Anatomia
Muscoli sacrococcigei ventrali
I muscoli sacrococcigei ventrali sono innervati dai rami del plesso coccigeo (formati dai nervi spinali compresi tra il 4° sacrale e il 1° coccigeo) e presentano scarsa importanza funzionale. Sono situati sulla faccia ventrale del sacro e del coccige, come rudimentali formazioni muscolari o fibrose che raggiungono l’apice del coccige. Analoghi fascetti muscolari possono trovarsi sulla faccia dorsale del sacro e del coccige (muscoli sacrococcigei dorsali). Articolo creato il 23 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Nervo trigemino
Il 5° paio è rappresentato dal nervo trigemino, il più voluminoso dei nervi encefalici. È così chiamato in quanto la sua distribuzione periferica ha luogo attraverso le 3 branche in cui si divide: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo mandibolare. È un nervo misto costituito da un contingente maggiore di fibre sensitive somatiche e da un minor numero di fibre motrici somatiche. Le due componenti emergono spontaneamente dal nevrasse come radici distinte di cui la radice sensitiva è più voluminosa di quella motrice. Le due radici conservano la loro individualità dal punto di emergenza fino all’origine delle 3 branche. La componente sensitiva somatica, contenuta nella radice sensitiva del trigemino, ha…
Vena grande safena
La vena grande safena inizia davanti al malleolo mediale come continuazione della vena marginale mediale e si porta poi sulla faccia mediale della gamba, dove risale verticalmente; all’altezza del ginocchio descrive una curva a concavità anteriore, abbracciando i condili mediali della tibia e del femore, e si porta nella faccia antero-mediale della coscia dove decorre lungo il margine mediale del muscolo sartorio fino a raggiungere il triangolo femorale. In corrispondenza della fossa ovale si inflette profondamente, penetra attraverso la fascia cribrosa e sbocca nella vena femorale a circa 35 mm dal legamento inguinale. In tutto il suo decorso, escluso il breve tratto terminale, è sottocutanea e soprafasciale. La sua parete…
Muscolo flessore lungo del pollice
Il muscolo flessore lungo del pollice è un muscolo anteriore del terzo strato dell’avambraccio. È innervato dal nervo mediano (C6-C8) e agisce flettendo la falange distale del 1° dito.
Testicoli (o didimi)
I testicoli (o didimi), destro e sinistro, sono le gonadi maschili e svolgono le funzioni di produrre spermatozoi (spermatogenesi) e di secernere ormoni sessuali maschili (testosterone).
Linfonodi intercostali
I linfonodi intercostali rientrano tra i linfonodi del torace. In numero di 2-3 per spazio, sono situati nella parte posteriore degli spazi intercostali, lungo il decorso dei vasi e si distinguono in mediali e laterali. Ricevono collettori linfatici intercostali. I collettori efferenti si portano ai linfonodi mediastinici posteriori e anche al dotto toracico. Articolo creato il 6 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Midollo spinale
Il midollo spinale è la porzione più caudale del sistema nervoso centrale (o nevrasse) e mantiene la conformazione cilindrica del tubo neurale da cui deriva. È posto nel canale vertebrale, estendendosi da subito sotto il foro occipitale fino a livello del corpo della II vertebra lombare.
Sinfisi pubica
La sinfisi pubica è una sinfisi che unisce anteriormente le due ossa dell’anca.Le superfici articolari sono due faccette piane, orientate in modo tale che l’interstizio fra esse compreso ha forma di cuneo a base anteriore. Tale interstizio è occupato da un disco fibrocartilagineo, il disco interpubico, che ha forma anch’esso di cuneo ad apice posteriore e, come i dischi intervertebrali, ha una porzione periferica di consistenza dura e una centrale di consistenza molle, che può colliquare, formando una cavità. Nella femmina il disco ha uno spessore maggiore che nel maschio e la cavità si amplia durante il parto. Il disco concorre a tenere uniti i due capi articolari. Oltre al…
Muscoli spinocostali
Insieme ai muscoli toracoappendicolari, ai muscoli spinoappendicolari e al diaframma, costituiscono i muscoli estrinseci del torace. I muscoli spinocostali sono muscoli larghi, sottili e quadrilateri che occupano lo strato medio dei muscoli del dorso. Sono rappresentati da: Muscolo dentato posteriore superiore. Muscolo dentato posteriore inferiore. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Superficie interna della volta cranica
La volta cranica ha superficie regolarmente concava ed è formata dalle ossa frontale, parietali e occipitale cui si affiancano, sui lati, le squame dei temporali e le grandi ali dello sfenoide. Queste ossa sono tra loro unite dalle suture coronale, sagittale, lambdoidea, squamosa, sfeno-parietale e sfeno-frontale.