Quiz

Quiz di chirurgia maxillo-facciale

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di chirurgia maxillo-facciale.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

437

Chirurgia maxillo-facciale [10 domande]

1 / 10

In quale delle seguenti fratture è presente il segno della dentiera?

2 / 10

Per quale via si propaga nella scialoadenite cronica tubercolare l'infezione:

3 / 10

La causa più frequente di paralisi acuta bilaterale del VII nervo cranico è:

4 / 10

Quali delle seguenti patologie viene inquadrata nelle Istiocitosi X?

5 / 10

In quale delle seguenti fratture si verifica il distacco cranio-facciale alto?

6 / 10

Dove si localizzano più frequentemente i calcoli delle ghiandole salivari?

7 / 10

Il lembo miocutaneo di pettorale è:

8 / 10

Dove si localizza più frequentemente l'ameloblastoma?

9 / 10

Quale tra questi segni neurologici si associa frequentemente ad una frattura di zigomo?

10 / 10

Nella valutazione dell'estetica facciale:

279

Chirurgia maxillo-facciale [25 domande]

1 / 25

Le cisti dei mascellari possono essere classificate da un punto di vista istogenetico in:

2 / 25

Una tumefazione dolente della fossa canina ècausata da:

3 / 25

I fili di Kirschner sono:

4 / 25

L'assenza unilaterale del condilo mandibolare alla nascita è un elemento di quale sindrome:

5 / 25

I primi tre rami collaterali emessi dalla carotide esterna sono nell'ordine:

6 / 25

Quale struttura confina con la regione della fossa zigomatica?

7 / 25

In quale delle seguenti fratture si verifica il distacco cranio-facciale alto?

8 / 25

La muscolatura del palato molle è costituita da:

9 / 25

La Sindrome di Sjoegren interessa:

10 / 25

Quali batteri sono causa più comune di infezioni cutanee?

11 / 25

In che cosa consiste l'intervento di genioplastica?

12 / 25

Cosa si intende per morso aperto?

13 / 25

Il dente può essere suddiviso in:

14 / 25

Il nervo facciale fuoriesce dal cranio dal:

15 / 25

GIi archi palato-glosso e palato-faringeo delimitano:

16 / 25

A cosa dà origine la prima branca del trigemino?

17 / 25

La displasia fibrosa del distretto oro-maxillo-facciale:

18 / 25

Qual è la sede più frequentemente interessata dal carcinoma del cavo orale?

19 / 25

Dove è fissato il tendine intermedio del muscolo digastrico:

20 / 25

Il segno di Vincent consiste in:

21 / 25

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo la teleradiografia in latero-laterale non è corretta:

22 / 25

Nelle sinusiti acute gli agenti virali più comuni sono:

23 / 25

Attraverso quale formazione anatomica passa il tragitto di una fistola congenita laterale del collo?

24 / 25

Per un carcinoma spinocellulare del cavo orale stadiato come T2 si intende:

25 / 25

Quale regione confina con la regione masseterina?

170

Chirurgia maxillo-facciale [50 domande]

1 / 50

Quale struttura confina con la regione della fossa zigomatica?

2 / 50

Quale delle seguenti cause è quella che più frequentemente provoca diplopia?

3 / 50

Il dotto toracico sbocca prevalentemente:

4 / 50

Quale indagine strumentale consente di diagnosticare con certezza una frattura del pavimento orbitario?

5 / 50

Quale dei seguenti elementi non è presente nella Sindrome di Treacher-Collins?

6 / 50

Il canale pterigo-palatino è atrraversato da:

7 / 50

Il ganglio sfeno-palatino:

8 / 50

Il segno di Vincent consiste in:

9 / 50

Un trapianto autologo è prelevato:

10 / 50

Che cos'è la frattura blow-out dell'orbita?

11 / 50

Nella classificazione di Angle una malocclusione di III classe può essere definita come:

12 / 50

La sindrome di Frey è sinonimo di:

13 / 50

Da cosa derivano le fistole auricolocervicali?

14 / 50

In che cosa consiste l'intervento di genioplastica?

15 / 50

La formazione di un cheloide in quale età è più frequente:

16 / 50

I residui epiteliali del Malassez derivano:

17 / 50

Una palatoschisi operata in modo incongruo può essere caratterizzata da:

18 / 50

La classificazione di Angle è una classificazione:

19 / 50

L'epitelioma basocellulare è più frequente:

20 / 50

Quale delle seguenti patologie può presentare un quadro radiografico simile a quello dell'angioma?

21 / 50

La triade della sindrome di McCune-Albright è:

22 / 50

In quale delle seguenti fratture si verifica il distacco cranio-facciale alto?

23 / 50

Quali sono i segni della sindrome di Pierre Robin?

24 / 50

La Sindrome di Sjoegren interessa:

25 / 50

Quali muscoli sono responsabili della diplopia nelle fratture del pavimento orbitario?

26 / 50

La presenza di diastemi in dentatura decidua:

27 / 50

Quale paio di nervi cranici provvede alla innervazione dei muscoli genio-ioidei?

28 / 50

La tarsorrafia è:

29 / 50

La S. di Goldenhar è caratterizzata da:

30 / 50

La più comune causa di fistola oro-antrale è:

31 / 50

La frattura del condilo mandibolare si associa frequentemente a:

32 / 50

L'emangioma cavernoso:

33 / 50

Quale regione confina con la regione masseterina?

34 / 50

La parotide è una ghiandola a secrezione:

35 / 50

Indicare come si può palpare il muscolo pterigoideo interno:

36 / 50

Le precancerosi:

37 / 50

Esiti nasali di labiopalatoschsi:

38 / 50

Alla costituzione di cosa partecipa l'osso frontale?

39 / 50

Dove metastatizza principalmente per via ematica il carcinoma del cavo orale:

40 / 50

La leucoplachia orale è una lesione:

41 / 50

Il lembo miocutaneo di pettorale è:

42 / 50

La spina nasale posteriore è formata da:

43 / 50

La caratteristica principale delle pseudocisti dei mascellari è:

44 / 50

La banderella di Simonart:

45 / 50

Il nervo linguale è un ramo del nervo:

46 / 50

La emiatrofia facciale è anche chiamata:

47 / 50

Il sintomo principale delle scialoadeniti croniche secondarie è:

48 / 50

Per leucoplachia cosa si intende?

49 / 50

Da cosa è costituito un innesto cutaneo libero totale:

50 / 50

La rinoliquorrea presente nelle fratture di Le Fort III, è dovuta a frattura del:

101

Chirurgia maxillo-facciale [100 domande]

1 / 100

Cosa sono le cisti radicolari?

2 / 100

La S. di Goldenhar è caratterizzata da:

3 / 100

Nelle sinusiti acute gli agenti virali più comuni sono:

4 / 100

Sudorazione gustatoria e vampate di calore possono seguire un danno del nervo:

5 / 100

Melanoma maligno:

6 / 100

La vena tiroidea superiore si apre:

7 / 100

Che cosa è il closed lock dell'A. T. M. ?

8 / 100

Attraverso quale formazione anatomica passa il tragitto di una fistola congenita laterale del collo?

9 / 100

Quale forma macroscopica del carcinama del cavo orale è caratterizzata da un comportamento clinico più aggressivo?

10 / 100

La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitale sono sintomi di:

11 / 100

Dove metastatizza principalmente per via ematica il carcinoma del cavo orale:

12 / 100

Quale delle seguenti fratture può causare una limitazione ai movimenti di apertura della bocca?

13 / 100

Quali sono i sintomi della sindrome di Sjogren?

14 / 100

La displasia fibrosa è:

15 / 100

Una tumefazione pulsante della parete laterale del faringe suggerisce:

16 / 100

Il fibroma nasofaringeo è:

17 / 100

Il nervo facciale fuoriesce dal cranio dal:

18 / 100

La quantità media di saliva prodotta da un individuo in un giorno è di:

19 / 100

Il movimento di Bennet è:

20 / 100

La frattura di zigomo può determinare:

21 / 100

Il ganglio sfeno-palatino:

22 / 100

L'angina di Ludwig è:

23 / 100

Per un carcinoma spinocellulare del cavo orale stadiato come T2 si intende:

24 / 100

Quali muscoli elevano il palato molle?

25 / 100

Una palatoschisi operata in modo incongruo può essere caratterizzata da:

26 / 100

Lo stomodeo:

27 / 100

La disodontiasi del 3° molare si può manifestare quando:

28 / 100

Granuloma gangrenescens:

29 / 100

In che cosa consiste l'intervento di genioplastica?

30 / 100

Che cos'è il dotto di Rivino?

31 / 100

La linea di frattura posteriore di Le Fort III interessa i processi pterigoidei:

32 / 100

Quale è il trattamento terapeutico per una fistola laterale del collo:

33 / 100

Frattura di Blow-out è:

34 / 100

I muscoli intrinseci della lingua sono costituiti da:

35 / 100

L'uncino di Ginestet si usa per la riduzione delle fratture:

36 / 100

Quale tra i seguenti muscoli cervicali non prende inserzione sull'osso ioide?

37 / 100

La causa più frequente di paralisi acuta bilaterale del VII nervo cranico è:

38 / 100

La microsomia emifacciale nella sua forma completa interessa strutture anatomiche derivanti da:

39 / 100

Il carcinoma delle labbra è frequentemente preceduto da:

40 / 100

Quale indagine strumentale consente di diagnosticare con certezza una frattura del pavimento orbitario?

41 / 100

La ghiandola parotide contiene:

42 / 100

Alla nascita un bambino con palatoschisi presenta problemi di:

43 / 100

In quale delle seguenti fratture si può avere rinoliquorrea?

44 / 100

La formazione di un cheloide in quale età è più frequente:

45 / 100

La tumefazione dolente della fossa canina è riferibile a:

46 / 100

In che cosa consiste l'intervento di Wassmund-Wunderer?

47 / 100

Alla costituzione di quale struttura partecipa l'osso palatino?

48 / 100

Qual è la sede più frequentemente interessata dal carcinoma del cavo orale?

49 / 100

I rapporti di classe interdentale si classificano in:

50 / 100

Un trapianto autologo è prelevato:

51 / 100

L'osteotomia combinata maxillo-mandibolare è:

52 / 100

La cheratosi attinica è:

53 / 100

Per ottenere un bloccaggio intermascellare solido è necessario effettuare:

54 / 100

Quale struttura può essere interessata dalle fistole laterali congenite del collo?

55 / 100

Nelle fratture di Le Fort tipo II sintomi frequenti sono:

56 / 100

Gli esiti labiali delle labiopalatoschisi (LPS):

57 / 100

I fili di Kirschner sono:

58 / 100

Morbo di Hodgkin:

59 / 100

L'epitelioma basocellulare è più frequente:

60 / 100

A cosa serve l'osteodistrazione mandibolare:

61 / 100

Cosa è la cefalometria?

62 / 100

Quale struttura confina con la regione della fossa zigomatica?

63 / 100

Per glossectomia si intende:

64 / 100

Per quale via si propaga nella scialoadenite cronica tubercolare l'infezione:

65 / 100

Gli abbozzi primitivi della lingua sono costituiti da:

66 / 100

Il tumore di Warthin è:

67 / 100

La causa più frequente di otoliquorrea cerebrospinale è:

68 / 100

Microtia:

69 / 100

I muscoli masticatori elevatori sono:

70 / 100

La spina nasale posteriore è formata da:

71 / 100

Cos'è lo spazio di Zuckerkandl?

72 / 100

La palatoschisi:

73 / 100

La sindrome di Crouzon è caratterizzata da:

74 / 100

Il nervo principale del gusto è:

75 / 100

Cosa si può avere nelle fratture delle ossa nasali?

76 / 100

La ghiandola sottomandibolare contrae rapporti con:

77 / 100

Un trauma diretto sulla regione mentoniera può causare il seguente tipo di frattura:

78 / 100

La correzione chirurgica di un difetto mascellare antero-posteriore avviene mediante:

79 / 100

La frattura del condilo mandibolare si associa frequentemente a:

80 / 100

Le cisti dei mascellari possono essere classificate da un punto di vista istogenetico in:

81 / 100

Il platisma è:

82 / 100

Il plasmocitoma o mieloma plasmacellulare:

83 / 100

Quale etiologia riconosce la fistola mediana del collo:

84 / 100

Quale tra questi segni neurologici si associa frequentemente ad una frattura di zigomo?

85 / 100

Dovendo ricostruire un mascellare in un paziente irradiato a questo livello, il procedimento più sicuro è:

86 / 100

Quale è il quadro occlusale tipico delle fratture del condilo mandibolare monolaterali?

87 / 100

Il dotto toracico sbocca prevalentemente:

88 / 100

Da dove deriva il carcinoma mucoepidermoidale?

89 / 100

I residui epiteliali del Malassez derivano:

90 / 100

La scafocefalia è conseguente a precoce saldatura della sutura:

91 / 100

Dove si localizzano più frequentemente i calcoli delle ghiandole salivari?

92 / 100

Nella sindrome algico-disfunzionale dell'articolazione temporo-mandibolare si possono verificare:

93 / 100

Il setto nasale osseo è costituito da:

94 / 100

Un trauma della piramide nasale determina:

95 / 100

La tonsilla palatina si trova:

96 / 100

Le cisti globulo-mascellari sono:

97 / 100

Che cos'è l'anello di Waldeyer?

98 / 100

Il neurofibroma è costituito da:

99 / 100

Il tumore infiammatorio di Kutner è una:

100 / 100

Quale è la lesione fondamentale nel lichen planus della mucosa orale:

179

Chirurgia maxillo-facciale [140 domande]

1 / 140

Il movimento di Bennet è:

2 / 140

La cheratocisti è una lesione interessante:

3 / 140

Quali muscoli sono responsabili della diplopia nelle fratture del pavimento orbitario?

4 / 140

Qual è la sequela più frequente dopo exeresi chirurgica di un adenoma pleomorfo parotideo:

5 / 140

Un lembo cutaneo di rotazione è:

6 / 140

Le fistole congenite laterali complete del collo derivano:

7 / 140

Frattura di Blow-out è:

8 / 140

Esiti nasali di labiopalatoschsi:

9 / 140

Cosa determina la sola contrazione monolaterale del muscolo pterigoideo esterno:

10 / 140

La leucoplasia, dal punto di vista anatomo-patogico, è caratterizzata da:

11 / 140

L'arteria sfeno-palatina è un ramo terminale:

12 / 140

In che cosa consiste l'intervento di genioplastica?

13 / 140

Per quale via si propaga nella scialoadenite cronica tubercolare l'infezione:

14 / 140

Quale di questi muscoli non fa parte della lingua:

15 / 140

Di quante ossa è costituito il massiccio facciale?

16 / 140

I calcoli della ghiandola sottomandibolare sono visibili radiograficamente:

17 / 140

La frattura del condilo mandibolare si associa frequentemente a:

18 / 140

Indicazione alla terapia chirurgica dell'ATM:

19 / 140

Cosa sono le cisti naso-labiali?

20 / 140

La tarsorrafia è:

21 / 140

L'osteotomia combinata maxillo-mandibolare è:

22 / 140

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo la teleradiografia in latero-laterale non è corretta:

23 / 140

Il carcinoma delle labbra è frequentemente preceduto da:

24 / 140

In quale delle seguenti fratture è presente il segno della dentiera?

25 / 140

Il neurinoma:

26 / 140

L'exenteratio orbitae è:

27 / 140

In quali stazioni linfonodali metastatizza in prima istanza il carcinoma del terzo medio del labbro inferiore?

28 / 140

Il ganglio sfeno-palatino prende rapporto con:

29 / 140

La palatoschisi:

30 / 140

La causa più frequente di paralisi acuta bilaterale del VII nervo cranico è:

31 / 140

Il muscolo pterigoideo mediale (interno) ha la funzione di:

32 / 140

Una tumefazione pulsante della parete laterale del faringe suggerisce:

33 / 140

La cisti follicolare è classificata tra le cisti odontogene. La sua caratteristica è:

34 / 140

La quantità media di saliva prodotta da un individuo in un giorno è di:

35 / 140

La diagnosi di sinusite del seno sfenoidale si ottiene con:

36 / 140

Quanti sono i muscoli della lingua?

37 / 140

Il tumore infiammatorio di Kutner è una:

38 / 140

Per glossectomia si intende:

39 / 140

In che cosa consiste l'intervento di Wassmund-Wunderer?

40 / 140

Da cosa derivano le fistole auricolocervicali?

41 / 140

Le craniostenosi sono malformazioni caratterizzate da:

42 / 140

I rapporti di classe interdentale si classificano in:

43 / 140

La sezione del nervo vago determina:

44 / 140

I muscoli pellicciai della testa o mimici sono innervati dal:

45 / 140

La terapia dello shock anafilattico prevede l'uso di:

46 / 140

La displasia fibrosa del distretto oro-maxillo-facciale:

47 / 140

La microsomia emifacciale nella sua forma completa interessa strutture anatomiche derivanti da:

48 / 140

Nella stadiazioneTNM dei tumori del cavo orale cosa si intende per N 1:

49 / 140

Indicare come si può palpare il muscolo pterigoideo interno:

50 / 140

Nel trattamento d'urgenza del traumatizzato maxillo-facciale quale delle seguenti priorità deve essere stabilita:

51 / 140

Dove si inserisce il muscolo massetere?

52 / 140

Dove si localizza più frequentemente l'ameloblastoma?

53 / 140

Il mughetto orale è:

54 / 140

Quale delle seguenti patologie può presentare un quadro radiografico simile a quello dell'angioma?

55 / 140

Quale regione confina con la regione masseterina?

56 / 140

Quale struttura può essere interessata dalle fistole laterali congenite del collo?

57 / 140

La frattura di Guerin:

58 / 140

La caratteristica principale delle pseudocisti dei mascellari è:

59 / 140

Per "Lip-Adhesion" si intende:

60 / 140

La ghiandola parotide è attraversata:

61 / 140

Lo svuotamento latero cervicale profilattico può essere indicato in una neoformazione del cavo orale se questa è un:

62 / 140

Lo scopo dell'ortodonzia prechirurgica nella terapia delle dismorfosi dei mascellari è:

63 / 140

L'antro di Higmoro è:

64 / 140

Sudorazione gustatoria e vampate di calore possono seguire un danno del nervo:

65 / 140

Il tumore di Warthin è:

66 / 140

Il dotto di Wharton sbocca nel cavo orale a livello:

67 / 140

La leucoplachia orale è una lesione:

68 / 140

Microtia:

69 / 140

Quale di queste strutture è più frequentemente interessata nelle fratture della mandibola?

70 / 140

L'anoftalmia è:

71 / 140

Quale etiologia riconosce la fistola mediana del collo:

72 / 140

La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitale sono sintomi di:

73 / 140

GIi archi palato-glosso e palato-faringeo delimitano:

74 / 140

L'osteoradionecrosi:

75 / 140

Morbo di Hodgkin:

76 / 140

Il canale pterigo-palatino è atrraversato da:

77 / 140

La tonsilla palatina si trova:

78 / 140

Cosa è la sindrome di Melkersson-Rosenthal?

79 / 140

Che cos'è una frattura Le Fort III?

80 / 140

Cosa è la ranula?

81 / 140

La palatoschisi è:

82 / 140

Una tumefazione dolente della fossa canina ècausata da:

83 / 140

La comparsa di un'anchilosi temporo-mandibolare può costituire una complicanza di fratture a carico di:

84 / 140

L'assenza unilaterale del condilo mandibolare alla nascita è un elemento di quale sindrome:

85 / 140

La nevralgia trigeminale è caratterizzata da:

86 / 140

La spina nasale posteriore è formata da:

87 / 140

Il setto nasale osseo è costituito da:

88 / 140

Il dotto toracico sbocca prevalentemente:

89 / 140

La vena facciale sbocca nella vena:

90 / 140

Cosa si intende per uranostafiloschisi?

91 / 140

Dove si inserisce il ventre anteriore del muscolo digastrico?

92 / 140

La emiatrofia facciale è anche chiamata:

93 / 140

Il trisma:

94 / 140

L'asportazione dei tumori della mesostruttura si effettua:

95 / 140

La classificazione di Le Fort riguarda le fratture:

96 / 140

Nella classificazione di Angle una malocclusione di III classe può essere definita come:

97 / 140

L'esoftalmo è per lo più associato a:

98 / 140

La correzione chirurgica di un difetto mascellare antero-posteriore avviene mediante:

99 / 140

Dove si localizzano più frequentemente i calcoli delle ghiandole salivari?

100 / 140

Lo svuotamento laterocervicale funzionale differisce dal radicale per:

101 / 140

Un carcinoma del pavimento della bocca ha più probabilità di metastatizzare a:

102 / 140

A cosa serve l'osteodistrazione mandibolare:

103 / 140

L'astomia è:

104 / 140

Il nervo linguale è un ramo del nervo:

105 / 140

L'arteria alveolare inferiore è un ramo:

106 / 140

Quale paio di nervi cranici provvede alla innervazione dei muscoli genio-ioidei?

107 / 140

L'arteria facciale è:

108 / 140

Il morbo di Paget osseo è:

109 / 140

Quale è il sistema di classificazione dei carcinomi del cavo orale?

110 / 140

Nella valutazione dell'estetica facciale:

111 / 140

La sindrome di Frey è sinonimo di:

112 / 140

Il nervo principale del gusto è:

113 / 140

La sindrome di Franceschetti-Klein e la sindrome di Treacher-Collins sono:

114 / 140

La volta cranica è costituita dalle seguenti ossa:

115 / 140

L'istmo delle fauci o istmo oro-faringeo è delimitato da:

116 / 140

Quale tra questi segni neurologici si associa frequentemente ad una frattura di zigomo?

117 / 140

Attraverso quale formazione anatomica passa il tragitto di una fistola congenita laterale del collo?

118 / 140

Il platisma è:

119 / 140

Le labiopalatoschisi hanno un'eziologia:

120 / 140

L'emangioma cavernoso:

121 / 140

Cos'è lo spazio di Zuckerkandl?

122 / 140

Le cisti globulo-mascellari sono:

123 / 140

Quale struttura anatomica è interessata dalla cheiloschisi?

124 / 140

Il platisma è:

125 / 140

Alla costituzione di cosa partecipa il mascellare superiore:

126 / 140

Quale è il trattamento terapeutico per una fistola mediana del collo?

127 / 140

Di cosa è segno l'enoftalmo?

128 / 140

Alla costituzione di quale struttura partecipa l'osso palatino?

129 / 140

In quale delle seguenti fratture si può avere rinoliquorrea?

130 / 140

Una lingua atrofica, color rosso porpora e dolorante, suggerisce:

131 / 140

Cosa è la cefalometria?

132 / 140

Quale tra le seguenti affermazioni è esatta:

133 / 140

La sindrome di Mikulicz interessa:

134 / 140

Cosa si intende per disgiunzione cranio-facciale?

135 / 140

La S. di Moebius è caratterizzata da:

136 / 140

Quali muscoli spostano contemporaneamente la mandibola in alto e posteriormente?

137 / 140

Labiopalatoschisi (LPS):

138 / 140

Nelle lussazioni dell'articolazione temporo-mandibolare la terapia consiste in:

139 / 140

Quella secondo Le Fort è una classificazione di:

140 / 140

Diplopia ed enoftalmo possono essere segni clinici di: