipolari, unipolari e pseudounipolari

    16 Novembre 2020

    Rimodellamento dell’osso periostale

    12 Novembre 2020

    Specializzazioni della superficie laterale

    3 Novembre 2020
  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto connettivo denso (o compatto)

    28 Novembre 2020 /

    Nel tessuto connettivo denso (o compatto) le fibre collagene predominano sulle altre due componenti, cellule e sostanza fondamentale amorfa, e sono raccolte in grossi fasci stipati. Per questo motivo il tessuto connettivo denso è definito anche tessuto connettivo fibroso.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto reticolare

    28 Novembre 2020

    Epitelio pavimentoso pluristratificato

    19 Novembre 2020

    Cellule del tessuto osseo

    13 Novembre 2020
 Articoli meno recenti

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Organi caviOrgani cavi
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.