Quiz

Quiz di medicina d’emergenza-urgenza

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina d’emergenza-urgenza.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

608

Medicina d'emergenza-urgenza [10 domande]

1 / 10

Tra le cause di dolore toracico potenzialmente pericolose per la vita vi sono tutte le seguenti, eccezion fatta per:

2 / 10

Nell'ipotiroidismo secondario è indicata la terapia con:

3 / 10

Trauma dentario: quale/i tra le seguenti condizioni per un medico di Pronto Soccorso rappresenta una vera emergenza odontoiatrica?

4 / 10

L'indagine più accurata per porre diagnosi differenziale tra ipotiroidismo primitivo e secondario è:

5 / 10

Un paziente di 35 anni si presenta con perdita parziale di udito monolaterale, tinniti e riferita otorragia. All'otoscopia si rileva una perforazione timpanica. Qual è la probabilità di guarigione spontanea?

6 / 10

In quale ritmo cardiaco evolve la fibrillazione ventricolare non trattata?

7 / 10

Quali di queste caratteristiche fanno sospettare un'emorragia subaracnoidea?

8 / 10

La toracentesi evacuativa è indicata se:

9 / 10

Il Glasgow Coma Score (GCS) valuta il livello di coscienza di una persona. Richiede la determinazione quantitativa di un punteggio sulla base del rilievo di alcune variabili. Tutti i seguenti parametri si ritrovano nella valutazione del Glasgow Coma Score (GCS), TRANNE:

10 / 10

Quale anione non è causa di una acidosi metabolica a gap anionico aumentato?

314

Medicina d'emergenza-urgenza [25 domande]

1 / 25

È un errore grave defibrillare un paziente con asistolia all'ECG?

2 / 25

Indicazioni alla Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata: quale delle seguenti è vera?

3 / 25

Quali delle seguenti circostanze non contribuisce alla formazione di edema polmonare?

4 / 25

Un uomo di 40 anni si presenta in seguito a comparsa di cefalea frontale, lacrimazione, eritema congiuntivale e fotofobia monolaterale. Nega precedenti episodi analoghi. Quale test, con più'probabilità, si rivelerà diagnostico?

5 / 25

Una complicanza grave della correzione troppo rapida dell'ipernatremia è:

6 / 25

Quale farmaco è assolutamente controindicato nell'infarto miocardico acuto in corso di abuso di cocaina?

7 / 25

Nell'insufficienza cardiaca acuta quali farmaci migliorano più rapidamente i sintomi di congestione:

8 / 25

L'ipoventilazione associata a depressione del centro respiratorio determina:

9 / 25

Un uomo di 66 anni con storia di abuso alcolico, malnutrito, si presenta con tachicardia ventricolare polimorfa che assomiglia a Torsades de Pointes. Quale tra i seguenti trattamenti è il più appropriato in questo momento?

10 / 25

Quale dei seguenti, rappresenta il farmaco di elezione nel trattamento della colite pseudomembranosa?

11 / 25

Quale delle seguenti NON è una terapia efficace in caso di intossicazione alcolica acuta?

12 / 25

L'eziologia più frequente dell'infarto intestinale è:

13 / 25

Dopo aver calcolato il fluido necessario per rianimare un paziente ustionato, qual è la velocità consigliata per somministrare il fluido?

14 / 25

In quale delle seguenti patologie è controindicato l'uso di amiodarone:

15 / 25

A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono errate, tranne:

16 / 25

Una tumefazione retroauricolare vivamente dolente alla digitopressione deve indurre al sospetto di:

17 / 25

Quali dei seguenti sintomi o segni può far sospettare un embolia polmonare?

18 / 25

Il segno di Trusseau è caratteristico:

19 / 25

Il target di INR dopo tromboembolia polmonare è:

20 / 25

Il sintomo precoce più frequente dell'embolia polmonare è:

21 / 25

Si definisce "ematochezia":

22 / 25

Quale fra i seguenti sintomi è più caratteristico dell'edema polmonare cardiogeno?

23 / 25

Quali sono le indicazioni al trattamento trombolitico nel paziente con embolia polmonare?

24 / 25

Quale delle seguenti condizioni di acidosi metabolica non è associata ad un aumentato del gap anionico?

25 / 25

Quale dei seguenti è il farmaco da utilizzare nella fibrillazione ventricolare nel corso di un infarto acuto del miocardio?

112

Medicina d'emergenza-urgenza [50 domande]

1 / 50

Quale di queste condizioni ritieni non compatibile con una saturazione venosa mista di meno del 60%?

2 / 50

Qual è tra le seguenti la più importante procedura immediata in un soggetto di 21 anni con asma bronchiale, trattato al domicilio con beta-agonisti, teofillinici e steroidi e.v., perché sintomatico da numerose ore, che si presenta in Pronto Soccorso profusamente sudato, fortemente agitato, incapace di parlare, che ripetutamente si toglie la maschera per l'ossigeno, con ipoventilazione e dispnea debolmente sibilante?

3 / 50

Segno più comune di embolia polmonare senza infarto polmonare è:

4 / 50

Un'embolia polmonare minima si rileva con:

5 / 50

La fibrillazione ventricolare è caratterizzata sul piano clinico da:

6 / 50

Un uomo di 30 anni si presenta al Pronto Soccorso con segni e sintomi compatibili con astinenza da eroina o altro oppioide. Presenta tutti i segni/sintomi tranne:

7 / 50

Il pattern immunitario di un paziente rivela titolo elevato per aticorpi anti-HBsAg e titolo negativo per HBsAg e anticorpi anti-ABcAg. Alla sua preoccupazione, vedendo un risultato alterato, rispondete come segue:

8 / 50

Tutti i seguenti tranne uno sono criterio di immediata sospensione della Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) in un paziente ipercapnico?

9 / 50

Nella sincope vaso-vagale tutti i seguenti sintomi sono presenti tranne:

10 / 50

Un uomo di 75 anni viene accompagnato dal 118 per insorgenza da 30 minuti di dolore toracico e dispnea. All'arrivo i parametri vitali sono: FC 130 a/min, PA 80/50 mmHg, Saturazione O2 88% in aria ambiente. L'esame obiettivo evidenzia cianosi e rantoli bilaterali. Al monitor si evidenzia una tachicardia a complessi larghi. Il management iniziale più corretto comprende:

11 / 50

Che concentrazione di ossigeno ha l'aria ambiente?

12 / 50

Nella valutazione di un trauma al ginocchio il test di Lachman:

13 / 50

In un paziente con perdita di coscienza di breve durata, quale di questi segni/sintomi è suggestivo per una crisi di grande male epilettico?

14 / 50

Quale tra i seguenti farmaci non prescrivereste ad un paziente con recente riscontro all'elettrocardiogramma di fibrillazione atriale?

15 / 50

L'ipoventilazione associata a depressione del centro respiratorio si manifesta con:

16 / 50

L'insufficienza mitralica acuta può verificarsi:

17 / 50

La somministrazione di quale dei seguenti agenti è raccomandata in soggetti che hanno ingerito metanolo?

18 / 50

L'insorgenza di anoressia, confusione e costipazione in un paziente con mieloma multiplo normalmente indica:

19 / 50

Quale itteri NON sono di interesse chirurgico?

20 / 50

Il target di INR dopo tromboembolia polmonare è:

21 / 50

Onda T alta e acuminata ("a tenda") con tratto ST accorciato e a volte sottoslivellato, appiattimento ed allungamento dell'onda P, blocco atrio-ventricolare, deformazione del QRS, bradicardia, ritmo nodale, fibrillazione ventricolare sono tutte manifestazioni elettrocardiografiche di:

22 / 50

Il polso arterioso che va preferibilmente palpato nelle procedure di Basic Life Support (BLS) è quello:

23 / 50

Un neonato di 20 giorni di età presenta con una temperatura rettale di 38,2°C. Dovrebbe essere ricoverato:

24 / 50

Quale farmaco antiaritmico è considerato potenzialmente pericoloso in gravidanza?

25 / 50

Tutte le seguenti affermazioni sono corrette riguardo ai pazienti cirrotici con emorragia digestiva, ECCEZIONE FATTA per:

26 / 50

Quale delle seguenti complicanze possono comparire in caso di annegamento?

27 / 50

Qual è la causa più frequente di embolia polmonare?

28 / 50

A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono errate, tranne:

29 / 50

Quale delle seguenti asserzioni meglio caratterizza l'emolisi nel deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)?

30 / 50

L'esecuzione di una tomografia assiale computerizzata dell'encefalo (TC) è indicata dopo una sincope:

31 / 50

Il segno di Murphy è più frequentemente positivo:

32 / 50

Se il ritmo predominante è totalmente irregolare, le due principali diagnosi da considerare sono:

33 / 50

Cos'è la doppia cannula di Mayo?

34 / 50

Clinicamente l'infarto miocardico acuto si può manifestare con:

35 / 50

In un paziente con disturbi della deambulazione, disturbi sfinterici e deficit della sensibilità con livello alla linea ombelicale trasversa, l'esame da eseguire in prima scelta è:

36 / 50

La priorità iniziale principale nel trattamento della fibrillazione ventricolare è:

37 / 50

Un paziente di 50 anni, fumatore, si presenta per comparsa di dolore toracico e dispnea per sforzi lievi. I parametri vitali risultano nella norma. L'esame obiettivo è nella norma eccetto per lieve broncospasmo bilaterale diffuso. Nell'iter diagnostico, il primo test da richiedere è:

38 / 50

Quale è il meccanismo di azione del kayexalate (dodiopolistirene sulfonato) nell'iperpotassiemia?

39 / 50

L'emottisi può essere causata da?

40 / 50

Quali delle seguenti circostanze non contribuisce alla formazione di edema polmonare?

41 / 50

Il coma ipoglicemico è contraddistinto da:

42 / 50

Un paziente affetto da botulismo quali segni presenta?

43 / 50

Quale dei seguenti parametri non è incluso nel Revised Trauma Score (RTS) per il triage dei pazienti traumatizzati?

44 / 50

Cos'è il respiro di Kussmaul?

45 / 50

Nel 10% dei casi, pazienti con morbo celiaco non trattato sviluppano:

46 / 50

In emergenza, senza stabilire il gruppo sanguigno, può essere trasfuso sangue:

47 / 50

Nella terapia di un coma chetoacidosico i bicarbonati devono essere somministrati lentamente per evitare:

48 / 50

In un neonato con FC 145 b/min e FR 45 a/min quale provvedimento diagnostico-terapeutico è indicato:

49 / 50

La comparsa di acidosi metabolica è un segno di evoluzione scompensata con riduzione del consumo di O2:

50 / 50

Quali di queste caratteristiche fanno sospettare un'emorragia subaracnoidea?

27

Medicina d'emergenza-urgenza [100 domande]

1 / 100

Quali sono le più comuni variazioni ECG nell'ipocalcemia?

2 / 100

Ti prepari a cardiovertire una donna tachicardica e instabile con il monitor/defibrillatore, azionando il pulsante "sincronizzazione". Improvvisamente non risponde più ed è senza polso. Il ritmo diventa irregolare, caotico, simile ad una fibrillazione ventricolare. Carichi e premi il pulsante SHOCK, ma il defibrillatore non dà la scarica elettrica. Perchè?

3 / 100

I reperti ECG di uno pseudo-blocco di branca destro e di una persistente elevazione del tratto ST nelle derivazioni da V1 a V3 caratterizzano:

4 / 100

Quale delle seguenti condizioni non costituisce un fattore di rischio per embolia polmonare?

5 / 100

Che cosa è la sindrome di Sheenan?

6 / 100

Stai tentando la rianimazione su un bambino di 5 anni con grave bradicardia sintomatica. La bradicardia persiste nonostante il posizionamento corretto di una via aerea, l'ossigenazione e la ventilazione. Quale, tra i seguenti medicinali, è quello che dovresti somministrare?

7 / 100

L'emogasanalisi eseguito ad un uomo di 17 anni mostra i seguenti valori: pH 7,01; paCO2 19 mmHg; paO2 110 mmHg (in aria ambiente); HCO3- 10 mmol/L; Gap Anionico 30 mEq/L. Data l'età del paziente e la prevalenza delle seguenti patologie, la diagnosi più probabile è:

8 / 100

Quale tra le seguenti è la causa più frequente di embolia polmonare?

9 / 100

La terapia insulinica endovena nelle sindromi iperglicemiche (chetoacidosi diabetica e sindrome iperosmolare) si associa a:

10 / 100

Un paziente 75enne, iperteso da tempo, giunge al Pronto Soccorso trasportato dall'ambulanza del 118. A casa aveva avuto un episodio improvviso di afasia comparso un'ora prima. All'arrivo si presenta con segni di franca emisindrome destra, facio-brachio-crurale, è vigile, collaborante, afasico, P. A. 160/90 mmHg. Non ha storia di traumi recenti e non è mai stato ricoverato in Ospedale in precedenza. L'esame TC del cranio, effettuato senza mezzo di contrasto, non rivela alterazioni alcune. La glicemia capillare è 110 mg/dl. Quale delle seguenti strategie ritieni possa essere decisa prioritariamente?

11 / 100

Quale è la causa più comune di pseudoiperpotassemia?

12 / 100

Una donna di 80 anni con storia di ipertensione arteriosa, diabete mellito tipo 2, cardiopatia ischemica, viene accompagnata dai familiari per riferito stato confusionale. La valutazione iniziale mostra glicemia 30 mg/dL. Il quadro clinico regredisce dopo somministrazione di soluzione glucosata endovena. Qual è la causa più probabile di ipoglicemia in questo caso?

13 / 100

Qual è l'emogasanalisi che corrisponde ad una Acidosi Metabolica?

14 / 100

Quale delle seguenti complicanze possono comparire in caso di annegamento?

15 / 100

All'ingresso nel Pronto Soccorso un paziente maschio di 60 anni, presenta alterazione dello stato di coscienza da causa sconosciuta. FC 82 b/min, PA 140/80 mmHg, FR 16 a/min, TC 36. 8°C. All'esame neurologico: simmetrico, pupille di diametro medio, normoreagenti allo stimolo luminoso, apre gli occhi allo stimolo doloroso, non ha alcuna risposta verbale, allontana lo stimolo doloroso. Quale punteggio gli va assegnato secondo la Scala di Glasgow del coma?

16 / 100

Che cosa è la classificazione di Mallampati?

17 / 100

In corso di embolia polmonare gli scambi gassosi si modificano?

18 / 100

La corretta sequenza di trattamento di una tachicardia parossistica sopra-ventricolare (TPSV) emodinamicamente stabile è:

19 / 100

Nella comparsa di una sindrome diarroica in corso di terapia antibiotica quale importante complicanza deve essere presa in considerazione?

20 / 100

Si definisce "Emorragia digestiva alta" il sanguinamento che origina da:

21 / 100

Quale è il trattamento terapeutico in un paziente con dissecazione aortica tipo B?

22 / 100

Nelle coagulopatie da consumo (CID = coagulazione intravascolare disseminata) si rilevano questi dati ad esclusione di uno che è errato. Quale?

23 / 100

Quale di queste condizioni ritieni non compatibile con una saturazione venosa mista di meno del 60%?

24 / 100

La sepsi grave è definita come un'infezione accompagnata da sindrome reattiva infiammatoria sistemica (SIRS) e un danno d'organo tra i seguenti tranne uno:

25 / 100

Quale fra i seguenti iter diagnostici è appropriato in soggetti con cefalea ad insorgenza improvvisa e TC cranio negativa?

26 / 100

Una donna di 42 anni, senza precedenti anamnestici importanti eccezion fatta per un taglio cesareo 12 anni prima,viene ricoverata d'urgenza per intensi dolori colici, vomito, distensione addominale ed alvo chiuso a feci e gas. La diretta addome in piedi evidenzia la presenza di livelli idro-aerei del piccolo intestino. Verso quale causa di ostruzione intestinale ti orienti?

27 / 100

Quale dei seguenti fattori riduce le probabilità di successo della defibrillazione elettrica:

28 / 100

In corso di Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) il ricorso all'intubazione oro-tracheale è da considerare quando:

29 / 100

Quale delle seguenti affermazioni è vera? L'utilizzo del Bicarbonato di Na nella terapia medica della Chetoacidosi Diabetica è:

30 / 100

Quali fra queste sono tra le possibili complicanze della intubazione orotracheale?

31 / 100

Cos'è la doppia cannula di Mayo?

32 / 100

Il dolore viscerale:

33 / 100

Nel calcolare l'area della superficie corporea di un ustione è importante ricordare:

34 / 100

Un uomo di 52 anni, senza precedenti di rilievo, si presenta per comparsa di vomito e dolore epigastrico da 24 ore circa. Gli esami ematochimici mostrano leucocitosi neutrofila, normale coagulazione, lieve rialzo degli indici di funzionalità epatica e rialzo delle lipasi e amilasi. Il trattamento iniziale comprende:

35 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anemia falciforme è corretta?

36 / 100

La maggior parte degli aneurismi dell'aorta addominale sono localizzati a livello sottorenale:

37 / 100

In emergenza, senza stabilire il gruppo sanguigno, può essere trasfuso sangue:

38 / 100

Soggetto africano proveniente dall'Africa sub-sahariana con marcata cefalea e febbre. Quali delle seguenti malattie sono da sospettare, riconoscere e trattare già nel dipartimento di emergenza/urgenza?

39 / 100

L'esecuzione di una tomografia assiale computerizzata dell'encefalo (TC) è indicata dopo una sincope:

40 / 100

Quale trattamento è il MENO indicato nello shock in un paziente politraumatizzato?

41 / 100

Il respiro di Cheyne-Stokes è un respiro caratterizzato da:

42 / 100

Una donna di 22 anni si presenta al Pronto Soccorso con un'anamnesi di astenia da alcuni mesi, che si è progressivamente accentuata. L'esame obiettivo è normale, così come la pressione arteriosa. Gli esami eseguiti dimostrano la presenza di ipopotassiemia ed alcalosi metabolica. Qual è la diagnosi più probabile?

43 / 100

Nel sospetto di meningite batterica in Pronto Soccorso:

44 / 100

L'insufficienza corticosurrenalica acuta può simulare:

45 / 100

Quale è la classica triade della sindrome di Reiter?

46 / 100

La priorità iniziale principale nel trattamento della fibrillazione ventricolare è:

47 / 100

Vi viene trasferito un paziente dalla Psichiatria per marcata astenia, fascicolazioni, atassia e tremori. L'ECG dimostra un'aritmia sopraventricolare. Qual è il sospetto clinico più verosimile tra quelli indicati?

48 / 100

Quali delle seguenti non è un fattore di rischio dell'Embolia Polmonare?

49 / 100

L'embolia polmonare è associata più frequentemente a:

50 / 100

Il trattamento della crisi tireotossica dovrebbe includere i seguenti farmaci tranne:

51 / 100

Quale tra i seguenti farmaci non prescrivereste ad un paziente con recente riscontro all'elettrocardiogramma di fibrillazione atriale?

52 / 100

Stai inserendo un ago intraosseo nella tibia di un bambino. Quale tra i seguenti segni indicheranno meglio il riuscito inserimento di un ago nella cavità midollare ossea?

53 / 100

Qual è la triade sintomatologica caratteristica dell'embolia polmonare?

54 / 100

Quale test della coagulazione è modificato dalla terapia con warfarin?

55 / 100

Se trovo un soggetto in apparente stato di perdita di coscienza, cosa devo fare immediatamente?

56 / 100

Un uomo di 19 anni è coinvolto in un incidente con la motocicletta riportando una frattura chiusa del femore destro ed una frattura pelvica. Oltre all'ovvia deformità della gamba, l'esame obiettivo mette in evidenza la presenza di un ematoma scrotale e la fuoriuscita di sangue dal meato. L'esame rettale non mette in evidenza la presenza di sangue ma non si riesce a palpare la prostata. Il paziente riferisce che ha la sensazione di voler urinare ma che non riesce. Quale delle seguenti sarebbe il primo passo più appropriato da compiere per arrivare ad una diagnosi:

57 / 100

Nella fibrillazione ventricolare qual è la corretta sequenza di scariche con il defibrillatore monofasico?

58 / 100

Quali di questi segni/sintomi sono suggestivi per una sincope cardiogena?

59 / 100

In quale delle seguenti circostanze si suggerisce l'intubazione precoce del paziente con trauma del collo?

60 / 100

In un paziente con alta probabilità pre-test di embolia polmonare (per es. score di Wells >6) quale di queste affermazioni è corretta?

61 / 100

Quale di queste affermazioni sulle sincopi è vera?

62 / 100

Quale fra i seguenti sintomi è più caratteristico dell'edema polmonare cardiogeno?

63 / 100

L'embolia arteriosa può interessare:

64 / 100

La distinzione tra l'anemia causata da una recente emorragia retroperitoneale e quella causata da una recente emolisi intravascolare può essere difficile. Quale delle seguenti anomalie di laboratorio è più utile per la diagnosi differenziale tra queste due forme di malattia:

65 / 100

Nell'arresto cardiaco:

66 / 100

Il coma ipoglicemico è contraddistinto da:

67 / 100

Nell'Infarto miocardico acuto (IMA) è importante somministrare?

68 / 100

La frattura bimalleolare instabile necessita di:

69 / 100

Il dolore somatico derivante da stimoli sul peritoneo parietale:

70 / 100

In un neonato che non dia segni di vita, dove si cerca il polso centrale?

71 / 100

Quale delle seguenti NON è una terapia efficace in caso di intossicazione alcolica acuta?

72 / 100

Quale, tra i seguenti ritmi, è un'indicazione appropriata di pacing cardiaco transcutaneo?

73 / 100

Tutte le seguenti sono cause di iperpotassiemia grave tranne:

74 / 100

A proposito della soluzione salina (soluzione fisiologica), sono sottoelencate affermazioni corrette TRANNE una, quale?

75 / 100

Quale tra le seguenti caratteristiche differenzia lo shock settico dallo shock ipovolemico?

76 / 100

Nell'attacco asmatico acuto grave la terapia include:

77 / 100

Cosa si intende per "door to ballon"?

78 / 100

Un uomo di 48 anni ha una massa soffice adesa ad un testicolo. Lo scroto è rosso e soffice. è presente febbre e piuria. La diagnosi più probabile è:

79 / 100

Un paziente maschio di 17 anni si presenta per insorgenza acuta di dolore addominale ai quadranti inferiori. L'esame obiettivo evidenzia dolore alla palpazione dello scroto. Qual è il trattamento successivo più corretto?

80 / 100

Qual è la più probabile causa di morte improvvisa in un soggetto di sesso maschile di età pari a 40 anni?

81 / 100

Un paziente in arresto cardiaco arriva al Pronto Soccorso con PEA (Attività Elettrica senza Polso) 30 battiti/min. Si continua la rianimazione cardio-polmonare, è confermato l'esatto posizionamento del tubo endotracheale e viene posizionato un accesso venoso. Quale tra i seguenti farmaci è più appropriato dopo aver eseguito queste manovre?

82 / 100

Segni affidabili per differenziare tra sincope e crisi epilettica:

83 / 100

Un uomo di 75 anni viene accompagnato dal 118 per insorgenza da 30 minuti di dolore toracico e dispnea. All'arrivo i parametri vitali sono: FC 130 a/min, PA 80/50 mmHg, Saturazione O2 88% in aria ambiente. L'esame obiettivo evidenzia cianosi e rantoli bilaterali. Al monitor si evidenzia una tachicardia a complessi larghi. Il management iniziale più corretto comprende:

84 / 100

L'occlusione da briglia:

85 / 100

La Sindrome Iperosmolare (HHS) è definita come:

86 / 100

Quale delle seguenti affermazioni sull'attività elettrica senza polso (PEA) è vera?

87 / 100

Quale tra le seguenti condizioni emodinamiche si caratterizza per una marcata riduzione delle resistenze periferiche sistemiche?

88 / 100

Quale tra i seguenti farmaci antipertensivi è il più sicuro in gravidanza?

89 / 100

Che concentrazione di ossigeno ha l'aria ambiente?

90 / 100

Tutte le seguenti sono cause di coma metabolico, tranne:

91 / 100

Indicazioni alla Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata: quale delle seguenti è vera?

92 / 100

Delle seguenti terapie per l'anemia emolitica autoimmune, qual è quella preferibile per il trattamento dell'anemia emolitica IgM-mediata che, al contrario, è scarsamente efficace nel trattamento dell'anemia emolitica IgG-mediata?

93 / 100

Che cosa è il segno di Kussmaul?

94 / 100

Quale tecnica e metodologia d'esame è più sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare?

95 / 100

Nell'embolia ed infarto polmonare si rilevano tutti questi sintomi ad esclusione di uno. Quale?

96 / 100

Onda T alta e acuminata ("a tenda") con tratto ST accorciato e a volte sottoslivellato, appiattimento ed allungamento dell'onda P, blocco atrio-ventricolare, deformazione del QRS, bradicardia, ritmo nodale, fibrillazione ventricolare sono tutte manifestazioni elettrocardiografiche di:

97 / 100

State ventilando meccanicamente un paziente in coma, sedato e curarizzato: la pressione di picco sale rapidamente. Qual è la prima azione che mettete in atto?

98 / 100

Nella gestione dello stroke i tempi di intervento sono:

99 / 100

Qual è la principale causa di morte per SLA?

100 / 100

Quale fra i seguenti farmaci viene utilizzato nella terapia dell'edema polmonare acuto?

40

Medicina d'emergenza-urgenza [140 domande]

1 / 140

Nell'arresto cardiaco:

2 / 140

Il polso arterioso che va preferibilmente palpato nelle procedure di Basic Life Support (BLS) è quello:

3 / 140

Riguardo il metabolismo del Na+ tutte sono esatte tranne una:

4 / 140

Quali sono le più comuni urgenze metaboliche in paziente neoplastico?

5 / 140

Paziente di 35 anni, forte bevitore, accede al Pronto Soccorso per comparsa di intenso dolore in sede periombelicale epigastrico, irradiato posteriormente a barra a livello del terzo inferiore del torace. Quale delle seguenti è l'ipotesi diagnostica più probabile?

6 / 140

Un sottoslivellamento del tratto ST di 2 mm nelle derivazioni DII, DIII, aVF è indicativo di un'ischemia miocardica:

7 / 140

Tutti i seguenti tranne uno sono criterio di immediata sospensione della Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) in un paziente ipercapnico?

8 / 140

Nell'attacco asmatico acuto grave la terapia include:

9 / 140

Il drenaggio toracico va posto in emergenza in caso di:

10 / 140

Nell'edema polmonare acuto il meccanismo principale dell'ipossia è:

11 / 140

Un paziente affetto da HIV ha un'alta probabilità di sviluppare una polmonite da Pneumocyistis carinii se la sua conta di CD4 è:

12 / 140

Quali sono i segni e sintomi che, durante un'anestesia generale, possono far pensare alla necessità di infondere nuovo anestetico?

13 / 140

Quale meccanismo causa ipoglicemia in pazienti con insufficienza epatica?

14 / 140

Un uomo di 19 anni è coinvolto in un incidente con la motocicletta riportando una frattura chiusa del femore destro ed una frattura pelvica. Oltre all'ovvia deformità della gamba, l'esame obiettivo mette in evidenza la presenza di un ematoma scrotale e la fuoriuscita di sangue dal meato. L'esame rettale non mette in evidenza la presenza di sangue ma non si riesce a palpare la prostata. Il paziente riferisce che ha la sensazione di voler urinare ma che non riesce. Quale delle seguenti sarebbe il primo passo più appropriato da compiere per arrivare ad una diagnosi:

15 / 140

In un neonato che non dia segni di vita, dove si cerca il polso centrale?

16 / 140

Un paziente di 35 anni si presenta con perdita parziale di udito monolaterale, tinniti e riferita otorragia. All'otoscopia si rileva una perforazione timpanica. Qual è la probabilità di guarigione spontanea?

17 / 140

Qual è l'etiologia più comune nelle infezioni delle vie urinarie?

18 / 140

L'embolia dell'arteria polmonare è seguita da:

19 / 140

La frattura bimalleolare instabile necessita di:

20 / 140

Soggetto sudamericano di 30 anni che ha soggiornato lungamente nel paese di origine, in Italia da qualche anno, con segni clinici di scompenso cardiaco congestizio e riscontro di cardiomegalia. Quale eziologia particolare è da sospettare all'origine della malattia cardiaca?

21 / 140

Qual è tra le seguenti la più importante procedura immediata in un soggetto di 21 anni con asma bronchiale, trattato al domicilio con beta-agonisti, teofillinici e steroidi e.v., perché sintomatico da numerose ore, che si presenta in Pronto Soccorso profusamente sudato, fortemente agitato, incapace di parlare, che ripetutamente si toglie la maschera per l'ossigeno, con ipoventilazione e dispnea debolmente sibilante?

22 / 140

Gli effetti tossici della digitale sono favoriti da:

23 / 140

Qual è la causa più comune di epatite quando il rapporto AST/ALT è tra 2 e 6?

24 / 140

Un paziente 75enne, iperteso da tempo, giunge al Pronto Soccorso trasportato dall'ambulanza del 118. A casa aveva avuto un episodio improvviso di afasia comparso un'ora prima. All'arrivo si presenta con segni di franca emisindrome destra, facio-brachio-crurale, è vigile, collaborante, afasico, P. A. 160/90 mmHg. Non ha storia di traumi recenti e non è mai stato ricoverato in Ospedale in precedenza. L'esame TC del cranio, effettuato senza mezzo di contrasto, non rivela alterazioni alcune. La glicemia capillare è 110 mg/dl. Quale delle seguenti strategie ritieni possa essere decisa prioritariamente?

25 / 140

In una crisi broncospastica acuta il farmaco di elezione da somministrare è:

26 / 140

Quali fra queste sono tra le possibili complicanze della intubazione orotracheale?

27 / 140

La corretta sequenza di trattamento di una tachicardia parossistica sopra-ventricolare (TPSV) emodinamicamente stabile è:

28 / 140

Il coma iperosmolare è una complicanza acuta più frequente nel:

29 / 140

pH = 7,33; PaCO2 = 60 mmHg; PaO2 = 45 mmHg; HCO3- = 30,2 mM/l; HBE = +6,4:

30 / 140

Quale delle seguenti risposte include le principali componenti della terapia iniziale per un paziente con dolore toracico di tipo ischemico e un ECG non diagnostico?

31 / 140

Sono controindicazioni assolute alla trombolisi sistemica in corso di stroke:

32 / 140

Quale condizione si associa a ipertensione arteriosa, ridotta funzionalità renale e in alcuni casi soffio addominale?

33 / 140

Una tumefazione retroauricolare vivamente dolente alla digitopressione deve indurre al sospetto di:

34 / 140

Non appena venga diagnosticata una tachicardia ventricolare senza polso:

35 / 140

La terapia empirica della polmonite grave in assenza di rischi per P. aeruginosa comprende tutti i seguenti tranne:

36 / 140

Il segno di Murphy è più frequentemente positivo:

37 / 140

Quale delle seguenti è causa di pneumotorace iatrogeno?

38 / 140

Che cosa è la classificazione di Mallampati?

39 / 140

Quale indagine strumentale è attualmente maggiormente raccomandata per la diagnosi di embolia polmonare?

40 / 140

La fibrillazione ventricolare è caratterizzata sul piano clinico da:

41 / 140

Un bambino di 5 anni è incosciente, a terra, non risponde agli stimoli verbali e dolorosi. Al polso si rileva una FC 40 b/min:

42 / 140

Soggetto caucasico di ritorno da una vacanza in Africa con coma febbrile. Quale delle seguenti malattie è la più probabile e quindi da sospettare, riconoscere ed eventualmente trattare già nel dipartimento di emergenza/urgenza?

43 / 140

L'emergenza ipertensiva si distingue dalla Urgenza per la presenza di?

44 / 140

Quali tra questi segni non è presente nell'embolia polmonare massiva?

45 / 140

Ti prepari a cardiovertire una donna tachicardica e instabile con il monitor/defibrillatore, azionando il pulsante "sincronizzazione". Improvvisamente non risponde più ed è senza polso. Il ritmo diventa irregolare, caotico, simile ad una fibrillazione ventricolare. Carichi e premi il pulsante SHOCK, ma il defibrillatore non dà la scarica elettrica. Perchè?

46 / 140

Il monitoraggio del paziente in Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) prevede il controllo dei seguenti parametri:

47 / 140

Quale paziente colpito da ictus è candidato alla terapia trombolitica endovenosa?

48 / 140

Onda T alta e acuminata ("a tenda") con tratto ST accorciato e a volte sottoslivellato, appiattimento ed allungamento dell'onda P, blocco atrio-ventricolare, deformazione del QRS, bradicardia, ritmo nodale, fibrillazione ventricolare sono tutte manifestazioni elettrocardiografiche di:

49 / 140

In quale delle seguenti condizioni si può stabilire la presenza di insufficienza respiratoria?

50 / 140

Soggetto caucasico di ritorno da una vacanza ai tropici, con febbre, anemia e splenomegalia. Quale delle seguenti possibili malattie necessita di sospetto con conferma diagnostica ed eventuale trattamento già nel dipartimento di emergenza/urgenza?

51 / 140

Un paziente si presenta dopo insorgenza acuta di emiparesi destra, parestesie emisoma destro e afasia. Viene posta diagnosi di ischemia cerebrale. Quale arteria cerebrale è più probabilmente coinvolta?

52 / 140

In un paziente con perdita di coscienza di breve durata, quale di questi segni/sintomi è suggestivo per una crisi di grande male epilettico?

53 / 140

Una donna di 80 anni con storia di ipertensione arteriosa, diabete mellito tipo 2, cardiopatia ischemica, viene accompagnata dai familiari per riferito stato confusionale. La valutazione iniziale mostra glicemia 30 mg/dL. Il quadro clinico regredisce dopo somministrazione di soluzione glucosata endovena. Qual è la causa più probabile di ipoglicemia in questo caso?