Quiz

Quiz di malattie dell’apparato digerente

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di malattie dell’apparato digerente.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

1002

Malattie dell'apparato digerente [10 domande]

1 / 10

Un'alterazione del metabolismo del rame si riscontra nella malattia di:

2 / 10

Una reale ipersecrezione acida nei pazienti con ulcera duodenale è presente in percentuale del:

3 / 10

Insufficienza del pancreas endocrino compare talvolta con carattere permanente nelle forme tardive di:

4 / 10

Indica quale è la prevalenza di cirrosi epatica ad eziologia esclusivamente etilica in Italia:

5 / 10

Quale tra questi è un fattore di rischio per l'infezione da H. pylori?

6 / 10

Quale dei seguenti è un utilissimo marcatore sierologico della cirrosi biliare primitiva?

7 / 10

La diarrea viene definita come:

8 / 10

Quale dei seguenti caratteri permette di differenziare solitamente il dolore toracico secondario a spasmo esofageo da quello anginoso:

9 / 10

Tra le complicazioni delle malattie epatiche colestatiche croniche si annoverano tutte le seguenti, tranne:

10 / 10

La alcool-deidrogenasi è presente nel fegato:

615

Malattie dell'apparato digerente [25 domande]

1 / 25

In un paziente con cirrosi epatica come si effettua un programma di sorveglianza per la diagnosi precoce di epatocarcinoma?

2 / 25

Nella pancreatite acuta il sintomo più frequente è:

3 / 25

Quale delle seguenti è una fisiologica risposta al vomito:

4 / 25

Farmaci che sono utilizzati comunemente nella profilassi del sanguinamento da varici esofagee:

5 / 25

Tutte le seguenti affermazioni, riguardanti il dosaggio dell'amilasemia, sono corrette, eccetto una:

6 / 25

Vi è differente comportamento tra carcinoma gastrico prossimale e carcinoma gastrico distale?

7 / 25

Quali di queste affermazioni relativa ai sali biliari è falsa:

8 / 25

Qual è la diagnosi più probabile nel caso di un soggetto adulto con disfagia per i solidi, rigurgito di cibo introdotto giorni prima e alitosi?

9 / 25

Tra le seguenti condizioni associate ad emorragia dal tratto gastroenterico superiore (prossimale al Treitz), la più comune è:

10 / 25

L'assenza della mutazione C282Y del gene HFE:

11 / 25

I criteri per porre sospetto diagnostico di steatoepatite sono i seguenti tranne uno. Quale?

12 / 25

Nella patogenesi del danno epatico da etanolo si ritiene che entrino in gioco:

13 / 25

Indica quale è la prevalenza di cirrosi epatica ad eziologia esclusivamente etilica in Italia:

14 / 25

Quale di questi approcci farmacologici è consigliabile nel paziente con MRGE con segni endoscopici di reflusso?

15 / 25

Quale dei seguenti è un utilissimo marcatore sierologico della cirrosi biliare primitiva?

16 / 25

In caso di lesione occupante spazio nella faccia anteriore del fegato che una prima indagine ecografica ha dimostrato essere solida, l'indagine successiva più indicata è:

17 / 25

Sfregamenti peritoneali si rilevano in sede ipocondriaca sinistra in corrispondenza della X-XI costa sull'ascellare anteriore in una di queste condizioni:

18 / 25

Quali dei seguenti fattori sono associati alla litiasi biliare?

19 / 25

La vena porta conduce al fegato la seguente percentuale di sangue:

20 / 25

La sindrome di Budd-Chiari è causata da:

21 / 25

L'esordio dell'encefalopatia epatica è accelerato da:

22 / 25

Le cause più frequenti di diarrea cronica sono:

23 / 25

Il diverticolo di Meckel:

24 / 25

Epatomegalia caratterizzata da fegato molle e dolente si rileva in una di queste condizioni:

25 / 25

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini può meglio di altre documentarne il quadro?

260

Malattie dell'apparato digerente [50 domande]

1 / 50

La vena porta conduce al fegato la seguente percentuale di sangue:

2 / 50

Cos'è un carcinoma gastrico in stadio T3, N1, M0 secondo la classificazione TNM?

