Quiz

Quiz di medicina legale

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina legale.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

3521

Medicina legale [10 domande]

1 / 10

Art. 14 Il Codice Deontologico si esprime sull'accanimento terapeutico. Quale tra le seguenti affermazione è in sintonia con quanto previsto dal Codice Deontologico?

2 / 10

Per la legge sulla tutela dei malati di mente, il trattamento sanitario obbligatorio prevede la durata:

3 / 10

L'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi 90 giorni è consentita in caso di:

4 / 10

La L. 23 dicembre 1978 n. 833 è:

5 / 10

La guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti prevede:

6 / 10

Il fungo "schiumoso" è suggestivo di:

7 / 10

La malattia professionale obbligatoriamente assicurata:

8 / 10

Perchè l'infortunio lavorativo sia riconosciuto deve procurare una inabilità temporanea totale superiore a:

9 / 10

Una esenzione che fa cessare l'obbligo del referto si ha quando la presentazione del referto esporrebbe la persona assistita:

10 / 10

Quali delle seguenti condizioni rende la lesione personale grave?

2530

Medicina legale [25 domande]

1 / 25

L'impiccamento è "completo" quando:

2 / 25

Il sordomutismo può escludere l'imputabilità?

3 / 25

Per procedere all'interdizione l'infermità di mente deve essere:

4 / 25

Agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona quando (art. 203 c. p. ):

5 / 25

L'escoriazione:

6 / 25

Il periodo di osservazione nei casi di morte cerebrale di bambini compresa fra uno e cinque anni sottoposti a rianimazione per lesioni encefaliche è di:

7 / 25

Il raffreddamento corporeo fa parte dei fenomeni:

8 / 25

Il referto:

9 / 25

Quali tra le seguenti sono sanzioni disciplinari previste per la responsabilità deontologica?

10 / 25

Secondo l'art. 41 del c. p., il concorso di cause preesistenti, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole:

11 / 25

Se il soggetto al momento in cui ha commesso il fatto era in stato di ubriachezza piena:

12 / 25

La morte si identifica:

13 / 25

Quale categoria di medici ha l'obbligo di prestare la propria opera in qualità di ausiliari della Polizia giudiziaria?

14 / 25

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'invalidità pensionabile sono corrette, tranne una:

15 / 25

Il medico, indipendentemente dalla sua abituale attività (art. 7):

16 / 25

Capisaldi del trattamento dei tossicodipendenti sono:

17 / 25

Il minore di anni 18 è imputabile:

18 / 25

La presenza di "lembi epidermici" in una escoriazione è indicativa:

19 / 25

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) psichiatrico richiede:

20 / 25

La denuncia di reato:

21 / 25

A che cosa sottende la locuzione "occasione di lavoro" quando si parla di infortunio lavorativo?

22 / 25

Per organo in medicina legale si intende:

23 / 25

La miosi pupillare:

24 / 25

L'asfissia è meccanica:

25 / 25

L'elemento psicologico del reato nei delitti di lesioni personali, non riguarda:

1417

Medicina legale [50 domande]

1 / 50

Nel diritto di famiglia è sancita l'eguaglianza tra uomo e donna?

2 / 50

Esiste un Albo dei Consulenti Tecnici?

3 / 50

Si ha decerebrazione quando:

4 / 50

Perchè sia configurabile il delitto di percosse:

5 / 50

Un individuo muore a causa di un rigurgito di materiale alimentare solido, si tratta di:

6 / 50

Per la legge sulla tutela dei malati di mente, il trattamento sanitario obbligatorio prevede la durata:

7 / 50

Dovere del medico è (art. 3):

8 / 50

Nei colpi a contatto da arma da fuoco i caratteri della ferita di ingresso si modificano. Perchè?

9 / 50

Le ferite da difesa si osservano:

10 / 50

Art. 32 Consenso informato in ambito diagnostico terapeutico. Quale affermazione è condivisibile:

11 / 50

Le seguenti affermazioni sul danno biologico sono corrette, tranne una:

12 / 50

Quali di questi fattori facilita il raffreddamento del cadavere:

13 / 50

Quale dei seguenti organi non può essere prelevato per un eventuale trapianto?

14 / 50

La colorazione dell'ecchimosi diventa verde:

15 / 50

In relazione al certificato, il medico deve limitarsi a dichiarare:

16 / 50

Nelle differenti fasi dell'asfissia, il terzo stadio è:

17 / 50

La colorazione dell'ecchimosi diventa rosso-violacea:

18 / 50

A che cosa sottende la locuzione "occasione di lavoro" quando si parla di infortunio lavorativo?

19 / 50

L'azione di disconoscimento è esercitata dal marito:

20 / 50

Quali sono i gruppi muscolari scheletrici che per primi vengono interessati dal fenomeno della rigidità cadaverica:

21 / 50

In tema di Responsabilità civile del medico:

22 / 50

Quali sono i presupposti della responsabilità professionale medica:

23 / 50

La legge 180 del maggio 1978 ha radicalmente trasformato il precedente quadro legislativo, perché:

24 / 50

In relazione alla attività di informativa del medico, si può dire che l'oggetto delle segnalazioni riguarda:

25 / 50

A cosa si riferisce l'espressione "revolving door"?

26 / 50

Dal punto di vista giuridico la cartella clinica costituisce:

27 / 50

Il doping consiste:

28 / 50

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) psichiatrico richiede:

29 / 50

Si formano ferite lacero-contuse quando:

30 / 50

Art. 19 Il medico al quale vengano richieste prestazioni che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico, può rifiutare la propria opera, a meno che:

31 / 50

La sommersione del cadavere consiste nella permanenza in acqua:

32 / 50

Il Decreto Legge 272/2005 sulle nuove norme sulle droghe prevede:

33 / 50

Quale di queste affermazioni sull'obbligo di referto (art. 365 c. p.) da parte del medico è un esimente?

34 / 50

Nell'ambito del sopralluogo vi sono impronte:

35 / 50

Col termine di folgorazione si intende:

36 / 50

La causa violenta nell'ambito dell'infortunio sul lavoro:

37 / 50

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) psichiatrico può venire attuato quando:

38 / 50

La denuncia delle cause di morte ha finalità:

39 / 50

Il periodo di osservazione del collegio medico viene definito dall'art. 4 del Decreto 582/94 a seconda dell'età del soggetto in:

40 / 50

In caso di divergenza tra curante e consulente chi deve attuare l'indirizzo terapeutico (art. 60)?

41 / 50

Qual è la finalità dell'istituto dell'interdizione?

42 / 50

Non è una morte per asfissia meccanica quella causata da:

43 / 50

Il tempo di rinvenimento delle droghe nei campioni biologici è di:

44 / 50

Un medico che eserciti la medicina generale o la medicina specialistica e che presti occasionalmente la propria assistenza od opera ad una persona che potrebbe essere esposta a procedimento penale d'Ufficio si rapporta a tale persona in qualità di:

45 / 50

La lesione personale dolosa è grave se:

46 / 50

L'eutanasia non può penalmente configurarsi come:

47 / 50

Un interdetto può essere imputabile?

48 / 50

L'accertamento elettrocardiografico della morte viene effettuato mediante registrazione continua per un tempo minimo precisato come segue:

49 / 50

Nello "strozzamento" la compressione del collo:

50 / 50

La ferita lacero-contusa è la soluzione di continuo recente:

520

Medicina legale [100 domande]

1 / 100

Il ruolo della medicina legale nell'ASL:

2 / 100

Il fenomeno della rigidità cadaverica:

3 / 100

Un medico che eserciti la medicina generale o la medicina specialistica e che presti occasionalmente la propria assistenza od opera ad una persona che potrebbe essere esposta a procedimento penale d'Ufficio si rapporta a tale persona in qualità di:

4 / 100

In tema di Responsabilità civile del medico:

5 / 100

Perchè l'infortunio lavorativo sia riconosciuto deve procurare una inabilità temporanea totale superiore a:

6 / 100

Art. 32 Consenso informato in ambito diagnostico terapeutico. Quale affermazione è condivisibile:

7 / 100

Dovere del medico è (art. 3):

8 / 100

Art. 12 La prescrizione di farmaci, per indicazioni non previste dalla scheda tecnica o non ancora autorizzate al commercio, è consentita:

9 / 100

Nelle differenti fasi dell'asfissia, il terzo stadio è:

10 / 100

Per salute mentale si intende la capacità dell'individuo:

11 / 100

Art. 11. Il Codice Deontologico garantisce la tutela del Segreto Professionale. Alla luce di tali disposizioni quali tra le seguenti affermazioni non è vera:

12 / 100

Il "danno biologico" è:

13 / 100

L'asfissia lenta da confinamento:

14 / 100

La morte nell'acqua:

15 / 100

Il prelievo di parti di cadavere può essere effettuato solo:

16 / 100

La capacità di volere è la facoltà di autodeterminarsi e:

17 / 100

L'orletto ecchimotico escoriato:

18 / 100

L'accertamento elettrocardiografico della morte viene effettuato mediante registrazione continua per un tempo minimo precisato come segue:

19 / 100

La saponificazione è un processo trasformativo particolare che si realizza nei cadaveri:

20 / 100

Si formano ferite lacere quando prevale il meccanismo di:

21 / 100

Le condizioni indispensabili per l'accertamento dello stato di interdicibilità sono:

22 / 100

La legge rende possibile ai figli nati fuori dal matrimonio di acquistare lo stato dei figli legittimi mediante:

23 / 100

L'articolo 14 del Decreto Legge 272/2005 prevede 2 tabelle contenenti rispettivamente:

24 / 100

Quale è un requisito essenziale del certificato:

25 / 100

La causa violenta nell'ambito dell'infortunio sul lavoro:

26 / 100

L'assegno ordinario di invalidità in ambito INPS è concesso:

27 / 100

La forma delle ferite da mezzo tagliente è:

28 / 100

La capacità giuridica si estingue:

29 / 100

Quali dei seguenti segni può essere tipico dell'impiccamento:

30 / 100

La lesione personale dolosa è gravissima se:

31 / 100

Il criterio di idoneità lesiva per la valutazione del nesso causale:

32 / 100

Nel delitto doloso:

33 / 100

Il concetto di delirio consiste:

34 / 100

Il periodo di osservazione del collegio medico viene definito dall'art. 4 del Decreto 582/94 a seconda dell'età del soggetto in:

35 / 100

Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) viene adottato dal Governo:

36 / 100

Quale è un requisito essenziale del certificato:

37 / 100

L'orletto di detersione:

38 / 100

L'invalidità civile può essere ottenuta:

39 / 100

L'esercizio della medicina è fondato (art. 4):

40 / 100

Quale dei seguenti rilievi consente di definire con certezza la morte?

41 / 100

In rapporto alla durata della malattia, la lesione personale è grave:

42 / 100

Quale delle seguenti prestazioni non è prevista dall'INPS:

43 / 100

Nell'investimento tipico tra veicolo e pedone si distinguono le seguenti fasi:

44 / 100

Non è imputabile:

45 / 100

L'interruzione volontaria della gravidanza nei primi 90 giorni prevede:

46 / 100

Esiste un Albo dei Consulenti Tecnici?

47 / 100

Il fenomeno della "rosata" in quale tipologia di arma si riscontra:

48 / 100

Quale, dei seguenti fenomeni trasformativi speciali, interessa elettivamente i cadaveri tumulati in cassa metallica?

49 / 100

Quando può non essere fatto il referto?

50 / 100

Eutanasia (art. 36):

51 / 100

La guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti prevede:

52 / 100

In quale distretto corporeo si svolge, in condizioni normali, la prima fase dei fenomeni cadaverici putrefattivi?

53 / 100

L'assegno ordinario per invalidità è concesso:

54 / 100

Un interdetto può essere imputabile?

55 / 100

Quale dei seguenti organi non può essere prelevato per un eventuale trapianto?

56 / 100

Sulla base di quanto stabilito dal Codice Penale, le cause sopravvenute:

57 / 100

La causa delle ecchimosi:

58 / 100

Art. 3. Nel Codice Deontologico sono espressi alcuni doveri del medico. Quali tra i seguenti è presente nel Codice Deontologico?

59 / 100

Quale di queste affermazioni sull'obbligo di referto (art. 365 c. p.) da parte del medico è un esimente?

60 / 100

Nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a manovre rianimatorie invasive, chi deve accertarne la morte?

61 / 100

Nella morte da impiccamento il fattore asfittico:

62 / 100

Il tempo di rinvenimento delle droghe nei campioni biologici è di:

63 / 100

Si definiscono grandi traumatismi:

64 / 100

Nella legge 29 Dicembre 1993, n 578 norme per l'accertamento e la certificazione di morte, la morte si identifica:

65 / 100

Per "soffocazione interna" si intende:

66 / 100

Nei colpi a contatto il foro di entrata:

67 / 100

La L. 23 dicembre 1978 n. 833 è:

68 / 100

La legge 180 prevede:

69 / 100

Lo stato di ubriachezza piena è causa di non imputabilità:

70 / 100

L'esclusione dei folli in luoghi separati dalla società è stata motivata da:

71 / 100

Gli elementi essenziali oggettivi del reato sono costituiti da:

72 / 100

Con il termine "soffocazione diretta" si intende:

73 / 100

La funzione principale dell'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) è:

74 / 100

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) psichiatrico richiede:

75 / 100

Le ecchimosi si producono attraverso meccanismi di:

76 / 100

Il TSO è un provvedimento:

77 / 100

Le basse temperature ambientali determinano:

78 / 100

La forma delle ecchimosi:

79 / 100

Se il soggetto al momento in cui ha commesso il fatto era in stato di ubriachezza piena:

80 / 100

Il raffreddamento corporeo fa parte dei fenomeni:

81 / 100

Quale elemento rientra nella definizione di infortunio lavorativo:

82 / 100

Qual è la finalità dell'istituto dell'interdizione?

83 / 100

Il Codice Deontologico è:

84 / 100

Art. 30 Le informazioni al paziente riguardanti prognosi gravi o infauste devono essere fornite:

85 / 100

La perdita della capacità di procreare nella donna comprende:

86 / 100

Per essere considerati imputabili si richiede:

87 / 100

In relazione al certificato, il medico deve limitarsi a dichiarare:

88 / 100

I postumi di infortuni sul lavoro e malattie professionali danno diritto all'assegno di invalidità dell'INPS?

89 / 100

Non rientra tra i classici criteri medico-legali di accertamento del rapporto di causalità materiale quello:

90 / 100

L'ecchimosi è caratterizzata:

91 / 100

L'effetto locale tipico dell'elettrocuzione è rappresentato da una delle seguenti lesioni:

92 / 100

La capacità di agire:

93 / 100

Dopo un trauma cranico possono verificarsi lesioni delle meningi e del cervello:

94 / 100

Cos'è la morte iatrogena?

95 / 100

Nell'ambito della colpa generica, imperizia significa:

96 / 100

Chi ha l'obbligo del referto deve farlo pervenire entro:

97 / 100

La denuncia di reato:

98 / 100

Quali delle seguenti condizioni concorre nel determinare una lesione personale grave?

99 / 100

La denuncia delle cause di morte va presentata:

100 / 100

La capacità di intendere vuol dire attitudine a:

599

Medicina legale [140 domande]

1 / 140

L'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni di gestazione è consentita dalla legge:

2 / 140

In quale situazione occorre il consenso informato del paziente?

3 / 140

In ostetricia per aborto s'intende:

4 / 140

Le codette sono tipiche delle lesioni:

5 / 140

Il TSO richiede:

6 / 140

Si definiscono grandi traumatismi:

7 / 140

Quale elemento è estraneo al delitto di percosse (art. 581 c. p. )?

8 / 140

A chi deve essere presentato il referto?

9 / 140

Un medico che eserciti la medicina generale o la medicina specialistica e che presti occasionalmente la propria assistenza od opera ad una persona che potrebbe essere esposta a procedimento penale d'Ufficio si rapporta a tale persona in qualità di:

10 / 140

La lesione personale dolosa è lievissima se:

11 / 140

La ASL è:

12 / 140

La richiesta di IVG nella minore:

13 / 140

Ai sensi della legge 578/1993, la realtà della morte è definita da:

14 / 140

Che cos'è l'INAIL?

15 / 140

Secondo il vigente Codice di Deontologia Medica, l'obbligo del segreto per il medico vige anche dopo la morte del paziente?

16 / 140

Art. 30 Le informazioni al paziente riguardanti prognosi gravi o infauste devono essere fornite:

17 / 140

In caso di richieste di prestazioni che contrastano con la propria coscienza, il medico (art. 19):

18 / 140

La lesione personale colposa è gravissima se:

19 / 140

Con il termine di "intasamento" si intende:

20 / 140

Nella legge 29 Dicembre 1993, n 578 norme per l'accertamento e la certificazione di morte, la morte si identifica:

21 / 140

In relazione alla notifica dei casi di AIDS il medico dovrà effettuare la segnalazione mediante:

22 / 140

La normativa sulla violenza sessuale del 15 febbraio 1996 è stata collocata:

23 / 140

Il referto:

24 / 140

Un presupposto del diritto di famiglia è la parificazione tra figli legittimi e figli naturali?

25 / 140

La sofferenza melanconica è:

26 / 140

In caso di rifiuto volontario e consapevole a nutrirsi da parte di una persona sana di mente il medico (art. 51):

27 / 140

In quali casi avviene la mummificazione?

28 / 140

Che cosa è il danno emergente?

29 / 140

L'asfissia lenta da confinamento:

30 / 140

Nello "strozzamento" la compressione del collo:

31 / 140

Il portatore di handicap, secondola legge quadro n104/1992, si definisce come colui che presenta una minorazione fisica,psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di:

32 / 140

Quali dei seguenti segni può essere tipico dell'impiccamento:

33 / 140

L'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi 90 giorni è consentita in caso di:

34 / 140

Allorchè sussistano condizioni di urgenza e in caso di pericolo di vita per una persona che non possa esprimere al momento la propria volontà, il medico (art. 35):

35 / 140

Nelle escoriazioni il meccanismo lesivo è per:

36 / 140

Quale di questi segni "esterni" è maggiormente indicativo di annegamento?

37 / 140

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) psichiatrico può venire attuato quando:

38 / 140

Generalmente, il rigor mortis raggiunge l'acme:

39 / 140

Nell'intossicazione da CO le ipostasi sono classicamente definite:

40 / 140

L'interruzione volontaria di gravidanza al di fuori dei casi previsti dalla legge (art. 41):

41 / 140

I fenomeni cadaverici putrefattivi comprendono:

42 / 140

Quando si è tenuti all'obbligo del referto?

43 / 140

Si viola il segreto professionale (art. 9):

44 / 140

Le ipostasi cominciano a confluire e a rendersi più evidenti:

45 / 140

Quali di questi comportamenti costituisce il delitto di "esercizio abusivo di una professione" (art. 348 c. p. )?

46 / 140

L'orletto ecchimotico escoriato:

47 / 140

Il ruolo della medicina legale nell'ASL:

48 / 140

Dopo un trauma cranico possono verificarsi lesioni delle meningi e del cervello:

49 / 140

Secondo l'art 85 CP è imputabile:

50 / 140

Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria in quali casi il periodo di osservazione delle salme può essere procrastinato a 48 ore?

51 / 140

In relazione alle dichiarazioni all'ufficiale di stato civile, la dichiarazione di morte va fatta:

52 / 140

Nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a manovre rianimatorie invasive, chi deve accertarne la morte?

53 / 140

Il veneficio: quale aggettivo usa il codice penale per qualificare il mezzo venefico?

54 / 140

Quale delle seguenti prestazioni non è prevista dall'INPS:

55 / 140

La prescrizione di una terapia da parte di un medico deve (art. 12):

56 / 140

Il criterio di idoneità lesiva per la valutazione del nesso causale:

57 / 140

La variazione cromatica dell'ecchimosi è importante per stabilire:

58 / 140

Quale dei seguenti elementi non è costitutivo dell'infortunio sul lavoro?

59 / 140

Perchè sia configurabile il delitto di percosse:

60 / 140

Art. 31 Se un parente di un paziente adulto e in grado di intendere e volere viene a chiedere notizie cliniche di un assistito:

61 / 140

Art.59 Quale tra le affermazioni che seguono è deontologicamente corretta:

62 / 140

La colorazione dell'ecchimosi diventa verde:

63 / 140

La nozione medico legale di aborto:

64 / 140

Secondo quanto previsto dal codice penale le lesioni personali si suddividono,sulla base della durata della malattia, in:

65 / 140

Affinchè si abbia la morte cerebrale, occorrono le seguenti condizioni:

66 / 140

Il referto è un atto scritto obbligatorio:

67 / 140

Il TSO è un provvedimento:

68 / 140

Quale è un requisito essenziale del certificato:

69 / 140

Quale dei seguenti materiali biologici consente l'accertamento di un uso non recente di droghe?

70 / 140

Quali sono i requisiti medico-legali della malattia professionale?

71 / 140

Quali sono i presupposti della responsabilità professionale medica:

72 / 140

Per "presa in carico" si intende:

73 / 140

Nel diritto di famiglia è sancita l'eguaglianza tra uomo e donna?

74 / 140

Il raffreddamento corporeo fa parte dei fenomeni:

75 / 140

In condizioni normali, di che colore appaiono le macchie ipostatiche:

76 / 140

In caso di minore, interdetto o inabilitato, il consenso agli interventi diagnostici e terapeutici (art. 33):

77 / 140

Il periodo di osservazione nei casi di morte cerebrale di persone adulte sottoposte a rianimazione per lesioni encefaliche è di:

78 / 140

Le ricerche emogenetiche per il disconoscimento di paternità sono ammesse?

79 / 140

Le caratteristiche formali e sostanziali del referto all'Autorità Giudiziaria da parte dell'esercente una professione sanitaria sono stabilite da:

80 / 140

Le sugellazioni sono:

81 / 140

Quale dei seguenti organi non può essere prelevato per un eventuale trapianto?

82 / 140

Che cosa si intende per capacità giuridica?

83 / 140

La causa delle ecchimosi:

84 / 140

In quale zona corporea si apprezza meglio il fenomeno dell'evaporazione:

85 / 140

Il sopralluogo viene disposto:

86 / 140

Le ferite da difesa si osservano:

87 / 140

La morte cerebrale significa:

88 / 140

Per organo in medicina legale si intende:

89 / 140

La forma delle ferite da mezzo tagliente è:

90 / 140

Le macchie ipostatiche compaiono:

91 / 140

La perizia è un parere tecnico motivato richiesto dal giudice:

92 / 140

Per procedere all'interdizione l'infermità di mente deve essere:

93 / 140

La L. 23 dicembre 1978 n. 833 è:

94 / 140

Chi dispone gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori?

95 / 140

Art. 7. Il medico può rifiutarsi di prestare soccorso o cure d'urgenza:

96 / 140

Art. 32 Consenso informato in ambito diagnostico terapeutico. Quale affermazione è condivisibile:

97 / 140

Il rilievo elettrocardiografico rivolto all'accertamento della realtà della morte conseguente ad "arresto cardiaco", può essere effettuato:

98 / 140

L'obbligo del segreto professionale per il medico viene meno (art. 9):

99 / 140

Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n. 194, il mancato adempimento del colloquio preliminare da parte degli addetti ai consultori familiari costituisce:

100 / 140

Il principio fondamentale del rapporto medico paziente è costituito (art. 24):

101 / 140

Non è imputabile:

102 / 140

L'autolisi postmortale fa parte:

103 / 140

Il riscontro diagnostico:

104 / 140

Si formano ferite lacero-contuse quando:

105 / 140

Per ottenere la rettifica del sesso anagrafico e del nome occorre:

106 / 140

La perdita di un senso o dell'uso di un organo costituisce:

107 / 140

Le lesioni da corpi contundenti possono essere:

108 / 140

Il medico è tenuto ad adottare terapie e metodiche diagnostiche (art. 12):

109 / 140

Sono lesioni personali gravi tutte le seguenti condizioni tranne:

110 / 140

Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria nel caso di: "decesso senza assistenza medica" a quale medico spetta compilare "la denuncia della presunta causa di morte"?

111 / 140

Si ha decorticazione quando:

112 / 140

Che cosa è l'INPS?

113 / 140

Il codice penale distingue le seguenti specie di ubriachezza:

114 / 140

Il delitto di violenza sessuale ex art. 609-bis è punibile:

115 / 140

La rilevazione dell'infezione da HIV a fini statistici può essere effettuata:

116 / 140

Dal punto di vista giuridico la cartella clinica costituisce:

117 / 140

I grandi traumatismi sono caratterizzati da lesioni:

118 / 140

Il fenomeno della "rosata" in quale tipologia di arma si riscontra:

119 / 140

Art. 46 La sperimentazione sull'uomo deve ricevere il preventivo assenso da parte di un comitato etico indipendente:

120 / 140

La presenza di "lembi epidermici" in una escoriazione è indicativa:

121 / 140

La lunghezza delle codette serve a stabilire:

122 / 140

L'analisi dei polimorfismi del DNA trova applicazioni nel campo della medicina legale per:

123 / 140

Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n. 194, la procedura ordinaria nei primi 90 giorni, se non viene riscontato il caso di urgenza, prevede che il medico del consultorio o della struttura socio-sanitaria o il medico di fiducia invitano:

124 / 140

L'asfissia per costrizione manuale delle vie respiratorie al collo viene indicata con uno dei seguenti nomi:

125 / 140

Quali sono i componenti essenziali atti a definire un infortunio sul lavoro:

126 / 140

L'impiccamento è "completo" quando:

127 / 140

La denuncia delle cause di morte va presentata:

128 / 140

Quali di questi fattori facilita il raffreddamento del cadavere:

129 / 140

Nell'avvelenamento da CO si ha l'asfissia per:

130 / 140

L'esposizione a basse temperature di regioni circoscritte del corpo determina nel soggetto:

131 / 140

Il criterio di esclusione per la valutazione del nesso causale consiste:

132 / 140

La perdita della capacità di procreare nella donna comprende:

133 / 140

La miosi pupillare:

134 / 140

La capacità di volere è la facoltà di autodeterminarsi e:

135 / 140

Il concetto di delirio consiste:

136 / 140

Quali di queste lesioni è perseguibile d'ufficio:

137 / 140

In tema di consenso informato:

138 / 140

Il medico è esonerato dall'obbligo del consenso quando:

139 / 140

Il medico a cui vengano fatte richieste che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico (art. 19):

140 / 140

Art. 14 Il Codice Deontologico si esprime sull'accanimento terapeutico. Quale tra le seguenti affermazione è in sintonia con quanto previsto dal Codice Deontologico?