3 / 50

RCU e morbo di Crohn, pue essendo due entità nosologiche distinte, presentano numerose somiglianze. Tutte seguenti aspetti, tranne uno, rientrano nelle suddette caratteristiche comuni?

4 / 50

Quale tra queste manifestazioni cliniche sono le più frequenti in corso di colestasi?

5 / 50

Quale tra queste neoplasie pancreatiche, presenta prognosi peggiore?

6 / 50

Nelle sindromi di malassorbimento il volume plasmatico circolante è diminuito. Questa diminuzione si accompagna a:

7 / 50

Qual è la causa della presenza di steatorrea in corso di sovracrescita batterica del tenue?

8 / 50

Una sintomatologia caratterizzata da almeno tre mesi di dolore addominale alleviato dalla defecazione e/o associato a modificazione della frequenza delle evacuazioni e/o a modificazione della consistenza delle feci suggerisce una diagnosi di:

9 / 50

La diarrea di tipo osmotico si differenzia dalla diarrea di tipo secretorio perché la diarrea osmotica:

10 / 50

La peristalsi del tenue:

11 / 50

Qual è l'indagine diagnostica di prima scelta per stabilire l'eziologia dell'ascite?

12 / 50

Quali delle seguenti condizioni non rappresenta indicazione a trapianto di fegato per epatocarcinoma?

13 / 50

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la celiachia non è corretta?

14 / 50

Quali delle seguenti malattie può essere causa di coma epatico?

15 / 50

L'encefalopatia porto-sistemica riconosce come causa:

16 / 50

Vi è differente comportamento tra carcinoma gastrico prossimale e carcinoma gastrico distale?

17 / 50

La sovrainfezione delta è possibile:

18 / 50

Quale di questi ormoni è diminuito nella cirrosi epatica?

19 / 50

Le complicanze della colecistite acuta sono le seguenti eccetto:

20 / 50

L'ittero è:

21 / 50

Qual è il test più specifico di danno epatocellulare?

22 / 50

La diarrea viene definita come:

23 / 50

La pH-metria dell'esofago è indicata nei pazienti con raucedine:

24 / 50

Nella cirrosi epatica non complicata da varici esofagee causa più frequente di decesso è:

25 / 50

Nella cirrosi epatica nettamente diminuita è la:

26 / 50

Quale delle seguenti può essere causa di colelitiasi?

27 / 50

Tra i meccanismi fisiopatologici conivolti nel malassorbimento non ritroviamo:

28 / 50

La sindrome di Gilbert è:

29 / 50

Indica quanti grammi di etanolo sono contenuti in un boccale di birra (330 ml):

30 / 50

I disordini motori dello sfintere esofageo superiore e dell'esofago cervicale sono caratterizzati sul piano clinico da uno dei seguentii sintomi:

31 / 50

Nelle epatopatie in genere la principale alterazione che si può rilevare a carico delle emazie è:

32 / 50

Quali di questi fattori protegge l'H. pylori dall'acidità gastrica?

33 / 50

In generale, le emorragie digestive superiori si arrestano spontaneamente:

34 / 50

Pancreatite acuta può insorgere con maggiore frequenza in soggetti:

35 / 50

Una gastrinemia superiore a 1.000 pg/ml è fortemente suggestiva di:

36 / 50

Quale tecnica d'imaging è maggiormente predittiva di severità nella pancreatite acuta?

37 / 50

L'incidenza del cancro dell'esofago distale ha visto nei decenni più recenti:

38 / 50

Nel paziente con emorragia digestiva superiore, tutti i seguenti sono fattori prognostici eccetto:

39 / 50

La dispepsia:

40 / 50

L'ipertensione portale da blocco pre-epatico è caratterizzata da:

41 / 50

Le mutazioni genetiche più frequenetmente osservate in corso di emocromatosi sono:

42 / 50

Quale delle seguenti indagini di laboratorio è utile per valutare il grado di attività infiammatoria nelle epatiti croniche?

43 / 50

La pancreatite acuta è caratterizzata da:

44 / 50

I calcoli del coledoco in genere sono formati:

45 / 50

Qual è la complicanza più frequente dell'ulcera peptica gastrica e duodenale?

46 / 50

La colecistectomia in corso di litiasi biliare colesterolica:

47 / 50

In caso di dolore toracico di recente insorgenza è obbligatorio eseguire in prima istanza:

48 / 50

La malattia di Wilson è dovuta ad una anomalia del metabolismo del:

49 / 50

La colestasi della gravidanza:

50 / 50

Nella sindrome di Peutz-Jeghers la melanosi delle labbra e delle mucose si accompagna a:

110

Malattie dell'apparato digerente [100 domande]

1 / 100

Indica quanti grammi di etanolo sono contenuti in un boccale di birra (330 ml):

2 / 100

Quali tra i seguenti dati di laboratorio è indice prognostico negativo in corso di cirrosi epatica?

3 / 100

L'epatite acuta C presenta tutte queste caratteristiche tranne:

4 / 100

Riguardo alla secrezione pancreatica tutte le affermazioni sono corrette tranne una:

5 / 100

Qual è la via più probabile attraverso la quale i batteri raggiungono la colecisti?

6 / 100

La diarrea viene definita come:

7 / 100

In quale delle seguenti affezioni si nota l'emissione di feci schiumose:

8 / 100

Quale dei seguenti sintomi o segni non è riscontrabile nella sindrome colestatica?

9 / 100

Qual è la metodica più corretta per evidenziare la presenza di varici esofagee nel paziente cirrotico:

10 / 100

Una causa esofagea di dolore toracico in pazienti con coronografia normale è diagnosticabile nel:

11 / 100

A quale delle seguenti condizioni sono associati gli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA)?

12 / 100

L'attività elettrica che regola gli eventi motori gastrici è comandata da una zona segnapassi, che è situata:

13 / 100

Quali delle seguenti affermazioni circa la acalasia rispondono a verità?

14 / 100

Sono tutte complicanze potenziali della pancreatite tranne:

15 / 100

Vi è differente comportamento tra carcinoma gastrico prossimale e carcinoma gastrico distale?

16 / 100

Le conseguenze metaboliche del vomito severo includono tutte tranne:

17 / 100

Feci cretacee si osservano in una delle seguenti condizioni:

18 / 100

Nella cirrosi epatica a cosa è dovuta la capillarizzazione dei sinusoidi epatici?

19 / 100

Nell'ernia dello hiatus esofageo complicata da esofagite si osserva molto frequentemente irradiazione del dolore:

20 / 100

Quali delle seguenti affermazioni sul trapianto di fegato per emocromatosi primitiva è vera?

21 / 100

Nel sospetto di iniziale melnutrizione il parametro clinico-antropometrico più importante è?

22 / 100

RCU e morbo di Crohn, pue essendo due entità nosologiche distinte, presentano numerose somiglianze. Tutte seguenti aspetti, tranne uno, rientrano nelle suddette caratteristiche comuni?

23 / 100

Quale delle seguenti indagini può essere utile per la diagnosi di pancreatite cronica:

24 / 100

Quali delle seguenti condizioni NON è una complicanza metabolica della pancreatite acuta?

25 / 100

L'esofago di Barrett è:

26 / 100

Quale tra le seguenti affermazioni riguardante l'anatomia e l'istologia patologica del colangiocarcinoma è errata?

27 / 100

Alle ernie iatali di associano più frequentemente:

28 / 100

Quale tra le seguenti affermazioni sulle complicanze associate all'assunzione di farmaci immunosoppressori è falsa?

29 / 100

Una giovane donna di 31 anni riferisce una storia di 6 mesi caratterizzata da disfagia per solidi e liquidi e dolore ricorrente toracico retrosternale. Riferisce la sensazione che il cibo le si blocchi a livello del giugulo. Un'EGDS non ha mostrato stenosi o reperti compatibili con la diagnosi di esofagite. Qual è la diagnosi più probabile?

30 / 100

Quale indagine di imaging permette meglio di tutte le altre la visualizzazione dei dotti pancreatici?

31 / 100

Tutte le seguenti condizioni cliniche, tranne una, sono associate ad un aumentato rischio di carcinoma esofageo squamoso:

32 / 100

La cirrosi epatica può complicarsi con le seguenti patologie, tranne:

33 / 100

Segni di ipertensione portale sono:

34 / 100

Ciascuna delle seguenti affermazioni sulla malattia di Crohn è corretta tranne:

35 / 100

Quali tra i seguenti è la causa più frequente di ascite a basso gradiente siero/ascite di albumina (SAAG)?

36 / 100

La mucosa dell'intestino tenue:

37 / 100

La zona 3 dell'acino di Rappaport:

38 / 100

Qual è il meccanismo principale per l'isorgenza di ascite nel paziente cirrotico?

39 / 100

Tra le seguenti condizioni associate ad emorragia dal tratto gastroenterico superiore (prossimale al Treitz), la più comune è:

40 / 100

La diagnosi del morbo di Wipple viene assicurata tramite:

41 / 100

La maggior parte dei tumori maligni del colon retto origina da:

42 / 100

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Mallory-Weiss sono corrette, tranne:

43 / 100

Quali sono i più importanti mezzi di fissità dello stomaco?

44 / 100

Una gastrite da H. pylori non curata porta immancabilmente alla gastrite cronica atrofica:

45 / 100

Quali sono le lesioni precancerose?

46 / 100

Gli ormoni gastrointestinali:

47 / 100

Qual è il test non invasivo più accurato, sia prima sia dopo la terapia antibiotica per la diagnosi di infezione da H. pylori?

48 / 100

Marcata secrezione gastrica e ulcere peptiche ricorrenti si osservano in:

49 / 100

Due delle seguenti alterazioni radiologiche sono caratteristiche dei Disordini Spastici dell'Esofago:

50 / 100

Tutti i seguenti elementi sono coerenti con una diagnosi di epatite autoimmune, tranne:

51 / 100

In corso di fibrosi cistica si sviluppa malattia epatica:

52 / 100

Qual è il modello accreditato della cancerogenesi gastrica da H. pylori?

53 / 100

Quali delle seguenti affermazioni sul trapianto di fegato per Morbo di Wilson è vera?

54 / 100

Le disaccaridasi:

55 / 100

L'ipertensione portale da blocco pre-epatico è caratterizzata da:

56 / 100

Insufficienza del pancreas endocrino compare talvolta con carattere permanente nelle forme tardive di:

57 / 100

Quando è indicata la nutrizione parenterale normale totale?

58 / 100

Quale delle seguenti caratteristiche epidemiologiche non è tipica dell'epatite da HEV?

59 / 100

Una sintomatologia caratterizzata da almeno tre mesi di dolore addominale alleviato dalla defecazione e/o associato a modificazione della frequenza delle evacuazioni e/o a modificazione della consistenza delle feci suggerisce una diagnosi di:

60 / 100

La pancreatite acuta con raccolte necrotiche infette:

61 / 100

Quale tra queste condizioni aumenta il rischio di presenza di esofago di Barret?

62 / 100

Qual è la complicazione prognosticamente più grave della cirrosi epatica?

63 / 100

Nell'attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici:

64 / 100

L'acido ascorbico è secreto attivamente nello stomaco?

65 / 100

Non sono opzioni terapeutiche nell'acalasia:

66 / 100

Una paziente di 76 anni riferisce la comparsa di "disfagia per i solidi" da alcune settimane. Verso quale diagnosi ti orienti?

67 / 100

Nella sindrome di Budd-Chiari, lo shunt portosistemico transgiugulare intra-epatico è da preferire allo shunt chirurgico in tutte le seguenti situazioni eccetto:

68 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la malattia da Clostridium Difficile è vera?

69 / 100

Una gastralgia, che si attenua cambiando posizione (es. da posizione distesa a posizione seduta o da posizione seduta ad eretta) oppure deambulando, si rileva in:

70 / 100

Qual è il fattore prognostico più sfavorevole in corso di emocromatosi genetica:

71 / 100

Qual è il punto di repere del cardias sulla colonna vertebrale?

72 / 100

Il test diagnostico più sensibile per la diagnosi di reflusso gastroesofageo è:

73 / 100

La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di una delle seguenti patologie:

74 / 100

Una donna di 28 anni con anemnesi positiva per abuso di alcool da 15 anni viene valutata per intensi dolori addominali esarcebati dai pasti. L'esame radiologico diretto dell'addome dimostra la presenza di diffuse calcificazioni a livello della regione pancreatica. Quale delle seguenti diagnosi è la più probabile?

75 / 100

Nell'ascite da ipertensione portale il gradiente siero/ascite di albumina (SAAG) è:

76 / 100

La mortalità per emorragia da rottura di varici esofagee è?

77 / 100

Una donna di 25 anni viene a visita per dolore addominale e diarrea. È sintomatica da circa 5 anni. l suoi sintomi sono quelli di una sindrome dell'intestino irritabile e l'esame obiettivo è negativo. La paziente vuole sapere da voi cosa comporta questa diagnosi. Cosa le dite?

78 / 100

Un'alterazione del metabolismo del rame si riscontra nella malattia di:

79 / 100

Sindrome tipica di insufficienza parenchimale epatica è quella da:

80 / 100

Una sola delle seguenti affermazioni riguardante la clinica e la diagnosi di colangiocarcinoma è corretta. Quale?

81 / 100

Quale tra le seguenti patologiche non deve essere annoverata tra i fattori di rischi del colangiorcacinoma?

82 / 100

Un salasso di 400 mL rimuove:

83 / 100

L'epatite cronica virale è una malattia generalmente:

84 / 100

L'esordio dell'encefalopatia epatica è accelerato da:

85 / 100

Qauli di questi test è quello meno utilizzato nella pratica clinica per la diagnosi di infezione da H. pylori?

86 / 100

Quale delle seguenti non è una diarrea secretoria?

87 / 100

Quale tra i seguenti sintomi, da solo, è assoluto indice di stitichezza:

88 / 100

Quale dei seguenti esami di laboratorio è più specifico per la diagnosi di colestasi?

89 / 100

Quale affermazione, riferita al trattamento delle stenosi maligne ilari è corretta?

90 / 100

Qual è la forma istologica più frequente del carcinoma pancreatico?

91 / 100

La sindrome di Gilbert è:

92 / 100

I sintomi e segni classici della colangite acuta sono:

93 / 100

La malattia diverticolare del colon può essere associata:

94 / 100

Sede dell'ulcera peptica:

95 / 100

La deposizione di rame nel SNC nel corso del Morbo di Wilson interessa:

96 / 100

Il meccanismo principale della melnutrizione della celiachia è:

97 / 100

Il reperto endoscopico più comune in soggetti che eseguano una EGDScopia per studio diagnostico di una dispepsia è:

98 / 100

Quelli che seguono sono elementi che suggeriscono la diagnosi di encefalopatia in un paziente cirrotico tranne uno:

99 / 100

L'impiego ripetuto della flebotomia nell'emocromatosi provoca:

100 / 100

Quale delle seguenti condizioni NON rientra tra i fattori in grado di scatenare una encefalopatia epatica?

206

Malattie dell'apparato digerente [140 domande]

1 / 140

Nella stenosi pilorica il vomito si presenta:

2 / 140

L'ulcera peptica si trova frequentemente:

3 / 140

In caso di lesione occupante spazio nella faccia anteriore del fegato che una prima indagine ecografica ha dimostrato essere solida, l'indagine successiva più indicata è:

4 / 140

Un'ulcera peptica duodenale è di frequente osservazione in corso di:

5 / 140

L'epatite cronica virale è una malattia generalmente:

6 / 140

In corso di steatorrea secondaria a stasi linfatica quale ausilio nutrizionale può risultare utile:

7 / 140

La peristalsi del tenue:

8 / 140

Una gastrinemia superiore a 1.000 pg/ml è fortemente suggestiva di:

9 / 140

La disfagia sideropenica è caratteristica della:

10 / 140

Le diarree si accompagnano:

11 / 140

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini può meglio di altre documentarne il quadro?

12 / 140

Il meccanismo principale della melnutrizione della celiachia è:

13 / 140

Estensione, attività, grado di severità e localizzazione anatomica della IBD possono essere valutate in modo più corretto mediante:

14 / 140

Nell'ernia dello hiatus esofageo complicata da esofagite si osserva molto frequentemente irradiazione del dolore:

15 / 140

Due delle seguenti alterazioni radiologiche sono caratteristiche dei Disordini Spastici dell'Esofago:

16 / 140

Indica quale delle seguenti affermazioni è vera:

17 / 140

La pH-metria esofagea è indicata:

18 / 140

La forma grave o subacuta della epatite virale può evolvere verso:

19 / 140

Qual è il meccanismo principale per l'isorgenza di ascite nel paziente cirrotico?

20 / 140

La biopsia epatica è controindicata in caso di:

21 / 140

La colecistectomia in corso di litiasi biliare colesterolica:

22 / 140

Nelle sindromi di malassorbimento il volume plasmatico circolante è diminuito. Questa diminuzione si accompagna a:

23 / 140

La forma necrotica di pancreatite è caratterizzata alla ultrasonografia da:

24 / 140

Un'alterazione del metabolismo del rame si riscontra nella malattia di:

25 / 140

Qual è la complicanza più frequente dell'ulcera peptica gastrica e duodenale?

26 / 140

In caso di asma cronico una possibile eziologia legata a MRGE deve essere sospettata quando:

27 / 140

Una ragazza di 14 anni, con storia pregressa di ipotiroidismo, presenta febbre, anoressia, amenorrea e ittero che persistono da 4 mesi. La diagnosi più probabile è:

28 / 140

Di quanto deve essere ridotta la capacità funzionale esocrina del pancreas per comaprire steatorrea?

29 / 140

La spesa energetica basale (BEE) è:

30 / 140

Sindrome tipica di colestasi epatica è quella da:

31 / 140

Il vomito nella sindrome da ipertensione endocranica è sempre preceduto da:

32 / 140

Quali di queste condizioni non rappresenta una complicanza della malttia diverticolare:

33 / 140

Nell'emocromatosi l'accumulo di ferro interessa principalmente:

34 / 140

Per la diagnosi di gastrite autoimmune sono sufficienti la presenza in circolo di anticorpi anti cellule parietali?

35 / 140

Quale di queste affermazioni relative al trattamento radio-chemioterapico del colangiocarcinoma non è corretta?

36 / 140

La diagnosi di amebiasi viene fatta in base a:

37 / 140

I calcoli del coledoco in genere sono formati:

38 / 140

Quale dei seguenti indici potrebbe deporre per una grave compromissione epatica?

39 / 140

Nel pancreas endocrino si ritrovano tutti i seguenti peptidi tranne:

40 / 140

In pazienti con esofago di Barrett (metaplasia intestinale) quando è indicato l'intervento chirurgico?

41 / 140

Tutti le seguenti affermazioni in merito all'epatite C sono vere, tranne:

42 / 140

I pazienti con malattia da reflusso gastro-esofageo:

43 / 140

Il turnover delle cellule dell'epitelio intestinale:

44 / 140

Una tra le seguenti ipotesi è stata formulata per spiegare la genesi del dolore toracico in pazienti con anomalie motorie dell'esofago:

45 / 140

Qual è il punto di repere del cardias sulla colonna vertebrale?

46 / 140

In un paziente con ascite che si è formata in seguito ad ipertensione portale osserveremo:

47 / 140

Quali di queste affermazioni, riferita alla fibrosi epatica è corretta?

48 / 140

Quali sono i test di laboratorio più attendibili nella diagnosi di pancreatite acuta?

49 / 140

I principali fattori di rischio per la steatosi non alcolica sono:

50 / 140

Nell'intolleranza al lattosio il sintomo più frequente è:

51 / 140

La mortalità per emorragia da rottura di varici esofagee è?

52 / 140

Qual è l'indagine diagnostica di prima scelta per stabilire l'eziologia dell'ascite?

53 / 140

Le feci hanno colore chiaro ed aspetto schiumoso in una di queste condizioni:

54 / 140

Quale delle seguenti affermazioni circa il diverticolo esofageo da trazione è corretta?

55 / 140

Quale tra queste manifestazioni cliniche sono le più frequenti in corso di colestasi?

56 / 140

Riguardo alla secrezione pancreatica tutte le affermazioni sono corrette tranne una:

57 / 140

La pancreatite acuta può essere causata da:

58 / 140

Quale dato deve essere preso in considerazione nel caso in cui un cirrotico ad eziologia etilica debba essere sottoposto a trapianto di fegato:

59 / 140

Un uomo di 40 anni si presenta al pronto soccorso lamentando dolore epigastrico, melena e nausea. Una EGDS dimostra un'ulcera duodenale di 2 cm e le biopsie antrali sono positive per Helicobacter pylori. Qual è la ragione più importante per eradicare l'infezione da H. pylori in questo paziente?

60 / 140

Quali delle seguenti condizioni non rappresenta indicazione a trapianto di fegato per epatocarcinoma?

61 / 140

Quale tra queste non è una complicanza della cirrosi epatica?

62 / 140

Per quanto riguarda il trattamento terapeutico dell'epatocarcinoma (EC) una sola delle seguenti affermazione è corretta, quale?

63 / 140

Quali sono le lesioni precancerose?

64 / 140

L'encefalopatia porto-sistemica riconosce come causa:

65 / 140

Il test diagnostico più sensibile per la diagnosi di reflusso gastroesofageo è:

66 / 140

Quale esame rappresenta il "gold standard" per la diagnosi di Colangite Sclerosante Primitiva:

67 / 140

Le manifestazioni cutanee della rettocolite ulcerosa includono quale delle seguenti:

68 / 140

Nell'ittero epatocellulare la colesterolemia può essere:

69 / 140

La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di una delle seguenti patologie:

70 / 140

Qual è la metodica più corretta per evidenziare la presenza di varici esofagee nel paziente cirrotico:

71 / 140

Tutte le seguenti caratteristiche cliniche, tranne una, identificano le forme lievi di Rettocolite Ulcerosa:

72 / 140

I diverticoli del colon sono più frequenti:

73 / 140

Una donna di circa 50 anni con episodi recidivanti di coliche addominali e ittero presenta iperbilirubinemia pressochè totalmente di tipo coniugato. Quale patologia sospettate:

74 / 140

Indica quale è la prevalenza di cirrosi epatica ad eziologia esclusivamente etilica in Italia:

75 / 140

Qual è la caratteristica del danno epatico immunologicamente mediato?

76 / 140

Nel paziente acutamente sanguinante, i seguenti provvedimenti sono tutti appropriati, tranne:

77 / 140

Una definita indicazione per la profilassi antibiotica con norfloxacina per la peritonite batterica spontanea nei pazienti con cirrosi è costituita dalle seguenti tranne:

78 / 140

La zona 3 dell'acino di Rappaport:

79 / 140

Le feci hanno colore chiaro ed aspetto schiumoso in una di queste condizioni:

80 / 140

Qual è tra queste la principale attività della citossina CagA?

81 / 140

La colica biliare si presenta solitamente con:

82 / 140

Quale di queste affermazioni relative alle caratteristiche del carcinoma della colecisti è corretta?

83 / 140

Quale delle seguenti condizioni può interferire mascherando l'aumento delle amilasi nella pancreatite acuta?

84 / 140

Qual è il fattore prognostico più sfavorevole in corso di emocromatosi genetica:

85 / 140

Quali tra le seguenti condizioni favorisce lo sviluppo di peritonite batterica spontanea?

86 / 140

Un salasso di 400 mL rimuove:

87 / 140

Qual è la fascia di età maggiormente colpita dal cancro gastrico?

88 / 140

La malattia celiaca è associata a:

89 / 140

Una reale ipersecrezione acida nei pazienti con ulcera duodenale è presente in percentuale del:

90 / 140

Nei pazienti con sindrome di Peutz-Jaghers una delle seguenti affermazioni è falsa:

91 / 140

Sindrome tipica di insufficienza parenchimale epatica è quella da:

92 / 140

Tra le seguenti qual è la più probabile causa di sanguinamento "occulto" dell'apparato digerente:

93 / 140

Quali dei seguenti tipi istologici dei polipi del colon retto ha il più elevato potenziale di malignità:

94 / 140

La pancreatite cronica colpisce prevalentemente:

95 / 140

Nella cirrosi epatica a cosa è dovuta la capillarizzazione dei sinusoidi epatici?

96 / 140

Da cosa è caratterizzata la sindrome di Mallory-Weiss?

97 / 140

La diverticolosi si complica nel:

98 / 140

I cereali tossici per i pazienti affetti da malattia celiaca sono:

99 / 140

L'anello di Kaiser-Fleischer è patognomonico di?

100 / 140

Quali di queste affermazioni è corretta?

101 / 140

Quale tra questi parassiti è più frequentemente responsabile di colangiopatia in pazienti affetti da AIDS?

102 / 140

Il principale sintomo dei disordini spastici dell'esofago è:

103 / 140

Il pepsinogeno ematico è diminuito in una di queste condizioni:

104 / 140

L'antro pilorico è interposto fra:

105 / 140

L'incontinenza da Overflow è associata a:

106 / 140

La cirrosi epatica in Europa e negli Stati Uniti è più frequentemente causata da:

107 / 140

In presenza di insufficienza epatica conseguente ad epatite cronica C, è improbabile trovare quale dei seguenti segni clinici:

108 / 140

L'esordio dell'encefalopatia epatica è accelerato da:

109 / 140

Nelle epatiti acute anitteriche è aumentata la:

110 / 140

Attualmente la diagnosi di litiasi biliare viene semplicemente posta mediante:

111 / 140

La colangite sclerosante primitiva si associa a malattia infiammatoria intestinale:

112 / 140

Il cancro colon rettale si sviluppa più frequentemente:

113 / 140

Quelli che seguono sono elementi che suggeriscono la diagnosi di encefalopatia in un paziente cirrotico tranne uno:

114 / 140

Nella malattia di Wilson:

115 / 140

Quale elemento è contenuto in tracce nella vitamina B12?

116 / 140

Quale dei seguenti fattori non è associato a prognosi infausta della pancreatite acuta, secondo i criteri di Ranson/lmrie?

117 / 140

Gustavo, un ex-camionista di 54 anni ora disoccupato, forte bevitore, lamenta intenso dolore ricorrente in regione epigastrica, irradiato a cintura, esacerbato dopo i pasti, insorto da alcuni mesi ed avente andamento ingravescente. Nelle ultime settimane, poi, sono comparse poliuria e polidipsia, calo ponderale, diarrea. Esami di laboratorio, fattigli eseguire dal vostro sostituto durante le vostre 4 settimane di vacanza a Porto Rotondo, hanno dimostrato valori glicemici diagnostici di diabete, assenza di chetonuria, transaminasi ed amilasemia nella norma; una EGDScopia ha dimostrato un quadro endoscopico di gastrite ed un'ernia iatale. Il vostro sospetto diagnostico è:

118 / 140

Com'e sono i livelli dell'amilasemia nella pancreatine cronica?

119 / 140

In corso di fibrosi cistica si sviluppa malattia epatica:

120 / 140

Quali delle seguenti condizioni NON è una complicanza metabolica della pancreatite acuta?

121 / 140

La produzione di TFN-alfa e l'attivazione della cascata citochinica:

122 / 140

La diagnosi di epatite acuta alcolica si basa sull'alterazione dei seguenti parametri:

123 / 140

Nella ipertensione portale l'emorragia di più frequente osservazione è la:

124 / 140

I diverticoli sono:

125 / 140

Quale tra le seguenti patologiche non deve essere annoverata tra i fattori di rischi del colangiorcacinoma?

126 / 140

Quale affermazione, riferita ai tumori della colecisti è corretta?

127 / 140

La diagnosi di gastrite è basata su:

128 / 140

La più frequente neoplasia gastrica causata da Helicobacter pilori è:

129 / 140

Nella cirrosi epatica non complicata da varici esofagee causa più frequente di decesso è:

130 / 140

Oltre alla pancreatite acuta, altre condizioni patologiche possono essere associate ad iperamilasemia, tranne una:

131 / 140

La sindrome di Budd-Chiari è causata da:

132 / 140

La poliposi adenomatosa familiare (FAP) è una malattia:

133 / 140

La mucosa dell'intestino tenue:

134 / 140

La colestasi della gravidanza:

135 / 140

Quali di questi quadri clinici può complicare la MRGE?

136 / 140

Le colate di necrosi da pancreatite acuta vengono diagnosticate con:

137 / 140

Quali delle seguenti malattie può essere causa di coma epatico?

138 / 140

Il linfoma intestinale è più frequente nei pazienti celiaci che:

139 / 140

Le cause più frequenti di diarrea cronica sono:

140 / 140

I diverticoli del colon sono più frequentamente localizzati: